Toscana Radio News del 16 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/07/2015 anno n.5 n. 211 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Riforma centri per l'impiego, Rossi chiede tempo per approfondimenti
- Vino, al via da domani il tour di Remaschi tra aziende e consorzi
- Innovazione, dalla Regione sostegno e fondi per le start-up
In Toscana
- Toscana. Export: +2,1% l'incremento del primo trimestre 2015
- Toscana. Aumentano le richieste di mutuo delle famiglie
- Pistoia. Rsu AnsaldoBreda denuncia: "Spiati operai in malattia"
- Toscana. Assunzioni in FS: la Fit Cisl chiede chiarezza
- Arezzo. Cantarelli: referendum aziendale sulla riorganizzazione
- Sesto Fiorentino (Fi). Crisi Pd: il sindaco Biagiotti incontra i cittadini
- Firenze. Dieci giorni di ondata di caldo
- Prato. Contrabbando di tessuti dalla Cina
- Siena. Importante intervento di chirurgia pediatrica
- Lido di Camaiore (Lu): al via "Forma.T", formazione per volontari Misericordie
Cultura e spettacolo
- Massa Marittima (Gr). Al via il Toscana Foto Festival
- Livorno. Laboratori didattici alla Biblioteca dei Ragazzi
Notizie di servizio
- Firenze. Troppo caldo: pesci in pericolo
- Borgo San Lorenzo (Fi). Bando per gestione area sgambamento cani
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 17 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 17 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Riforma centri per l'impiego, Rossi chiede tempo per approfondimenti "Chiederemo al Governo, d'intesa con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, di prenderci una settimana per approfondimenti"" sulla riforma dei centri per l'impiego. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al termine della seduta della Conferenza delle Regioni, in cui si discusso sui decreti attuativi del Jobs act. Per la riforma dei centri dell'impiego - ha spiegato Rossi - servono "210 milioni: 70 li ha messi il governo, ma sono inidonei". Ieri sera, ha aggiunto il governatore della Toscana e Coordinatore della Commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni, "abbiamo avuto un incontro con Poletti" sul tema. In questa settimana "si tratta di discutere se si pu trovare qualcosa di pi insieme. Ci aspettiamo che la prossima settima si trovi anche un'intesa vera con il governo sull'organizzazione dei centri per l'impiego: servono regole, indirizzi nazionali, senza accentrare le funzioni. Si deve giungere a un punto di equilibrio" tra ruolo dello Stato e territori. "Il rischio - ha concluso Rossi - che si faccia finta di fare le riforme, che non si mettano le risorse per farle e dal 2016 tutto rimanga bloccato, finendo in contenziosi costituzionali".
Vino, al via da domani il tour di Remaschi tra aziende e consorzi Prender il via domani il tour del neo assessore alle politiche agricole Marco Remaschi per approfondire le questioni legate al mondo del vino in Toscana incontrando le aziende e i consorzi. Remaschi, che si recher in tutti i territori della Toscana, comincer domani visitando la zona di Bolgheri ed incontrer il Consorzio dei "vini Bolgheri" e "Bolgheri Sassicaia" oltre a visitare alcune aziende del territorio. Quella di Bolgheri una delle eccellenze della Toscana, una zona dove la vitivinicoltura ha avuto uno sviluppo relativamente recente, ma dove in tempi molto rapidi si giunti ad una qualit di altissimo livello tale da farla meritatamente considerare uno dei maggiori gioielli enologici di fama internazionale. La settimana successiva (il 23 luglio) in programma il secondo appuntamento con una visita nella zona del Chianti classico, che pu essere definita come il nucleo storico della vitivinicoltura Toscana, famosa e apprezzata nel mondo da lungo tempo. Anche in questo caso l'assessore incontrer il Consorzio e visiter alcune delle aziende del territorio.
