Gli eventi di aprile 2015 a Massa Marittima
Sabato 25 aprile
Celebrazioni per i 70 anni della Liberazione
Corteo ai luoghi della Memoria e deposizione delle corone
ore 10 piazza Garibaldi, Massa Marittima
Domenica 19 aprile a Massa Marittima:
ore 10,00: passeggiata ai luoghi partigiani in città tra la Mostra permanente in Sala Consiliare, la casa di Norma Parenti e il luogo dove Norma fu uccisa, a cura della Cooperativa Colline Metallifere e del CAI
Venerdì 17 aprile e Sabato 18 aprile:
incontro sulle diciannove donne medaglia d'oro per la Resistenza a cura del Comune di Massa Marittima in collaborazione e/o col patrocinio della Regione Toscana, dell'ANPI Nazionale, dell'ANPI Grosseto, dell'ISGREC e dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Venerdì 17 aprile:
ore 10,00: "Io sono qui", spettacolo di Chiara Migliorini su Norma Parenti, Istituto Superiore Lotti per le scuole
ore 21.30 "Io sono qui" per il pubblico, Palazzo dell'Abbondanza
Sabato 18 aprile:
ore 10.30/12.30
Le donne medaglia d'oro.
Incontro con le autorità e testimonianze - Palazzo dell'Abbondanza.
Introducono:
Marisa Ferro (ANPI – Roma) e Nello Bracalari (ANPI – Grosseto);
saranno presenti:
Mario Polletti, figlio di Modesta Rossi
Mario Pratelli, figlio di Norma Parenti
Silvia Angelini (ISREC Lucca) per Vera Vassalle
ore 13.00: pranzo
ore 15.00: Le donne nella Resistenza - Palazzo dell'Abbondanza
introduce Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Firenze)
interventi di:
Annabella Gioia (IRSIFAR – Roma) - Donne e Resistenza;
Catia Sonetti (ISTORECO – Livorno) – Donne dall'impegno antifascista alla Liberazione. Partecipare e rimanere invisibili;
Anna Scattigno (università di Firenze) – La Resistenza delle donne fiorentine: Anna Maria Enriques Agnoletti
Luciana Rocchi (ISGREC – Grosseto) – La Resistenza delle donne grossetane: Norma Parenti
ore 18.30: inaugurazione della mostra permanente a cura dell'ISGREC sulla Resistenza a Massa Marittima
ore 19.30: cena
ore 21.30: spettacolo/reading di Daniela Morozzi con Stefano Cocco Cantini al sax, Maria Grazia Campus voce, regia di Riccardo Sottili (a cura dell'Ass. Occupazioni Farsesche)