Prezzi al consumo in rialzo ad agosto

Prezzi al consumo in rialzo ad agosto

Nel mese di agosto 2013, in Toscana l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% su base mensile e resta stabile all'1,2% su base annua (Figure 1 e 2). Il rialzo mensile dell'indice generale è in gran parte dovuto agli aumenti dei prezzi dei Servizi relativi ai Trasporti (+2,8%).  Aumenti congiunturali  più contenuti si rilevano per i prezzi delle voci Abitazione, acqua elettricità e combustibili  (+0,2%) e Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,6%).

Variazioni tendianziali dell'indice dei prezzi. Rispetto ad agosto 2012  i maggiori tassi di crescita si registrano per "Prodotti alimentari e bevande alcoliche" (+2,6%), "Istruzione", "Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi" entrambi al 2,2%, "Abitazione, acqua, elettricità e combustibili" (2%), "Trasporti" (1,5%) e "Bevande alcoliche e tabacchi" (1,3%). Quelli più contenuti riguardano "Abbigliamento e calzature" e "Ricreazione, spettacoli e cultura" (entrambi 0,1%). I prezzi delle Comunicazioni risultano in sensibile flessione (-4,4%) (Figura 3).

Figura 1- Variazioni percentuali congiunturali dell'indice generale dei prezzi al consumo (NIC) al lordo dei tabacchi nel periodo agosto 2012-agosto 2013. . Fonte: Istat-Indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività
 


 

Figura 2- Variazioni percentuali tendenziali dell'indice generale dei prezzi al consumo (NIC) al lordo dei tabacchi nel perido agosto 2012-agosto 2013. Fonte: Istat-Indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività


 

Figura 3 Indici dei prezzi al consumo (NIC) per divisione di spesa ad agosto 2013, variazioni percentuali congiunturali. Fonte: Istat-Indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività


Il confronto tra i tassi tendenziali di agosto 2013 e quelli misurati nel mese di luglio mostra stabilità nella crescita dei prezzi per Istruzione, Trasporti e Servizi sanitari e spese per la salute. In accelerazione risulta la crescita dei prezzi per Alberghi ristoranti e pubblici esercizi (+2,2%, da +1,9% di Luglio), Ricreazione spettacoli e cultura (+0,1%, da -0,4% di Luglio). Per le voci Prodotti alimentari e bevande alcoliche si rileva al contrario un rallentamento pari a 4 decimi di punto percentuale (+2,6%, da +3,0% del mese precedente). Si accentua la flessione dei prezzi delle Comunicazioni (-4,4%, da -3,3% del mese precedente) (Figura 4). 


Figura 4- Indici dei prezzi al consumo (NIC) per divisione di spesa- Variazioni percentuali tendenziali. Fonte: Istat-Indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività


 







 

Aggiornato al: Article ID: 4119331