Relazioni internazionali dell'Università di Firenze con UE

Relazioni internazionali dell'Università di Firenze con UE

La professoressa Alessandra Petrucci, rettrice dell'Università degli Studi di Firenze, accompagnata dalla professoressa Giorgia Giovannetti, prorettrice per le Relazioni Internazionali, ha condotto una missione di due giorni a Bruxelles il 26 e il 27 febbraio 2025. La visita mirava a coinvolgere i leader europei in iniziative fondamentali per il sistema universitario e a mettere in evidenza i contributi dell’Università di Firenze a livello europeo.

Il 26 febbraio, la Rettrice Petrucci ha incontrato Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, titolare del portafoglio per le persone, le competenze e la preparazione. La discussione si è focalizzata sul ruolo strategico delle alleanze universitarie nell’ambito della prossima iniziativa Union of Skills, evidenziando l'importanza della cooperazione per favorire la trasformazione e ridurre la frammentazione nel panorama universitario europeo.

Il 27 febbraio, il Rettore Petrucci ha incontrato i principali rappresentanti della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione Europea, tra cui l'ambasciatore Marco Canaparo, Rappresentante Permanente Aggiunto e Ambasciatore presso il COREPER I, e Maria Palladino, attaché all'istruzione. Le discussioni si sono concentrate sull'Iniziativa per il Diploma Europeo, con raccomandazioni previste per il voto del Consiglio del 12 maggio.

In entrambi gli incontri, la Rettrice Petrucci ha sostenuto la rapida promozione del Diploma Europeo su base volontaria, nel rispetto del principio di sussidiarietà e delle competenze degli Stati membri dell'UE. Ha sottolineato che il diploma europeo si basa su iniziative di successo come Erasmus Mundus, le azioni Marie Skłodowska-Curie e l'iniziativa delle università europee. Attraverso il coinvolgimento di diverse parti interessate, il Diploma Europeo punta a rafforzare l’attrattività internazionale dell'alta formazione, aumentandone la visibilità e la reputazione delle università aderenti e fornendo agli studenti competenze adeguate a un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Affrontando considerazioni strutturali, la Rettrice Petrucci ha chiesto quadri flessibili e abilitanti che garantiscano la libertà accademica. Ha sottolineato l'importanza di accogliere i diversi sistemi educativi nazionali e di ridurre gli ostacoli burocratici per facilitare il rilascio congiunto dei diplomi. Inoltre, ha sottolineato la necessità di un processo di accreditamento transnazionale semplificato per sostenere l'attuazione del Diploma Europeo.

Esprimendo un forte sostegno al titolo di studio europeo, la Rettrice Petrucci ha sottolineato l'atteggiamento proattivo dell'Italia, che ha integrato l'iniziativa nella sua strategia di internazionalizzazione dell'istruzione superiore. Ha inoltre evidenziato il contributo unico dell'alleanza EUniWell (European University for Well-Being), di cui l'Università di Firenze è orgogliosamente membro fondatore. EUniWell si concentra sulla promozione del benessere attraverso la ricerca e l'istruzione interdisciplinari, in linea con gli obiettivi più ampi dell'Unione delle competenze e della competitività europea.


Infine, la Rettrice Petrucci ha sottolineato il ruolo strategico di TOUR4EU, l'associazione che rappresenta le università toscane a Bruxelles, evidenziando il contributo dell’Università di Firenze nel rafforzare i partenariati accademici europei e nel sostenere politiche a favore dell’internazionalizzazione e dell’eccellenza della ricerca.
 

Aggiornato al: Article ID: 243116400