Promuovere la crescita professionale e il potenziamento dell’occupazione e dell’occupabilità di giovani emergenti nei settori della musica, caratterizzati da precarietà del lavoro e da un elevato rischio di perdita occupazionale, sostenendo l’offerta formativa non formale mirata all’avviamento della professione del musicista, affiancata a specifiche attività per l’incontro tra domanda e offerta. E' questa la finalità dell'avviso pubblico per il finanziamento di attività in concesione "Residenze artistiche musicali" approvato dalla Regione Toscana, nel quadro delle politiche a sostegno del settore dello spettacolo dal vivo, con decreto dirigenziale 8352 del 18 aprile 2025.
ll format della residenza fornisce agli artisti tempo, spazi e risorse per formarsi, esercitarsi, produrre e operare in modo individuale e/o collettivo ed offre l’opportunità di sviluppare le differenti aree delle loro specifiche competenze artistiche. La residenza si propone come occasione di crescita professionale e di confronto tra artisti per stimolare il processo della creazione artistica.
Gli elementi essenziali del bando sono stati stabiliti dalla giunta regionale con delibera 175 del 24 febbraio 2025.
Prevista nella valutazione (articolo 11 del testo del bando) delle proposte progettuali la priorità per progetti che prevedono l’inclusione delle persone con disabilità, la promozione delle pari opportunità e della parità di genere, lo svolgimento di attività nei territori della “Toscana diffusa” ai sensi della legge regionale 11/2025 Valorizzazione della Toscana diffusa.
Il bando è co-finanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività 1.a.4 “Interventi innovativi per favorire la crescita professionale di giovani musicisti di musica popolare e di musica classica (Toscana 100+100 Band&Orchestra)” del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, ed è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Finalità del bando
Il bando punta a sostenere l'attivazione di percorsi formativo-creativi da attuarsi nella forma della “Residenza artistica musicale”, il cui format prevede che i destinatari convivano, si formino ed operino nel luogo individuato per la residenza.
In particolare l'intervento punta a favorire:
- la professionalizzazione artistica dei destinatari da attuarsi con azioni di formazione non formale sia teoriche che pratiche, di orientamento, accompagnamento al lavoro e sviluppo di competenze professionali/imprenditoriali;
- la valorizzazione dell’espressione artistica e della creatività dei giovani musicisti con azioni di supporto nelle attività performative individuali e condivise;
- la promozione dei giovani musicisti volta a creare opportunità di lavoro all’interno del sistema musicale.
Beneficiari del bando
I soggetti che possono ricevere un contributo finanziario sono soggetti pubblici e privati (costituiti in qualsiasi forma giuridica con esclusione delle persone fisiche), in forma singola o associata, che operano nel settore musicale, in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando
- 1. avere sede operativa in Toscana;
- 2. avere nel proprio atto costitutivo, statuto o visura camerale almeno una delle seguenti finalità nell’ambito musicale: istruzione, formazione, valorizzazione, promozione, diffusione e/o distribuzione della cultura musicale in tutte le sue forme;
- 3. aver svolto attività, nell’ambito delle finalità di cui al precedente punto 2, per almeno 2 anni (24 mesi) nell’ultimo triennio (2022-2024).
I progetti possono essere presentati da:
- a) un singolo soggetto, ad esclusione delle persone fisiche;
- b) un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto attuatore del progetto.Il ricorso a consorziati/soci non si configura come delega di attività e deve essere indicato in sede di candidatura. In casi debitamente motivati e previa autorizzazione dell’Amministrazione è possibile il ricorso a consorziati/soci non previsti in sede di presentazione del progetto, o il loro cambiamento in corso di realizzazione purché siano garantiti almeno i medesimi requisiti e competenze;
- c) un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS) o altra forma di partenariato, già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.
In quest’ultimo caso i soggetti attuatori devono dichiarare l’intenzione di costituire il partenariato ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto, a cui conferire con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza, incluso il mandato all’incasso della sovvenzione; la dichiarazione di intenti è necessaria anche nel caso di imprese o altra forma di partenariato già costituita in cui non sia stato conferito potere di rappresentanza.
