Toscana Radio News del 19 marzo 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/03/2014 anno n.4 n.113 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Concorso presidi: appello di Rossi a Renzi contro la "grande incertezza"
- Treni pendolari: 17mila controlli nel 2013 degli ispettori regionali su qualit del servizio
- Scomparso Giovanni Pagliai, il ricordo dell'assessore Bugli
- Venerd la visita del presidente Rossi all'Elba
In Toscana
- Congresso Cgil Toscana a Piombino (Li)
- Bullismo a scuola: una sperimentazione in Toscana
- Al via il nuovo Patto per la notte di Firenze
- Firenze: nasce il progetto Story Telling dedicato ai giovani
- Outlet di Barberino: presentati i dati economici
- SAS atterra in Toscana: voli diretti da Pisa per la Scandinavia
- A Montecatini Terme (Pt) nasce una scuola di medicina sportiva
Cultura e spettacolo
- Le aperture straordinarie di Palazzo Davanzati a Firenze
- 20 anni per il Laboratorio Didattico di Villa Demidoff
Notizie di servizio
- Trasporto pubblico locale: oggi sciopero nazionale di 24 ore
- A Pistoia apertura anticipati per iscrizioni ai nidi e agli spazi gioco
- Arezzo: cambia la circolazione nella zona del centro ippico di San Zeno
- Concorso letterario "Una storia partigiana": posticipata la scadenza
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Concorso presidi: appello di Rossi a Renzi contro la "grande incertezza" - Una lettera dalla Toscana al presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla "grande incertezza" che sta vivendo la scuola toscana dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato il concorso per dirigenti scolastici. L'hanno scritta, ieri pomeriggio, il presidente della Regione, Enrico Rossi, e l'assessore all'istruzione, Emmanuele Bobbio. Quest'ultimo, oggi a Roma per un incontro con il ministro del lavoro, la porter personalmente a Palazzo Chigi "sicuro - precisa - di rappresentare il forte disagio avvertito in tanta parte della scuola toscana davanti a una vicenda in effetti molto complessa e assai difficile da gestire". Sono 112 i dirigenti toscani coinvolti nella vicenda e in servizio a partire dal 2012.
Treni pendolari: 17mila controlli nel 2013 degli ispettori regionali su qualit del servizio - I 45 ispettori regionali al lavoro sui treni regionali per controllare il rispetto da parte di Trenitalia della qualit dei servizi offerti hanno effettuato nel corso del 2013 circa 17.000 controlli, verificando aspetti quali pulizia, composizione dei treni, climatizzazione e molto altro. Dalle schede compilate risulta che le carenze su cui intervenire riguardano soprattutto la composizione dei treni, cio il numero di carrozze e di conseguenza il numero dei posti a sedere. Gli altri aspetti da migliorare sono la climatizzazione e la comunicazione a bordo. I 'voti' nelle altre categorie sono invece pi che sufficienti, soprattutto per quanto riguarda la pulizia, risultata positiva nel 92,5% dei casi.
Scomparso Giovanni Pagliai, il ricordo dell'assessore Bugli - Si spento ieri, all'et di 80 anni, Giovanni Pagliai, governatore dell'Arciconfraternita della Misericordia di Empoli. Lo ricorda l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli. "La morte di Giovanni Pagliai riempie di dolore e di sgomento - scrive - . Giovanni per Empoli era una "istituzione". Persona di grande intelligenza e coraggio, non si mai tirato indietro quando ci sono stati da realizzare progetti seri contro il disagio delle persone". "Anche di fronte alle cose difficili - ricorda Bugli, che conosceva Pagliai personalmente - non gli ho mai sentito dire "non si pu ". Sempre umanamente vicino ai suoi volontari, anche se con quel suo modo particolare, ha modellato la Misericordia secondo il suo stile che "prima di chiedere mette avanti il dare". Da dirigente bancario - aggiunge ancora - lavor per un grande progetto di unificazione delle Casse di risparmio toscane: un progetto lungimirante, un progetto di cui tutti, ora, dovrebbero rendersi conto quanto sarebbe stato essenziale per la Toscana". "Con lui - conclude Bugli - se ne va una figura importante per Empoli e la nostra regione".
