Toscana Radio News del 12 dicembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/12/2017 anno n.7 n.385 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo Garfagnana e Alta Versilia: La Giunta regionale valuta lo stato di emergenza
- "Diversamente uguali", il 13 dicembre al Mandela Forum il meeting dei diritti umani
- Mai in silenzio. La musica contro la violenza di genere al meeting dei diritti umani
In Toscana
- Arezzo. Banca Etruria: procura chiede atto a Vicenza
- Toscana. Maltempo: disagi per trasporti per vento forte
- Toscana. Fake news: denuncia contro ignoti per annuncio falso su meteo
- Massa Carrara. Sequestrata una cava su Apuane
- Toscana. Sciopero medici: sindacati, adesione all'80%
- Pisa. Sedia a rotelle robotica, per camminare anche in piedi
- Firenze. Natale: a Meyer bimbi accendono albero
- Firenze. Vino: targa segnaletica 'buchetta' palazzo Antinori
Cultura e spettacolo
- San Miniato (PI). Alice in concerto
- Livorno. Bottini dell'Olio: apre il nuovo polo bibliotecario
Notizie di servizio
- Firenze. Lavori alla rete idrica
- Siena. Modifiche calendario spazzamento meccanico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Maltempo Garfagnana e Alta Versilia: La Giunta regionale valuta lo stato di emergenza La Giunta regionale sta valutando di dichiarare lo stato di emergenza regionale per la provincia di Lucca in seguito alle criticit provocate dalle intense piogge e dal vento che si sono abbattuti nelle ultime ore sul territorio. Sono stati Castelnuovo Garfagnana e Stazzema ad accusare pi pesantemente le conseguenze del codice rosso scattato in Garfagnana e Versilia ieri e proseguito stamani. E' quanto emerso dall'incontro per fare il punto sulla situazione che si tenuto alle 13 nel palazzo Ducale di Lucca con il direttore della difesa del suolo della Regione Toscana Giovanni Massini, incaricato dal presidente Enrico Rossi, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, e il prefetto di Lucca, Maria Laura Simonetti. A Castelnuovo Garfagana tre frazioni sono isolate a causa di una frana che blocca l'accesso. L'unico percorso alternativo esistente superiore ai 15 chilometri e sono gi in corso gli interventi di somma urgenza per ripristinare i collegamenti. Per quanto riguarda Stazzema, franato un lato del monte a circa un chilometro dal centro abitato ostruendo completamente la carreggiata. Si stima che si siano riversate sulla strada circa 80 metri cubi di fango e detriti. E' sotto monitoraggio la situazione di un muro di contenimento sulla strada provinciale 38 per Coreglia Antelminelli. A Volognana una caduta massi poco prima di Gallicano ha bloccato la strada provinciale 20. A Borgo a Mozzano, dopo l'allagamento della sede stradale avvenuto alle 4,30 causato dal fiume Serchio all'altezza del Ponte del Diavolo sulla strada provinciale 12, le squadre ANAS e del volontariato stanno intervenendo da ore per ripulire la strada con il conseguente ripristino della viabilit .
"Diversamente uguali", il 13 dicembre al Mandela Forum il meeting dei diritti umani Torna domani il Meeting toscano dei diritti umani, iniziato nel 1997 e che festeggia quest'anno la sua ventunesima edizione. L'appuntamento ancora una volta al Mandela Forum di Firenze ed anche quest'anno arriveranno pi di ottomila studenti e insegnanti da tutta la Toscana. Ottantacinque scuole in tutto, tra medie e superiori. Il tema al centro dell'edizione di quest'anno intitolata "Diversamente uguali" sar la disuguaglianza, con le sue molteplici declinazioni: disuguaglianze tra ricchi e poveri, tra italiani e stranieri, tra uomini e donne, tra vecchie e nuove generazioni. Il tema di questa edizione di stretta attualit e durante la mattinata sar affrontato attraverso interventi degli studenti, testimonianze, riflessioni, performance musicali e teatrali. Il Mandela Forum inizier a riempirsi dalle 9, con l'arrivo degli studenti e l'animazione musicale affidata ai musicisti Diana Winter e Tommaso Novi. A condurre sul palco saranno invece l'attrice Gaia Nanni e Dj Carletto. Tutto il programma dettagliato sul sito della Regione Toscana. L'hashgtag per questa edizione #dirittiumani17.