Innovazione, dalla Regione sostegno e fondi per le start-up - 640 milioni di euro, di cui 306 di risorse regionali, attraverso 643 progetti finanziati e 1178 imprese, oltre a 60 milioni di investimenti per il trasferimento tecnologico. Sono i numeri che testimoniano il sostegno della Regione Toscana ad imprese che puntano sulle nuove tecnologie e alle start-up, come ricordato ieri dall'assessore Vittorio Bugli agli Stati Generali dell'innovazione alla rassegna "Toscana Technologica" alla Fortezza da Basso di Firenze. Da un report preparato dagli uffici della Regione emerge che quei progetti finanziati hanno creato collaborazioni tra piccole imprese, aziende e centri di ricerca che sono proseguite anche quando i progetti sono terminati. Nella legislatura appena avviata sono 800 i milioni dei fondi europei Fesr che potranno essere impiegati e il 72% (560 milioni) andranno direttamente alle aziende. (IN ALLEGATO: BUGLI_STARTUP.MP3).
In Toscana
Toscana. Export: +2,1% l'incremento del primo trimestre 2015 Il primo trimestre 2015 ha visto i 18 distretti industriali toscani proseguire una lunga serie positiva: le esportazioni hanno registrato un incremento del 2,1%, rimanendo sopra i 3 miliardi di euro. E' quanto emerge dal Monitor dei Distretti della Toscana, realizzato per Banca CR Firenze dalla Direzione Studi e Ricerche. Rispetto alle altre regioni distrettuali nazionali, i risultati toscani appaiono tuttavia meno brillanti. In Toscana infatti il dato globale dell'export risulta ancora condizionato dalle esportazioni di gioielli del distretto di Arezzo verso gli Emirati Arabi Uniti (-29,2%). Tra i distretti toscani particolarmente performanti nel primo trimestre 2015 spicca la pelletteria e calzature di Arezzo. Da segnalare anche il forte recupero messo a segno dal cartario di Capannori (+21,9%) e dai vini del Chianti (+25,9%) che hanno invece beneficiato soprattutto del boom di vendite negli Stati Uniti. Crescono a ritmi elevati anche le esportazioni di farmaci (+20,6%) del polo toscano e forti recuperi sono stati messi a segno anche dai mobili di Poggibonsi-Sinalunga (+20,7) e della ceramica di Sesto Fiorentino (+24,1%). In linea con il dato medio regionale sono i risultati del distretto del marmo di Carrara (+2,8%) e del calzaturiero di Lucca (+2,6%), che continua a mostrare segni di graduale miglioramento.
Toscana. Aumentano le richieste di mutuo delle famiglie - In Toscana le domande di mutuo inoltrate dalle famiglie agli istituti di credito nel corso del primo semestre 2015 hanno visto una crescita del +63,7% rispetto allo stesso periodo 2014. E' quanto emerge dal "barometro" della societ Crif, secondo cui si tratta di un dato superiore rispetto alla media nazionale del +58,7%. La provincia che ha fatto segnare l'incremento pi sostenuto stata Massa-Carrara (+90,4%), mentre Firenze, ha fatto registrare un aumento pari a +60,1%. Cresce anche l'importo medio richiesto. Per quanto riguarda il numero di richieste di prestiti finalizzati all'acquisto di beni o servizi, la Toscana ha fatto segnare una crescita pari al +11,3%, in linea con la variazione rilevata a livello nazionale (+11,4%). Anche per i prestiti personali la regione ha fatto registrare un incremento, nel numero di richieste rilevate, pari al +4,8%.
Pistoia. Rsu AnsaldoBreda denuncia: "Spiati operai in malattia" I dipendenti in malattia di AnsaldoBreda vengono controllati 24 ore su 24 da un'agenzia investigativa. La denuncia arriva dalle Rsu di AnsaldoBreda, dopo un'assemblea dei lavoratori. "Non accettiamo questi atteggiamenti dicono i rappresentanti sindacali - che vanno al di l del contratto di lavoro e ledono la dignit dei lavoratori. Siamo pronti ad attuare tutte le forme di lotta possibili affinch l'azienda stessa decida di tornare sui suoi passi. Per fare i controlli ci sono medici incaricati e questa funzione non pu essere affidata ad investigatori". Inoltre il prossimo 24 luglio i sindacati sono stati convocati a Roma per un incontro sulla cessione di AnsaldoBreda al gruppo giapponese Hitachi. "Chiederemo all'azienda di riportare un clima di serenit all'interno della fabbrica - concludono - altrimenti non ci sono le condizioni per trattare su eventuali esuberi o mobilit ".
