Toscana Radio News del 4 dicembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/12/2017 anno n.7 n.373 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ferrovie, Ceccarelli ai pendolari Faentina: "Confermata riunione il 12 dicembre"
- Allerta meteo, Fratoni risponde al sindaco di Firenzuola
- Firenze, sabato 16 dicembre visita-spettacolo alla Casa Siviero
In Toscana
- Piombino (LI). Aferpi: stipendi a rischio
- Arezzo. Banca Etruria: indagini sul ricorso al credito abusivo
- Firenze. Bandiera neonazista in caserma: avviata un'indagine
- Livorno. Scabbia all'asilo: scattata la sanificazione
- Montevarchi (AR). "Ospedale amico del bambino": la Gruccia sotto esame
- Toscana. Nasce il comitato pari opportunit di Confprofessioni
Cultura e spettacolo
- Firenze, mercoled e gioved Gianna Nannini in concerto
- Casole d'Elsa (Si), torna l'appuntamento con Praesepivm
- Tra Pisa e Livorno un Villaggio di Natale in riva al mare
- Firenze. A Natale i musei regalano l'arte
Notizie di servizio
- Firenze. Al via oggi l'accoglienza invernale per i senza fissa dimora
- San Giuliano Terme (PI). Reddito di inclusione: come presentare le domande
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 4 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Ferrovie, Ceccarelli ai pendolari Faentina: "Confermata riunione il 12 dicembre" - L'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ha replicato alle polemiche sollevate dai pendolari della linea Faentina che collega Firenze al Mugello. "Ai pendolari del Mugello ha spiegato Ceccarelli - ho risposto da tempo con un lettera nella quale annunciavo una prossima riunione gi convocata per il prossimo 12 dicembre, nella quale incontreremo tutti i comitati pendolari della Toscana. Per le linee Faentina e Valdisieve, inoltre, firmiamo domani (ndr: oggi) con il vice ministro Nencini, Rfi e i comuni, un importante protocollo di intesa che consentir a Rfi di dare il via a un programma di interventi, totalmente concordato con il territorio dopo un lungo e articolato confronto, senza precedenti su quelle linee, per quasi 50 milioni di Euro. Dispiace che ancora una volta si voglia fare polemica di fronte ad un risultato di grande rilievo, ottenuto grazie all'impegno del vice ministro Nencini. Per quanto riguarda i treni, attualmente sulla Faentina circolano dei moderni Minuetto per il 97% delle corse. Resta qualche corsa fatta con vecchi Aln, ma nei prossimi anni andremo al rinnovo completo della flotta, che coprir anche questo residuo 3%".
Allerta meteo, Fratoni risponde al sindaco di Firenzuola - "Spiace constatare che vi siano in Toscana ancora dei sindaci che non conoscono le procedure di allerta della Protezione civile e quindi restino privi di quelle conoscenze basilari per tutelare l'incolumit dei propri concittadini. il caso del sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli. La sua fortuna che siano caduti solo 10 centimetri di neve e quindi nulla di grave, se non dei naturali disagi, per la popolazione". Questa la risposta dell'assessore regionale alla protezione civile, Federica Fratoni, alla polemica innescata dal sindaco del comune dell'Alto Mugello, zona "allertata" dallo stato di vigilanza con codice giallo per vento, piogge, neve, e mareggiate emesso venerd per la giornta di sabato con valenza per tutto il territorio toscano. "Naturalmente restiamo a disposizione del sindaco di Firenzuola per eventuali chiarimenti sulle norme e sulla filiera di comunicazione della Protezione civile, che, bene ricordare, riconosce proprio nella figura del sindaco la massima autorit responsabile verso i cittadini" ha continuato l'assessore Fratoni. "Intanto scarichi la app che dal 2015 in dotazione gratuita a tutti gli addetti ai lavori, a partire dai sindaci, proprio per allertare in modo rapido, capillare e sicuro e consentire al sistema di protezione civile di essere pronto a affrontare l'emergenza". La app della Protezione civile toscana permette di raggiungere in tempo reale e in maniera personalizzata e differenziata i circa 3.500 soggetti (sindaci, tecnici, operatori) del sistema al fine di offrire un monitoraggio mirato delle allerte sulle 25 zone in cui stato diviso il territorio regionale. Attraverso messaggi chiare e semplici la app comunica gli stati di allerta meteo e aggiorna sulle criticit relative al singolo territorio interessato su smartphone, tablet, iphone e ipad dei diretti interessati, ovunque essi si trovino.