Per le forme di partenariato di cui al punto c), il requisito di cui al precedente punto 3 può essere posseduto anche dal solo soggetto capofila.
Ogni soggetto può presentare, in forma singola o associata, un solo progetto o partecipare in partenariato alla presentazione di un solo progetto. È tuttavia concessa la possibilità di partecipare come “sostenitori” a più progetti, fermo restando che tali partecipazioni devono risultare forme di collaborazione prive di rimborso spese.
Scadenza e presentazione domande
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal giorno 8 maggio 2025 e devono pervenire entro e non oltre le ore 12 del 6 agosto 2025
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere trasmesse tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3/.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid oppure tramite CIE (Carta d’identità elettronica).
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
Progetti di residenza artistica musicale
Sono ammissibili i progetti che prevedono l’attività “Interventi innovativi per favorire la crescita professionale di giovani musicisti di musica popolare e di musica classica (Toscana 100+100 Band&Orchestra)”
Il progetto deve avere una durata massima di 12 mesi decorrenti dalla data di stipula della Convenzione tra Regione Toscana e beneficiario. Ciascun progetto deve prevedere la realizzazione di almeno una “residenza artistica musicale” e deve essere articolato in tre fasi:
- Fase 1: dedicata alla selezione dei destinatari;
- Fase 2: relativa al percorso formativo non formale di taglio teorico e pratico-esperienziale da realizzarsi secondo il format della residenza, la cui durata dovrà essere compresa tra un minimo di 25 giorni e un massimo di 75 giorni e potrà articolarsi anche in modalità non continuativa prevedendo più sessioni di Residenza, ciascuna della durata minima di 5 giorni continuativi.
Ogni giornata di residenza dovrà prevedere almeno 6 ore di attività di formazione teorico-pratica di carattere non formale.
I beneficiari sono tenuti ad erogare a ciascun partecipante, una Borsa di Residenza quantificata in € 25,00/giorno per i giorni di effettiva partecipazione, purché si sia raggiunto almeno il 70% delle ore di presenza alle attività di residenza previste dal progetto. - Fase 3: evento/manifestazione finale di restituzione dei risultati del progetto e promozione degli artisti.
Importi minimi e massimi dei progetti: i progetti sono finanziabili per un importo non inferiore a 200.000 euro e non superiore a 500.000 euro.
Destinatari dei progetti / partecipanti alla residenza
I destinatari della realizzazione dei progetti, ossia i partecipanti alla residenza, saranno selezionati dai beneficiari di questo bando tramite un successivo avviso pubblico. Ogni progetto di residenza deve coinvolgere un minimo di 15 ed un massimo di 30 giovani musicisti in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza dell'avviso pubblico di selezione dei partecipanti alla residenza:
- età compresa tra i 18 e 35 anni;
- residenti o domiciliati in Toscana;
- in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- disoccupati, inoccupati, inattivi, occupati che intendono avviare un’ attività imprenditoriale / di auto-impiego.
I destinatari selezionati potranno partecipare soltanto a una “Residenza artistica musicale”
Sostegno dei partecipanti alla residenza
I beneficiari del bando devono fornire ai destinatari:
- spazi per la formazione non formale teorico pratica e la creazione artistica;
- alloggi: tali spazi potranno essere individuati, anche in una struttura diversa dal luogo di svolgimento della residenza ma se distante da quest’ultima più di 3 km la struttura deve essere agevolmente raggiungibile con idonei collegamenti presso esercizi abilitati all’attività ricettiva, da individuare nel rispetto delle procedure per l’acquisto di servizi da terzi previste dalla delibera di giunta regionale 610/2023 e successive modifiche e integrazioni.
Le strutture individuate devono in ogni caso essere abitabili/agibili e atte ad ospitare tutti i partecipanti al medesimo progetto di Residenza in un unico immobile.
