Lavoro

Lavoro




Azione 1 - Intervento 1
Istituire strumenti sistematici per verificare l’impatto delle leggi regionali su cittadini, imprese ed Enti locali

Azione 2 - Intervento 1
Testi unici

Azione 2 - Intervento 2
Limitazione produzione legislativa

Azione 2 - Intervento 3
Ulteriore abrogazione di normativa regionale

Azione 3 - Intervento 1
Snellimento procedure

Azione 3 - Intervento 2
Collegamento telematico alle banche dati nazionali utili al controllo delle autocertificazioni

Azione 3 - Intervento 3
Revisione procedure regionali per verifica incidenza su azioni Autonomie locali

Azione 3 - Intervento 4
Scambio delle informazioni anagrafiche dei cittadini fra gli enti

Azione 3 - Intervento 5
Formazione continua dei dipendenti regionali in materia di semplificazione e, in particolare, di semplificazione del linguaggio amministrativo

Azione 4 - Intervento 1
Flessibilità nell’organizzazione del lavoro - Telelavoro

Azione 4 - Intervento 2
Protocollo elettronico in attuazione DPCM 31/10/2000

Azione 4 - Intervento 3
Semplificazione degli scambi informativi tra gli enti, la Regione, il livello centrale

Azione 4 - Intervento 9
La programmazione in una logica di qualità

Azione 4 - Intervento 10
Creazione di un sistema di knowledge management

Azione 4 - Intervento 11
Formazione a distanza

Azione 6 - Intervento 4
Sito autonomie locali

Azione 6 - Intervento 7
Formazione a distanza (FAD)

Azione 6 - Intervento 10
Rete dei centri per l’impiego - Sistema informativo del lavoro

Azione 6 - Intervento 15
Autoverifica dei cittadini e delle aziende della propria posizione all’interno degli archivi regionali




Interventi

Azione 1 - Intervento 1
Struttura Responsabile: Area Attività legislative e giuridiche
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali, soggetti economici e sociali, cittadini
Scopo: Accrescere le conoscenze a disposizione del decisore pubblico e ampliare il consenso informato sulla decisione regolatoria.
Descrizione Impianto e messa a regime di una metodologia di previsione e di valutazione economica ex ante degli effetti della regolazione; sperimentazione di una metodologia per la valutazione successiva



Azione 2 - Intervento 1
Struttura Responsabile: Area Attività legislative e giuridiche
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali, soggetti economici e sociali
Indicazioni analitico-sistematica: Redazione o revisione di testi unici (legislativi e regolamentari) e leggi organiche nelle materie di competenza regionale
Normativa: L.127/97, Del. GR n. 825/2000, DPR 403/98, L.340/2000

Azione 2 - Intervento 2
Struttura Responsabile: Area Attività legislative e giuridiche
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali, soggetti economici e sociali
Indicazioni analitico-sistematica: Elaborazione di strumenti volti alla limitazione della nuova produzione legislativa e all'isclusione dei quella di dettaglio
Normativa: L.59/97, L.275/00

Azione 2 Intervento 3
Struttura Responsabile: Area Attività legislative e giuridiche
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali, soggetti economici e sociali
Indicazioni analitico-sistematica: Abrogazione espressa di leggi, regolamenti o parti di essi
Normativa: Legislazione regionale

Azione 3 - Intervento 1
Struttura Responsabile: Servizio Ufficio del Coordinatore Dip.to Organizzazione
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Tutti i Dipartimenti regionali, Agenzie regionali
Indicazioni analitico-sistematica: Diffusione ed attuazione delle innovazioni intervenute a livello normativo nella logica della semplificazione. Creazione di una uniformità di conoscenza in materia e diffusione delle soluzioni già sperimentate. Modificare le procedure amministrative in atto depurandole da azioni non indispensabili; favorire l'attuazione della autocertificazione e omogeneizzare le procedure comuni gestite da strutture diverse in modo difforme. Progettazione di un modello di Pacchetto Integrato di Agevolazioni", come previsto dal Piano Regionale di Sviluppo Economico 2001/2005, che consenta alle imprese di presentare un'unica domanda con unica modulistica per l'accesso ad ogni forma di incentivazione gestita dalla Regione
Normativa: L. 127/97, Del. GR n. 825/2000, DPR 403/98, L. 340/2000