Firenze, sabato 16 dicembre visita-spettacolo alla Casa Siviero - La compagnia Teatro dell'Elce propone per sabato 16 dicembre "Il sogno di Rodolfo Siviero", un percorso all'interno della casa-museo di lungarno Serristori a Firenze, appartenuta a Rodolfo Siviero, ora di propriet della Regione, e un viaggio che si dispiega sul filo della memoria e delle riflessioni del cosiddetto "007 dell'arte". Dal flusso di pensieri e parole di un'ombra "condannata all'insonnia eterna", affiorano le immagini ricorrenti nelle riflessioni di Siviero: i tormenti di un giovane ambizioso, la leggerezza della passione amorosa, l'avversione al potere della burocrazia italiana, l'amore per le opere recuperate, l'attivit clandestina e i resoconti sulla gigantesca opera di rapina dei nazisti a danno del patrimonio artistico italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Due le repliche: alle ore 11.00; alle ore 16.00. Durata della visita-spettacolo circa 45 minuti. La partecipazione gratuita. A causa del limitato numero di posti (25 persone tra adulti e ragazzi per ogni visita) obbligatoria la prenotazione alla email: organizzazione@teatrodellelce.it
In Toscana
Piombino (LI). Aferpi: stipendi a rischio - La fine della breve stagione di Cevital a Piombino non affatto priva di contraccolpi: dopo il botta e risposta col ministro Carlo Calenda sulla cifra da pagare per la cessione dell'acciaieria ad un altro operatore, dopo la rescissione del contratto per inadempienza, sabato l'amministratore delegato di Aferpi Said Benikene ha annunciato di aver ricevuto comunicazione del pignoramento dei conti correnti bancari da parte del commissario della Lucchini. E' l'indice della volont di rendere difficili nei prossimi mesi i nostri pagamenti di stipendi e fornitori , accusa Benikene. La replica della Fiom-Cgil, che definisce le dichiarazioni di Benikene un bieco tentativo di terrorismo mediatico , arriva a stretto giro di posta: I lavoratori ad oggi, anche grazie alle loro incapacit gestionali, sono sostanzialmente retribuiti al 90% della collettivit , ossia dall'Inps. Peraltro il blocco - sostiene il sindacato - interviene soltanto sulla penale inflitta ad Aferpi per la mancata ripresa produttiva imposta dall'addendum, lasciando libera azione sulla restante liquidit di cassa . L'atto del commissario Piero Nardi, secondo il rappresentante della propriet algerina, ha invece l'evidente intento di sostenere l'insolvenza di Aferpi. Queste tecniche si commentano da sole, e ad esse ci opporremo con tutte le forze auspicando che lo stesso ministro intervenga nell'ambito di quanto da lui auspicato . L'interruzione delle attivit , sostiene peraltro Benikene, diretta conseguenza del diniego all'esportazione di valuta dall'Algeria, e ci costituisce notoriamente un evento di forza maggiore, con conseguente inapplicabilit di alcuna penale .
Arezzo. Banca Etruria: indagini sul ricorso al credito abusivo - Ci sarebbe un nuovo capo di imputazione nel filone d'inchiesta sul crac di Banca Etruria che riguarda la vendita, nel 2013, di obbligazioni rischiose anche a risparmiatori non adeguatamente informati e senza fornire gli organi di vigilanza un quadro completo del dissesto della banca: il ricorso abusivo al credito, in aggiunta al reato di falso in prospetto. La notizia stata rilanciata dal quotidiano La Verit . Gli indagati sarebbero in tutto una ventina: i membri del consiglio di amministrazione guidato da Giuseppe Fornasari, compreso Pierluigi Boschi, padre della sottosegretaria alla presidenza del consiglio Maria Elena, il collegio sindacale, il gd Luca Bronchi. L'indagine sarebbe nata dopo le sanzioni per due milioni e ottocentomila euro contestate dalla Consob agli ex vertici di Banca Etruria per la gestione dell'istituto dal 2012 al 2014 e in particolare per i prospetti informativi predisposti per i risparmiatori.
