Toscana Radio News del 19 aprile 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/04/2018 anno n.8 n.74 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Casa, Ceccarelli: "Sindacati non portino avanti campagna di terrore"
- Marina di Massa, collaudo per il ponte sul lungomare Vespucci
- Ambiente, entra nel vivo il progetto "Arcipelago pulito"
- Firenze, da sabato l'82esima edizione della Mostra dell'Artigianato
In Toscana
- Lucca. Minacce e offese a prof: preside, qualcuno perder anno
- Firenze. Aeroporto: i pro-Peretola tornano a manifestare in maggio
- Pontedera (PI). Piaggio: Colaninno, spero soluzione per Tmm, daremo commesse
- Viareggio (LU). Il distretto nautico in mostra con Yare
- Firenze. La blockchain contagia anche la filiera della moda
- Pisa. Cnr compie 95 anni e celebra Volterra
- Firenze. Torna "Scatta alle Cascine"
Cultura e spettacolo
- Firenze A Villa Bardini la 'Festa del glicine'
- Volterra (PI). Si apre la mostra "I signori de l'Ortino"
Notizie di servizio
- Pisa. Modifiche bus che collegano l'aeroporto a Firenze
- Massa. Avviso per servizi accompagnamento al lavoro persone svantaggiate
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 20 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Casa, Ceccarelli: "Sindacati non portino avanti campagna di terrore" - "E' inaccettabile che i sindacati portino avanti una campagna di terrore, facendo affermazioni che addirittura contraddicono le leggi vigenti, come quando sostengono che la Regione vorrebbe togliere la casa alle persone anziane e sole. E' esattamente vero il contrario: la nostra proposta di legge punta a garantire maggiore efficienza ed equit al sistema in un momento di grave emergenza abitativa e chi pensa di ridurre il dibattito ad una battaglia corporativa lavora contro il sistema e contro le famiglie". la replica dell'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli alla presa di posizione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini, che hanno predisposto emendamenti alla proposta di legge regionale toscana sull'edilizia popolare da presentare nelle consultazioni previste dal Consiglio Regionale. "Ben vengano emendamenti e proposte migliorative, d'altro canto con i sindacati ci siamo confrontati per oltre un anno nel tentativo di condividere il percorso di riforma delle leggi sulla casa", aggiunge Ceccarelli "ma il comunicato diffuso ieri dimostra che non possibile condividere la visione di chi difende solo interessi di chi la casa ce l'ha gi e non si pone il problema di dare risposta alle oltre 25.000 famiglie che sono gi in lista di attesa e a quelle sono gi sotto sfratto". Secondo Ceccarelli " falso e tendenzioso dire che la Regione vuol togliere le case popolari a chi ha redditi normali'. Non esistono redditi normali e anormali, ci sono redditi che consentono di andare sul mercato e trovare una casa in affitto e redditi che non lo consentono. La nostra proposta di legge vuole dare ai Comuni gli strumenti per affrontare l'emergenza abitativa con maggiore autonomia e capacit gestionale".
Marina di Massa, collaudo per il ponte sul lungomare Vespucci - E' stato collaudato stamani il ponte sul lungomare Vespucci a Marina di Massa. L'intervento, programmato e realizzato dalla Regione Toscana, rientra nell'ambito delle attivit di mitigazione del rischio idraulico del fiume Frigido. Invece di demolire e poi ricostruire un ponte capace di reggere una piena con tempo di ritorno duecentennale, si scelto di innalzare la struttura esistente. Ovvero si proceduto con un rialzamento del ponte a mare di 1 metro e 30 centimetri cos da renderlo compatibile al transito di una portata eccezionale del fiume, coerente con quanto realizzato in precedenza dal Comune di Massa che aveva provveduto al rifacimento del ponte su viale Mazzini. I lavori di rialzamento, costati 440mila euro, sono iniziati nell'ottobre 2017 e si sono completati nel mese di marzo. Adesso che stato completato il collaudo statico della struttura, sar possibile la riapertura completa del ponte in vista dell'imminente inizio della stagione balneare, rispettando cos i tempi concordati con l'amministrazione comunale di Massa. Domani alle 19 il ponte sar riaperto al traffico stradale e pedonale con due terzi di carreggiata. Il 7 maggio programmata la riapertura completa e di tutta la viabilit .