Mai in silenzio. La musica contro la violenza di genere al meeting dei diritti umani Il meeting dei diritti umani che si terr domani al Mandela Forum di Firenze rappresenter anche il momento conclusivo del progetto che ha coinvolto per un intero anno i licei musicali della Toscana. Il progetto "Mai in silenzio", realizzato dall'emittente radiofonica Controradio e sostenuto dalla Regione e dalla Siae, con la sponsorizzazione di Unipol, ha infatti interessato settanta studenti di sei licei toscani che hanno composto e poi registrato in studio, sei brani musicali originali sul tema della violenza di genere, confluiti in un CD disponibile gratuitamente a partire da domani sui canali Spotify, Itunes e Youtube e gli altri canali digitali (il titolo da cercare "Mai in silenzio"), promosso anche su Controradio. Le canzoni sono state realizzate insieme a tre tutor d'eccezione, i musicisti Francesco Guasti, Tommaso Novi e Diana Winter (fra i vincitori del concorso Toscana 100 Band), con il coordinamento di Lorenzo Cipriani. Quattro di queste saranno interpretate per la prima volta domani dal vivo dagli stessi studenti di fronte a una platea di ottomila coetanei. E' previsto anche un ciclo di esibizioni in apertura di concerti di musicisti affermati in tourn e il prossimo anno in Toscana. Interviste alla vicepresidente Monica Barni e a Marco Imponente, direttore di Controradio. (BARNI, IMPONENTE)
In Toscana
Arezzo. Banca Etruria: procura chiede atto a Vicenza - La procura di Arezzo, che indaga su Banca Etruria, ha chiesto ai colleghi di Vicenza l'invio di un atto relativo all'inchiesta sulla Bpvi. In particolare, i magistrati toscani si sono fatti inviare una relazione di Bankitalia. E' quanto emerge da fonti di ambito giudiziario. La richiesta risale a poche settimane fa e riguarda una recente relazione di Bankitalia. L'ultima risale al 2014.
Toscana. Maltempo: disagi per trasporti per vento forte Traffico ferroviario bloccato sul binario uno della stazione ferroviaria di Arezzo questa mattina a causa della scoperchiatura parziale del tetto di un magazzino adiacente, per il forte vento. L'intervento, iniziato ieri, si protratto anche per la mattinata di oggi ed ha obbligato i vigili, in attesa del ripristino e dei lavori di messa in sicurezza, a interdire il traffico ferroviario sul binario interessato dalla linea Arezzo-Stia. Bloccate anche due file del parcheggio auto lungo viale Piero della Francesca ad Arezzo. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenute la Polfer e il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato. In citt sono stati decine gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere piante cadute e rami pericolanti. Pesanti disagi in Casentino, in particolari Badia Prataglia dove il passo dei Mandrioli resta chiuso mentre stato riaperto il passo della Consuma. Sono invece ripresi regolarmente da stamattina alle 5 i collegamenti dei traghetti da e per l'isola d'Elba con Piombino che erano stati interrotti ieri a causa del maltempo. Per oggi, come confermano dalla Capitaneria di Portoferraio, sono rimasti ancora fermi soltanto l'aliscafo veloce Acapulco, e il traghetto Bellini,che collega Piombino a Rio Marina. Dalle sei di questa mattina anche il porto di Livorno, confermando dall'Avvisatore Marittimo, in piena operativit . Collegamenti regolari, con il collegamento ristabilito per l'isola di Capraia del Liburna partito stamani con la corsa prevista delle 8.45. Ed stata riaperta la strada statale 12 del Brennero "chiusa a seguito dell'esondazione del fiume Serchio intorno alle 4 tra la localit Ponte Pari e Chifenti", in provincia di Lucca. Ordinanza di chiusura straordinaria e temporanea per la scuola dell'infanzia di Strada in Chianti. E' il provvedimento che il sindaco Paolo Sottani ha emesso per tutelare la sicurezza dei bambini e del personale scolastico in seguito ai danni causati nella scorsa notte dal maltempo su alcune parti della copertura della scuola. Crollo, a causa del maltempo, di un muro di sostegno in via di Santa Margherita a Montici, nella zona di Pian dei Giullari sulle colline di Firenze.
