Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana

L'Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana (OBCT) è realizzato dal Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica" (CCLD) della Regione Toscana ed è finalizzato alla pubblicizzazione di tutta la documentazioni disponibile sui beni confiscati alla criminalità organizzata presenti nella regione, con il proposito di facilitare le attività di studio, prevenzione e il riutilizzo sociale dei beni.

L'Osservatorio OBCT si basa sui dati forniti dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) sul proprio sito OpenRegio.

I referenti delle Amministrazioni locali interessati a informazioni più puntuali sull’ubicazione degli immobili possono richiedere all’ANBSC di accedere all’area a loro riservata di Open Regio, dove sono presenti anche le informazioni di dettaglio relative all’ubicazione geografica e i dati catastali dei beni in gestione.

Per informazioni e contributi: beniconfiscati@regione.toscana.it

Beni censiti
Fonte dei dati: Open Regio/ANBSC.
Aggiornamento: 31 marzo 2025
Avvertenza:
- Le informazioni dei procedimenti di confisca non sono registrate da Open Regio in tempo reale. Per questo il numero dei beni presentato potrebbe essere differente da quello effettivo.
- Open Regio censisce fra i beni "in gestione" anche quelli non confiscati in via definitiva. Queste confische potrebbero anche essere revocate in futuro.
-
In considerazione delle attività di re-ingegnerizzazione del processo di destinazione e contestuale rinnovo della piattaforma infoweb dell'Agenzia nazionale, al momento i dati relativi alle destinazioni dei beni potrebbero essere sottostimati.

Tipologia e Numero dei beni censiti da OBCT

Immobili destinati       251
Aziende destinate         23
Immobili in gestione   321
Aziende in gestione      60
Totale                          655

Scheda di sintesi sui beni [file.pdf 97KB] (31 marzo 2025)
Elaborazione dei dati ufficiali prodotti da ANBSC/OpenRegio

La nuova rappresentazione dei dati sui beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata è allineata con il sistema regionale del Geoportale GEOscopio, lo strumento webgis con cui è possibile visualizzare, interrogare e scaricare i dati territoriali della Regione.
I dati esposti fanno parte della Base Informativa Territoriale disciplinata dalla legge regionale 65/2014.

Mappa della Regione Toscana con i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Procedure di destinazione agli enti locali

Tutte le informazioni necessarie agli enti locali per il riutilizzo e la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati sono consultabili nel Vademecum (.pdf) prodotto dalla Commissione Antimafia.

Approfondimenti

Altri siti georeferenziati

Documentazione

Altre iniziative

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 635386