Firenze. Bandiera neonazista in caserma: avviata un'indagine - Il comandante del sesto battaglione Carabinieri Toscana, il tenente colonnello Alessandro Parisi, ha affermato in una nota che la vicenda della "esposizione di un vessillo rappresentante la bandiera in uso alle forze armate prussiane e di altre immagini esposte all'interno di un locale della caserma Baldissera di Firenze", ovvero la "camerata occupata da un giovane militare del sesto battaglione carabinieri Toscana stata immediatamente oggetto di accertamenti da parte della scala gerarchica - che ha gi informato l'autorit giudiziaria militare - avviando altres l'esame della posizione disciplinare dell'interessato, per il grave comportamento posto in essere". Sulla vicenda stata avviata un'indagine. "Chiamarlo un atto vergognoso sarebbe poco. L'esposizione della bandiera neonazista dentro la caserma Baldissera dei carabinieri di Firenze intollerabile". E' quanto si legge in una nota congiunta di Anpi, Arci e Cgil Firenze. "Non solo uno sfregio a uno dei simboli della sicurezza della nostra comunit : l'Arma dei Carabinieri - hanno aggiunto -. Ma anche e soprattutto un colpo al cuore dei valori sui quali si fonda la Repubblica italiana".
Livorno. Scabbia all'asilo: scattata la sanificazione - L'acaro della scabbia ha fatto la sua comparsa all'interno della scuola materna Colibr di Shangai a Livorno e subito scattato l'allarme. Sabato, quando l'asilo era chiuso, la Ausl ha predisposto un intervento straordinario di pulizia e sanificazione, per scongiurare il rischio di contagio e permettere il rientro a scuola dei bambini gi da oggi. Resta tuttavia la preoccupazione fra i genitori anche se l'azienda sanitaria, che li ha invitati a tenere sotto controllo i loro figli durante il prossimo mese, ricorda che non si tratta di una patologia grave, per quanto contagiosa e fastidiosa.
Montevarchi (AR). "Ospedale amico del bambino": la Gruccia sotto esame All'ospedale della Gruccia a Montevarchi sono in corso le procedure per ottenere il riconoscimento UNICEF di "Ospedale amico del bambino", il primo in provincia di Arezzo a potersi fregiare dell'importante certificazione. La procedura iniziata a maggio e necessiter ancora di molto mesi di lavoro ma intanto, per oggi nella sala Paul Harris organizzato un incontro aperto al pubblico. Presenter il progetto che lega la Gruccia all'UNICEF e i dati/attivit del Punto Nascita valdagnese. "Il riconoscimento dell'UNICEF legato alla promozione dell'allattamento al seno negli ospedali spiega Luca Tafi, direttore UOSD Pediatria/Neonatologia . L'allattamento rappresenta un beneficio a cui hanno diritto tutti i bambini senza alcuna discriminazione. E' un'esperienza unica, che fornisce l alimentazione completa e contribuisce al pieno sviluppo e alla sana crescita. ampiamente provato che allattare al seno riduce la mortalit infantile e l incidenza e la gravit delle malattie infettive. Il nostro ospedale gi da anni attivo su questo tema e adesso stiamo lavorando per ottenere l'importante riconoscimento". I neonati che al momento delle dimissioni vengono allattati al seno sono oltre il 90%.
Toscana. Nasce il comitato pari opportunit di Confprofessioni - Facilitare una effettiva equit lavorativa tra donne e uomini, garantendo pari dignit sul posto di lavoro. E' l'obiettivo di Confprofessioni Toscana, che ha dato l'avvio alla costituzione di un comitato pari opportunit che collaborer con le istituzioni per migliorare la situazione della libera professione al femminile. Nel mondo delle professioni e nello specifico in Toscana riteniamo che il rispetto delle pari opportunit in questi ultimi anni si sia diffuso notevolmente, questo non significa che non bisogna adottare azioni volte a garantire che non ci siano discriminazioni di sorta - spiega il presidente di Confprofessioni Toscana, Ivo Liserani . Il compito del comitato pari opportunit sar quello di scongiurare le disuguaglianze e prevenire eventuali conflitti all'interno dell'ambiente di lavoro, anche attraverso l'organizzazione di momenti di incontro e di confronto sul tema. Questo vale anche per il riconoscimento professionale e per i compensi .
Cultura e spettacolo
Firenze, mercoled e gioved Gianna Nannini in concerto Doppia data fiorentina per il tour "Fenomenale" di Gianna Nannini: la cantante senese sar in scena al Nelson Mandela Forum mercoled 6 e gioved 7 dicembre per le ultime date della prima parte della tourn e legata al suo nuovo album "Amore gigante", dopo la data-zero di Rimini ed i concerti di Roma e Milano. La Nannini proseguir il tour ad inizio 2018, esibendosi a Livorno l'11 aprile. Per info e biglietti: www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it. (IN ALLEGATO: NANNINI_FENOMENALE.MP3).