Toscana. Assunzioni in FS: la Fit Cisl chiede chiarezza - Le assunzioni nel gruppo FS in Toscana continuano ad avvenire senza un criterio chiaro e in barba alle procedure concordate a livello nazionale nel 2009. La denuncia arriva dal segretario generale della Fit-Cisl toscana, Stefano Boni, che sull'argomento tornato a scrivere una lettera aperta ai vertici della Holding Fs e per conoscenza a Trenitalia, Rfi e al ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Del Rio, come aveva gi fatto tre mesi fa. Una lettera che per , scrive Boni, "non servita a fugare i dubbi rispetto alle procedure che le societ del gruppo FS, Trenitalia e oggi anche Rfi, mettono in campo per assumere il personale". "Vengono applicate denuncia Boni - procedure differenti sia fra le societ del gruppo FS, che fra regione e regione: cos i ragazzi e le ragazze che vengono chiamati alle selezioni, nonostante tutti abbiano inserito il curriculum come previsto dai siti del gruppo FS, molto spesso non capiscono n perch sono stati chiamati, n perch sono stati esclusi".
Arezzo. Cantarelli: referendum aziendale sulla riorganizzazione - Le dipendenti dello storico marchio della moda aretina Cantarelli all'inizio della prossima settimana, saranno chiamate ad esprimersi sul nuovo piano aziendale elaborato dal team di professionisti che si occupa del rilancio dell'impresa. Ad annunciarlo al Tg3 Toscana stato Emiliano Rinaldi, nuovo amministratore delegato dell'azienda aretina. Attraverso un referendum aziendale ognuno dei lavoratori Cantarelli potr esprimere la propria opinione e accettare o meno la proposta. Nel frattempo ieri stata depositata la richiesta di concordato preventivo in continuit al tribunale di Arezzo. Spetta adesso ai giudici decidere se esistono i presupposti per conferire il ramo di azienda alla newco. Per quanto riguarda la scelta del personale che entrer a far parte della nuova Cantarelli srl, i criteri che verranno adoperati per la selezione saranno quelli di legge: anzianit , carichi faimiliari, polifunzionalit .
Sesto Fiorentino (Fi). Crisi Pd: il sindaco Biagiotti incontra i cittadini - Il sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti e la giunta comunale incontrano i cittadini per un bilancio dei primi dodici mesi di mandato. L'incontro, spiega una nota, si terr oggi, 16 luglio 2015, alle ore 21, in piazza Vittorio Veneto. Nelle scorse settimane, 13 consiglieri, tra cui 8 su 14 del gruppo Pd, hanno presentato contro di lei una mozione di sfiducia accusando Biagiotti, renziana, prima presidente donna di Anci toscana e nel 2012 coordinatrice della campagna di Renzi per le primarie, di non essere in grado di governare la citt . In polemica con lei, si sono dimessi prima la segretaria del Pd di Sesto, Camilla Sanquerin, poi il capogruppo del Pd in consiglio, Giulio Mariani, uno dei firmatari della mozione di sfiducia, che verr discussa il 21 luglio. Al momento il Pd sestese commissariato. A cercare di ricucire lo strappo tra Biagiotti e i dissidenti il partito ha inviato il parlamentare Lorenzo Becattini.
Firenze. Dieci giorni di ondata di caldo - La morsa di caldo a Firenze non cala e per il consorzio locale Lamma che si occupa delle previsioni proseguir 10 giorni: temperature fino 38 gradi,valori percepiti al sole fino 47. Disagi poi di notte ed atteso un weekend bollente. Per l'emergenza il Comune ha attivato un coordinamento tra Protezione civile, municipale, assessorato al Welfare e capo di gabinetto del sindaco. Sar impiegato l'Alert system: i fiorentini riceveranno una telefonata del sindaco con un messaggio di prevenzione. Sulle misure predisposte da Palazzo Vecchio intervenuto l'assessore al welfare Sara Funaro. (IN ALLEGATO: FUNARO_CALDO.MP3).