Venerd la visita del presidente Rossi all'Elba - Venerd 21 marzo il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sar all'Elba per la la diciannovesima tappa del suo "Viaggio in Toscana", il tour con il quale raggiunger le 34 zone che compongono la Regione, per incontrare realt produttive, amministratori pubblici, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini, cos da toccare con mano la Toscana reale. Enrico Rossi sar accompagnato dall'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli e da quello al diritto alla salute, Luigi Marroni. Ecco il denso programma della giornata. Alle 11.00 sar a Campo nell'Elba dove, insieme al sindaco Vanno Segnini, all'amministratore unico di Alatoscana, Claudio Boccardo e al segretario generale della Camera di Commercio di Livorno, Pierluigi Giuntoli, inaugurer il nuovo Terminal dell'aeroporto Marina di Campo e parteciper alla relativa conferenza stampa.Alle 12.30 si trasferir a Portoferraio per l'inaugurazione della Bottega della salute presso la Misericordia di via Carducci insieme al vicesindaco Cosetta Pellegrini. Qui, a margine dell'inaugurazione, terr un breve incontro stampa sia sul progetto della Bottega della salute che sui temi oggetto della sua visita all'Elba. Alle 15.00 sar a Rio Marina e Rio nell'Elba per effettuare insieme ai sindaci Renzo Galli e Danilo Alessi un sopralluogo sul luogo della frana sulla Strada Provinciale 26.Alle 16.30 torner a Portoferraio dove, presso la saletta della Provincia in via Manzoni incontrer le associazioni di categoria. Alle 18.00, nella stessa sede, avr un incontro con i sindaci dell'Elba.
In Toscana
Congresso Cgil Toscana a Piombino (Li) - Aumentano gli iscritti alla Cgil in Toscana: sono passati dai 509.764 al 31 dicembre 2012 ai 511.685 del 31 dicembre 2013 (crescita di 1.921 unit , +0,38%). Tra le categorie, boom di Nidil (il sindacato dei lavoratori atipici) al +34%, e Filcams, +10,13%. I dati sono emersi durante il congresso di Cgil Toscana (circa 350 i delegati presenti) in corso a Piombino, che segue le assemblee di base nei luoghi di lavoro e i congressi di Camere del lavoro e categorie regionali (a maggio previsto poi il congresso nazionale della Cgil). E' stata l'occasione per parlare anche di lavoro. Sentiamo Alessio Gramolati, segretario della Cgil regionale (Gramolati lavoro).
Presente ieri anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che tornato a parlare delle Acciaierie Lucchini (Enrico Rossi su Lucchini).
Bullismo a scuola: una sperimentazione in Toscana All'inizio dell'attuale anno scolastico il Dipartimento di Scienze della formazione e psicologia dell'Universit di Firenze insieme all'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ha lanciato una sperimentazione ad ampio raggio con modelli di intervento accreditati a livello scientifico internazionale. Da settembre scorso 13 scuole primarie e secondarie di Firenze, Lucca e Siena (per un totale di oltre 2.000 studenti e 130 insegnanti coinvolti) partecipano, infatti, alla sperimentazione del programma KiVa, progetto finlandese che ha dimostrato negli anni una capacit di riduzione del bullismo del 50% (l'efficacia media dei modelli di intervento si attesta attorno al 20-25%). La sperimentazione toscana, realizzata in collaborazione con l'Universit di Turku in Finlandia, iniziata con una misurazione iniziale dei comportamenti di bullismo e vittimizzazione riferiti dai ragazzi delle scuole. La "fotografia" della situazione di partenza a ottobre 2013 segnala che sul totale dei 2.023 studenti partecipanti, il 22% dei ragazzi delle scuole elementari e il 6% della scuola media ha dichiarato di essere stato vittima di episodi di prepotenza da parte dei compagni. Autori di prevaricazioni (il cosiddetto "bullismo agito") si sono, invece, dichiarati l'8% dei ragazzi delle elementari e il 5% di quelli di scuola media. La sperimentazione KiVa in Toscana si concluder a fine anno scolastico, con la successiva verifica dell'efficacia dei risultati.
