Mostra sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
Mostra sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
La mostra "Non Numeri ma Persone" è uno dei numerosi strumenti di sensibilizzazione adottati dall’Associazione Nazionale Ruggero Toffolutti per la sicurezza dei luoghi di lavoro.
L’associazione è nata nel 1998 a Piombino, dopo la morte, nello stabilimento Magona, del giovane operaio che le dà il nome. Da allora è attiva ininterrottamente. Dare un volto alle statistiche – spesso edulcorate – dei morti sul lavoro e per lavoro, descrivere speranze e passioni di persone come potrebbero essere molte di noi: la mostra (questo di oggi è l’allestimento numero 106) è fatta di questo. Non lascia spazio alla retorica.
Qualcuno l’ha definita “un pugno nello stomaco”, un pugno contro l’indifferenza. Ed è esattamente ciò che voleva essere nelle intenzioni di Yuri Leoncini, che l’ha ideata, e di Valeria Parrini Toffolutti, che l’ha in gran parte realizzata e continua a seguirne il percorso.
Nata nel 2009, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Livorno, dei Comuni di Piombino e della Val di Cornia, il sostegno di Unicoop Tirreno e la collaborazione del Premio Leoncini, la mostra ha avuto da allora oltre cento allestimenti in una decina di regioni diverse. Nel tempo, si sono aggiunte nuove immagini, un microscopico spaccato di una realtà troppo vasta e drammatica per essere raccontata nella sua interezza.
Attualmente, la mostra conta 47 immagini di lavoratori e lavoratrici di diverse parti d’Italia, ritratti in momenti di vita quotidiana. Le didascalie, frutto di colloqui con i familiari, sono completate da brevi distici che evocano immediatamente il significato delle foto. Un mix particolarmente efficace che racconta speranze, percorsi e affetti di persone, non numeri, a cui è stato impedito di tornare a casa alla fine del turno di lavoro.
Dal 2009, gli allestimenti si susseguono in fabbriche, scuole, piazze, muri delle città, sedi istituzionali, musei, teatri e assemblee. La mostra è spesso accompagnata da incontri, proiezioni, letture e occasioni di approfondimento, per sensibilizzare, denunciare e contrastare la strage con ogni strumento non violento, come recita lo statuto dell’Associazione Ruggero Toffolutti.
Nel 2022, la presidente onoraria Valeria Parrini Toffolutti è stata insignita motu proprio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Commendatrice al Merito della Repubblica, in riconoscimento della costanza e dell’impegno profusi nell'associazione che porta il nome di suo figlio.
______________________
Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Piazza Duomo 10, Firenze
1° marzo | 18 marzo 2025
lun | ven 10.00 - 12.30 | 14.00 - 16.30
sab 10.00 - 12.30
Prenotazioni
tel. 055.4385616
lun | ven 9.00 - 13.00