La nuova programmazione intende sostenere gli investimenti per lo sviluppo e la protezione delle foreste.
Le foreste hanno un ruolo fondamentale per la realizzazione degli obiettivi ambientali, sociali ed economici del PSR 2014-2020. In particolare:
- nella salvaguardia delle risorse naturali (in primo luogo le acque)
- nel mantenimento della biodiversità
- nell'economia a bassa emissione di carbonio
Qualche numero
In Italia la superficie forestale totale rappresenta quasi 10,5 milioni di ettari, circa il 35 per cento della superficie nazionale: un patrimonio di oltre 12 miliardi di alberi (circa 200 a persona).
La Toscana è una tra le regioni più boscose d'Italia: la sua superficie boscata copre circa un milione e 150 mila ettari. I boschi toscani rappresentano più della metà del territorio regionale e hanno la capacità di assorbire circa 10 milioni di tonnellate di anidride carbonica: un contributo prezioso per ridurre il contenuto di CO2 nell'atmosfera.
Per approfondimenti consulta le seguenti schede di sottomisura:
8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste | 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici |
8.4 - Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici | |
8.5 - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali | |
8.6 - Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste |
16.6 - Sostegno alla cooperazione di filiera per l'approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali
16.8 - Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti
Per maggiori informazioni:
Consulta le schede di misura in sintesi >>
Consulta i bandi >>