Aggiornamento presente in:

Cultura

Salone internazionale del libro di Torino

Appuntamento dal 15 al 19 maggio con lo stand della Regione Toscana

Descrizione

La Regione Toscana partecipa alla XXXVII edizione del Salone internazionale del libro in programma dal 15 al 19 maggio 2025 a Torino.

Al consueto appuntamento annuale con la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria la Regione Toscana sarà presente quest’anno con uno stand di 150 mq nel Padiglione Oval, con spazi dedicati alle proprie eccellenze -  la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, la stamperia Braille della Regione Toscana –  ed ospiti quali il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, le case editrici delle Università toscane e numerosi editori toscani, tutti protagonisti di un ricchissimo programma di incontri e presentazioni  - in tutto saranno 75 - che si svolgeranno all’interno dello stesso stand.

Con la partecipazione al Salone del Libro, la Regione Toscana riconferma i grandi temi su cui da tempo è impegnata con le sue politiche culturali: la promozione della lettura -  per la quale spicca il progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza - e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.

Anche la Toscana delle Donne, progetto speciale della Regione Toscana ideato da Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione Toscana, è presente al Salone di Torino con varie iniziative previste all’interno della programmazione di eventi che si svolgeranno allo stand, tutte incentrate sulle tematiche che animano il progetto, che mira a promuovere i diritti e i talenti delle donne concentrandosi su molteplici argomenti, dal lavoro, alla salute, ai diritti, alla parità di genere.

Spicca per singolarità e attrattiva la presenza allo stand di una esposizione realizzata in collaborazione con il MUFANT – Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino e dedicata al toscano Enrico Novelli, in arte Yambo, poliedrico protagonista della cultura del nostro Paese fra il tardo Ottocento e i primi decenni del Novecento, scrittore, illustratore, giornalista, regista, fumettista, umorista ma, soprattutto, indiscusso padre della fantascienza italiana.

Inoltre, sulla scia del successo riscosso lo scorso anno, torna, raddoppiato, il Treno dei Lettori; la Toscana infatti organizza un servizio di trasporto ferroviario gratuito con due treni charter rivolto a 700 cittadini toscani, per partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino. I due “Treni dei lettori toscani” partiranno sabato 17 maggio, uno dalla stazione di Livorno, con fermata alla stazione di Pisa, l’altro con partenza dalla stazione di Chiusi-Chianciano, con fermate ad Arezzo e Firenze Rifredi,  ed arrivo per entrambi i treni alla stazione di Torino Lingotto. Il viaggio, che è finanziato da Giunta e Consiglio regionale e dallo sponsor Unicoop Firenze, prevede attività di animazione a cura della Fondazione Archivio diaristico nazionale, la presenza di 60 ragazzi partecipanti al Premio Giovani poeti Von Rezzori e di 35 giovani facenti parte dell’Associazione Macramè-Porto delle Storie, che svolge laboratori di scrittura rivolti specificatamente ad adolescenti, ai fini della prevenzione del disagio giovanile. L’Associazione è altresì sponsor tecnico dell’iniziativa.

Come per le precedenti edizioni, la Regione Toscana sarà affiancata da Toscana Libri, portale interamente dedicato alla cultura, che si occupa della promozione della piccola e media editoria toscana.
 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 244916518