L'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), che misura l'inflazione considerando tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori, evidenzia per la Toscana a marzo di quest'anno, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (variazione tendenziale) un aumento tendenziale dei prezzi pari a +0,9%. Gli indici dei prezzi al consumo per aree di prodotti (divisioni di spesa) per la Toscana indicano in particolare un aumento tendenziale (rispetto a marzo 2018), dei prezzi per:
- "Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili" (+3,6%), soprattutto per i prezzi di "Energia elettrica, gas e altri combustibili";
- "Bevande alcoliche e tabacchi"(+3,3%), soprattutto per l'aumento dei prezzi dei "Tabacchi";
- "Trasporti" (+2%) soprattutto per i "Servizi di trasporto".
Risultano invece diminuiti i prezzi per:
- "Comunicazioni" (-7,2%), soprattutto per la diminuzione dei prezzi di "Apparecchi telefonici e telefax";
- "Istruzione" (-0,6%), soprattutto per la diminuzione dei "Costi d'istruzione e formazione" e , come nel resto del paese, per la diminuzione dei prezzi per "Istruzione universitaria", per effetto a partire dall'ottobre 2017 della legge di stabilità 232/2016 (articolo. 1, commi 252-267);
- "Ricreazione, spettacoli e cultura" (-0,2%) soprattutto per la diminuzione dei prezzi di "Apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici".
Sono alcuni dei dati pubblicati dal settore "Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica" della Regione Toscana nelle Statistiche flash "Indice dei prezzi al consumo in Toscana e in Italia a marzo 2019. I confronti su scala nazionale", sulla base dei dati diffusi oggi 17 aprile 2019, da Istat (comunicato stampa "Prezzi al consumo" sui prezzi relativi a marzo 2019). La Regione aggiorna e diffonde le serie storiche regionali con i confronti su scala nazionale, per evidenziare le tendenze del fenomeno dell'inflazione in Toscana.
Per conoscere i dettagli:
- consulta >>>Grafici dinamici aggiornati agli ultimi dati disponibili di confronto tra regioni sull'indice generale dei prezzi e sugli indici per divisioni di spesa (realizzati con R-Shiny)
- scarica >>>"Indice dei prezzi al consumo in Toscana e in Italia a marzo 2019. I confronti su scala nazionale."(file in pdf)
Variazioni dell'Indice generale mensile dei prezzi NIC e degli Indici dei prezzi per divisioni di spesa per Italia e Toscana (variazioni percentuali tendenziali marzo 2019/marzo 2018).
Fonte: Istat – Rilevazione dei prezzi al consumo
Avvertenza. I dati analizzati e presentati sono aggiornati al momento della stesura del rapporto, ma i valori contenuti nella banca dati di provenienza I.Stat possono essere soggetti ad aggiornamenti successivi da parte di Istat.
Approfondimenti:
- Comunicato stampa Istat "Prezzi al Consumo - 17.04.2019"
- banca dati I.Stat (pagina "I.Stat: la banca dati generale dell'Istat", nella sezione "Banche dati" sull'home page del sito www.istat.it)