- copertura assicurativa partecipanti: Inail, responsabilità civile verso terzi, altre eventuali coperture assicurative
- borsa di residenza quantificata in 25 euro al giorno, per i giorni di effettiva partecipazione, purché si sia raggiunto almeno il 70% delle ore di presenza alle attività di residenza previste dal progetto.
Finanziamento dei progetti
Ogni progetto sarà finanziato con i fondi del Pr Fse+ 2021-2027 a copertura del 100% delle spese sostenute e sarà rendicontato applicando l’opzione“Costi indiretti forfettari pari al 7% dei costi diretti” di cui al “Manuale per i beneficiar. Disposizioni per la gestione degli interventi oggetto di sovvenzioni a valere sul Pr Fse+ 2021-2027” approvato con delibera 610 del 5 giugno 2023 come modificato e integrato dalla delibera 62 del 29 gennaio 2024):
- scarica il testo aggiornato del Manuale per i beneficiari. Disposizioni per la gestione degli interventi oggetto di sovvenzioni (allegato 2 della delibera 62/2024)
Priorità del bando
Nella valutazione delle proposte progettuali è previsto per il punteggio anche il criterio della priorità del bando (articolo 11 "Valutazione", punto 4)
a) Proposte/azioni specifiche o soluzioni innovative per l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità ed il rispetto dei principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, per la non discriminazione in ogni sua forma, per la promozione delle pari opportunità e della parità di genere e per il rispetto della “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea” (un punto per ogni proposta/azione fino a 3 punti);
b) Attività svolte nei territori della Toscana diffusa, ai sensi della legge regionale 11/2025 Valorizzazione della Toscana diffusa (2 punti).
Dotazione finanziaria
- Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di 2,5 milioni di euro.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando e i suoi allegati approvati con decreto 8352 del 18 aprile 2025:
- testo del bando e suoi 14 allegati (allegato A del decreto)
Alcuni degli allegati del bando sono qui disponibili in file editabile .docx, ai fini della compilazione digitale :
- Allegato 1.a.1 Domanda di finanziamento in caso di soggetto proponente singolo (file editabile .docx)
- Allegato 1.a.2 Domanda di finanziamento in caso di Consorzio/Fondazione (file editabile .docx)
- Allegato 1.a.3 Domanda di finanziamento in caso di costituenda Ati/Ats/altra forma di partenariato (file editabile .docx)
- Allegato1.a.4 Domanda di finanziamento in caso di costituita Ati/Ats/altra forma di partenariato che preveda mandato con rappresentanza specifico al capofila per il bando (file editabile .docx)
- Allegato 1.a.5 Domanda di finanziamento in caso di partenariato costituito che non preveda mandato con rappresentanza specifico per il bando (file editabile .docx)
- Allegato1.b.1 Dichiarazione di intenti in caso di costituenda ATI/ATS/altra forma di partenariato (file editabile .docx)
- Allegato1.b.2 Dichiarazione di intenti in caso di costituita altra forma di partenariato, senza mandato con rappresentanza specifico per il bando (file editabile .docx)
- Allegato 1.c. Dichiarazione di affidabilita giuridico-economica-finanziaria e di rispetto legge 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili (file editabile .docx)
- Allegato 1.d. Dichiarazione di attivita delegata (file editabile .docx)
- Allegato 1.e Dichiarazione requisiti del soggetto (file editabile .docx)
- Allegato 3 Formulario descrittivo del progetto (file editabile .docx)
- Allegato 12 - Scheda soggetto per rilevazione esperienza (file editabile .docx)
Per saperne di più
Informazioni sul bando possono essere richieste scrivendo a:
- scrivendo a fse.residenzemusicali@regione.toscana.it Settore "Spettacolo dal vivo e riprodotto. Festival. Promozione della cultura musicale. Politiche per lo sport" della Regione Toscana
oppure - contattando l’ufficio Giovanisì e-mail info@giovanisi.it, numero 800 098 719 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.00
Per problemi tecnico-informatici connessi alla presentazione online telefonare al 800 688 306
Organismo emittente:
Regione Toscana