Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916 - 1922

Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916 - 1922

evento | Cultura
Giorni
Luogo
Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati Piazza Duomo 10, Firenze

È importante continuare a indagare e riproporre la figura di Giacomo Matteotti, anche oltre il centenario del delitto, perché Matteotti interroga non solo il nostro passato, ma anche il nostro presente e il nostro futuro. Ed è ugualmente importante che in tutto questo si consideri non solo le circostanze del delitto, ma il suo percorso, la qualità del suo impegno, le sue scelte. 

Per questo trovo particolarmente interessante questa mostra, che fa luce su un aspetto meno conosciuto di Matteotti, il suo impegno nella Lega dei Comuni socialisti. Un impegno che ci aiuta a ricordare sempre che le idee della politica devono sapersi misurarsi con la concretezza dell'operato, farsi responsabilità e capacità di amministrazione. E che tutto questo può ben esercitarsi non solo nelle istituzioni nazionali ma anche a livello dei comuni, persino i più piccoli. «Il piccolo centro è il grande centro; non vi è che una differenza d'ampiezza materiale: tutta la campagna senza fine del Polesine, è la grande città», così scriveva all'amata Velia.

Ed è questa capacità di impegno a tutto campo, capace di affrontare ogni questione, di opporsi alla guerra e al fascismo ma anche di occuparsi di queste questioni, che sono convinto abbia fatto di Matteotti l'uomo e l'avversario che più di tutti Mussolini temeva.

Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana

______________________

Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916 - 1922: storia, eredità e attualità della democrazia locale
 

Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Piazza Duomo 10, Firenze

10 febbraio | 28 febbraio 2025
lun | ven 10.00 - 12.30 | 14.00 - 16.30
sab 10.00 - 12.30

Prenotazioni 
tel. 055.4385616
lun | ven 9.00 - 13.00

Aggiornato al: Article ID: 238142234