Ambiente, entra nel vivo il progetto "Arcipelago pulito" - Dalla scorsa settimana ha preso il via il progetto "Arcipelago pulito": presentato un mese fa si tratta di un progetto che prevede, con la collaborazione dei pescatori, una vera e propria filiera della plastica che va dalla raccolta in mare fino al trattamento ed eventuale recupero dei rifiuti in un impianto idoneo. Un progetto che nasce all'insegna della collaborazione, pubblico e privato insieme, in testa la Regione. Da alcuni giorni lo specchio d'acqua al largo di Livorno interessato dai passaggi dei pescherecci collegati al progetto, che oltre al pescato si occupano anche dei rifiuti che restano impigliati nelle reti. "Un esperimento ha spiegato l'assessore alla presidenza della giunta toscana, Vittorio Bugli che pu diventare un modello, che fa bene all'ambiente ma anche all'economia. Non infatti solo un progetto sperimentale, abbiamo visto che utile, funziona e ha senso pratico. Certo ora va strutturato e reso ancora pi efficace, ma gi un esempio di economia collaborativa e circolare, un tema al centro dell'agenda di questa giunta regionale".
Firenze, da sabato l'82esima edizione della Mostra dell'Artigianato Prender il via sabato per durare fino al 1 maggio l'82esima edizione della Mostra Internazionale dell'Artigianato, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze, organizzata da Firenze Fiera. Previsti 800 espositori provenienti da oltre cinquanta nazioni estere mentre il paese ospite d'onore dell'edizione 2018 sar il Vietnam. "La mostra ha superato gli ottanta' ma li porta benissimo ha dichiarato l'assessore regionale allo sviluppo economico, Stefano Ciuoffo, intervenuto oggi alla presentazione perch sa essere innovativa e vitale, pionieristica e all'avanguardia, legata al passato ma moderna come l'intuizione originale dei primi anni". Alla presentazione intervenuto, tra gli altri, anche il presidente di Firenze Fiera, Leonardo Bassilichi. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_ARTIGIANATO18.MP3; BASSILICHI_ARTIGIANATO18.MP3).
In Toscana
Lucca. Minacce e offese a prof: preside, qualcuno perder anno - "Qualcuno perder sicuramente l'anno ma non tutti anche perch la scuola deve rappresentare un'occasione di crescita e di recupero. Ovviamente ci saranno delle punizioni ma non va fatta di tutta un'erba un fascio. Con le famiglie abbiamo valutato di lasciare i ragazzi a casa per qualche giorno: bisogner valutare la posizione dei singoli". E' in sintesi il pensiero del professor Cesare Lazzari, il preside dell'Itc 'Carrara' di Lucca, sotto i riflettori dopo gli episodi di 'bullismo' ai danni di un insegnante di italiano e storia di 64 anni, da parte di alcuni studenti che gli chiedono il '6' dopo una verifica, gli svuotano sulla scrivania il cestino della carta, lo affrontano indossando un casco da motociclista. Il docente, domani, sar impegnato con i suoi colleghi nel consiglio di classe: si discuter dell'accaduto e delle sanzioni da prendere nei riguardi degli studenti. Sulla vicenda intervenuto Paolo Russo, presidente dell'associazione Contrajus. (IN ALLEGATO: RUSSO_BULLISMO.MP3)
Firenze. Aeroporto: i pro-Peretola tornano a manifestare in maggio - Una nuova manifestazione a favore del potenziamento dell'aeroporto di Peretola, dopo quella del novembre scorso: si terr nella prima met di maggio (il 5 o il 10), secondo quanto scrive La Nazione, al teatro Puccini. Per il presidente di Confindustria Firenze, Luigi Salvadori, sar la risposta "della maggioranza silenziosa che sinora non ha mai alzato la voce", al fronte del no che la scorsa settimana ha riunito 200 persone in assemblea a Sesto Fiorentino. Secondo il quotidiano non sar una manifestazione solo di industriali: gli organizzatori stanno mobilitando tutte le categorie economiche e sociali, i lavoratori, gli operai, gente di Firenze e non solo, e poi artigiani, commercianti, tassisti, ristoratori, albergatori che lavorano con il turismo, ma anche scuole e universit .