Toscana. Fake news: denuncia contro ignoti per annuncio falso su meteo - Il Comune di Viareggio sporger denuncia contro ignoti per una fake news diffusa ieri pomeriggio che annunciava come chiuse, nella giornata di marted 12 dicembre, cio per oggi, le scuole del territorio. Il Comune aveva dato notizia attorno alle 17 della decisione di aprire le scuole per la giornata di marted , dopo la chiusura imposta dall'allerta meteo per tutto ieri. Qualche ora dopo per ha cominciato a circolare sui social un falso 'screenshot' della pagina facebook del Comune, una fake news che riportava la presunta decisione di chiudere le scuole. A seguito di questo il Comune di Viareggio stato costretto ad un altro post chiarificatore su Facebook, nel quale ha annunciato la volont di denunciare chi ha diffuso la falsa notizia per procurato allarme e per uso improprio dei simboli comunali. Gli uffici del Comune infatti, dopo la diffusione della falsa notizia, sono stati presi d'assalto dalle telefonate. Analogo fatto successo a Lucca. Anche in questo caso il Comune, sulla pagina facebook dell'ente pubblico, ha annunciato denunce. A Empoli il sindaco Brenda Barnini l'ha presa con ironia e ha parlato di "studenti birbanti". "Qualcuno ha taroccato un commento alla notizia della chiusura delle scuole prevista per oggi con lo scopo di annunciare chiusura anche per domani. Una lode - ha scritto ieri sera su Fb - per la simpatia ma domani (cio oggi ndr) dovete andare a scuola...avete ancora qualche ora per preparare compiti e interrogazioni".
Massa Carrara. Sequestrata una cava su Apuane - La procura di Massa Carrara ha disposto il sequestro di una cava ubicata sul Monte Sagro, a circa 1.200 metri di altezza in area soggetta a vincolo paesaggistico ed inclusa nel perimetro del Parco regionale delle Alpi Apuane. Numerose le violazioni contestate all'esercente della cava, tra cui la mancanza di autorizzazione paesaggistica (scaduta dal 2015) e la mancanza dell'autorizzazione all'escavazione di competenza comunale, scaduta quest'anno. I carabinieri della Forestale di Massa hanno accertato, con una serie di sopralluoghi, che il prelievo di materiale era in corso nonostante la diffida a proseguire l'attivit estrattiva formulata dallo stesso Comune di Fivizzano nel mese di agosto. Visto che la cava ubicata in area contigua al Parco regionale, secondo quanto emerso, sarebbe stata effettuata l'escavazione di materiale lapideo in difformit rispetto al progetto a suo tempo autorizzato, abbassando la quota dei piazzali di ben 12 metri su quanto previsto ed estraendo cos in modo abusivo circa 97.000 tonnellate di blocchi di marmo e materiale derivato, ricavando un illecito profitto che ammonterebbe ad alcuni milioni di euro.
Toscana. Sciopero medici: sindacati, adesione all'80% - E' dell'80% in Toscana e a livello nazionale, secondo i sindacati, l'adesione allo sciopero unitario di 24 ore indetto per oggi dai medici, veterinari e dirigenti del sistema sanitario. Alla base della protesta, stato spiegato, che solo in Toscana interessa 10 mila medici, il rinnovo del contratto nazionale scaduto da otto anni e che nella legge di bilancio ci sia un'attenzione particolare alla sanit . Stamani si tenuto un presidio regionale a Firenze sotto la sede della Regione Toscana, durante il quale una delegazione di medici stata ricevuta nel palazzo, e successivamente i sindacati hanno incontrato la commissione sanit del Consiglio regionale. Intervista a Luigi de Simone, presidente Arooi Emac, l'associazione degli anestesisti rianimatori della Regione Toscana. (LUIGI SIMONE)
Pisa. Sedia a rotelle robotica, per camminare anche in piedi - La sedia a rotelle del futuro robotica, cambia forma e si dota di 'gambe robotiche' per dare la possibilit alle persone con gravi problemi motori di spostarsi restando in piedi. Il prototipo si chiama Rise (Robotic innovation for standing and enabling) ed stato presentato oggi a Roma, nella sede dell'Inail. Realizzato dal Centro di riabilitazione motoria Inail di Volterra e dall'Istituto di Biorobotica della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, un dispositivo che, come uno scheletro esterno, consente di mantenere la postura eretta. " un modello di biorobotica sociale, cio applicata alla riabilitazione di persone che hanno sub to un grave infortunio", ha detto all'ANSA Maria Chiara Carrozza, ex ministro per l'Istruzione, l'Universit e la Ricerca e docente di Bioingegneria industriale della Scuola Superiore Sant'Anna. Per Massimo De Felice, presidente dell'Inail "con Rise siamo impegnati nella ricerca utile, che porta risultati nella vita quotidiana. L'impegno ulteriore accorciare il trasferimento tecnologico e la possibilit di organizzare delle start-up di utilit sociale". Partito nel 2013, il progetto da poco entrato nella fase di sperimentazione clinica, che coinvolge una decina di persone e la cui conclusione prevista nel giugno 2018.
