Toscana Radio News del 9 giugno 2011 - Edizione del mattino

9 giugno 2011
10:00

Toscana Radio News del 9 giugno 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino 9/06/2011 anno n. 1 n. 143 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Simoncini: "Sulla Btp Rossi continuer ad intervenire"
  • Vertenza Vodafone-Ericsson, Simoncini: "La Regione si attiver "
  • Trapianti, la Regione lancia la revisione del sistema
  • Nasce a Firenze il "Master in ambiente ed energia"
  • La Toscana si attiva per riaprire la caccia allo storno
  • Nuovo sito e cartoguide per le Vie Romee

In Toscana

  • Strage di Viareggio, conclusi gli accertamenti sui vagoni
  • Maltempo, ancora disagi in Toscana
  • La Toscana si offre come territorio di investimento
  • Rete Imprese Italia. Fabio Banti nuovo presidente regionale
  • In vista accordo Algeria-porto di Livorno

Cultura e spettacolo

  • Il David di Michelangelo "torna" a Carrara
  • Sabato "maratona" d'arte a Firenze
  • Londa (Fi), un evento dedicato a Vasco Pratolini

Notizie di servizio

  • Livorno, iscrizione nell'Albo comunale dei Rilevatori Statistici
  • Prato, al Centro Pecci in esposizione Andrea Martinelli
  • Pistoia, finanziamenti per il sentiero turistico di Piteccio

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, gioved 9 giugno
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 9 giugno

Dalla Giunta regionale

Simoncini: "Sulla Btp Rossi continuer ad intervenire" - "Credo che il presidente Rossi continuer a intervenire sulla vicenda, e nelle prossime ore metter in campo ulteriori iniziative per salvaguardare il ruolo e la funzione toscana di Btp". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, riguardo all'annuncio fatto due giorni fa dal presidente Enrico Rossi di una nuova offerta per il salvataggio del gruppo di costruzioni di Calenzano. Alcuni quotidiani riportavano la notizia secondo cui il commissario giudiziale Bruno Inzitari avrebbe gi concluso la cessione del ramo d'azienda degli appalti pubblici a Impresa Spa, non prendendo in considerazione l'annuncio di Rossi sull'interesse del consorzio emiliano Ccc. "Noi stiamo lavorando - ha continuato Simoncini - anche per quanto riguarda tutto l'indotto che riguarda migliaia di lavoratori, per metterlo in sicurezza, fermo restando che c' una parte che riguarda le attivit private di Btp che tuttora oggetto di discussione e confronto".

Vertenza Vodafone-Ericsson, Simoncini: "La Regione si attiver " - La Regione Toscana si interesser della vicenda della cessione da parte di Vodafone a Ericsson di un ramo di azienda che occupa 335 tecnici, dei quali 11 in Toscana. Lo ha assicurato l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, rispondendo ad un'interrogazione presentata del capogruppo Idv Marta Gazzarri durante la seduta di ieri del Consiglio Regionale. Gli uffici regionali, ha spiegato Simoncini, sono stati contattati dagli uffici di Vodafone, che hanno comunicato come siano iniziate le trattative con le organizzazioni sindacali. "Sar nostra cura tutelare i posti di lavoro in Toscana - ha detto ancora l'assessore - e ci attiveremo in questo senso presso il ministero dello Sviluppo economico".