Azione 3 - Intervento 2
Struttura Responsabile: Ufficio IITIC
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti pubblici toscani. Tutti i dipartimenti regionali
Indicazioni analitico-sistematica: Attivare il collegamento telematico alle Camere di Commercio, al Ministero delle Finanze, al Catasto, all'INPS, ecc.. da parte di tutti gli uffici pubblici che abbiano necessità di verificare posizioni o acquisire informazioni relative a cittadini ed imprese al fine sia della verifica delle autocertificazioni, sia della semplificazione e velocizzazione dei procedimenti, sia del possibile ampliamento del campo di applicazione delle certificazioni volontarie.
Normativa: L. 127/97, Del. GR n. 825/20003

Azione 3 - Intervento 3
Struttura Responsabile: Area Extradipartimentale Segreteria del CORECO e relazioni di sistema con gli enti locali
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Tutti i Dipartimenti regionali, Province, Comuni, Comunità Montane
Indicazioni analitico-sistematica: Rivedere i procedimenti esistenti nei confronti delle Autonomie locali secondo le indicazioni di criticità che gli stessi rilevano nella attuazione delle relative funzioni e proporre snellimenti procedurali
Normativa: L.R. 9/95, L. 127/97, Del. GR n. 825/2000, DPR 403/98, L.340/2000

Azione 3 - Intervento 4
Struttura Responsabile: Ufficio IITIC
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti pubblici toscani: Indicazioni analitico-sistematica
Creare un sistema di interscambio delle informazioni anagrafiche dei cittadini fra gli enti pubblici toscani al fine dello snellimento e velocizzazione dei procedimenti connessi e dell'aggiornamento delle diverse basi dati di utenza (anagrafe sanitaria, anagrafe contribuenti, anagrafe tributaria, INPS, ecc…). Sarà quindi possibile effettuare in tempi ridotti cambiamenti di residenza, verificare l'autenticità delle autodichiarazioni, aggiornare le posizioni individuali sull'anagrafe degli assistiti, ecc
Normativa: Piano d'azione e-government

Azione 3 - Intervento 5
Struttura Responsabile: Servizio Formazione e sviluppo organizzativo
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Dipartimenti regionali, Enti locali
Indicazioni analitico-sistematica: Accompagnare il processo di diffusione della "cultura della semplificazione" nell'ambito dell'attività quotidiana dell'Ente. Descrizione, diffusione ed attuazione delle innovazioni intervenute a livello normativo nella logica della semplificazione. Supporto al miglioramento della comprensibilità degli atti amministrativi prodotti, delle modalità di circolazione degli stessi e di tutti i livelli della comunicazione.
Normativa: L. 127/97

Azione 4 - Intervento 1
Struttura Responsabile: Servizio Organizzazione delle risorse umane
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Dipendenti regionali
Indicazioni analitico-sistematica: Creare i presupposti tecnologici e organizzativi per sperimentare il telelavoro come forma di flessibilità nell'organizzazione del lavoro
Normativa: L. 191/98, DPR n. 70/99, contratto di lavoro

Azione 4 - Intervento 2
Struttura Responsabile: Servizio Organizzazione delle risorse umane
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Dipartimenti, Enti pubblici toscani, Soggetti privati
Indicazioni analitico-sistematica: Creare un sistema telematico che consenta la trasmissione elettronica e la protocollazione di tutti i documenti scambiati, all'interno e verso l'esterno, dell'ente regionale, eliminando i flussi cartacei e la necessità di un'attività di protocollazione manuale. Estensione di tale modalità in maniera integrata con altri enti pubblici e soggetti privati.
Normativa: DPCM 31 ottobre 2000, Piano di azione e-government

Azione 4 - Intervento 3
Struttura Responsabile: Ufficio IITIC
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Dipartimenti di settore
Indicazioni analitico-sistematica: Creare sistemi telematici che consentano la trasmissione elettronica dei flussi informativi tra gli enti, la Regione, il livello centrale (sociale, sanità, turismo, economia e lavoro, programmazione…), ai fini della gestione e del governo, eliminando i flussi cartacei e le necessità di digitazione manuale per l'alimentazione di archivi regionali o nazionali.
Normativa: Piano d'azione e-government

