Comunicare la salute

Comunicare la salute

In questa sezione sono consultabili le campagne di comunicazione sui temi della salute e stili di vita, realizzate dal Servizio sanitario regionale dal 2003 fino ad oggi.
L'intento di ogni campagna è duplice: offrire una informazione sanitaria corretta e proattiva, capace cioè di coinvolgere positivamente gli stessi utenti dei servizi sanitari e costruire e consolidare l'immagine del SST.
Ognuna di queste è stata realizzata seguendo le fasi di processo delle attività di programmazione, pianificazione e organizzazione degli eventi comunicativi.

Programmazione

Nel quadro del commitment istituzionale il piano sanitario regionale costituisce fonte e riferimento in base al quale ogni anno sono decise una o più campagne di comunicazione che sono poi inserite nel piano di comunicazione della Giunta regionale.
 

Coinvolgimento di varie professionalità

La fase di progettazione di una campagna prevede il coinvolgimento di varie professionalità per l'approfondimento e la definizione dei contenuti da trattare. Alla costituzione di uno specifico gruppo di lavoro sono chiamati a partecipare responsabili dello staff regionale, referenti qualificati delle aziende e/o associazioni di utenti e rappresentanti dell'Ordine dei medici.     
 

Pianificazione accurata dei tempi e dei mezzi

La gestione dei tempi e dei media intergrati di volta in volta in relazione alle caratteristiche dei target, è accuratamente pianificata. Anche le aziende e il loro sistema di offerta sono considerati moltiplicatori e media: un messaggio essi stessi.
In sintesi prima del lancio di una campagna è verificata la precisa corrispondenza tra contenuti, mezzi e servizi di contatto e orientamento ai cittadini.
 

Ascolto, orientamento, monitoraggio e allertamento della rete

Il numero verde regionale svolge una funzione di ascolto degli utenti, di orientamento al servizio e monitoraggio dei contatti.
Oltre a questo livello regionale, viene attivato un secondo livello aziendale costituito dalla rete dei servizi di volta in volta coinvolti (urp, centri screening, centri vaccinali, dipartimenti di prevenzione, consultori, ecc,). Per gli aspetti più "clinici" inerenti le domande è costituita invece e allertata una rete di esperti.
 

Aggiornato al: Article ID: 49501