Prato. Contrabbando di tessuti dalla Cina - Perquisizioni della Guardia di Finanza in Toscana, Lombardia e Campania. Sotto sequestro 2.700 rotoli di stoffe e 1 milione e 200mila euro fra contanti e assegni. L'inchiesta ha avuto inizio da una verifica fiscale a carico di una societ con sede a Montemurlo (Po). A seguito dei controlli, sono saltati all'occhio dei finanzieri alcuni acquisti sospetti di rotoli di tessuto. Ulteriori accertamenti hanno portato alla scoperta di un ingente quantitativo di filati accatastati in alcuni container. Le stoffe in questione venivano formalmente vendute dalla ditta di Montemurlo a un'altra azienda del settore prima ancora di arrivare in Europa, fatturando tutto senza Iva visto che la merce figurava come non ancora giunta in Italia. Anche il valore della merce veniva abbassato attraverso false fatture. Per adesso c' un unico indagato che avrebbe replicato lo stesso meccanismo anche in altre regioni italiane.
Siena. Importante intervento di chirurgia pediatrica - Effettuato a Siena, presso l'ospedale Santa Maria alle Scotte, il primo intervento in Toscana e uno dei pochi in Italia, di chirurgia pediatrica laparoscopica con asportazione di cisti del coledoco su una bimba di 2 anni. L'importante risultato stato raggiunto dall' quipe del professor Mario Messina, direttore Chirurgia Pediatrica dell'AOU Senese, grazie ad una grande collaborazione con la Pediatria dell'ospedale di Grosseto, diretta dalla dottoressa Susanna Falorni, che aveva prontamente diagnosticato la rara e grave malformazione congenita. "Questo tipo di malformazione spiega Messina colpisce un bimbo ogni 40mila nuovi nati e pu essere molto pericolosa perch la cisti pu provocare anche cirrosi epatica e, successivamente, se non diagnosticata in tempo, trasformarsi in tumore". L'operazione durata circa cinque ore: la tecnica laparoscopica ha consentito di ridurre al minimo le complicanze post-operatorie, il dolore e il rischio di infezioni per la piccola paziente che, dopo solo cinque giorni di degenza, ritornata a casa a Grosseto, ha ricominciato a mangiare e l'apparato digerente funziona. "Continueremo conclude Messina - a fare controlli periodici, insieme ai colleghi di Grosseto, ma possiamo dire che il peggio passato".
Lido di Camaiore (Lu): al via "Forma.T", formazione per volontari Misericordie - Un fine settimana di full immersion formativa per circa 450 volontari delle Misericordie toscane, dal soccorso sanitario alla protezione civile, all'assistenza alla persone. E' "Forma.T", il percorso formativo promosso dalla Confederazione nazionale delle Misericordie che arriva in Toscana, a Lido di Camaiore (Lu), da domani a domenica. Durante l'evento, in programma nella sede della Misericordia di Lido e nei locali della parrocchia di Cristo Re, verr presentato il percorso formativo per abilitare persone non vedenti e ipovedenti alla pratica delle manovre del Bls (basic life support), come rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree. Il progetto, nato nel 2003 alla Misericordia di Prato per rispondere ad una richiesta dei soci dell'Unione italiana ciechi, verr ora esteso a tutta la regione. Sabato pomeriggio poi squadre di soccorritori andranno in alcuni stabilimenti balneari di Lido di Camaiore per coinvolgere giovani e adulti in pratiche di primo soccorso e basic life support attraverso l'uso di manichini e strumentazione idonea. La tre giorni stata presentata dal Governatore della Misericordia di Lido, Aldo Intaschi. (IN ALLEGATO: INTASCHI_MISERICORDIA.MP3).
