Agricoltura, caccia e pesca

Agricoltura, caccia e pesca

La Regione dal primo gennaio gestisce tutte le funzioni normative, programmatorie e amministrative relative all'agricoltura, alla caccia e alla pesca. 

L'obiettivo, in questa delicata fase di riordino istituzionale, è assicurare una gestione del sistema agricolo rurale regionale in un'ottica di semplificazione, senza con questo perderne di vista la complessità. Per farlo è necessario assicurare, non solo agli operatori agricoli ma a tutti coloro che a vario titolo si interfacciano con il mondo rurale, l'efficace svolgimento dei servizi, la semplificazione dei procedimenti,  il rispetto dei termini procedurali, la presenza su tutto il territorio di uffici regionali.

La Direzione regionale è articolata in 14 settori, di cui 8 con sede principale a Firenze e 6 con sedi principali decentrate. Presso la Direzione opera anche una posizione individuale incaricata di riorganizzare il sistema agri-meteo-climatico.

I settori con sede principale a Firenze sono i seguenti:

  1. Autorità di gestione FEASR
  2. Agroambiente e sostegno allo sviluppo delle attività agricole
  3. Consulenza, Formazione, Innovazione
  4. Forestazione. Usi civici
  5. Produzioni agricole, vegetali e zootecniche. Promozione
  6. Imprenditoria agricola. Coordinamento attività di controllo
  7. Attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare
  8. Servizio fitosanitario regionale

I settori con sede principale sul restante territorio regionale sono:

  1. Statistiche agricole. Attività gestionale sul livello territoriale di Firenze e Arezzo
  2. Gestione della programmazione Leader. Attività gestionale territorio Siena e Grosseto
  3. Distretti rurali. Attività gestionale territorio Massa e Lucca
  4. Interventi per  Utenti delle macchine agricole (UMA). Attività gestionale territorio Pistoia e Prato
  5. Incremento ippico. Attività gestionale territorio Pisa
  6. Gruppi di azione costiera (GAC). Attività gestionale territorio Livorno

 

Nuove strutture

  • Settore Attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare
    Responsabile Paolo Banti
     
  • Settore Statiche agricole. Attività gestionale sul livello territoriale di Firenze e Arezzo
    Responsabile Giovanni Miccinesi
     
  • Settore Gestione della programmazione Leader. Attività gestionale sul livello territoriale di Siena e Grosseto
    Responsabile Fabio Fabbri
     
  • Settore Distretti rurali. Attività gestionale sul livello territoriale di Massa e Lucca
    Responsabile Gianluca Barbieri
     
  • Settore Interventi per gli utenti delle macchine agricole. Attività gestionale sul livello territoriale di Pistoia e Prato
    Responsabile Antonio Lonigro
     
  • Settore Incremento ippico. Attività gestionale sul livello territoriale di Pisa
    Responsabile Andrea Cinotti
     
  • Settore Gruppi di Azione costiera (GAC). Attività gestionale sul livello territoriale di Livorno
    Responsabile Paolo Teglia

 

Contatti
Direttore Roberto Scalacci
PAL B - Via di Novoli, 26 - 50127 FIRENZE
Telefono: 0554383732
roberto.scalacci@regione.toscana.it

 

 torna alla pagina Nuova Regione ►►

Aggiornato al: Article ID: 13057076