Aggiornamento presente in:

Cultura | Arte contemporanea

Digitalizzazione del patrimonio della Fondazione Alinari

Si tratta di circa 90.000 lastre di vetro e pellicole dei fondi fotografici Alinari e Brogi

Descrizione

La Regione Toscana ha avviato un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale, nell’ambito del quale, il 19 novembre 2024, presso il cantiere Art Defender, è iniziata la digitalizzazione di una parte significativa del patrimonio della Fondazione Alinari, la lastroteca Alinari e Brogi: 80.739 lastre di vetro e pellicole dei fondi fotografici storici Alinari e Brogi + 24 registri storici Alinari.

Tra i materiali oggetto della digitalizzazione, c’è un prezioso tesoro, di inestimabile valore storico, rappresentato da 170 lastre di vetro di formato extra-grande, al collodio e alla gelatina, prevalentemente Alinari, realizzate alla fine dell’Ottocento.
L’eccezionalità di questo materiale risiede nelle grandi dimensioni del formato (alcune raggiungono i 120 cm di altezza o lunghezza) e costituiscono così un patrimonio unico al mondo.

  • Digitalizzazione del patrimonio della Fondazione Alinari
    video presentazione del lavoro 

Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 228256514