
Si conclude “VLT - Vita Lavoro Toscana”, intervento di animazione territoriale per la promozione del welfare aziendale promosso dalla Regione con le parti sociali, attraverso il supporto del Fondo sociale europeo, nell’ambito della strategia regionale politiche di conciliazione vita-lavoro.
Dopo il tour di incontri in tutte le province toscane, lunedì prossimo 26 maggio, è in programma l’evento finale: “Conciliazione vita-lavoro, benessere e competitività: le opportunità del welfare aziendale per imprese, lavoratrici e lavoratori”.
A partire dalle 9,30, sarà una mattinata per confrontarsi sul percorso e sugli esiti degli incontri a livello territoriale con le aziende e per discutere dei primi progetti sul welfare aziendale nati con il bando regionale da 7 milioni e mezzo di euro.
In apertura Francesca Giovani, Direttrice istruzione, formazione e ricerca della Regione Toscana, che condurrà i lavori. Alle 10 i saluti istituzionali dell’assessora a formazione professionale, lavoro, pari opportunità Alessandra Nardini, della capo di Gabinetto della presidenza della Regione Toscana Cristina Manetti, e di Stefano Cumer della DG occupazione e affari sociali della Commissione europea.
A seguire il bilancio del progetto Vlt, Vita Lavoro Toscana, con Laura Simoncini, portavoce del parteneriato dei soggetti che hanno dato vita a Vlt, e Sara Pucci, referente del partenariato per l’indagine sui fabbisogni in tema di conciliazione vita-lavoro. Interverranno anche l’economista Stefano Casini Benvenuti e Valentino Santoni, ricercatore Secondo Welfare.
Alle 11.30 le testimonianze di aziende beneficiarie dell’Avviso regionale sui piani di welfare per la conciliazione vita-lavoro. Mentre alle 12, focus dedicato al sostegno tramite il Fondo sociale europeo degli interventi di welfare aziendale con Elena Calistri, autorità di gestione del Fse Regione Toscana, e di Simone Cappelli, dirigente regionale settore lavoro.
Alle 12.45 chiude i lavori il presidente Eugenio Giani.
A Vlt hanno lavorato in partnership i livelli regionali di Confartigianato Imprese (capofila), Cna, Confindustria, Confcommercio, Confcooperative, Agci, Confederazione Italiana Agricoltori e Cgil, con il supporto di Cisl, Uil, Coldiretti, Confapi, Confesercenti, e il patrocinio di Unioncamere Toscana e delle Camere di commercio territoriali.