Firenze. Natale: a Meyer bimbi accendono albero - I bimbi dell'ospedale pediatrico Meyer hanno acceso l'albero di Natale. E' quanto avvenuto oggi nella grande hall della struttura sanitaria fiorentina: l'albero, donato dal comando cegionale del Corpo Forestale dello Stato, stato addobbato con cento palline realizzate dagli stessi bambini della ludoteca del Meyer e l'accensione avvenuta stamani in un clima di festa. A prendere parte alla tradizionale cerimonia, il iirettore dell'ospedale Alberto Zanobini, il presidente della Fondazione Meyer Gianpaolo Donzelli, l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi, il sindaco di Firenze Dario Nardella e l'assessore al welfare e Sanit del Comune di Firenze Sara Funaro.
Firenze. Vino: targa segnaletica 'buchetta' palazzo Antinori - In seguito ad un censimento effettuato sulle 'buchette del vino' di Firenze, ossia le finestrine dei palazzi da cui in antichit veniva venduto il vino ai passanti, il 13 dicembre a Palazzo Antinori, lato via del Trebbio, sar inaugurata la prima targa segnaletica in corrispondenza proprio della buchetta dell'edificio. Le 'buchette del vino' sono aperture attraverso cui sono stati venduti, nel corso di oltre tre secoli, milioni di fiaschi di vino, permettendo la vendita diretta dal produttore al consumatore in alternativa a vinai e osterie, secondo una modalit commerciale del tutto originale, oggi superata ma che ha tenuto campo per molto tempo. A Firenze stato fatto un censimento condotto da Matteo Faglia, presidente dell'Associazione 'Buchette del Vino'. La targa segnaletica realizzata con la collaborazione e il nulla osta della soprintendenza di Firenze.
Cultura e spettacolo
San Miniato (PI). Alice in concerto - Straordinaria e raffinata interprete e compositrice, Alice sicuramente una delle protagoniste assolute della musica italiana. Legata all'universo artistico di Franco Battiato da una collaborazione che ha prodotto brani memorabili come "Il vento caldo dell'estate", "Per Elisa" (con il quale trionf al Festival di Sanremo 1981 ), "Chanson Egocentric", "I Treni di Tozeur" (cantata in coppia con lo stesso Battiato all'Eurofestival in Lussemburgo), "Messaggio" e molte altre. La Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato propone Alice per il tradizionale concerto nella Chiesa di San Domenico in programma il 17 dicembre, alle ore 21. L'artista proporr un viaggio nell'ambito della canzone d'autore di epoche e culture diverse, un concerto che si compone di pi parti, tra loro ben connesse, ognuna dedicata ad ambiti diversi: una alle canzoni d'autore italiane e un'altra ancora a song in lingua straniera, composte da autori inglesi e americani contemporanei. Nel recital non mancheranno alcuni "Brani Natalizi", preparati per l'occasione, che renderanno questa esibizione veramente unica ed esclusiva. Pur essendo l'evento gratuito, si impone, anche quest'anno, l'ingresso su prenotazione. Coloro che vorranno assistere al concerto dovranno inviare una mail al seguente indirizzo info@communitylive.it oppure telefonare al 339 8556862 dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 19.