Trapianti, la Regione lancia la revisione del sistema A fronte di tecniche innovative che aprono nuove prospettive e per aumentare il numero di interventi e abbreviare i tempi di attesa, la Toscana vara una revisione organizzativa del sistema di donazioni e trapianti. La Regione ha approvato una delibera, spiega una nota, il cui punto saliente l'istituzione di aree tecnico-scientifiche orientate all'innovazione, per ottimizzare l'utilizzo di risorse e professionalit . Le aree individuate dalla delibera riguardano il percorso di donazione degli organi da donatore a cuore battente, quello di donazione e trapianto di organi da donatore a cuore fermo (finora non eseguito in Toscana), il percorso di donazione, prelievo e conservazione di tessuti, il trapianto di organi da donatore vivente (in particolare il rene, ma si pu eseguire anche quello di una porzione di fegato), le tecniche per il trapianto di organi marginali (quelli di donatori in et avanzata, quindi non 'ottimali' ma che oggi possono essere trapiantati perch possibile verificarne con maggiore sicurezza e precisione il livello di funzionalit ), e il trapianto pediatrico. "L'allungamento della vita media e il calo di mortalit da traumi nei giovani, con la conseguente diminuzione di organi disponibili ha dichiarato l'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia - impongono un ripensamento del sistema donazioni-trapianti e l'individuazione di nuove strategie. Con questa delibera abbiamo voluto da un lato riorganizzare tutto il sistema, dall'altro, con la creazione delle aree tecnico-scientifiche per la ricerca orientata all'innovazione e sviluppo delle attivit trapiantologiche, ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili, e individuarne anche di alternative, contribuendo alla riduzione del gap esistente tra domanda e offerta trapiantologica".

Nasce a Firenze il "Master in ambiente ed energia" Mettere in atto politiche concrete per una gestione razionale dell'ambiente e delle fonti energetiche. Con questo scopo nasce il "Master in ambiente ed energia: rischi ed opportunit ". Durante il corso saranno trattati temi come la bioedilizia, la bioarchitettura ed il risparmio energetico. Il master dedicato alla formazione della figura di esperto nella gestione dei rischi ambientali ed energetici e nella progettazione, finalizzata all'innalzamento della qualit della vita. Il percorso formativo prevede 60 crediti universitari ed un tirocinio obbligatorio in azienda. Il master, della durata di un anno, rivolto a laureati di primo e secondo livello: le iscrizioni, per un numero massimo di 35, resteranno aperte fino al 5 gennaio 2012. Alla presentazione del corso intervenuta l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: BRAMERINI.MP3)

La Toscana si attiva per riaprire la caccia allo storno - Inserire di nuovo lo storno fra le specie cacciabili entro l'inizio della prossima stagione venatoria. In questa direzione si sta muovendo la giunta regionale della toscana dopo il permesso accordato dell'Ispra, l'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che aveva escluso la specie fra quelle cacciabili in Italia dal 1994. In attesa che il governo faccia una richiesta ufficiale all'Unione Europea l'Italia l'unico paese in Europa a vietare la caccia alla storno - la giunta regionale ha preparato una proposta di deroga per regolare la caccia allo storno che a breve sar votata in consiglio. Sull'argomento intervenuto l'assessore regionale alla caccia e pesca Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI2.MP3)

Nuovo sito e cartoguide per le Vie Romee Riscoprire gli antichi itinerari dei pellegrini nel contado fiorentino e nelle zone di Siena e Arezzo. l'obiettivo del progetto "Vie Romee" promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e sostenuto dalla Regione Toscana. Oggi sono stati presentati il nuovo sito internet (www.vieromee.it) e le cartoguide che consentiranno ai visitatori di approfondire i vari percorsi dei pellegrinaggi che interessavano la nostra regione, intersecandosi anche con la Via Francigena. Cinque i percorsi selezionati: il percorso urbano all'interno di Firenze, la Via Sanese, la Via Pisana, la via Bolognese, la via Vecchia Aretina e la Strada dei Sette Ponti. Alla presentazione del progetto l'assessore regionale al turismo e alla cultura Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: SCALETTI.MP3)

In Toscana

Strage di Viareggio, conclusi gli accertamenti sui vagoni - Si sono conclusi gli accertamenti su vagoni e locomotiva del treno merci coinvolto nel disastro alla stazione di Viareggio del 29 giugno 2009, nell'ambito dell'incidente probatorio per l'inchiesta condotta dalla procura di Lucca sulla strage costata la vita a 32 persone. I tecnici, dopo avere ispezionato a Viareggio la cisterna da cui fuoriusc il gas che provoc l'esplosione, si sono recati a Livorno e a Calambrone, nel Pisano, per visionare il locomotore e gli altri vagoni-cisterna del convoglio. Alle operazioni hanno preso parte anche alcuni rappresentanti dei familiari e dei comitati dei parenti delle vittime.

