Sirss: Sistema integrato regionale per la sicurezza stradale


Regione Toscana, Province ed ANCI Toscana hanno dato avvio nel Maggio 2007 al Progetto SIRSS (Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale). Il Progetto aveva come obiettivo principale la creazione di una struttura di monitoraggio regionale dell'incidentalità stradale in grado di fornire i dati relativi all'incidentalità e divenire strumento a disposizione delle Amministrazioni per la programmazione degli interventi di manutenzione ed investimento sulla rete stradale. Il progetto iniziale, di durata triennale, è stato finanziato al 20% dalla Regione Toscana, al 20% dalle Province e per il restante 60% con i fondi ministeriali del primo programma di attuazione del PNSS (Piano Nazionale della Sicurezza Stradale).

Attraverso il Progetto SIRSS, la Regione Toscana ha aderito al "Protocollo d'intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull'incidentalità stradale tra l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), il Ministero dell'Interno – Servizio Polizia Stradale, il Ministero della Difesa – Arma dei Carabinieri, il Ministero dei Trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia (UPI), l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia (ANCI)".

L'adesione al Protocollo ha permesso il decentramento a livello regionale della raccolta dati ISTAT per quello che concerne la rilevazione statistica IST-00142 CTT-INC "Incidenti Stradali con lesioni e persone" inclusa nel Programma Statistico Nazionale, che riguarda tutti gli incidenti stradali verificatisi sulla rete stradale del territorio nazionale, verbalizzati da un'autorità di Polizia o dai Carabinieri, avvenuti su una strada aperta alla circolazione pubblica e che hanno causato lesioni a persone (morti entro 30 giorni o feriti) con il coinvolgimento di almeno un veicolo.

Operativamente, sono stati creati 10 centri di monitoraggio provinciali ed uno regionale deputati alla raccolta dei dati degli incidenti stradali presso gli organi rilevatori presenti sul territorio, ad eccezione della Polizia Stradale che invia i propri dati direttamente ad ISTAT . Inoltre, è stata data la possibilità a tutti i Comandi di Polizia Municipale di utilizzare, senza onere alcuno per le amministrazioni comunali, il software SIRSS Rilevazione open source per la gestione informatica dei dati raccolti durante l'indagine di incidente stradale e per la trasmissione dei medesimi alla Provincia di riferimento.

La prima annualità raccolta è stata il 2008, la prima trasmissione ufficiale ad ISTAT è stata effettuata nel Giugno 2009, di fatto più che dimezzando i tempi di acquisizione. A questo si deve aggiungere un aumento della qualità del dato, con un notevole incremento delle informazioni sui singoli sinistri, non ultima la georeferenziazione, tutti strumenti utili alla comprensione delle cause ed alla predisposizione degli interventi di messa in sicurezza della rete stradale.

Visti i buoni risultati raggiunti dal primo Progetto SIRSS, nel novembre del 2009 è stata firmata una seconda convenzione (SIRSS2) tra Regione, Province e ANCI Toscana, per il proseguimento dell'attività sulla raccolta dei dati degli incidenti stradali e per l'implementazione del sistema. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana, dalle Province e con i fondi ministeriali del terzo programma di attuazione del PNSS. La convenzione, di durata triennale, è terminata a dicembre 2012.

Successivamente, le attività del Progetto SIRSS sono proseguite tramite Convenzioni annuali (SIRSS 2013, SIRSS 2014), con oneri totalmente a carico a carico della Regione Toscana.

Si ricorda che la Legge Regionale 11 maggio 2011, n. 19, "Disposizioni per la promozione della sicurezza stradale in Toscana", all'articolo 4, comma 3, indica il SIRSS quale primo soggetto di riferimento per l'acquisizione di dati, informazioni, analisi e studi dell'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale.

Inoltre, il Progetto SIRSS è indicato nel Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM) approvato con Delibera di CR n. 18 del 12 febbraio 2014, tra gli interventi posti in essere dalla Regione Toscana per aumentare e garantire maggiori livelli di sicurezza stradale.

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 55404