Livorno. Bottini dell'Olio: apre il nuovo polo bibliotecario Il 16 dicembre alle ore 17.30 i livornesi varcheranno la soglia di un'altra antica struttura della citt , probabilmente uno degli edifici di maggior interesse storico , recuperata e nuovamente funzionante : i Bottini dell'Olio, nel cuore de La Venezia, che aprir , come primo step, nella parte destinata a Biblioteca Comunale, collocata al primo piano del complesso. Dopo il Cisternino di Citt , ecco dunque un altro grande spazio aggregativo per esperienze culturali, la Biblioteca Comunale, ristruttura, rinnovata ed ampliata rispetto a quella che si trovava precedentemente negli stessi locali del primo piano dei Bottini dell'Olio, ma principalmente potenziata nelle sue funzioni come luogo di scambi culturali e di attivit "diverse" rispetto a quelle pi propriamente bibliotecarie. Il nuovo polo bibliotecario si configurer infatti come luogo di molteplici attivit sociali e di scambi culturali dove i cittadini potranno non solo accedere alle collezioni librarie e multimediali ma anche leggere un giornale o ascoltare la musica e, contestualmente, frequentare corsi, assistere a conferenze, visitare mostre, partecipare a club di lettura. La Biblioteca sar attiva gi da luned 18 dicembre con un orario continuato giornaliero di 11 ore. Sar aperta infatti dal luned al sabato dalle ore 8.30 alle 19.30 , mentre la domenica rimarr aperta dalle ore 10 alle 19 con l'utilizzo delle sole sale di lettura. Non escluso che la Biblioteca possa rimanere straordinariamente aperta anche i giorni festivi e in orario notturno in concomitanza con eventi particolari.
Notizie di servizio
Firenze. Lavori alla rete idrica - Publiacqua informa che per alcuni lavori alla rete idrica mercoled 13 dicembre prevista la sospensione dell'erogazione dell'acqua in alcune zone di Firenze. In dettaglio dalle 8 in viale Don Minzoni (civici 33-59), in via Berchet, in via Lungo il Mugnone, in via Pascoli e in Largo Adone Zoli. Dalla 8.30 rubinetti a secco in piazza del Carmine, piazza Piattellina, via Santa Monaca. Stesso orario anche in via del Palazzo Bruciato. Abbassamenti di pressione saranno avvertibili nelle vie limitrofe. Nei tre casi la situazione andr normalizzandosi nel corso della serata. In caso di condizioni meteorologiche avverse i lavori saranno eseguiti il primo giorno utile successivo.
Siena. Modifiche calendario spazzamento meccanico - Allo scopo di ottimizzare le operazioni di spazzamento meccanico e la fruizione delle aree di sosta interessate, a partire da mercoled 13 dicembre, il calendario del servizio subir alcune modifiche nelle vie B. Tolomei, Q. Settano, C. Cittadini e G. Colombini a Siena. In particolare, il servizio si alterner settimanalmente sui due lati della carreggiata: il primo e il terzo mercoled del mese su un lato, il secondo e il quarto sull'altro. In occasione dell'eventuale quinto mercoled mensile le attivit di spazzamento non verranno effettuate.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: possibili isolati e brevi rovesci nottetempo e fino alle prime ore del mattino sulle zone meridionali (province di Si e Gr). In seguito nuvolosit variabile con ampie schiarite e addensamenti pi consistenti sulle zone centro-settentrionali. Nuovo aumento della nuvolosit in serata. Venti: deboli o moderati occidentali, con rinforzi a nord dell'Elba e sui valici appenninici. Mari: mossi o molto mossi al largo sull'Arcipelago settentrionale con tendenza a ulteriore aumento del moto ondoso in serata. Temperature: in sensibile calo le minime. Stazionarie o in locale lieve calo le massime sulle zone settentrionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-12-2017
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata caratterizzata dalla riduzione della copertura nuvolosa e della probabilit di precipitazione: deciso calo delle temperature percepite al mattino rispetto alla mattina di marted , per cui si consiglia di adattare l'abbigliamento a queste nuove condizioni termiche. Rispetto ai giorni scorsi, la giornata di mercoled potr essere maggiormente sfruttata per eseguire lavori all'aperto grazie o attivit fisica.