Barriere architettoniche: 2 milioni di euro dalla Toscana ai Comuni - Scarica il podcast TRN

22 ottobre 2014
18:55

Barriere architettoniche: 2 milioni di euro dalla Toscana ai Comuni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 ottobre 2014 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/10/2014 anno n. 4 n. 237 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Barriere architettoniche: 2 milioni di euro dalla Toscana ai Comuni
  • SMAU premia la Toscana per l'anagrafe edilizia scolastica
  • I Conferenza sulla casa domani a Firenze
  • Domenica 26 "Frates in piazza"
  • Diritti dei pazienti con tumore: a Firenze dichiarazione di intenti
  • Promuovere il turismo sportivo: accordo tra Regione, Anci e Coni Toscana
  • Il Premio Ciampi compie vent'anni

In Toscana

  • Manifestazione dei metalmeccanici a Firenze
  • Prevenzione infortuni in edilizia: a Siena il progetto del Sicuredil Cpt e di Inail Toscana
  • Firenze: legalit , alleanza imprese della pelletteria e sindacati per la tracciabilit della filiera

Cultura e spettacolo

  • Con oltre 500 eventi chiusa la prima edizione di COOLT.
  • Castelfiorentino (FI): due gioved ... favolosi in biblioteca tra fiabe e tradizioni popolari
  • Alla Pergola di Firenze, prima nazionale di "Sei personaggi in cerca d'autore"

Notizie di servizio

  • Lavori al tratto fognario di via di Caloria e Valdibure a Pistoia
  • Stagione dei funghi: l'appello degli esperti della Asl 9 di Grosseto
  • Grosseto: controllare tessere elettorali
  • Pistoia: venerd riasfaltatura di via Fermi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Barriere architettoniche: 2 milioni di euro dalla Toscana ai Comuni - Assegnati anche quest'anno dalla Regione 2 milioni di risorse a comuni, unioni di comuni e gestioni associate per abbattere le barriere architettoniche nelle case dove risiedono persone disabili. Lo ha deciso la Giunta su iniziativa della vicepresidente Stefania Saccardi con delega al welfare. "Nonostante i tagli afferma Saccardi - la Regione Toscana mantiene l'impegno di destinare risorse all'abbattimento delle barriere architettoniche nelle case dei cittadini disabili che hanno presentato domanda. E' una scelta di civilt e equit . Assegniamo pertanto 2 milioni di euro per l'anno 2013 a gestioni associate, unioni di comuni e comuni singoli, che a loro volta li distribuiranno ai privati cittadini in base alle graduatorie delle domande approvate entro il marzo di quest'anno". In base alla legge regionale 47/1991 e al relativo regolamento attuativo i privati fanno domanda ai comuni per i contributi all'abbattimento delle barriere architettoniche. I comuni possono gestire le domande o singolarmente o in forma associata, soluzione, questa seconda, che viene sostenuta dalla Regione. Le graduatorie stilate vengono poi inviate dai comuni alla Regione, che ripartisce i finanziamenti in base ai criteri stabiliti dalla legge regionale.

SMAU premia la Toscana per l'anagrafe edilizia scolastica - Sono 15 le Regioni italiane che stanno gi usando, o stanno per usare, lo speciale software toscano sull'edilizia scolastica. Per questo la Regione Toscana, ideatrice del portale sull'anagrafe regionale dell'edilizia, viene premiata allo SMAU di Milano come "campione del riuso" avendo dato una concreta possibilit a cos tante altre realt regionali di utilizzare un software risultato vincente. "Un premio - commenta Emmanuele Bobbio, assessore toscano all'istruzione - che ci riempie di orgoglio e rappresenta una pratica davvero buona a servizio dell'intera comunit ". Abruzzo, Val d'Aosta e Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Umbria, Marche, Puglia, Calabria e Liguria sono le Regioni che gi utilizzano il software toscano. Altre cinque stanno chiudendo gli accordi per il "riuso". Raggiungibile all'indirizzo http://www.ediliziascolastica.regione.toscana.it il portale nato, ormai diversi anni fa, per la necessit di adempiere nel livello regionale al censimento degli edifici scolastici previsto da una legge del 1996.

