Tavolo regionale di coordinamento per le politiche di genere

Il Tavolo regionale di coordinamento per le politiche di genere è istituito ai sensi dell'articolo 8 della Legge Regionale n.16/2009, così come modificato dalla Legge Regionale n.4/2011, per rendere stabili la partecipazione e il confronto sullo sviluppo delle politiche di genere  e delle relative normative.

Ai sensi della legge il Tavolo è:

  1. uno strumento di partecipazione e rappresentanza dei soggetti che promuovono politiche di pari opportunità;
  2. una sede di confronto dei soggetti interessati per l'esame delle problematiche e delle politiche oggetto della L.R. 16/2009 e dei relativi strumenti di programmazione e di intervento.

Il Tavolo assume, quindi, un ruolo di promozione e impulso nei confronti della Giunta regionale, per le iniziative volte all'attuazione delle pari opportunità e per la valorizzazione della figura femminile.
Il Tavolo, ha sede presso la Giunta regionale ed è presieduto dal Presidente della Giunta regionale o dall'Assessore con delega alle pari opportunità.
Con deliberazione della Giunta regionale sono individuate le istituzioni nonché i soggetti che promuovono politiche di genere e di pari opportunità chiamati a far parte del Tavolo.
L'attuale composizione del Tavolo (individuata con Delibera di Giunta regionale n. 367 del 11/05/2009 e Delibera di Giunta regionale n. 336 del 22/03/2010 e recentemente modificata con Delibera di Giunta Regionale n. 1 del 12/01/2016) è la seguente:

Istituzioni:

  • Assessori regionali all'istruzione e formazione lavoro, diritto alla salute, politiche sociali e sport, attività produttive;
  • Presidente della Commissione regionale pari opportunità del CRT;
  • Consigliera o Consigliere regionale di parità;
  • rappresentanti ANCI, UNCEM, UPI;
  • rappresentanti dei comitati pari opportunità delle Università Toscane;
  • AICCRE (Associazione Italiana per i consigli dei Comuni e delle regioni d'Europa, Federazione Toscana);
  • i Consiglieri delegati alle Pari Opportunità di ogni Provincia toscana ovvero della città metropolitana;
  • il rappresentante del Centro regionale di coordinamento della salute e medicina di genere;
  • il rappresentante dell'Ufficio scolastico regionale;
  • il rappresentante di Unioncamere Toscana.

Associazioni di categoria:

  • Agci
  • Api
  • Casartigiani
  • Cia
  • Cispel
  • Cna
  • Coldiretti
  • Confagricoltura
  • Confartigianato
  • Confcommercio
  • Confcooperative
  • Confesercenti
  • Confindustria
  • Confservizi
  • Donne in campo
  • Legacoop

Sindacati:

  • Cgil
  • Cisl
  • Uil
Aggiornato al: Article ID: 1056724