Edizione 2012 del concorso Conosci la tua regione con la statistica

Edizione 2012 del concorso Conosci la tua regione con la statistica


Il bando per il IX° Concorso "Conosci la tua regione con la statistica" rivolto a tutte le classi e a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie della Toscana i quali potranno gareggiare tra loro occupandosi di statistica e dati statistici. Possono partecipare le prime con una relazione di gruppo e i secondi con un componimento individuale. Presentazipone domande fino al 28 novembre 2012 per le classi e fino al 15 aprile 2013 per gli studenti. Per ogni chiarimento è disponbile la casella e mail concorsoscuole@ds.unifi.it.

Per le classi: inviare entro la scadenza la scheda di adesione (allegato C del bando) da inviare entro il 28 novembre 2012 per fax, posta o e-mail a Dipartimento di Statistica, Viale Morgagni 59 - 50134 Firenze fax 055 4223560 - tel. 055 4237246 concorsoscuole@ds.unifi.it oppure compilata e inviata online alla pagina http://www.ds.unifi.it/concorsoscuole

Per gli  studenti: inviare entro la scadenza il componimento individuale e la domanda di partecipazione debitamente compilata (allegato E del bando). Possono inviare un componimento individuale sia studenti la cui classe partecipa al Concorso con ricerca, sia studenti la cui classe non partecipa al Concorso. Il componimento dovrà essere redatto in formato word o open office. Qualora si utilizzi un altro formato, dovrà essere inviato anche il file in formato pdf. Il file deve essere inviato all'indirizzo di posta elettronica: concorsoscuole@ds.unifi.it

Essenziali sono gli standard redazionali da adottare per relazione, rapporto di ricerca e il compendio individuale sono indicati negli allegati del bando:
- Standard tipografici per la stesura della relazione del docente referente (allegato A)
- Standard tipografici per la stesura del rapporto di ricerca (allegato B)
- Standard tipografici per il componimento individuale (allegato D del bando)

Il concorso ha la finalità di far conoscere le fonti ufficiali della statistica a livello nazionale e locale attraverso la realizzazione di una ricerca autonoma su un tema a scelta, ed incentivare l'interesse attivo dei giovani per la statistica, favorendo l'acquisizione di informazione stastistiche attraverso la lettura e l'interpretazione delle tabelle statistiche e l'infografica ch ele accompagna. Promuovere l'utilizzo delle metodologie di base della statistica (distribuzioni statistiche, indici di posizione e di variabilità).
La Regione Toscana ha presentato all'Ufficio Scolastico Regionale le Iniziative regionali nell'ambito della quota oraria del 20% dei piani di studio, orientando gli interventi verso l'educazione alla cittadinanza attiva e responsabile (ai sensi del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226): quest'attività è compresa nell'attività 12 sullo Sviluppo della società dell'informazione e della conoscenza.

Link utili per saperne di più:
Sito web Dipartimento di statistica dell'Università di Firenze "Giuseppe Parenti" (facente funzione di segreteria organizzativa del concorso)

Aggiornato al: Article ID: 629784