Per motivi istituzionali la presentazione dell'Annuario è stata spostata a lunedì 23 ottobre
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
L’Annuario dei dati ambientali è un prezioso strumento di conoscenza e lettura dell’ambiente toscano che ARPAT (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) mette a disposizione della comunità scientifica, dei decisori, delle imprese, delle associazioni e di tutta la cittadinanza.
Comprendere quale sia la condizione dell’ambiente della Toscana è un primo passo per acquisire consapevolezza dell’impronta ecologica delle attività industriali, commerciali, artigianali, agricole ma anche delle azioni quotidiane di ciascuno, per iniziare a ridurre, con comportamenti adeguati, il nostro peso ambientale, proteggendo e conservando l’ecosistema.
9:15
Registrazione partecipanti
9:45
Saluti: Eugenio Giani - Presidente della Regione Toscana
INTERVENTI
Monia Monni - Assessora all’Ambiente della Regione Toscana
Maria Siclari - Direttore generale ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
Pietro Rubellini - Direttore generale ARPAT
Marcello Mossa Verre - Direttore tecnico ARPAT
11.30
Tavola rotonda | Coordina: Pietro Rubellini - Direttore generale ARPAT
Tiziano Pieretti - Confindustria Toscana
Rossano Rossi - Segreterie Confederali CGIL, CISL, UIL, Toscana
Gaia Corsini - Fridays for Future toscana
Fausto Ferruzza - Legambiente toscana
Sara Landi - WWF toscana
Sergio Gatteschi - Amici della Terra toscana
13:30
Conclusioni
Per partecipare al seminario occorre registrarsi attraverso l'apposito form online
Le iscrizioni resteranno aperte fino a esaurimento posti.
L'evento sarà trasmesso in streaming sul: https://www.youtube.com/watch?v=vjZbUCw_tuQ e su: https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming