Qualità ed eticità di tutto il ciclo di lavoro, piena applicazione contrattuale, assicurativa e previdenziale, formazione in materia di diritti, sicurezza e salute. Questi sono gli standard garantiti dal Marchio etico Delivery responsabile, nato per identificare le aziende di food delivery sul territorio toscano che tutelano i diritti e la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici delle piattaforme digitali per la consegna a domicilio.
Divieto di ranking reputazionale e turni di lavoro strutturati in modo equo, trasparente e pubblico, spazi riparati e idonei dove i rider possono aspettare le chiamate, sospensione temporanea del servizio in caso di allerta meteo, formazione su salute, igiene e sicurezza: sono questi i punti salienti del protocollo che le aziende di food delivery firmatarie si impegnano a rispettare.
È proprio per promuovere il Marchio etico, sensibilizzare sul tema della delivery sostenibile e coinvolgere un sempre maggior numero di aziende di food delivery toscane che Regione Toscana ha lanciato in collaborazione di ANCI Toscana la campagna di comunicazione “Delivery Responsabile”.
Ascolta lo spot radio e guarda il video
https://www.youtube.com/embed/pr_2IorP_PM
|
La Campagna è stata realizzata all’interno del Progetto COMMIT – Competenze dei Migranti in Toscana, PROG - 2448, FAMI 2014 - 2020, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, CUP D54D18000210007, Obiettivo specifico 2. Integrazione/Migrazione legale - ON 2 Integrazione/Migrazione legale - Autorità Delegata - PRIMA: Progetto per l’Integrazione Lavorativa dei Migranti.
Il Marchio etico e il manuale sono stati realizzati all’interno del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).