Casole d'Elsa (Si), torna l'appuntamento con Praesepivm Una tradizione natalizia che ha preso il via nel 1998 e che coinvolge un intero paese. Torna con le festivit di Natale l'appuntamento con Praesepivm, il primo grande spettacolo open air sulla Nativit . Per cinque giorni ogni due anni il centro storico casolese si trasforma. Spariscono le tracce di ogni possibile collegamento con i giorni nostri, vengono coperti portoni e saracinesche con cannicci, foglie e juta in modo da rendere l'atmosfera perfettamente coerente con la rappresentazione. Oltre trecento abitanti del paese che per l'occasione si calano nella parte del ciabattino, del censore, dello schiavo, del lebbroso, dell'artista, del soldato romano, del pastore. L'appuntamento per il 26 e il 30 dicembre 2017 e l'1, il 6 e il 7 gennaio 2018. Una rappresentazione teatrale non stop all'aria aperta dalle 15.00 alle 19.00. La manifestazione realizzata da CasolEventi con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Casole D'Elsa. L'iniziativa stata presentata dalla regista e scenografa Luciana Calamassi. (IN ALLEGATO: CALAMASSI_PRAESEPIVM.MP3).
Tra Pisa e Livorno un Villaggio di Natale in riva al mare - Un villaggio di Natale a due passi dal mare. Calambrone, sul litorale tra Pisa e Livorno, si anima con l'arrivo delle feste natalizie. A Eliopoli, nel centro commerciale della frazione balneare pisana, nell'ambito delle iniziative di Eliopoli Winter, sar realizzato il Villaggio di Natale su una superficie di 1500 metri quadrati con aree coperte di 550 metri quadrati. "Il percorso, tutto al coperto - spiega Stefania Rossi di Confesercenti - inizier in una grande tensostruttura con postazioni di Truccabimbi e dove gli elfi aiutanti di Babbo Natale intratterranno le famiglie in un percorso di circa un'ora che condurr nella casa di Babbo Natale". Il villaggio, che sar inaugurato il 7 dicembre alle 16, rester aperto tutti i giorni dall'8 dicembre al 7 gennaio e ospiter attrazioni per grandi e piccoli e due concerti in programma l'8 e il 23 dicembre con un coro gospel e una street band di 12 elementi. "Saranno 21 gli esercizi commerciali aperti a Eliopoli Shop Center durante il periodo natalizio - spiegano Matteo Madonna e Marco Bonciolini di Eliopoli - per coniugare la visita al Villaggio di Natale con lo shopping e una passeggiata su litorale".
Firenze. A Natale i musei regalano l'arte - Il Natale fiorentino pieno di regali: l'Associazione MUS.E e i Musei Civici Fiorentini tra dicembre e gennaio offrono infatti una grande variet di visite guidate, attivit e laboratori, per tutti i gusti e per tutte le et . Oltre alle attivit "ordinarie" nei musei (dai Percorsi Segreti di Palazzo Vecchio al tour Inferno, dal laboratorio di affresco alle attivit teatralizzate e alle visite del Museo Novecento) quest'anno l'offerta si arricchisce di iniziative. Da non perdere le visite e le attivit intorno alla mostra di Adrian Paci, Di queste luci si servir la notte, in corso al Museo Novecento e a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea; per gli amanti del contemporaneo (o per chi ha voglia di metterlo in discussione!) proseguono i laboratori e le "conversazioni" intorno alle opere di Urs Fischer. Il Museo Novecento sar sede di altri appuntamenti speciali: dal ciclo sul Disegno animato al nuovo appuntamento con le conferenze di approfondimento sui Grandi Artisti del 900. Prosegue anche Mysterion, con l'ultimo appuntamento del ciclo: attivit organizzate da un team di giovani, rivolte ai loro coetanei. Una visita inconsueta, un mistero da risolvere. Questa volta il teatro dell'enigma sar Palazzo Vecchio, per una sera teatro di un gioco a squadre che mette insieme storia dell'arte e atmosfera noir. Da Giorgio Vasari racconta alle attivit intorno all'albero di Palazzo Vecchio, passando per i Percorsi a lume di torcia che consentiranno di visitare i musei al buio, per porre un'attenzione inedita ai dettagli nascosti nelle opere del nostro incredibile patrimonio. E per chi ama la tradizione, assolutamente da non perdere gli altri appuntamenti tematici sul Natale. Dall'attivit sulla scoperta del cioccolato opera della Famiglia Medici, alle attivit sulle feste nella corte medicea: un'occasione unica per rivivere i festeggiamenti dell'epoca, tra ricche cerimonie ed eleganti danze. Per informazioni e prenotazioni: tel. 055-2768224 055-2768558.