Al via il nuovo Patto per la notte di Firenze Un piano per una Firenze pi viva e vivibile soprattutto di notte, quando si scatena la movida cittadina. E' stato presentato in Prefettura il nuovo Patto per la notte alla presenza, tra gli altri, del prefetto Luigi Varratta, del questore Raffaele Micillo, del vicesindaco Dario Nardella e degli assessori al traffico e allo sviluppo economico Filippo Bonaccorsi e Sara Biagiotti, della comandante della Polizia municipale Antonella Manzione e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine. Il piano entrer in vigore a partire dal prossimo 4 aprile. La novit maggiore riguarda i presidi fissi nelle piazze cosiddette calde' della movida: dalle 22 alle 4 del mattino, ci saranno quindi presidi stabili delle forze dell'ordine in Sant'Ambrogio e Santa Croce. In piazza Santa Croce vigileranno la Guardia di finanza e la Polizia, mentre in Sant'Ambrogio ci saranno i vigili urbani e i Carabinieri. In piazza Brunelleschi sar prevista, invece, l'installazione di telecamere. Nel nuovo Patto per la notte da stringere con i locali sar prevista una riduzione degli orari di apertura notturna: fino alle 2 il gioved , il venerd e il sabato, mentre negli altri giorni la chiusura sar all'una. Agevolazioni saranno concesse ai locali che vorranno chiudere molto presto per spostarsi al parco delle Cascine. Sempre il 4 aprile partir la zona a traffico limitato notturna, in anticipo rispetto al consueto avvio. Nessun cambiamento previsto per quanto riguarda l'area interessata e i gironi nei quali saranno in vigore i provvedimenti: gioved , venerd e sabato dalle 23 alle 3.
Firenze: nasce il progetto Story Telling dedicato ai giovani - Raccontare la storia dei "brands" ultracentenari italiani per emozionare, per tramandare un patrimonio immateriale di tradizioni e know-how, ma anche per stimolare i giovani tramite incontri, conferenze, workshop, laboratori didattici, tenuti alla presenza di imprenditori, studiosi e professori universitari a un importante confronto generazionale. Nasce con questi obiettivi "Story Telling", il progetto presentato a Firenze dall'Unione Imprese Storiche Italiane (www.unioneimpresestoriche.it), l'associazione nata nel 2000 a Firenze e che oggi abbraccia sul territorio nazionale 40 marchi "con un'anzianit di oltre 100 anni di vita operosa ed eticamente corretta", veri testimoni dell'eccellenza del Made in Italy, dal Medioevo, attraverso il Rinascimento, l'Unit d'Italia e fino ai giorni nostri. Il primo appuntamento del progetto "Story Telling" in programma oggi a Firenze (ore 17, Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Palazzo Strozzi), con l'incontro intitolato "Sulle tracce del marchio Torrini": una narrazione sul percorso di questo marchio di fabbrica registrato a Firenze all'Arte dei corazzai, dei chiavaioli, ferraioli e calderai e dei fabbri nel 1369, ritenuto come appartenente al casato orafo pi antico al Mondo, che proprio quest'anno celebra il suo 645 anno di vita.
Outlet di Barberino: presentati i dati economici - Inaugurato nel 2006 con una superficie commerciale iniziale di 21.000 mq, Barberino Designer Outlet ospita oggi oltre 130 negozi. Nel corso del 2013, i visitatori di Barberino sono stati 3 milioni, l'11,3% in pi rispetto all'anno precedente. In linea con questo trend, anche Barberino Designer Outlet ha finanziato un programma di formazione gratuita per tutti i dipendenti del Centro, con l'obiettivo di sviluppare competenze professionalit di vendita. La partecipazione ai corsi, certificati dalla Camera Nazionale per il Commercio, d diritto ad un attestato per singolo corso e al rilascio di un patentino alla fine del percorso di formazione. Per quanto riguarda, invece, la ricaduta economica a livello locale, Barberino Designer Outlet ha attivato in termini diretti, indiretti e indotti, nel sistema economico locale del Mugello, un PIL pari a 45,5 milioni di euro, per una quota del 4,5% del corrispondente PIL dell'area e una quota pari a 7,8 milioni del PIL totale della Toscana. Il dato emerge da uno studio effettuato da Irpet. Sentiamo la direttrice del Barberino Designer Outlet, Chiara Bellomo. (Chiara Bellomo Direttrice Outlet Barberino).
