Anche in Toscana effetti severi della epidemia e delle misure anti-covid sul turismo ed i settori correlati. Colpite soprattutto le città d’arte, tengono i flussi estivi nelle località balneari. Il tasso di turisticità misura il livello di "affollamento" turistico in un determinato periodo (anno o mese) indicando il numero di turisti presenti ogni 1000 abitanti.
Nel 2020, la Toscana fa registrare una diminuzione del 61% per gli arrivi e un calo del 55% per le presenze. Le limitazioni imposte alla mobilità, per far fronte all’emergenza sanitaria, hanno impattato soprattutto sulla presenza degli stranieri: Stati Uniti, Francia e Regno Unito non sono più fra i primi 10 paesi che frequentano la nostra regione. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto statistico "Il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi della Toscana: i principali dati 2020" curato e pubblicato dal settore "Servizi digitali e integrazione dati, innovazione nei territori. Ufficio regionale di Statistica" della Regione Toscana, con un approfondimento dedicato alle principali evidenze del rapporto nazionale Istat sulla competitività dei settori produttivi.
Fra i due comparti, soffre maggiormente l’alberghiero, vista anche la crescente propensione degli italiani verso le strutture complementari, fermo restando il calo di arrivi e presenze anche nell’extra-alberghiero. Rispetto al 2019, il solo comune di Firenze perde l’82% delle presenze, mentre i comuni balneari di Grosseto e Castagneto Carducci restituiscono le variazioni negative più contenute.
Attraverso le informazioni rilevate in occasione di due indagini speciali Istat su “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria covid-19”, emergono con chiarezza gli effetti severi che la pandemia ha manifestato sul turismo e i settori ad esso correlati. La Toscana, che è fra le regioni a maggiore intensità di specializzazione turistica, risulta una delle economie più colpite.
- scarica il rapporto statistico Il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi della Toscana: i principali dati 2020 (file pdf)
Grafico 1. Arrivi e presenze per mese. Toscana. Anno 2020 (variazioni % rispetto al 2019 e alla media 2016-2018). Fonte: elaborazioni “Settore Servizi digitali e integrazione dati, innovazione nei territori. Ufficio Regionale di Statistica” su dati provvisori Istat
Grafico 2. Composizione delle presenze per provenienza. Toscana. Anni 2019 e 2020 (valori %). Fonte: elaborazioni “Settore Servizi digitali e integrazione dati, innovazione nei territori. Ufficio Regionale di Statistica” su dati provvisori Istat
Grafico 3. Presenze per risorsa e trimestre. Toscana. Anni 2016-2020 (valori %; numeri indice a base fissa; base=media delle presenze nel periodo 2016-2018. Fonte: elaborazioni “Settore Servizi digitali e integrazione dati, innovazione nei territori. Ufficio Regionale di Statistica” su dati provvisori Istat.
Per saperne di più
- Dati statistici
- Banca dati del turismo
- Open data: dati.toscana.it/dataset/movimento-dei-clienti-negli-esercizi-ricettivi-e-struttura-dell-offerta-toscana-anno-2020
ALF