Obiettivo sicurezza, i compiti dell'Osservatorio

La legge regionale 19/2011 all'articolo 5 disciplina la durata, la composizione e la costituzione dell'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale - Orss. L'Osservatorio è organo di consulenza permanente del Consiglio regionale e della Giunta regionale. L'Osservatorio ha durata coincidente con la legislatura, i suoi componenti sono nominati con deliberazione del Consiglio regionale. Il Presidente dell'Osservatorio è nominato dal Presidente della Giunta regionale.

Le funzioni, il ruolo e la programmazione delle attività dell'Osservatorio sono disciplinate dall'articolo 4 della legge regionale 19/2011. L'Osservatorio ha il compito di coadiuvare il Consiglio regionale e la Giunta regionale, in raccordo con il Corecom, nella definizione delle politiche regionali in materia di sicurezza stradale, attraverso la formulazione di contributi agli atti di programmazione al fine di migliorare la sicurezza stradale nelle politiche che intervengono nei seguenti ambiti:

 a) infrastrutturale;
 b) della mobilità pubblica;
 c) sanitario;
 d) educativo e formativo;
 e) informativo- comunicativo;
 f) assistenziale.

L'Osservatorio cura anche l'acquisizione e l'analisi di dati e informazioni, nonché l'elaborazione di studi, utili alla migliore definizione del quadro conoscitivo in materia di sicurezza stradale a beneficio della realtà toscana. L'Osservatorio realizza inoltre attività convegnistiche, seminariali e di incontro con la collettività, finalizzate a diffondere la conoscenza del proprio lavoro, nonché la cultura della sicurezza stradale.

Entro il primo marzo di ogni anno l'Osservatorio adotta il programma di attività annuale. Il programma è trasmesso alla Giunta e al Consiglio regionale, i quali possono formulare osservazioni e proposte di integrazione entro i successivi trenta giorni, decorsi i quali, l'Osservatorio approva definitivamente il programma. L'Osservatorio ha sede presso la Giunta regionale che ne individua le strutture di supporto.

Per scrivere all'Osservatorio: orss@regione.toscana.it

 

Componenti

  • Delibera di Consiglio Regionale n. 50 del 17.05.2016 "Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale. Nomina dei rappresentanti delle organizzazioni di volontariato designati dalla Conferenza permanente delle autonomie sociali (COPAS).".
  • Delibera di Consiglio Regionale n. 94 del 22.12.2015  "Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale. Nomina dei componenti".
  • Nota del Presidente della Giunta Regionale prot. n. AOOGRT/61525/A050 del 25/02/2016 che designa, ai sensi dell'art. 5, comma 4 della L.R. n.19/2011 l'Assessore alle Infrastrutture, Mobilità, Urbanistica e Politiche Abitative Vincenzo Ceccarelli quale presidente dell'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale.
     

Modulistica

  • fac-simile di Delega >>
  • fac-simile Modulo Richiesta utilizzo logo dell'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale >>


Legge e Regolamento

  • Delibera dell'Orss n.5/2015 (modifiche e integrazioni al Regolamento Interno) >> - Allegato A >>
  • Legge regionale n. 19/2011 >>
  • Delibera dell'Orss n. 1/2014 >> - Allegato >>
  • Regolamento Interno dell'Osservatorio >>


Programma di attività annuale

  • Delibera dell'Orss n.2/2015 >>
  • Delibera n.3 del 13/06/2014. Adozione definitiva PAA dell'Orss >>
  • Delibera dell'ORSS n. 2/2014 >> All. A >>
  • Programma di attività annuale 2014 (Paa-2014) >>
     

Relazione annuale della sicurezza stradale

  • Schema di lavoro 2016 - indice degli argomenti >>


Struttura di Supporto

Per l'esercizio delle sue funzioni l'Osservatorio si avvale di un'apposita struttura tecnica di supporto. Con Decisione di Giunta Regionale n. 12 del 08.10.2013 "Legge regionale 11 maggio, n. 19. Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale. Costituzione struttura tecnica di supporto ex art. 6 LR. 19/2011" è stato affidato il coordinamento della struttura di supporto al responsabile del Settore Viabilità di Interesse Regionale. La struttura tecnica di supporto alle attività dell'Osservatorio, di cui all'articolo 4 della l.r. 19/2011, è un nucleo tecnico formato da referenti individuati dai responsabili delle seguenti strutture di massima dimensione:

  • Direzione Generale Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale
  • Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale
  • Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze
  • Direzione Generale Organizzazione


Coordinatore della struttura di supporto

  • Marco Ierpi - DG Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasposto Pubblico Locale - Settore Viabilità di Interesse Regionale: marco.ierpi@regione.toscana.it - Tel. 055/438.4322


Elenco referenti della struttura di supporto

  • Stefano Dapporto - DG Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico - Settore Viabilità di Interesse Regionale: stefano.dapporto@regione.toscana.it - Tel. 055/438.5514
  • Valentina Quattrone - Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale  - Settore Programmazione Viabilità di Interesse Regionale: valentina.quattrone@regione.toscana.it - Tel. 055/438.4228
  • Walter Pratesi - Walter Pratesi Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale - Settore Trasporto Pubblico Locale: walter.pratesi@regione.toscana.it - Tel. 055/438.5062
  • Annamaria Giannoni - Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale - Settore Prevenzione e Sicurezza in ambienti di vita e lavoro, alimenti e veterinaria: annamaria.giannoni@regione.toscana.it – Tel. 055/438.3804
  • Maria Chiara Montomoli - Direzione Istruzione e Formazione - Settore Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore: mariachiara.montomoli@regione.toscana.it - Tel. 055/438.2161
  • Lorenzo Bacci - Direzione Cultura e Ricerca - Settore Diritto allo Studio Univeristario e Sostegno alla Ricerca: lorenzo.bacci@regione.toscana.it - Tel. 055/438.2236
  • Daniela Trambusti - Direzione Istruzione e Formazione - Settore Sistema Regionale della Formazione. Programmazione IEFP, Apprendistato e Tirocini: daniela.trambusti@regione.toscana.it - Tel. 055/438.2028
  • Maria Franci -  Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi - Settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica: maria.franci@regione.toscana.it - Tel. 055/438.3205


Convocazione e attività

  • Nota di convocazione 13/02/2020 >>

  • verbale dell'ORSS del 13/02/2020 >>

  • Nota di convocazione 13/11/2019 >>

  • Nota di convocazione 19/02/2019 >>
  • Nota di convocazione 17/05/2018 >>
  • Nota di convocazione 04/10/2017 >>
  • Nota di convocazione 13/04/2017 >>
  • Nota di convocazione 26/01/2017 >>
     
  • Nota di convocazione 06/10/2016 >>
  • Nota di convocazione 19/05/2016 >>
  • Nota di convocazione 23/03/2016 >>
  • Nota di convocazione 24/02/2015 >>
  • Nota di convocazione 04/12/2014 >>
  • Nota di convocazione 10/09/2014 >>
  • Programma di attività annuale 2014 (PAA-2014) >>
  • Delibera dell'Orss n. 2/2014 >> All. A >>
  • Nota di convocazione 13/06/2014 >>
  • Nota di convocazione 02/04/2014 >>
  • Nota di convocazione 05/03/2014 >>
  • Nota di convocazione 14/01/2014 >>
  • Nota di convocazione 25/10/2013 >>
  • Nota di convocazione 02/08/2013 >>


Delibere dell'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale


Attività e studio


Normativa Regionale

  • Legge regionale 11 maggio 2011, 19 >>
  • Legge regionale 4 novembre 2011, n. 55 >>
  • Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 >>
  • Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 >>
  • Legge regionale 25 giugno 2002, n. 22 >>
  • Legge regionale 20 febbraio 2008, n. 9 >>
  • Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 >>


Normativa Nazionale

  • Legge 41/2016 Omicidio Stradale >>
  • Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 >>


Politiche comunitarie

  • Orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale >>


Link utili

  • Sicurezza stradale sul sito della Regione >>
  • Programma Regionale di Sviluppo 2011-2015 >>
  • Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità >>
  • Piano sanitario e sociale integrato >>
  • Piano di indirizzo generale integrato >>
  • Piano di indirizzo per la tutela e difesa dei consumatori >>
  • Piani e programmi di informazione e comunicazione - Corecom >>
  • Ministero delle Infrastrutture e Trasporti >>

Commissione europea

  • Sicurezza stradale >>
  • Road safety Charter >>
  • Aiuto e consigli per i cittadini dell'UE e la loro famiglia >>
  • Imprese e industria >>
  • The DaCoTA EU Road Safety Project >>
  • eSafetyAware >>
  • Faq >>
  • Patente di guida >>

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 11662438