Pontedera (PI). Piaggio: Colaninno, spero soluzione per Tmm, daremo commesse - "Spero che si trovi una soluzione per la Tmm, la cui vicenda ha avuto l'unico sbocco possibile per le sue condizioni industriali, tecniche e imprenditoriali. Ora spero che questa vicenda si risolva. Piaggio far la sua parte assicurando le commesse che dava prima all'eventuale nuova azienda che ci sar ". Lo ha detto Roberto Colaninno, presidente del gruppo Piaggio, rispondendo alle domande dei cronisti sulla crisi dell'azienda dell'indotto i cui lavoratori da molti mesi hanno messo in atto un presidio permanente fuori dalla fabbrica.
Viareggio (LU). Il distretto nautico in mostra con Yare - Diventa una manifestazione "diffusa" nella Darsena di Viareggio - nei cantieri navali Lusben e Perini Navi e nel Club nautico Versilia - l'ottava edizione di Yare, fiera internazionale del refit e dell'aftersales in programma fino a sabato 21 aprile, organizzata dal centro servizi Navigo in collaborazione col Distretto tecnologico per la nautica e la portualit toscana. Il "cuore" costituito dagli incontri diretti tra imprese della nautica e comandanti: 110 quelli presenti a Viareggio, che operano soprattutto su navi tra i 30 e i 60 metri di lunghezza, il segmento dei grandi yacht in cui l'Italia leader e che ha nel distretto di Viareggio il suo pi prestigioso interprete. La maggior parte dei comandanti straniera e rappresenta armatori privati. Il clou il Forum "The superyacht captains'" in programma oggi, 19 aprile, che vedr confrontarsi comandanti e imprese sui temi legati al refit, all'aftersales e al ciclo di vita di uno yacht, oltre a fare il quadro sullo stato del settore e sulle prospettive del mercato superyacht. Il lavoro porter alla pubblicazione di un libro bianco sul processo del "Perfect refit".
Firenze. La blockchain contagia anche la filiera della moda - Le tecnologie stanno cambiando, e sempre pi cambieranno, la catena di fornitura del settore moda e l'esperienza d'acquisto del consumatore. Il futuro prossimo (e vicino) di scena a It4Fashion, la conferenza internazionale per addetti ai lavori che fino a domani venerd 20 aprile riunisce alle Pagliere di Firenze gli esperti di Information technology, marketing digitale, ecommerce delle aziende di moda (tra cui molti grandi marchi), insieme con ricercatori del Cnr e dell'Enea. L'evento, che prevede presentazioni di casi aziendali e tavole rotonde, organizzato da Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla facolt di Ingegneria dell'Universit di Firenze, che ha invitato 40 relatori e attende pi di 500 partecipanti. L'ultimo giorno, venerd 20, ha la doppia anima di "recruiting day", dedicato a creare contatti tra le aziende e i giovani, e "startup day" con la premiazione dell'iniziativa pi innovativa e interessante. Una delle novit pi dirompenti di cui si parler a It4Fashion l'utilizzo della blockchain, che permette di associare il capo d'abbigliamento al suo possessore e di tracciarne le condizioni d'uso. Un esempio? Si potr indossare una giacca griffata che ha un tag Nfc e, tramite il proprio smartphone, comunicare via social network gli spostamenti effettuati. Spiega Rinaldi: La nuova frontiera dei prodotti che raccontano la vita del possessore ad esempio quella sviluppata dalla startup italiana 1Trueid di Brescia, uno dei progetti pi innovativi che sar presentato a It4Fashion .
