Il terzo rapporto sulla disabilità in Toscana con l'approfondimento sui percorsi degli studenti universitari con svantaggio è stato presentato il 1° marzo 2019 all'interno della Quarta Conferenza sui diritti delle persone con disabilità.
Il primo capitolo dà un quadro informativo generale sulla disabilità; il secondo concentra l'attenzione sui percorsi di inclusione scolastica e lavorativa; il terzo capitolo riguarda invece l'approfondimento sui percorsi universitari e di alta formazione.
I dati ci dicono che gli studenti con svantaggio – disabili e DSA – che intraprendono percorsi di studio universitari e di Alta Formazione, in controtendenza con le iscrizioni complessive, sono in continuo, esponenziale aumento da dieci anni a questa parte, sia a livello nazionale che regionale.
In questo lavoro si è cercato di verificare se a tale incremento corrisponda un esito positivo delle loro carriere, ovvero – e in quale percentuale – gli studenti con svantaggio effettivamente conseguono il titolo di studio; quindi, se ciò si traduce in un inserimento lavorativo pertinente alla loro preparazione.
A tale scopo, è stato ricostruito un quadro di contesto socio-demografico, approfondendo i modelli di inclusione scolastica e lavorativa, i servizi e le politiche attivate – e sviluppato una indagine articolata in una fase quantitativa ed una qualitativa che ha coinvolto Atenei e studenti.
I risultati ottenuti, nell'evidenza del permanere di numerose zone d'ombra nella ricostruzione di questo percorso, contribuiscono a chiarirne alcuni ambiti, restituendo, a fronte della difficoltà di riuscire a fornire tutte le risposte, una fonte di cognizione per mettere a fuoco quelle che potrebbero essere le domande giuste per ottenerle.
La pubblicazione ►►
La pubblicazione in versione accessibile ►►