I Conferenza sulla casa domani a Firenze - Un'analisi ampia ed approfondita sulla condizione abitativa in Toscana, con contributi di rappresentanti di istituzioni ed associazioni del settore. La I Conferenza regionale sulla condizione abitativa in Toscana, organizzata dall'Osservatorio Sociale Regionale, in programma domani, gioved 23 ottobre a partire dalle ore 9.30, in Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (Piazza Duomo 10). Punto di partenza per la discussione sar il III Rapporto, gi presentato a fine luglio. Le conclusioni della giornata, previste intorno alle 12.45, saranno affidate alla vicepresidente Stefania Saccardi.

Domenica 26 "Frates in piazza"- "I donatori sono una risorsa strategica preziosa per il nostro sistema sangue. Ringrazio la Fratres per il grande impegno e per questa iniziativa che senz'altro aiuter a superare le difficolt dovute alla flessione di donazioni". L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni intervenuto stamani alla conferenza stampa con cui l'associazione Fratres ha presentato l'iniziativa "Fratres in piazza", che domenica 26 ottobre coinvolger 300 piazze toscane con l'obiettivo di promuovere la donazione e sensibilizzare la cittadinanza a compiere un gesto cos semplice, ma estremamente importante. "Nonostante le difficolt - ha precisato l'assessore Marroni - in Toscana abbiamo l'autosufficienza. Se tutte le regioni fossero come noi, in Italia avremmo la completa autosufficienza". Le trasfusioni in Toscana, come in tutta Italia, vedono un trend in costante calo, grazie anche ad un uso pi appropriato di questa preziosa risorsa. Siamo passati da 175.183 unit di emazie concentrate trasfuse nel 2010 a 167.376 nel 2013, con un decremento medio del 3% annuo. Trend che si conferma nel primo semestre 2014, con 80.490 unit emazie trasfuse.

A margine della presentazione dell'evento l'assessore al diritto alla salute, Luigi Marroni ha parlato anche di riordino del sistema sanitario su cui la Regione sta lavorando (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Marroni su riordino sanit .mp3).

Diritti dei pazienti con tumore: a Firenze dichiarazione di intenti - Regione Toscana, Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica) e le associazioni Europa Donna Italia ed Europa Uomo Italia firmeranno venerd 24 una dichiarazione d'intenti per la tutela dei diritti dei pazienti con tumore. Nel corso dell'incontro, che si terr nell'auditorium dell'assessorato al diritto alla salute, si parler anche delle Breast Unit (centri di senologia specializzata), che in Toscana sono gi una realt , e delle Prostate Cancer Unit (centri specializzati per il trattamento del tumore alla prostata), alla cui realizzazione si sta lavorando. Tutto questo sar illustrato nel corso della conferenza stampa che si terr  venerd 24 ottobre alle ore 12.30 nella saletta accanto all'auditorium dell'assessorato, via Taddeo Alderotti 26n. Alla conferenza stampa prenderanno parte l'assessore al diritto alla salute, Luigi Marroni, il direttore dell'Ispo Gianni Amunni e i rappresentanti di Europa Donna Italia ed Europa Uomo Italia.

Promuovere il turismo sportivo: accordo tra Regione, Anci e Coni Toscana - Questa mattina presso il Comune di Montecatini stato firmato un protocollo d'intesa per la promozione dell'attivit sportiva in Toscana. L'intento quello di attrarre in Toscana eventi sportivi di carattere nazionale e internazionale, cos da promuovere sia la pratica sportiva che il turismo. "E' nostra intenzione spiega l'assessore regionale al turismo, Sara Nocentini selezionare quelle localit che hanno una pi spiccata vocazione turistico-sportiva. Redigeremo un disciplinare che determini gli standard necessari a far s che una determinata localit possa ospitare eventi sportivi di rilievo e poi comunicheremo l'intera filiera dell'offerta turistica, anche in collaborazione con la Borsa del turismo sportivo. La nostra una terra di sport, di pregevoli strutture ricettive, di grande fascino e siamo sicuri che questo settore potr ricevere un impulso decisivo". Da parte sua il Coni si impegna a sostenere, favorire e promuovere tra tutti i circoli e le federazioni affiliate la candidatura di sedi toscane in occasione di eventi sportivi di rilievo nazionale o internazionale. "Ormai da tempo aggiunge l'assessore regionale allo sport, Stefania Saccardi la Toscana si sta organizzando per migliorare la sua capacit attrattiva. In varie occasioni, penso per esempio ai mondiali di ciclismo dello scorso anno, abbiamo dimostrato di essere in grado di rappresentare la cornice ideale per le grandi manifestazioni agonistiche. Cos imminente la firma con Federginnastica per l'organizzazione tra un mese a Firenze del Gran gal . Con Federscherma entro novembre sigleremo l'accordo per ospitare tornei internazionali giovanili e lo stesso faremo con Federatletica per organizzare nel 2016 in Toscana i campionati europei giovanili di Atletica leggera".

Il Premio Ciampi compie vent'anni - Dopo il prologo di domenica 28 settembre, giornata in cui Livorno si stretta intorno a Piero Ciampi per festeggiare il suo ottantesimo compleanno, il Premio Ciampi, grazie al sostegno del Comune di Livorno, della Regione Toscana, della Fondazione Livorno, della Fondazione Goldoni e della Siae, entra nel vivo delle manifestazioni che caratterizzeranno la sua ventesima edizione (1995-2014). Cinque gli eventi clou che il programma prevede tra cui l'apertura ufficiale (25 ottobre, ore 21,30, La Goldonetta) affidata all'attore teatrale e cinematografico Alessio Boni che, con Marcello Prayer, proporr il recital "Amore scalzo", dedicato al poeta e cantautore livornese e il concerto di Franco Battiato "Joe's Patti Experimental Group (4 novembre, ore 21, Teatro Goldoni). Sentiamo il direttore direttore artistico del Premio Franco Carratori (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Carratori su premio Ciampi.mp3).

In Toscana

Manifestazione dei metalmeccanici a Firenze - Circa 500 persone hanno partecipato stamani alla manifestazione unitaria indetta a Firenze da Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil per richiamare l'attenzione sulla crisi del settore. I lavoratori si sono radunati in piazza Duomo, e hanno sfilato con striscioni e bandiere fino alla sede del Consiglio Regionale della Toscana in via Cavour. Sentiamo Alessandro Beccastrini della Fim - Cisl su le aziende che chiudono per delocalizzare (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Beccastrini su manifestazione)

Prevenzione infortuni in edilizia: a Siena il progetto del Sicuredil Cpt e di Inail Toscana - Anche la provincia senese interessata dal progetto regionale promosso dai Cpt e dall'Inail della Toscana "Ricostruire Sicuro". Il Sicuredil Cpt di Siena (Comitato paritetico territoriale formato da Ance, Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil) da settembre sta visitando diversi cantieri edili, dalla Valdelsa alla Valdichiana, fornendo consigli utili ai lavoratori e alle imprese per prevenire gli infortuni sul lavoro. "Questo progetto specifico spiega Claudio Vigni, segretario del Sicuredil senese - vuole guardare ai problemi della sicurezza nei cantieri del restauro e nei subappalti. A livello toscano parliamo di circa 250 cantieri con 250 imprese e 1000 lavoratori coinvolti. In provincia di Siena visiteremo 25 cantieri dove lavorano 100 persone".

Firenze: legalit , alleanza imprese della pelletteria e sindacati per la tracciabilit della filiera Tracciabilit della filiera della pelletteria, per la prima volta alleati imprese e sindacati: definite linee guida comuni e generali per la tracciabilit . Un passo fondamentale per facilitare il controllo pubblico di legalit e concorrenza sleale. Atto concreto per la qualificazione e sostenibilit del sistema delle filiera della moda fiorentina. L'alleanza imprese della pelletteria e sindacati nata a Firenze, funger da facilitatore per il controllo da parte delle istituzioni preposte: sono stati, infatti, indicati gli impegni che le imprese devono prendere per dichiarare le propria filiera tracciabile, trasparente, chiara e legale. Le linee guida sono state definite nel "Progetto legalit " sottoscritto da Confindustria Firenze, CNA Firenze, Confartigianato Firenze, FILCTEM CGIL Firenze, FEMCA CISL Firenze, UILTEC UIL Firenze. Il progetto, cui cui le imprese possono volontariamente aderire, indica dei requisiti indispensabili per poter definire una filiera una "filiera tracciata".