Pisa. Cnr compie 95 anni e celebra Volterra - Il Cnr ha celebrato i 95 anni dalla costituzione con una giornata a Pisa dedicata a Vito Volterra fondatore del Cnr e suo primo presidente. In programma anche l'inaugurazione del piazzale Vito Volterra, situato nell'area della ricerca del Cnr di Pisa. "Volterra, professore universitario a 23 anni - ha ricordato Massimo Inguscio, presidente del Cnr e fra i partecipanti all'iniziativa -, si oppose con coraggio alle leggi razziali del regime fascista, fu scienziato di fama mondiale, senatore, presidente della accademia dei Lincei e credeva in una societ basata sulla scienza convinto che lo sviluppo economico-industriale del Paese derivasse dalla ricerca". Inguscio ha poi sottolineato che "in questa sua visione, Volterra colse tra i primi in Italia e nel mondo il ruolo chiave dell'interdisciplinariet e della sinergia virtuosa tra universit , ricerca pubblica, organismi statali e industria per favorire lo sviluppo nazionale". Nella sua visione, ha aggiunto, "i metodi matematici che avevano dato grandi risultati nelle scienze fisiche avrebbero potuto avere lo stesso successo una volta trasportati nei nuovi campi della biologia, dell'economia, delle scienze politico-sociali". La lungimiranza di Volterra si vista, per Inguscio, anche quando "ha istituito borse di studio per l'estero ed il primo ad averne beneficiato fu Enrico Fermi che pose le basi della calcolatrice elettronica pisana antesignana di internet che nacque proprio qui a Pisa". Il presidente del Cnr ha poi anticipato che "a novembre si terr un altro momento celebrativo della figura di Volterra presso l'Accademia dei Lincei".
Firenze. Torna "Scatta alle Cascine" - Ormai giunta alla sesta edizione consecutiva, torna anche in questo 2018 "Scatta alle Cascine" ovvero la manifestazione organizzata a Firenze da numerosi Club Lions e Leo dell'area fiorentina per unire sport e solidariet . L'appuntamento per domenica 29 aprile a partire dalle 9.00 alle Cascine, per la precisione presso il piazzale Kennedy. Due le opportunit : una corsa non competitiva di 12 km in collaborazione con Uisp ed una Feet Walk di 5 km in collaborazione con Decathlon. La piazza sar allestita con stand di associazioni, service Lions e i vari partners dell'iniziativa, compresi coach e psicologi dello sport. Obiettivo dell'iniziativa, oltre alla voglia di stare insieme e riscoprire il parco delle Cascine, la finalit benefica: il ricavato sar destinato al Banco Alimentare della Toscana con un contributo alla Fondazione Angeli del Bello e a favore dell'associazione MaratonAbili, che gi dallo scorso anno partecipa alla corsa. La manifestazione si svolger con il patrocinio del comune di Firenze, della Regione Toscana e del Coni. Ci si potr iscrivere anche in loco a partire dalle 7.30 del 29 aprile mentre ci si pu preiscrivere attraverso il sito web www.scattallecascine.org o nei negozi Decathlon di Sesto Fiorentino e Novoli nella giornata di sabato 21 aprile.
Cultura e spettacolo
Firenze A Villa Bardini la 'Festa del glicine' - Una webcam seguir in diretta la fioritura del glicine di questa primavera a Villa Bardini a Firenze. L'occhio elettronico stato installato nel Belvedere del giardino e dar la possibilit alle migliaia di visitatori, che ogni anno arrivano per vedere la pergola dei glicini colorata di lilla, di essere sempre aggiornati sullo sbocciare dei fiori. Baster semplicemente andare sul sito www.villabardini.it/webcam. Non solo, dal 21 aprile al 1 maggio, per celebrare la fioritura, prevista la 'Festa del glicine', 11 giorni di visite guidate, laboratori per bambini e la presentazione del libro 'Il Glicine a Raggi X - Fra arte, cultura e coltura', iniziative promosse da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, in collaborazione con Beemyguide, l'associazione culturale la Nottola di Minerva, e l'Associazione Noi per Voi Onlus. Le visite guidate, a cura di Beemyguide, porteranno i visitatori alla scoperta di tutte le curiosit della pergola pi famosa di Firenze. L'architetto paesaggista Claudia Mezzapesa spiegher come riconoscere le variet di glicini presenti nel giardino, quella giapponese e quella cinese, e racconter le leggende orientali legate a questa antica pianta originaria dell'Estremo Oriente. Le visite guidate sono previste ogni giorno, e le prenotazioni sono disponibili sul sito www.beemyguide.com.