Azione 4 - Intervento 9
Struttura Responsabile: Area Metodi e strumenti della programmazione
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali, soggetti economici e sociali
Indicazioni analitico-sistematica: Dare attuazione alla L.R. 49/1999 "Norme in materia di programmazione regionale". Analisi, valutazione e miglioramento del ciclo della programmazione regionale in logica di qualità.
Normativa: L.R. 49/99

Azione 4 - Intervento 10
Struttura Responsabile: Servizio Formazione e sviluppo organizzativo
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali, Parti sociali
Indicazioni analitico-sistematica: Creare e mettere a disposizione di tutta la struttura regionale il patrimonio di conoscenze organizzative dell'Ente. Creare uno spazio di "sapere organizzativo" per migliorare la condivisione delle conoscenze prodotte dalle unità organizzative e la circolazione delle informazioni tra le strutture dell'Ente.
Normativa: CCNL

Azione n.4 Intervento n. 11
Struttura Responsabile: Servizio Formazione e sviluppo organizzativo
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Tutte le strutture organizzative regionali
Indicazioni analitico-sistematica: Accrescere il livello di competenze e capacità del personale regionale, raggiungendo con interventi formativi il maggior numero di soggetti, pur con un contenimento dei costi fissi (infrastrutture, spese di trasferimento) connessi ai processi formativi tradizionali e consentendo una maggiore flessibilità nell'erogazione dei corsi. Diffondere processi di formazione a distanza per il personale regionale dislocato nelle varie sedi anche provinciali.
Normativa: CCNL; complemento di programmazione POR FSE 2000-2006, ob. 3 misura D2.

Azione n.6 Intervento n. 4
Struttura Responsabile: Area Extradipartimentale Segreteria del CORECO e relazioni di sistema con gli enti locali
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali
Indicazioni analitico-sistematica: Creazione di un sito telematico autonomo delle autonomie locali all'interno del portale che contenga informazioni istituzionali, finanziarie, organizzative e sui programmi dei vari enti locali. Il sito dovrà essere anche il luogo di incontro, diffusione documenti, scambio esperienze, discussioni e consulenze fra gli enti locali fra di loro e fra questi e la Regione. Potrà contenere il calendario di riunioni delle Associazioni degli enti locali e della Regione con gli enti locali
Normativa: Piano d'azione e-government, protocollo enti locali

Azione 6 - Intervento 7
Struttura Responsabile: Servizio Formazione e sviluppo organizzativo;
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Enti locali della Toscana
Indicazioni analitico-sistematica: Accrescere il livello di competenze e capacità del personale, raggiungendo con interventi formativi il maggior numero di soggetti, pur con un contenimento dei costi fissi (infrastrutture, spese di trasferimento…) connessi ai processi formativi tradizionali e consentendo una maggiore flessibilità nell'erogazione dei corsi. Diffondere processi di formazione a distanza per il personale dislocato nelle varie sedi.
Normativa: CCNL; complemento di programmazione POR FSE 2000-2006, ob. 3 misura D2; e-government

Azione 6 - Intervento 10
Struttura Responsabile: Servizio IITIC
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Province
Indicazioni analitico-sistematica: Il sistema informativo del lavoro è un sistema di servizi che integra le funzioni tipiche dello sportello del Centro per l'Impiego con le funzioni di monitoraggio e controllo delle Province e quelle di programmazione ed indirizzo della Regione. Inoltre il sistema agisce anche da necessaria interfaccia nei riguardi di sistemi informativi di altre regioni e del livello nazionale.
Normativa: D. Lgs.469/97

Azione 6 - Intervento 15
Struttura Responsabile: Ufficio IITIC
Soggetti coinvolti nell'attuazione: Servizio DCU
Indicazioni analitico-sistematica: Creare un sistema telematico che consenta al cittadino e alle imprese, tramite l'uso della firma elettronica, di verificare le proprie posizioni con riferimento alle materie di interesse regionale quali Sanità (dati anagrafici, invalidità, esenzioni,) tassa auto, IRAP, finanziamenti agricoltura, IRPEF, ecc..
Normativa: Piano d'azione e-governement
















Aggiornato al: Article ID: 67611