Il Museo Horne, aperto per la prima volta nel 1921, si presenta ancora oggi, secondo le intenzioni del suo ideatore, Herbert Percy Horne come una casa arredata con capolavori d’arte e pregiati mobili dal Duecento al Seicento, in cui è possibile rivivere il passato e scoprire gli usi e costumi della città di Firenze.
Tra le opere di eccezionale pregio e bellezza, si ricordano la tavola di Giotto raffigurante Santo Stefano, un trittico di Pietro Lorenzetti, la Deposizione dalla Croce di Benozzo Gozzoli, il San Girolamo penitente di Piero di Cosimo ed ancora opere di Simone Martini, Masaccio, Filippo Lippi, Filippino Lippi, Bartolomeo Ammannati e Giambologna.
Di non minore importanza si rivelano i pregiati mobili antichi, la raccolta di ceramiche, medaglie e sigilli, la serie di oggetti d’uso, dai coltelli e forchette del XV secolo ai complessi strumenti scientifici, raccolti da Herbert Horne con la volontà di documentare la vita quotidiana nel Rinascimento.
Di notevole interesse è, inoltre, il fondo di oltre mille disegni e stampe antiche con opere di Raffaello, Rubens e Tiepolo. A questi si aggiunge una ricca biblioteca che conserva circa cinquemila volumi, tra cui codici miniati, incunaboli e cinquecentine.
Al di là del valore dei singoli oggetti, il fascino del museo consiste nell’armonico accostamento delle opere d’arte inserite nella splendida cornice di un palazzo del Cinquecento.
- Offerta didattica ►►
Indirizzo: Via dei Benci, 6 - 50122 Firenze
Sito: http://www.museohorne.it
email: segreteria@museohorne.it
Tel. 39055244661