"Prospettive e opportunità della programmazione del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2023-2027", cinque giornate dal 12 marzo al 9 aprile 2025 per gli studenti del secondo e terzo anno delle lauree triennali e del primo e secondo anno delle lauree magistrali dei corsi di studio della Scuola di Agraria di Firenze.
La Regione Toscana, in collaborazione con la Scuola di Agraria di Firenze e il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) dell'Università di Firenze, organizza un ciclo di seminari dal titolo "Prospettive e opportunità della programmazione del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2023-2027".
Il ciclo di seminari, strutturato in cinque giornate dal 12 marzo al 9 aprile 2025, è rivolto agli studenti del secondo e terzo anno delle lauree triennali e del primo e secondo anno delle lauree magistrali dei corsi di studio della Scuola di agraria di Firenze e ha lo scopo di dare un inquadramento generale sull'articolazione delle opportunità di finanziamento per le aziende agricole nell'ambito della Politica agricola comune, con particolare riferimento al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Si alterneranno momenti di teoria a momenti di pratica, organizzati in gruppi di lavoro, che avranno lo scopo di consentire agli studenti di acquisire competenze utili per futuri sbocchi professionali, sia nel caso di avvio di un’attività imprenditoriale nel settore agricolo/forestale, sia nel caso di lavoro in un’azienda agricola/forestale o di esercizio di una professione per servizi di consulenza/supporto ad aziende del settore agricolo/forestale.
Con una frequenza di almeno il 70% delle ore previste verranno riconosciuti 3 Cfu.
- Scarica la locandina dei seminari (file pdf)
Per conoscere tutti i dettagli, programma e iscrizioni
Il ciclo di seminari rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonimia dei giovani.