Cultura e spettacolo

Con oltre 500 eventi chiusa la prima edizione di COOLT. - Sono stati ben 582 gli eventi in cartellone proposti da Province, Comuni, Musei, Biblioteche, Associazioni e Fondazioni culturali, Centri d'arte e Teatri. Con questi numeri ha chiuso i battenti luned 20 ottobre la prima edizione della Settimana della Cultura in Toscana COOLT. La manifestazione promossa da Regione Toscana insieme a Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo e Vetrina Toscana ha registrato un successo che andato oltre le aspettative. Anche le strutture alberghiere, i ristoranti, le cantine, le associazioni di categoria, i consorzi hanno risposto in massa: le loro offerte sono state 280, sparse per tutto il territorio regionale.

Castelfiorentino (FI): due gioved .. favolosi in biblioteca tra fiabe e tradizioni popolari - Ascoltare fiabe, favole, storie e narrazioni della tradizione popolare italiana. Una tradizione che affonda le sue radici nel cuore della sua gente, nella vita di comunit , nei comuni, nelle regioni. Due pomeriggi all'insegna della lettura e della narrazione sono attesi alla Biblioteca Comunale "Vallesiana" per gioved 23 e 30 ottobre, nell'ambito del "Giardino segreto", la sezione speciale dedicata ai bambini e ragazzi. Si comincia gioved 23 (ore 17.00) con "Storie della Sicilia", selezione accurata di fiabe e leggende della migliore tradizione isolana, peraltro ben rappresentata dal patrimonio librario della sezione ragazzi della biblioteca. Ad essa faranno seguito, gioved 30 (sempre alle 17.00), con le "Storie dalla Sardegna", breve carrellata di microstorie e leggende popolari che hanno saputo resistere all'usura del tempo. La narrazione a cura di Michele Neri. L'ingresso libero e aperto a tutti ma le letture sono indicate soprattutto per i bambini e gli alunni delle scuole materne ed elementari.

Alla Pergola di Firenze, prima nazionale di "Sei personaggi in cerca d'autore" - Il testo di Pirandello per la regia di Gabriele Lavia, inaugurer venerd 24 ottobre, ola stagione 2014/2015 con l'opera di Pirandello del teatro fiorentino. Proprio con i Sei personaggi la Pergola fu inaugurata nuovamente nel 1948, dopo che la guerra, con la regia di Orazio Costa, tra gli interpreti Tino Buazzelli e Rossella Falk in quello della figliastra. Oggi dopo 66 anni lo stesso testo inaugura la nuova stagione della Pergola, prima della tourn e nei teatri italiani.

Notizie di servizio

Lavori al tratto fognario di via di Caloria e Valdibure a Pistoia - Al via i lavori di manutenzione straordinaria a un tratto fognario di via di Caloria e Valdibure, una strada in parte asfaltata e in parte sterrata. L'intervento, per un importo complessivo di circa 20mila euro, sar eseguito nell'arco di un mese dalla ditta Castorani di Piombino. Compatibilmente con le condizioni meteo, il cantiere sar allestito nei prossimi giorni. I lavori consistono nella sostituzione di 65 metri di tratto fognario e nella ripulitura del fosso a bordo strada per 175 metri, cos da permettere un migliore deflusso delle acque di scarico.

Stagione dei funghi: l'appello degli esperti della Asl 9 di Grosseto - La stagione dei funghi sta producendo raccolte da record, in particolare in alcune zone della provincia e, soprattutto, di porcini e ovoli. E malgrado gli appelli alla prudenza, all'attenzione alle specie tossiche e alla buona conservazione di quelle commestibili (presenza di muffe, vermi, ecc), i pronto soccorso della Asl 9 hanno registrato diversi accessi: sette persone negli ultimi dieci giorni. importante ricordare che la Asl 9, nei mesi di maggiore raccolta di funghi, attiva ogni anno in tutto il territorio, gli sportelli dell'Ispettorato micologico, un servizio gratuito, rivolto ai cercatori occasionali che raccolgono funghi per autoconsumo, dove i micologi forniscono consulenza sulla qualit delle specie raccolte. Orari e sedi degli sportelli dell'Ispettorato micologico Grosseto fino al 28 novembre - Villa Pizzetti, viale Cimabue (edificio a destra del cancello principale), telefono 0564/485605, 483613 483626 483698 - 483699; luned , marted , venerd dalle 13 alle 14; gioved dalle 17 alle 19. Follonica fino al 28 novembre - Distretto sanitario, viale Europa, telefono 0566/59516 - 59585; luned e venerd alle 13 alle 14; Massa Marittima fino al 27 novembre - uffici amministrativi, viale Risorgimento, telefono 0566/909408; il mercoled dalle 13 alle 14. Manciano fino al /24 novembre via Campolmi, telefono 0564/618008; il luned dalle 13 alle 14; Arcidosso 27 ottobre/24 novembre - Distretto sanitario, via degli Olmi, telefono 0564/914806 - 914807- 07, il luned dalle 13 alle 14.