Maltempo, ancora disagi in Toscana - Treni regionali in tilt in Toscana a causa dei fulmini durante il temporale che ieri si abbattuto sulla regione. Sulla linea ferroviaria Firenze-Prato-Viareggio le scariche elettriche hanno danneggiato gli apparati meccanici ed elettronici per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni. In particolare, i problemi si sono concentrati a Borgo a Buggiano (Pistoia) e Tassignano (Lucca). Rallentati diversi treni; cancellati dalle Fs anche due convogli regionali Firenze-Lucca e Lucca-Firenze. Altri quattro treni regionali previsti sulla stessa linea hanno accumulato ritardi di circa un'ora. Pioggia e temporali hanno creato problemi a Firenze dopo i forti rovesci che gi domenica hanno messo a dura prova la capacit del sistema fognario cittadino. Difficolt per il traffico nel pomeriggio in vari punti della citt . La Soprintendenza speciale per il Polo museale di Firenze ha deciso che il Giardino di Boboli rester chiuso anche oggi. I temporali hanno allagato vialetti e sentieri, spazzando via ghiaia e arredi e servir qualche giorno per la risistemazione e per verificare che non ci siano rami pericolanti.

La Toscana si offre come territorio di investimento Le imprese che puntano a competere sui mercati mondiali trovano un partner nella Toscana, che si propone come territorio di investimento. L'iniziativa stata intrapresa dalla Regione con l'Avviso per l'attrazione degli investimenti che punta all'individuazione di progetti di investimento diretto da parte di imprese che non abbiano, al momento della presentazione della domanda, una sede in Toscana. L'intervento sar gestito dall'agenzia regionale Toscana Promozione mettendo a disposizione, in questa prima fase, 400 mila euro. La scadenza per i progetti fissata per il 5 agosto 2011.

Rete Imprese Italia. Fabio Banti nuovo presidente regionale - Fabio Banti, presidente di Confartigianato Imprese della Toscana, da oggi sar il presidente regionale di Rete Imprese Italia, il soggetto unitario che rappresenta le grandi associazioni del mondo della piccola e media impresa: Confartigianato, , CNA, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti. Banti che ha raccolto il testimone da Massimo Vivoli (Presidente Confesercenti Toscana) rester alla guida regionale di Rete Imprese Italia per i prossimi sei mesi. "Negli ultimi decenni le cosiddette MPI (micro e piccole imprese) hanno fatto da ammortizzatore sociale alla crisi della grande impresa ha detto Banti - e tutt'oggi, secondo i dati IRPET, in Toscana le aziende con meno di 50 dipendenti danno occupazione al 77% degli addetti e contribuiscono, per il 62% alla formazione del PIL. In un periodo di difficolt bene che a ogni livello, nazionale e locale, si possa agire in un quadro di semplificazione. Con la creazione di Rete Imprese Italia abbiamo fatto un passo importante su questa strada, adesso ci attendiamo di essere ascoltati con attenzione visti i numeri e le realt che ci danno questa autorevolezza. Non c' pi tempo per tatticismi e dibattiti infiniti: le piccole imprese sono in difficolt , come emerso anche recentemente, e con esse la Toscana".

In vista accordo Algeria-porto di Livorno Formazione, semplificazione doganale e logistica portuale: su questi temi potrebbe essere sottoscritto entro la fine dell'estate un protocollo tra Autorit portuale di Livorno e Stato algerino. L'annuncio stato dato dall'ambasciatore di Algeria in Italia, Rachid Marif, nel corso di una visita avvenuta ieri nel porto labronico.

L'incontro servito all'ambasciatore algerino per conoscere da vicino i principali operatori dello scalo livornese. "L'Algeria destinata a crescere - ha spiegato Marif - e oggi ha pi che mai bisogno di imprenditori che investano sul suo territorio, ha bisogno di consolidare la propria struttura logistica. Per questo crediamo molto nell'accordo che gli enti livornesi ci propongono".

