Immigrati, il bando per finanziare corsi di formazione in agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca

Immigrati, il bando per finanziare corsi di formazione in agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca

Pr Fse+ 2021-2027, priorità 3 "Inclusione sociale". Bando rivolto agli organismi di formazione accreditati. per realizzare corsi a favore di immigrati inseriti nei sistemi di accoglienza. Domande degli organismi formativi al via dal 17 marzo 2025, prima scadenza utile per presentare domanda e progetti dei corsi: 15 maggio 2025

Realizzare percorsi di formazione nei settori agricoltura zootecnica, silvicoltura e pesca, a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza. E' questa la finalità del bando Fse+ 2021-2027 "Avviso pubblico sperimentale per il finanziamento di interventi di formazione nel settore agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca a favore di immigrati inseriti  nei sistemi di accoglienza" approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 4676 del 6 marzo 2025.

Beneficiari del bando sono gli organismi formativi accreditati per la formazione finanziata (Dgr 1407/2016 e successive modifiche e integrazioni ) o in possesso dei requisiti previsti dalla specifica normativa per l’erogazione di abilitazioni professionali o patenti per autoveicoli.

La domanda può essere presentata a partire dal 17 marzo ed entro il 15 maggio 2025 (decreto di approvazione delle domande entro il 15 luglio 2025).  Seguono scadenze bimestrali fino al 15 maggio 2027.

I corsi di formazione finanzati dal bando sono rivolti a disoccupati, inoccupati, inattivi richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri titolari di altre forme di protezione previste dalla normativa vigente, che consentano di svolgere attività lavorativa, che siano accolti o abbiano titolo per essere accolti all'interno delle strutture di accoglienza CAS (articolo 11 decreto legislativo 142/2015 "Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonchè della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale) o all'interno del sistema di accoglienza e integrazione (SAI) del territorio toscano.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+2021-2027, in particolare conle risorse assegnate all'attività 3.h.3 "Inclusione attiva e miglioramento dell’occupabilità di persone immigrate" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il testo del bando e i suoi allegati

Allegati

Allegato 1 - Formulario descrittivo progetti formativi FSE+

Allegato 10 - Istruzioni Formulario FSE+

Allegato 11 - Informativa privacy

Allegato 2 - Dichiarazione di interesse all’assunzione da parte dell’impresa

Allegato 3 - Sistema di ammissibilità e valutazione specifica

Allegato 4 - Domanda di finanziamento

Allegato 4a - Domanda di finanziamento corsi di lingua italiana

Allegato 5 - Dichiarazione di affidabilità

Allegato 6 - Adesione dell'allievo

Allegato 7 - Atto d’Obbligo

Allegato 8 - Dichiarazione di disponibilità ad ospitare gli allievi in stage

Allegato 9 - Dichiarazione per i locali non registrati
 

 

Aggiornato al: Article ID: 240173950