26 novembre, ore 15.00
Saluti delle autorità
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cristina Giachi, Vice Sindaco del Comune di Firenze
Rappresentante della Regione Toscana
Prima sessione: Ivano Tognarini, storico e organizzatore di cultura
Francesco Mineccia (Ricerche storiche - Università del Salento), Per ricordare Ivano Tognarini
Paolo Favilli (Università di Genova), Dalla "città fabbrica" alla storia. Un percorso dentro l'"età dell'oro"
Santo Peli (Università di Padova), Scrivere la Resistenza: stagioni storiografiche e mutamenti politici
Simone Neri Serneri (Isrt – Università di Siena), L'impegno dello storico per la cultura civile
Luigi Tomassini (Ricerche storiche - Università di Bologna), L'organizzatore di cultura
27 novembre, ore 9.30
Seconda sessione: Antifascismo, guerra, Resistenza. Nuove stagioni della ricerca
Francesco Catastini (Ricerche storiche), Dall'antifascismo alla Resistenza
Valeria Galimi (Università di Milano), Francesca Cavarocchi (Università di Udine),
Firenze in guerra: società, cultura, istituzioni
Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Le stragi nazifasciste: storia, memoria e giustizia
Toni Rovatti (Università di Bologna),
I crimini di guerra fascisti: politiche di repressione e memorie assolutorie
Matteo Mazzoni (Isrt), Guerra, passaggio del fronte e ricostruzione in Toscana
27 novembre, ore 15.00
Terza sessione: La Toscana nel contesto nazionale. Vent'anni di studi
Giovanni Contini (Aiso), La società toscana nella bufera della guerra
Nicola Labanca (Università di Siena), Resistenze armate e resistenze senza armi
Mario G. Rossi (Università di Firenze),
L'antifascismo toscano dalla Resistenza alla costruzione della democrazia repubblicana
Filippo Focardi (Università di Padova),
La memoria della Resistenza e dell'antifascismo: l'alba di una nuova stagione?
Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 - Firenze
tel. 055 284296