SAS atterra in Toscana: voli diretti da Pisa per la Scandinavia - SAS, principale vettore della Scandinavia, ha annunciato tre nuove rotte estive dall'Aeroporto Galileo Galilei di Pisa per Copenaghen, Oslo e Stoccolma durante il periodo di alta stagione. I voli diretti offriranno ai passeggeri la possibilit di scoprire le bellezze delle capitali scandinave e di sfruttare al meglio le connessioni del network SAS con pi di 60 destinazioni in Scandinavia e Finlandia. I voli per la capitale danese, Copenaghen, opereranno 2 volte la settimana, il gioved e il sabato, dal 28 giugno al 9 agosto. Il tempo di volo di 2h05. I voli per la capitale svedese, Stoccolma, opereranno il mercoled e il sabato, dal 21 giugno al 9 agosto. Il tempo di volo di 2h55. I voli per la capitale norvegese, Oslo, opereranno anch'essi due volte la settimana, il mercoled e il sabato, dal 28 giugno al 9 agosto. Il tempo di volo di 2h40.
A Montecatini Terme (Pt) nasce una scuola di medicina sportiva - Nasce a Montecatini Terme la International school of sports medicine and sports science, una scuola di medicina sportiva diretta dal professor Giorgio Galanti, anche responsabile scientifico della Fiorentina Calcio. La convenzione stata firmata dal dg dell'Aou di Careggi Monica Calamai e dal sindaco di Montecatini Giuseppe Bellandi. L'obiettivo quello di dare vita a un polo formativo destinato a creare competenze e professionalit di eccellenza nel campo delle scienze dello sport in collaborazione con l'Universit di Firenze e le Terme di Montecatini. Gi da quest'anno sono previsti i primi master post-universitari per laureati e medici, che in via provvisoria si terranno nei locali dell'ospedale di Careggi e dell'ex Apt di Montecatini. Dal 2015, dopo alcuni interventi di ristrutturazione, la sede della scuola si trasferir nello stabilimento Grocco della citt termale (la Regione ha stanziato 350mila euro per finanziare questo progetto).
Cultura e spettacolo
Le aperture straordinarie di Palazzo Davanzati a Firenze - Grazie al Progetto Ministeriale di Miglioramento dei Servizi Culturali ed Amministrativi, il Museo di Palazzo Davanzati, oltre alla ordinaria apertura mattutina, apre straordinariamente nei pomeriggi del 19 marzo e 16 aprile dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Durante queste aperture pomeridiane sar possibile la visita libera del museo ai piani terreno, primo e secondo e due visite guidate al terzo piano ed eccezionalmente all'altana alle 15 e alle 15,30 (massimo 30 persone a visita; possibile prenotare gratuitamente presso il museo tel. 055 2388610, oppure scrivendo una mail all'indirizzo museo.davanzati@polomuseale.firenze.it). Nel cortile alle ore 16,30 saranno previsti eventi teatrali o musicali.
20 anni per il Laboratorio Didattico di Villa Demidoff - Il Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff della Provincia di Firenze compie 20 anni. In questo periodo quasi duecentomila ragazzi, accompagnati da pi di 8000 insegnanti, sono passati da Villa Demidoff compiendo un percorso di educazione ambientale. Al convegno per il ventennale del Laboratorio Didattico Ambientale in programma gioved 20 marzo nel Parco Mediceo di Villa Demidoff parteciperanno i rappresentanti istituzionali di Provincia e Comune di Firenze, Regione Toscana e sono stati invitati insegnanti, dirigenti scolastici, operatori del settore, associazioni, i Comuni e le Zone a partecipare insieme sul sviluppo di questa iniziativa comune.
