Gli itinerari culturali europei come motore di sviluppo sostenibile

Gli itinerari culturali europei come motore di sviluppo sostenibile


Sarica il testo (in formato pdf)


Il turismo esperienziale, rappresenta oggi un mercato molto promettente e apre potenzialità di sviluppo interessanti per itinerari e territori di pregio paesaggistico e architettonico rimasti fi-nora ai margini dello sviluppo. L'iniziativa degli Itinerari Culturali Europei, promossa dal Consiglio d'Europa a partire dal 1987 ha posto sempre più l'attenzione sulla valorizzazione di tali percorsi, come fattore di sviluppo economico di aree marginali, di miglioramento della qualità della vita e di promozione dello sviluppo sostenibile. La Toscana, in questo senso, rappresenta un territorio con grandi potenzialità, sia per la ricchezza e diffusione territoriale del patrimonio storico artistico, che per la bellezza e integrità dei paesaggi e degli ambienti naturali. Uno snodo rilevante per le strategie di valorizzazione territoriale è rappresentato, tuttavia, dalle decisioni di investimento pubblico e anche in questo caso la Toscana, con il progetto di adeguamento e promozione del tratto di Via Francigena che la attraversa, può es-sere considerata una "buona pratica". Il lavoro ricostruisce i finanziamenti pubblici, regionali e locali, destinati alla valorizzazione del percorso, ne presenta una stima della ricaduta eco-nomica in itinere, utilizzando una modellistica input-output multi regionale, e avanza alcuni scenari alternativi di sviluppo futuro delle presenze.

 

Aggiornato al: Article ID: 12785977