Toscana Radio News del 10 marzo 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/03/2017 anno n.7 n.95 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enrico Rossi oggi pomeriggio a Piombino
- Turismo. "Why Livorno", un progetto per sviluppare il settore crociere
- Marginalit sociale. Un fondo speciale per i senza fissa dimora
- Industria 4.0. Tra i progetti anche quello di un ITS toscano
In Toscana
- Siena. Da Mps nuova proposta per il piano di ristrutturazione
- Livorno. Aamps: dal Tribunale ok al concordato
- Firenze. Oggi la presentazione del nuovo stadio
- Firenze. Presidio dipendenti telecomunicazioni
- Piombino (LI). Morti sospette in ospedale, revocato il carcere per l'infermiera indagata
- Firenze. Opera del Duomo: utili sopra i 4 milioni
- Lucca. Anteprima Vini della Costa
- Firenze. Anche una dieta vegana per l'Uomo di Neanderthal?
Cultura e spettacolo
- Lucca Film Festival e Europa Cinema. Omaggio a Oliver Stone
- Siena. "Didone", viaggio teatrale nella mitologia greca
- Lastra a Signa (FI). Il Barbiere di Siviglia al Teatro delle Arti
Notizie di servizio
- Pisa. Via dell'Aeroporto, riasfaltato il primo tratto
- Siena. La Torre del Mangia nuovamente aperta al pubblico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Enrico Rossi oggi pomeriggio a Piombino - Visita a Piombino oggi pomeriggio per il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Il governatore sar alle 15 presso la sede della Due Emme nella zona artigianale di Montegemoli,per firmare il protocollo d'insediamento dell'impresa. Quindi Rossi si trasferir alla sede dell'Autorit portuale per un colloquio con Stefano Corsini (presidente dell'Autorit del sistema portuale dell'Alto Tirreno) e con Luciano Guerrieri (Commissario dell'Autorit portuale di Piombino)., dove alle 17 far un sopralluogo alla nuova zona portuale, all'area destinata alle demolizioni navali e ai lavori di allungamento della diga foranea per favorire l'attivit croceristica.
Turismo. "Why Livorno", un progetto per sviluppare il settore crociere - Livorno e il suo porto, e con essi l'intera Toscana, si presentano al turismo crocieristico mondiale e soprattutto al mercato Usa, forti di un testimonial d'eccezione come Andrea Bocelli. Lo fanno con 'Why Livorno', il progetto turistico che sar presentato tra pochi giorni al Sea Trade Cruise Global - la fiera mondiale delle crociere in programma dal 14 al 17 marzo a Fort Lauderdale in Florida con un speciale video-presentazione del grande tenore Andrea Bocelli. "L'obiettivo raggiungere quota un milione di passeggeri in arrivo al porto di Livorno ha detto Massimo Provinciali, presidente della Porto Livorno 2000 ma per farlo bisogna battere il mercato. La collaborazione con Bocelli un piacere e un onore e credo che aiuter molto sul fronte del marketing Usa". (AUDIO ALLEGATO: MASSIMO PROVINCIALI LIVORNO 2000)
"Siamo una terra da scoprire: borghi, citt d'arte, piccole comunit , persone che possono trasmettere e raccontare tanto ha sottolineato l'assessore regionale toscano al turismo Stefano Ciuoffo - ma nel settore del turismo croceristico dobbiamo ancora fare molto, sia come strutture che come marketing". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU WHY LIVORNO)
Marginalit sociale. Un fondo speciale per i senza fissa dimora - Un plafond di 1,7 milioni di euro, grazie a fondi statali, per dare vita a un progetto regionale per l'inclusione dei senza fissa dimora, che in Toscana sono 3500, con l'obiettivo di creare un sistema integrato e diffuso di servizi territoriali e presa in carico. Alla base ci sono i progetti locali dei 9 Comuni capoluogo: Prato, Pistoia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Livorno, Grosseto, Siena, Arezzo. Firenze invece, in quanto citt metropolitana, beneficia da parte del Ministero di un finanziamento specifico. Il progetto comprende 9 progetti locali che hanno come comune denominatore i destinatari e le risorse. Secondo l'assessore toscano al diritto alla salute e sociale Stefania Saccardi "queste serviranno per le azioni di 'housing', percorsi per dare a queste persone una dimora, per toglierli dalla strada. Il finanziamento servir per le convenzioni per la gestione di abitazioni e strutture per l'accoglienza con operatori sociali ed equipe multidisciplinari. A questo si affiancano azioni di accompagnamento e inserimento lavorativo. Da una logica emergenziale si passa ad una logica pi sistematica per cercare di risolvere il problema del vivere per strada". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU PROGETTI PER I SENZA FISSA DIMORA)
Industria 4.0. Tra i progetti anche quello di un ITS toscano - C' anche un istituto tecnico superiore toscano nella sperimentazione avviata a livello nazionale dal Ministero dell'istruzione universit e ricerca per la formazione nell'ambito dell'industria 4.0. Ad essere prescelto il progetto elaborato dall'Istituto Tecnico superiore Mita (Made in Italy Tuscany Academy) dal titolo "La computer tomography 3D nell'industria manifatturiera della pelle" rivolto agli allievi dei percorsi ITS Mita e Calzami, entrambi finanziati dalla Regione Toscana nell'ambito del programma Giovanis , con risorse Fse. In tutto sono sei gli istituti tecnici superiori cui era stato affidato il compito di elaborare modelli didattici innovativi. Il progetto toscano applica la tecnica della tomografia, di fatto una Tac, per monitorare come materie prime e prodotti finiti cambino nel tempo e al mutare di date condizioni: un'applicazione che trova spazio nel settore medico e biomedicale ma anche nell'ambito dei beni culturali, con risultati di eccellenza, oppure nei manufatti in pelle con informazioni utili magari a ridurre anche gli scarti in fase di taglio e aumentare la qualit dei manufatti.