Notizie di servizio
Firenze. Al via oggi l'accoglienza invernale per i senza fissa dimora - Parte oggi a Firenze il servizio di accoglienza invernale per i senza fissa dimora predisposto dall'amministrazione comunale nel periodo pi freddo dell'anno (si concluder il 31 marzo 2018, con possibilit di proroga per un mese). Quattro le novit introdotte per l'inverno 2017/2018: 30 posti letto in pi che possono diventare anche 50 o pi in caso di temperature rigidissime ( super freddo'), uscite degli operatori di strada 7 giorni 7, un mezzo per il trasporto dei senza fissa dimora nelle strutture di accoglienza e un numero maggiore di volontari delle parrocchie che si mettono a disposizione. L'attivit di pronta accoglienza notturna destinata in inverno a cittadini italiani e stranieri, uomini maggiorenni, donne sole e donne con bambini, residenti o non nel comune di Firenze, in possesso di un documento di riconoscimento, stato presentato in Palazzo Vecchio. Le segnalazioni all'assessorato al Welfare posso essere fatte inviando una e-mail all'indirizzo assessore.funaro@comune.fi.it oppure telefonando, in orario di ufficio fino alle 18, al numero 055-2769141. Dalle 18 in avanti chiamare la Foresteria Pertini allo 055-6533117. Per quanto riguarda i criteri di accesso alle strutture, sono confermati quelli dello scorso anno: la priorit data alle persone di et superiore a 45 anni che abitualmente dormono in strada o che sono in precarie condizioni di salute. Si tratta di persone indicate ai front-office dalle associazioni di volontariato. Questi utenti possono rimanere nelle strutture per un periodo di tempo definito, con verifiche ogni quindici giorni sempre presso il front-office. Una valutazione particolare per eventuali proroghe all'inserimento prevista per i cittadini in stato di salute precaria e per i cittadini anziani. I primi quindici giorni il servizio gratuito per tutti, successivamente scatta il consueto contributo di 1 euro al giorno per adulti (i minori sono esentati). Sulle iniziative intervenuto anche il direttore della Caritas di Firenze, Alessandro Martini. (IN ALLEGATO: MARTINI_EMERGENZAFREDDO.MP3).
San Giuliano Terme (PI). Reddito di inclusione: come presentare le domande - Dal 1 dicembre possibile presentare domanda per accedere al reddito d'inclusione nel Comune di San Giuliano Terme. Per accedere al reddito d'inclusione occorre essere cittadini dell'Unione Europea oppure di altri paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno; altro requisito fondamentale l'essere residenti in via continuativa in Italia da almeno due anni al momento di presentazione della domanda. I richiedenti precisa il vicesindaco Franco Marchetti dovranno poi avere ISEE in corso di validit non superiore a 6.000 euro, ISRE non superiore a 3.000 euro, un patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore a 20.000 euro e un patrimonio mobiliare non superiore a 10.000 euro. Importante ricordare che limite del patrimonio mobiliare varia in funzione del numero di persone presenti nel nucleo familiare. Nessun familiare deve poi percepire l'assicurazione sociale per l'impiego o altri ammortizzatori per la disoccupazione involontaria. Infine non devono risultare autoveicoli o motoveicoli immatricolati nei 24 mesi precedenti la richiesta. Nessun componente del nucleo familiare deve possedere imbarcazioni da diporto. Le domande potranno essere presentate tramite l'apposito modulo disponibile presso l'ufficio servizi sociali del Comune o scaricabile dal sito istituzionale dello stesso.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 4 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli settentrionali.
Mari: poco mossi.
Temperature: in leggero aumento, con valori fino a 12 gradi in pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/03-12-2017
Meteo e salute per oggi, luned 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Deciso miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Temperature massime prossime o poco al di sotto di 10 C. Condizioni di disagio da freddo presenti per l'intera giornata, su livelli da intensi a molto intensi in serata. L'azione del vento, in alcune localit potr aumentare la sensazione di freddo. Gelate diffuse anche in pianura, possibile presenza di ghiaccio sulle strade delle localit appenniniche: Le basse temperature, associate a tassi di umidit bassi, possono favorire la riacutizzazione della sintomatologia nei soggetti asmatici.