La presente pubblicazione riporta i dati definitivi del movimento dei clienti registrato nelle strutture ricettive della Regione Toscana nell'anno 1998.
Scarica:
- il documento in formato .pdf
La "Rilevazione statistica del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" è prevista dal Programma statistico nazionale ed è regolata dalla Direttiva 95/57/CE del 23/11/95 e dalle circolari ISTAT n° 7 del 18/1/85, n°8 dell'11/1/86, n°11 del 2/2/89 e n°45 del 16/12/96 in applicazione del decreto del Ministero del Turismo e dello Spettacolo del 16/3/51.
L'organizzazione e le competenze assunte dalla Regione Toscana e dagli altri soggetti privati (le strutture ricettive) e pubblici (Province ed Aziende di Promozione Turistica) sono regolate, inoltre, dalle Deliberazioni del Consiglio Regionale 27/2/89 n°546 e 16/9/97 n°303 e per il 1998 dalla L.R. 23/2/88 n°9.
Con la L.R. 14/10/99 n°54 la Regione Toscana ha emanato le nuove norme di riordino delle funzioni amministrative in materia di informazione, accoglienza e promozione turistica locale con l'istituzione delle Agenzie del Turismo. Queste succederanno nei rapporti attivi e passivi alle APT (art. 14) e avranno competenza sullo stesso territorio delle APT. Tali zone acquisiranno il nome di "Ambiti turistici".
Tenendo conto delle fonti normative vigenti nel 1998, anno a cui fanno riferimento i dati di questo volume, l'organizzazione delle competenze in materia di turismo e del relativo sistema informativo tiene conto di tre aspetti principali:
a) l'organizzazione amministrativa della Toscana con le Aziende di Promozione Turistica (APT), suddividono il territorio regionale in 15 APT:
APT 1 "Versilia"
APT 2 "Arcipelago Toscano"
APT 3 "Montecatini Terme - Val di Nievole"
APT 4 "Chianciano Terme - Val di Chiana"
APT 5 "Firenze"
APT 6 "Grosseto"
APT 7 "Livorno"
APT 8 "Massa-Carrara"
APT 9 "Pisa"
APT 10 "Siena"
APT 11 "Arezzo"
APT 12 "Abetone - Pistoia - Montagna Pistoiese"
APT 13 "Lucca"
APT 14 "Prato"
APT 15 "Amiata"
b) l'intero territorio regionale è stato definito turisticamente rilevante ed i Comuni sono stati classificati sulla base della risorsa turistica prevalente secondo le seguenti modalità:
1 Arte/Affari
2 Montagna
3 Lacuale
4 Balneare
5 Termale
6 Campagna/Collina
7 Religiosa
8 Altro interesse
c) le strutture ricettive che fanno parte del sistema di rilevazione del flusso turistico toscano sono:
- Esercizi alberghieri
- Alberghi
- Residenze Turistiche Alberghiere
- Esercizi extralberghieri (o complementari)
- Camere, case, appartamenti per vacanze dati in affitto da Affittacamere o da imprese se iscritte al Registro Esercenti il Commercio (REC)
- Campeggi e Villaggi Turistici
- Alloggi agrituristici
- Altri esercizi (Ostelli per la gioventù, Case per ferie, Rifugi alpini, Residence ed altri esercizi)
- Camere, case, appartamenti per vacanze dati in locazione temporaneamente a turisti da privati non iscritti al REC.
Le informazioni contenute nel flusso di rilevazione sono rappresentate principalmente dagli arrivi e dalle presenze.