Incontro con Vera Vigevani Jarach
Martedì 4 febbraio 2014 ore 17,30 - Rassegna Anteprime
L'Associazione culturale la Nottola di Minerva, in collaborazione con Regione Toscana - Assessorato alla Cultura, presenta:
Incontro/dibattito con letture e sonorizzazioni dal vivo
DALLA DEPORTAZIONE RAZZIALE AI DESAPARECIDOS
Una memoria del lungo Novecento
Incontro con Vera Vigevani Jarach
"Credo nell'impossibilità dell'oblio quando si tratta di grandi e gravi, tragiche storie e credo anche nella necessità della memoria collettiva. […] So molto bene che l'esilio, come l'emigrazione, lasciano segni per tutta la vita. Io stessa l'ho vissuto. Avevo 11 anni quando la mia famiglia si rifugiò dall'Italia fascista in Argentina, nel 1939. Avvenne per via delle leggi razziali di Mussolini. […] Il segno è rimasto per sempre. Ma ci sono degli aspetti che ti arricchiscono".
V. Jarach, I ragazzi dell'esilio
Saranno presenti:
Vera Vigevani Jarach;
Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura della Regione Toscana ;
Carlos Cerniak, Ministro per i Diritti Umani dell'Ambasciata della Repubblica Argentina
Coordina Domenico Guarino
Voce recitante e sonorizzazioni dal vivo: Letizia Fuochi
L'iniziativa si svolgerà presso il Suc delle Murate
In diretta su Controradio / FM 93.6 98.9