Grosseto: controllare tessere elettorali - L'ufficio elettorale invita gli elettori del Comune di Grosseto a controllare la propria tessera elettorale per verificarne la validit ; infatti gli elettori che dall'anno 2001 hanno votato in tutte le 18 tornate elettorali e referendarie non possono pi utilizzare la tessera elettorale in loro possesso, in quanto tutte le caselle che si trovano nella parte interna del documento, timbrate di volta in volta dal Presidente di seggio per attestare la partecipazione al voto, risultano esaurite. Si stima che siano diverse migliaia gli elettori che non non hanno pi spazi disponibili nella tessera, e per questo il Comune invita i cittadini ad effettuare fin da ora il controllo e di presentarsi all'ufficio elettorale di via Saffi, nel normale orario di apertura al pubblico, per la stampa della nuova tessera. Questo nell'ottica di evitare disagi e lunghe attese nei giorni immediatamente precedenti alla data delle elezioni previste nella primavera del prossimo anno. Il rilascio della nuova tessera non ha costi, avviene immediatamente, previa esibizione della vecchia tessera elettorale e di un documento di identit valido.L'Ufficio Elettorale, in via Saffi, 17 a Grosseto, aperto al pubblico dal luned al venerd dalle 8,30 alle 13, ed il marted e gioved anche dalle 15 alle 17. Per eventuali informazioni: Tel. 0564 488725_4 email: ufficio.elettorale@comune.grosseto.it

Pistoia: venerd riasfaltatura di via Fermi - Saranno effettuati venerd 24 i lavori di riasfaltatura di via Enrico Fermi, nel tratto da viale Arcadia a via Alessandro Volta. Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell'intervento saranno adottati alcuni provvedimenti alla viabilit dalle 8.30 alle 17. Vediamoli in dettaglio. Invia Enrico Fermi, nel tratto da viale Arcadia a via Alessandro Volta, sar istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, mentre nel tratto da viale Arcadia a via Bastione Mediceo verr vietata la circolazione a tutti i veicoli. Il transito sar quindi deviato verso la rampa Martiri della Fortezza-via Cellini sia per chi proviene da Porta San Marco che da piazza della Resistenza. Infine sempre in via Enrico Fermi, nel tratto da via Alessandro Volta a via Bastione Mediceo, sar vietata la circolazione per tutti i veicoli ad eccezione di quelli dei residenti e di quelli diretti alle attivit commerciali presenti in quest'area, i quali potranno transitare a senso unico di marcia nella sola direzione via Volta-via Bastione Mediceo.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sulle zone orientali e sull'Arcipelago meridionale. In serata non si esclude qualche debole occasionale pioggia sull'Appennino aretino orientale.

Venti: di Maestrale, generalmente deboli/moderati sulle zone interne e sul litorale settentrionale con locali rinforzi sui rilievi appenninici; ancora forti in mattinata su Arcipelago e litorale centro-meridionale.

Mari: molto mossi, tendenti a mossi.

Temperature: in forte calo i valori della mattina, stazionarie o in lieve aumento le massime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=101:1:3384084800063201::NO

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Ulteriore e sensibile diminuzione termica al mattino su gran parte della Regione. Su tutta la Toscana si prevedono diffuse condizioni di debole disagio da freddo, che potr essere anche moderato sulle province di Arezzo e Siena e sulle localit appenniniche con valori prossimi o inferiori a 5 C: si consiglia di appesantire l'abbigliamento rispetto ai giorni scorsi. La ventilazione ancora presente, soprattutto sulla costa, ma in attenuazione rispetto a mercoled , favorir una ulteriore diminuzione delle temperature percepite. I tassi di umidit continueranno a mantenersi su livelli bassi, prossimi o inferiori al 40%. Aumento termico durante le ore centrali. Le temperature percepite massime oscilleranno tra 18 C di Arezzo e 21 C di Firenze e Prato. Valori pi gradevoli se si considerano esposizioni alla radiazione solare diretta. Si consiglia quindi un abbigliamento a strati se esposti all'aperto dalle prime ore del mattino.

Allegati