Volterra (PI). Si apre la mostra "I signori de l'Ortino" - Domenica si inaugura al Palazzo dei Priori di Volterra, e rester aperta fino al prossimo 30 settembre, la mostra "I signori de l'Ortino. Aristocrazie gentilizie all'alba della citt di Vellathri" che, spiega una nota del Comune, "non solo una esposizione di materiali archeologici, ma il simbolo di un lavoro costante di riscoperta del nostro passato". L'esposizione, promossa dal Comune e dalla Soprintendenza, su progetto scientifico di Giacomo Baldini, Valeria D'Aquino ed Elena Sorge e realizzata da Cooperativa Archeologia e Cooperativa Siena Viva, raccoglie i risultati delle campagne di scavo svolte dalla Soprintendenza con il finanziamento del Comune di Volterra in contrada L'Ortino, nell'ambito del progetto per la costruzione del nuovo asilo nido comunale, che hanno riportato alla luce un settore dell'abitato dell'antica Volterra ricco di testimonianze comprese fra l'et del Ferro e la piena romanit : resti di capanne protostoriche, un edificio di prestigio della ricca aristocrazia etrusca e una cisterna di et ellenistico-romana, ma, soprattutto, i resti di un sepolcreto in uso tra la met dell'VIII e la prima met del VII secolo a.C. In particolare una tomba entro dolio, trovata intatta con chiari i segni del rito di sepoltura, ha restituito un prestigioso corredo che la connota come femminile di alto rango.
Notizie di servizio
Pisa. Modifiche bus che collegano l'aeroporto a Firenze Oggi, gioved 19 aprile, entra in vigore l'ordinanza comunale che stabilisce l'obbligo per i bus privati che garantiscono i collegamenti Pisa-Firenze dall'aeroporto Galilei, di sosta nel parcheggio scambiatore. L'ordinanza diviene operativa dopo che Tar e Consiglio di Stato hanno respinto la richiesta di Toscana Aeroporti di sospensiva. L'accordo per l'utilizzo dei parcheggi scambiatori di Pisa Sud risale al periodo in cui era l'aeroporto a chiedere al Comune la realizzazione del Pisa-Mover, con impegno, anche questo scritto, di favorirne la gestione. Nell'ottica di incentivare il trasporto su rotaia elettrico rispetto a quello su gomma. La cosa pi importante stato realizzare l'ampliamento dell'orario di servizio, dei parcheggi e del Pisa Mover per tre ore portandolo da 18 a 21 ore al giorno. Poi sono stati realizzati 16 stalli per carico-scarico e stazionamento dei bus, il percorso pedonale coperto dal parcheggio-bus alla stazione intermedia del Pisa Mover, e inoltre servizi igienici e segnaletica di indirizzo.
Massa. Avviso per servizi accompagnamento al lavoro persone svantaggiate - Il Comune di Massa, in veste di capofila con i Comuni di Carrara e Montignoso come partner, ha emesso un avviso di manifestazione di interesse per selezionare soggetti qualificati, disponibili a partecipare ad un'attivit di co-progettazione di interventi e percorsi personalizzati per il recupero socio-lavorativo di persone svantaggiate. La presentazione delle manifestazioni di interesse devono pervenire entro le ore 12:00 del giorno 2 maggio 2018 all'ufficio Protocollo del Comune di Massa direttamente negli orari di apertura (da luned a venerd dalle ore 8:45 alle 12:45 e marted e gioved anche dalle 15:30 alle ore 17:30) o tramite raccomandata A/R aall'indirizzo "Ufficio Protocollo Comune di Massa via Porta Fabbrica 1 - 54100 Massa".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 20 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: prevalentemente sereno.
Venti: deboli o moderati da nord-est sulle zone interne, deboli o localmente moderati settentrionali lungo la costa. Fino a moderati di Maestrale nel pomeriggio in Arcipelago.
Mari: poco mossi o localmente e temporaneamente mossi a largo.
Temperature: minime stazionarie o in lieve locale diminuzione, massime stazionarie o in lieve aumento con punte di 26-27 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-04-2018