Cultura e spettacolo
Massa Marittima (Gr). Al via il Toscana Foto Festival - I grandi nomi della fotografia, e la novit della collaborazione con Wikimedia Italia sul tema della libert di panorama, sono gli ingredienti degli attesi workshop fotografici del Toscana Foto Festival diretto da Franco Fontana uno dei pi grandi fotografi italiani, in programma dal 16 al 25 luglio a Massa Marittima, perla medievale dell'Alta Maremma (Gr). Ben sei mostre tutte ad ingresso libero, la pi importante una collettiva di fotografi cinesi dal titolo "Peaceful" al Palazzo dell'Abbondanza, incontri, concorsi e i workshop. Per il programma completo www.toscanafotofestival.com.
Livorno. Laboratori didattici alla Biblioteca dei Ragazzi Sono partite le iniziative alla Biblioteca dei Ragazzi di Villa Fabbricotti a Livorno per avvicinare i bambini in modo originale e divertente ai libri ed allo spazio biblioteca , luogo di incontro e socializzazione. Il Comune di Livorno, in collaborazione con la cooperativa Itinera, propone infatti anche per quest'anno "A che libro giochiamo?" una serie di incontri gratuiti ( in orario 17-19) organizzati per trasmettere ai bambini il piacere ed il gusto della lettura attraverso divertenti e coinvolgenti laboratori ludico-didattici strutturati per diverse fasce di et . Per partecipare occorre inviare una mail a didattica@itinera.info (indicando nome, cognome, et del bambino e giorno richiesta attivit ) oppure contattare telefonicamente la Biblioteca tel.0586/824524 da luned a venerd dalle 9 alle 12.
Notizie di servizio
Firenze. Troppo caldo: pesci in pericolo - Per l'eccessivo calore e la riduzione della portata dovuta alla siccit si segnalano problemi per i pesci in molti corsi d'acqua del territorio fiorentino. Situazioni di crisi si registrano a Figline, a Tavarnuzze, a Borgo San Lorenzo sul torrente Carza e a Firenze sul torrente Terzolle. La Citt metropolitana si subito attivata con con il suo ufficio pesca e la polizia provinciale: gli operatori stanno intervenendo per recuperare i pesci in difficolt e salvarli spostandoli dai tratti d'acqua in secca a quelli pi profondi. I comuni si occuperanno della rimozione dei pesci morti. Per segnalazioni pu essere contattata la Protezione civile ai numeri 0552760650/653/688.
Borgo San Lorenzo (Fi). Bando per gestione area sgambamento cani - Ci sar tempo fino al prossimo 20 luglio per presentare la domanda di adesione al bando per l'affidamento della gestione dell'area sgambamento cani, situata nei pressi del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo. Potranno partecipare le associazioni cinofile e/o animaliste, la durata della convenzione sar di due anni eventualmente rinnovabile per lo stesso periodo. Diversi i criteri di preferenza per le associazioni che vorranno partecipare previsti dall'avviso pubblico, si va dall'essere radicati sul territorio, al numero e alla qualit di eventuali iniziative organizzate sempre nella zona, fino all'iscrizione all'albo delle associazioni di volontariato senza scopo di lucro del Comune di Borgo San Lorenzo. Tutta la modulistica ed i dettagli della convenzione, che il Comune firmer con chi si aggiudicher il bando, disponibile sul sito del Comune all'indirizzo www.comune.borgo-san-lorenzo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 17 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno.
Venti: deboli a regime di brezza.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: stazionarie su valori superiori alle medie con punte in pianura fino a 37-38 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, venerd 17 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite ancora elevate e superiori alla media del periodo. Condizioni di disagio da caldo su livelli moderati e intensi diffuse su tutta la Regione. Massime prossime ai 40 C sulle aree fiorentina e pratese, prossime ai 36-38 C sugli altri capoluoghi. Si consiglia di non uscire durante le ore centrali della giornata se non strettamente necessario e di accendere gli impianti di condizionamento o di areazione. Si raccomanda inoltre di bere molta acqua, di indossare indumenti leggeri, preferibilmente chiari e di fibre naturali e di proteggere pelle e occhi con creme a filtro solare e occhiali da sole.