Notizie di servizio
Trasporto pubblico locale: oggi sciopero nazionale di 24 ore - Confermato nel trasporto pubblico locale lo sciopero nazionale di 24 ore per oggi mercoled 19 marzo. E' quanto hanno riferito unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal. In Toscana, sempre per oggi, stato indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal anche uno sciopero regionale. Durante l'astensione dal lavoro saranno garantiti i servizi minimi essenziali. A Firenze i bus dell'Ataf si fermeranno nel pomeriggio dalle 15,15 al termine del servizio e la tramvia si ferma dalle 9,30 alle 17 e dalle 20 al termine. Per il servizio extraurbano, lo sciopero previsto per gli autobus di FSBusitalia e per Autolinee Toscane dalle 8,15 alle 12,30 e dalle 14,30 al termine mentre quelli di Trasporti Toscani Autolinee dalle 8,30 alle ore 12 e dalle 15 al termine del servizio.
A Pistoia apertura anticipati per iscrizioni ai nidi e agli spazi gioco - Il Comune di Pistoia anticipa di un mese. Sono aperte fino al 18 aprile le iscrizioni ai nidi comunali, privati convenzionati e agli spazi gioco per i bambini nati nel 2012, 2013 e fino al 16 aprile 2014. I nati dal 17 aprile al 31 maggio 2014 avranno tempo, invece, fino al 3 giugno. Saranno ammessi alla frequenza coloro che sono residenti nel comune, secondo l'ordine della graduatoria. Nel caso in cui rimangano posti disponibili, verranno accolti i bambini non residenti i cui genitori attestino di lavorare a Pistoia. La domanda di iscrizione dovr essere presentata sull'apposito modulo prestampato (scaricabile dal sito www.comune.pistoia.it) all'ufficio nidi di via dei Pappagalli, aperto dal luned al venerd dalle 9 alle 12.30, il marted e gioved dalle 15 alle 17. Per ulteriori informazioni chiamare i numeri 0573.371818 e 0573.371849 oppure scrivere una e-mail a: r.benedetto@comune.pistoia.it
Arezzo: cambia la circolazione nella zona del centro ippico di San Zeno - Per cinque fine settimana, in occasione dei due concorsi internazionali di salto ostacoli denominati "Toscana Tour e Csio San Marino", in orario 0-24, cambia la circolazione nella zona del centro ippico di San Zeno. Le variazioni riguardano i giorni: dal 21 al 23 marzo, dal 28 al 30 marzo, dal 4 al 6 aprile, dall'11 al 13 aprile, dal 18 al 20 aprile.
Concorso letterario "Una storia partigiana": posticipata la scadenza - La sezione ANPI "Bruno Terzani" di Lastra a Signa (Firenze) comunica che, per motivi di carattere logistico e tecnico, stata posticipata dal 17 al 31 marzo la scadenza per l'invio dei testi concorrenti alla terza edizione del premio letterario nazionale di poesia e narrativa "Una storia partigiana", bandito dalla sezione ANPI stessa, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Lastra a Signa. Si partecipa al concorso anche con due testi per ciascuna sezione - poetici: non superiori ai 40 versi; narrativi: non eccedenti le 4 cartelle versando un contributo di 5 euro per ogni sezione. La cerimonia di premiazione rimane fissata al prossimo 25 Aprile. Alla prima edizione del premio i partecipanti erano stati 167, alla seconda i 213 concorrenti avevano inviato oltre trecento testi, tra poesia e narrativa. Il bando completo su http://www.anpi.it/concorso-letterario/ oppure telefonando al 333.6690954 o inviando una e-mail a unastoriapartigiana@gmail.com.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali e a ridosso dei rilievi dove non si escludono locali pioviggini. Generale attenuazione della nuvolosit dal pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso o velato ovunque. Nuova formazione in serata di nubi basse a partire della costa.
Venti: deboli meridionali con rinforzi fino a moderati lungo la costa meridionale in mattinata.
Mari: tra poco mossi e mossi.
Temperature: minime in aumento, massime in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata simile, dal punto di vista biometeorologico, alla giornata precedente. Temperature percepite pressoch stazionarie al mattine e in lieve calo nei valori massimi e comprese tra 15 e 17 C. Possibile calo termico in serata anche di 2- 3 C. Si potranno verificare condizioni di disagio da freddo su livelli deboli o moderato durante le prime ore del mattino e in serata.