Serena Spinelli
Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale

Agenda

“Guarda come una donna”, storie di battaglie per la parità di genere

Diritti
23 ottobre 2024
16:49

“Guarda come una donna”, storie di battaglie per la parità di genere

“Guarda come una donna”, storie di battaglie per la parità di genere

Fotografe, avvocate, antropologhe, giornaliste, deputate, campionesse di kickboxing, stiliste, professoresse universitarie, donne diverse che decidono di “entrare dentro” e raccontare i percorsi umani e professionali che hanno scelto per affermare se stesse e la propria identità di genere, impiegando le loro vocazioni ed il loro saper fare per costruire una società davvero paritaria.

Questo il senso di “Guarda come una donna”, saggio dedicato a diciassette storie al femminile curato da Emerita Cretella e Michela Nacca per i tipi di Armando Editore, presentato ieri presso la sede della Giunta regionale toscana a Palazzo Strozzi Sacrati.

“Pagine – nelle parole dell’assessora regionale alle Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale Serena Spinelli – che raccontano storie di donne diverse tra loro, con percorsi che sono unici e personali ma che fanno parte anche di una storia collettiva. Un bel viaggio tra i diritti delle donne e contro stereotipi ancora ben presenti nella quotidianità. In questo momento vediamo una regressione nel mantenere saldi diritti conquistati in anni di battaglie, soprattutto dal punto di vista della libertà di scelta delle donne. Penso a certe sguaiate discussioni sui temi dell’aborto così come più in generale al tentativo di negare alle donne il diritto di essere quello che desiderano e scelgono di essere, senza condizionamenti e imposizione di ruoli. Leggere queste pagine significa attraversare una visione al femminile sulla società. Uno sguardo di relazione con le persone e il mondo, di libertà e di pace”.

Sul tema specifico si sofferma anche Michela Nacca, avvocata familiarista dello Stato Città del Vaticano, presidente della Maison Antigone dedicata ai diritti delle donne e curatrice del saggio assieme all’antropologa Emerita Cretella, che nota un affievolimento di tutte le conquiste in tema di parità di genere raggiunte negli ultimi anni. “Queste pagine – afferma Michela Nacca – nascono da un progetto che raccoglie le storie di amiche e donne che raccontano le difficoltà e gli ostacoli che hanno dovuto affrontare per affermare pienamente le loro individualità e per questo può ispirare le generazioni più giovani nel trovare le risorse umane e culturali necessarie a superare pregiudizi e muoversi in contesti dove la presenza femminile è ancora ostacolata o soggetta a comportamenti discriminatori e non di rado violenti”.

“Emerita Cretella e Michela Nacca – afferma Andrea Jacometti, amministratore delegato di Armando Editore – hanno saputo creare, raccogliendo e dando forma narrativa a storie di particolare interesse, un libro importante che già circola nelle università italiane e sarà l’occasione per Armando di inaugurare una nuova collana che si chiamerà “Voci di donne” dedicata a tutte le tematiche che riguardano il mondo femminile”.