Approvato nel 2015, il Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana ha valenza di Piano Paesaggistico e rappresenta la conclusione di un percorso congiunto Regione-MiBACT avviato nel 2007.
Oggi siamo in piena fase di attuazione: ogni settimana si svolgono in media 5/6 conferenze paesaggistiche, alle quali partecipano anche le quattro Soprintendenze di zona, per portare avanti la la Conformazione al Piano Paesaggistico dei diversi livelli di pianificazione comunale e di settore.
La Regione, per diffondere ed approfondire la conoscenza del nuovo piano paesaggistico regionale e supportarne un'applicazione efficace ed efficiente, ha avviato nel 2016 un progetto di formazione rivolto al personale delle istituzioni, finanziato con risorse regionali ed UE (2014-2020) e articolato in 6 specifici corsi di formazione.
APPROFONDIMENTI
- Urbanistica, Rossi: "Presentati 102 Piani strutturali in linea con PIT e Lr 65" (comunicato stampa del 14/11/2017) ►►
- La Word Bank a Firenze a scuola di paesaggio (comunicato stampa del 23/06/2017) ►►
SERVIZI VIDEO