Cultura e spettacolo

Il David di Michelangelo "torna" a Carrara Una copia in resina del David di Michelangelo in esposizione al "Carrara Marble Week", manifestazione in programma nel centro storico di Carrara fino a domenica 12 giugno. L'opera, realizzata dagli Studi d'arte Michelangelo, quella che esord a Firenze per il festival Florens 2010. Fino a domenica, dalle 17 alle 24, il centro storico di Carrara sar luogo di mostre, installazioni, sculture, spettacoli, convegni e incontri con famosi architetti contemporanei. L'evento, realizzato sotto la supervisione della Internazionale Marmi Macchine, dedicato al marmo. Fra le opere, l'installazione Zero light: un cubo di marmo alto sei metri, disegnato da Snhetta e collocato in piazza Alberica.

Sabato "maratona" d'arte a Firenze Si intitola "For the love of contemporary" la "maratona del contemporaneo" in programma a Firenze sabato dalle 14 alle 2 di notte, in occasione della conclusione dell'esposizione in Palazzo Vecchio del teschio tempestato di diamanti dell'artista Damien Hirst. In programma incontri, dibattiti ed eventi, in vari luoghi della citt , per celebrare l'arte contemporanea e i suoi protagonisti. Tra gli appuntamenti, Lo schermo dell'arte Film Festival ha organizzato al cinema Odeon l'anteprima italiana del film 'The world according to Kapoor. A Portrait of Anish Kapoor'. Palazzo Vecchio invece sar il cuore della 'maratona' con una serie di conferenze: i maestri di cerimonia saranno il critico d'arte Francesco Bonami (curatore dell'esposizione di Hirst) e Hans-Ulrich Obrist, co-direttore della celebre Serpentine Gallery di Londra, che daranno vita a un confronto sull'opera e sulle tematiche affrontate dall'artista.

Londa (Fi), un evento dedicato a Vasco Pratolini Nel fine settimana Londa ospiter un appuntamento dedicato a "Metello", storico personaggio di un romanzo di Vasco Pratolini. "Metello. Una storia italiana" questo il titolo dell'iniziativa organizzata dal Comune di Londa e dall'Associazione Culturale "La casa del sole e della luna", con il Patrocinio di Unione Comuni Valdarno e Valdisieve, Regione Toscana e Provincia di Firenze, in programma sabato 11 e domenica 12 giugno. Per narrare la storia di questo illustre "concittadino" ("Metello" nel romanzo pratoliniano nato a Rincine, frazione del Comune di Londa) la citt dar vita ad una serie di iniziative che prenderanno il via sabato alle 15 al Centro Polivalente dell'Unione Comuni Valdarno Valdisieve a Rincine con la presentazione del libro "Quelli che Rincine, storia, arte, personaggi, natura, ricordi in libert " di Gianfranco Vanni. Altri appuntamenti saranno dedicati al cinema il film del 1971 di Mauro Bolognini dedicato a Metello sar proiettato sabato alle 21 al Cinema Parrocchiale con l'introduzione del critico cinematografico Don Andrea Bigalli (Radio Toscana) alle escursioni e ai dibattiti. L'obiettivo di questo evento quello di rilanciare il territorio di Londa, puntando sia sulla bellezza del paesaggio e della natura, ma anche sulla cultura.

Notizie di servizio

Livorno, iscrizione nell'Albo comunale dei Rilevatori Statistici - Entro marted 21 giugno possibile fare domanda di iscrizione all' "Albo comunale dei Rilevatori Statistici Il Comune di Livorno sta effettuando l'aggiornamento annuale della banca dati dei rilevatori, cos come prevede il disciplinare in materia ed ha pubblicato un avviso pubblico per le nuove iscrizioni. I requisiti per l'iscrizione sono: essere cittadino di uno dei paesi membri dell'Unione Europea; maggiore et ; residenza o domicilio nel Comune di Livorno o nei Comuni ad esso limitrofi; possesso del titolo di studio : laurea in discipline statistiche o affini (quali ad esempio sociologia, economia) oppure laurea in discipline scientifiche con almeno un esame superato in materie statistiche; oppure laurea ed esperienza documentabile in almeno una delle seguenti attivit : rilevatore o coordinatore nei Censimenti, rilevatore in indagini statistiche, rilevatore in ricerche di mercato e/o sondaggi. Copie del disciplinare dell'Albo e del facsimile di domanda di iscrizione possono essere scaricate dal sito web http://mizar.comune.livorno.it/statistica/. Ulteriori informazioni possono essere richieste all'Ufficio Statistica del Comune di Livorno (tel. 0586 820 305, email: statistica@comune.livorno.it)

