Episodi di intolleranza di natura etnica, religiosa, sessuale sono sempre più ricorrenti nelle cronache nazionali e internazionali. Nel 2018 la Regione Toscana ha sottoscritto un Accordo di collaborazione scientifica con le Università di Firenze, di Pisa, di Siena e per Stranieri di Siena per la realizzazione di un’indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza nella Regione Toscana.
Le ricerche condotte dalle quattro università, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e con l’Istituto Sangalli per la Storia e la Cultura religiose, hanno evidenziato che anche nella Regione Toscana si registrano segnali di allineamento ad un clima culturale segnato da una sempre più manifesta circolazione di simboli linguistici, comunicativi, credenze e atti di natura discriminatoria.
Il Toolkit per docenti è il prodotto finale del secondo Rapporto di ricerca sulle forme di razzismo e discriminazione nella Regione Toscana pensato con finalità divulgative e applicative per essere consegnato agli stakeholders nell’ambito formativo/educativo, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori, ai formatori in ambito extra-scolastico e a tutti quei soggetti interessati delle strutture politico-amministrative impegnate nei settori della formazione; un importante investimento voluto dalla Regione Toscana per rispondere, in particolar modo, alle esigenze dei docenti e ribadire l’impegno delle istituzioni nella lotta ad ogni forma di discriminazione.