- Questionario agli Enti Locali e agli Enti Parco regionali della Toscana sull'Autorità competente per la VAS [versione .pdf] - [versione .pdf compilabile] - [versione .doc]
- La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) »»»
- Autorità competente per la VAS »»»
- A chi rivolgersi »»»
- Normativa di riferimento »»»
- Approfondimenti e strumenti di supporto »»»
- Procedure VAS in corso »»»
- Procedure VAS concluse »»»
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - è regolata a livello comunitario dalla direttiva 2001/42/CE
Obiettivo della direttiva è di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali durante l'elaborazione del piano o programma ed anteriormente alla sua adozione.
La Vas consiste "nell'elaborazione di un rapporto di impatto ambientale, nello svolgimento di consultazioni, nella valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale e nella messa a disposizione delle informazioni sulla decisione".
La normativa statale di attuazione della direttiva è costituita dal D.lgs 152/2006 "Norme in materia ambientale" come modificato dal D.lgs. 4/2008 "Ulteriori disposizioni correttive e integrative del D.lgs.152 /2006 , recante norme in materia ambientale", e come ulteriormente modificato dal D.lgs. 128/2010 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69"
In materia di Vas e Via, come previsto dal D.lgs. 4/2008 secondo cui le regioni devono adeguare il proprio ordinamento alle disposizioni del decreto statale entro dodici mesi dalla sua entrata in vigore, è stata approvata la normativa regionale di recepimento.
Il quadro normativo della Regione Toscana in materia di valutazione ambientale è costituito da: L.R. 12 febbraio 2010 n. 10 "Norme in materia di valutazione ambientale strategica (Vas), di valutazione di impatto ambientale (Via) e di valutazione di incidenza", modificata dalla L.R. 30 dicembre 2010 n. 69 (testo coordinato degli articoli modificati) e modificata dalla L.r. 17 febbraio 2012 n. 6 (testo coordinato degli articoli modificati).
Autorità competente per la VAS
Il Nucleo unificato regionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Nurv) - Sezione Vas è Autorità competente per la VAS per i piani e programmi approvati dalla Regione e svolge, ai sensi della l.r. 10/2010, le seguenti funzioni:
• si esprime sull'assoggettabilità delle proposte di piani o programmi alla VAS;
• esprime un parere sul documento preliminare di piano o programma sottoposto a VAS;
• esprime il parere motivato conclusivo del procedimento di VAS;
• esprime un contributo valutativo qualora la Regione si consultata in qualità di soggetto competente in materia ambientale.
Settore strumenti della valutazione, programmazione negoziata, controlli comunitari
Piazza dell'Unità 1, 50123 Firenze
E-mail: vas.consultazioni@regione.toscana.it
Elvira Pisani
Tel. 055 4382154
Roberta Giacobbo
Tel. 055 438 2152
Elena Poli
Tel. 055 438 4371
Rosa Andrei
Tel. 055 438 2173
Lisa Pollini
Tel. 055 4384906
Sandra Pratesi
Tel. 055 438 4310
Comunitaria
• Direttiva 2001/42/CE del parlamento europeo e del consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente »»»
Nazionale
• D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152 "Norme in materia ambientale" »»»
• D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.4 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale" »»»
• D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69" »»»
Regionale
• L.R. 12 febbraio 2010 n. 10 "Norme in materia di valutazione ambientale strategica (Vas), di valutazione di impatto ambientale (Via) e di valutazione di incidenza" come modificata dalla L.R. 17 febbraio 2012 n.6 - (testo coordinato)
Approfondimenti e strumenti di supporto
- Rapporto di monitoraggio 2011 del MATTM sull'applicazione della VAS in Italia »»»
- Indicazioni metodologiche ed operative per il monitoraggio nella VAS - MATTM e ISPRA (ottobre 2012) »»»
- Linee guida VIA-VAS - MATTM (settembre 2011) »»»
- Linee guida VAS-Valutazione di Incidenza - MATTM (settembre 2011) »»»
- Guida della Commissione europea "Attuazione della Direttiva 2001/42/CE - concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente" »»»
- Enplan - Valutazione ambientale di piani e programmi »»»