Prato, al Centro Pecci in esposizione Andrea Martinelli Si apre oggi al Centro per l'arte Luigi Pecci di Prato l'esposizione "Presente!", un vero e proprio connubio tra il pi famoso degli artisti contemporanei pratesi ed il principale centro per l'arte contemporanea della Toscana. "Presente!" un allestimento concepito in occasione della sua partecipazione al Padiglione Italia nell'ultima edizione della Biennale di Venezia. La mostra rester al Pecci fino al 7 luglio. La retrospettiva incentrata sugli ultimi dieci anni di lavoro dell'artista. L'inaugurazione presso lo spazio Valentini, in via Ricasoli 6, prevista per oggi pomeriggio alle 18.30. Apertura: mercoled -gioved -venerd dalle 16.30 alle 19.30.

Pistoia, finanziamenti per il sentiero turistico di Piteccio Il Comune di Pistoia ha approntato un fondo da 211mila euro per la sistemazione del sentiero turistico di Piteccio e la copertura della ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre. I lavori cominceranno a luglio e si concluderanno a ottobre. Attraverso i fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), lo strumento finanziato con fondi dell'Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Toscana, sar possibile finanziare i due interventi che interessano il Comune di Pistoia. Il primo riguarda il rifacimento del sentiero turistico che attraversa le aree boschive di Pitecco. "La risistemazione di questo percorso ambientale collegato alla realizzazione della vecchia ferrovia Porrettana ha spiegato l'assessore comunale Riccardo Pallini consentir di valorizzare in maniera significativa la vocazione turistica della montagna pistoiese. Siamo convinti che questo intervento richiamer appassionati della natura e di trekking da tutta Italia". Il secondo intervento riguarda il ripristino della copertura della ghiacciaia della Madonnina, posta poco dopo l'abitato delle Piastre. "Dalla fine del Settecento agli inizi del Novecento nell'alta valle del Reno si producevano migliaia di tonnellate di ghiaccio utilizzando l'acqua del fiume, il freddo dell'inverno e un ingegnoso sistema di canali e laghi artificiali ha spiegato Pallini - Un esempio di tale complesso produttivo la ghiacciaia della Madonnina che testimonia dunque un momento importante della storia del nostro territorio".

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, gioved 9 giugno

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata fra parzialmente nuvoloso e nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali associati a precipitazioni sparse, ampie schiarite sulle coste centro meridionali. Nel pomeriggio fra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con moderato sviluppo di nuvolosit cumuliforme sulle zone interne e a ridosso dei rilievi ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali.

Venti: deboli o moderati di Libeccio con locali rinforzi fino a forti sull'Arcipelago e sulla costa.

Mari: mossi o molto mossi in particolare i bacini settentrionali.

Temperature: massime in locale lieve aumento.

Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona a Chitignano

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia

Grosseto: dati non disponibili

Livorno: dati non disponibili

Lucca: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia

Massa Carrara: qualit dell'aria buona a Massa, tra buona e accettabile a Carrara

Pisa: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia, accettabile a Pomarance

Pistoia: dati non disponibili

Prato: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia

Siena: dati non disponibili

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 9 giugno

Mattino: Temperature percepite in lieve diminuzione sulla costa e a quote collinari (circa 1 C in meno) e stazionarie altrove. Alle ore 8:00 si prevedono ovunque temperature percepite inferiori a 20 C. Le condizioni di cielo sereno favoriranno un rapido rialzo termico nel corso della mattinata.

Pomeriggio: Temperature percepite in aumento. Su buona parte della regione le temperature percepite oscilleranno tra 25 e 26 C. Valori leggermente pi elevati sono previsti sul valdarno medio, in particolare su Firenze e Prato, dove non si escludono locali condizioni di debole disagio da caldo.

Sera: In pianura si prevedono valori prossimi a 20 C e 17 C sulle colline dell'interno.

Allegati