In Toscana
Siena. Da Mps nuova proposta per il piano di ristrutturazione - Il consiglio di amministrazione di Mps approva la nuova proposta di piano di ristrutturazione, il bilancio consuntivo del 2016 e convoca l'assemblea degli azionisti per il 12 aprile. Sono questi i tre dossier sul tavolo del cda della banca senese terminato nel tardo pomeriggio di ieri. Mps, infoma una nota, ha approvato la proposta preliminare di Piano di ristrutturazione e l'ha inviata alle autorit competenti per avviare il confronto volto alla finalizzazione del piano stesso e alla sua approvazione da parte delle Autorit . Inoltre il consiglio di amministrazione ha approvato i conti 2016, modificando alcune voci di bilancio rispetto ai risultati preliminari diffusi il 9 febbraio. Fra le voci cambiate, quella relativa alla perdita d'esercizio netta, passata da 3,38 miliardi di euro a 3,241 miliardi di euro.
Livorno. Aamps: dal Tribunale ok al concordato - Si chiude la trafila giudiziaria di Aamps: il Tribunale di Livorno ha approvato il concordato preventivo in continuit proposto dalla municipalizzata che si occupa della gestione dei rifiuti livornesi. Con una nota, il consiglio di amministrazione dell'azienda annuncia che dopo l'udienza tenutasi due giorni fa, ieri il Tribunale ha disposto l'omologa della proposta di Aamps alle condizioni indicate nel ricorso. Il via libera del Tribunale arriva dopo l'approvazione del piano da parte dei creditori che ora saranno rimborsati secondo quanto stabilito nel piano. La maggior parte dei creditori dell'azienda, nel gennaio scorso, ha votato a favore: i detentori del 72,48% dei debiti di Aamps hanno approvato il piano di risanamento. Il debito di Aamps ammonta a circa 42 milioni dovuti a 300 creditori ammessi al concordato: il piano, con scadenza 2021, prevede oltre al pagamento integrale dei debiti in prededuzione e in privilegio, il pagamento dall'80% del credito chirografario in cinque anni. Il cda della municipalizzata annuncia con soddisfazione la decisione del Tribunale di Livorno anche se ammette che molto resta da fare per dare effettivamente ai livornesi l'azienda che abbiamo pensato per loro, per perseguire i risultati ambientali ed economici che ci siamo prefissi e perch i creditori vedano onorati gli impegni che abbiamo preso con loro .
Firenze. Oggi la presentazione del nuovo stadio Si svolge in queste ore la presentazione del progetto del nuovo stadio a Firenze. Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il patron della Fiorentina, Andrea Della Valle e il presidente esecutivo viola, Mario Cognigni si trovano in Palazzo Vecchio. "Dimostreremo tutti insieme di essere una squadra - ha dichiarato Nardella -. Rispetto ad altre citt che hanno avviato un discorso sul nuovo stadio Firenze quella pi avanti di tutte. Vogliamo tutti lo stadio, non lo dico solo da tifoso ma anche da sindaco. Stiamo procedendo nel rispetto delle normative, oggi non avere un impianto di propriet un grossissimo handicap". Diego e Andrea Della Valle presentarono gi nove anni fa un progetto per quella che viene definita la 'nuova casa della Fiorentina' ma per varie vicende non mai decollato. La citt e i tifosi confidano che stavolta sia quella buona.
Firenze. Presidio dipendenti telecomunicazioni - Nell'ambito della battaglia per il rinnovo del contratto nazionale delle telecomunicazioni e della vertenza contro la disdetta dell'integrativo Tim in programma per oggi, venerd 10 marzo, a Firenze, dalle ore ore 15 alle 17, un presidio in Largo Alcide De Gasperi, fronte ingresso sede Rai Toscana. Il luogo stato scelto per sensibilizzare gli organi di informazione sulle vertenze in corso. Iniziative simili, davanti a sedi televisive e/o dei giornali sono in programma in altre parti d'Italia.
Piombino (LI). Morti sospette in ospedale, revocato il carcere per l'infermiera indagata - Fausta Bonino, l'infermiera 56enne dell'ospedale di Piombino, arrestata il 31 marzo 2016 con l'accusa di aver causato la morte di diversi pazienti nel reparto di rianimazione dove lavorava, e scarcerata 21 giorni pi tardi su decisione del tribunale del riesame di Firenze, per ora non rischia di tornare in carcere. La procura di Livorno, infatti, ha chiesto al gip la revoca della misura cautelare. Il procuratore Ettore Squillace Greco e il sostituto Massimo Mannucci sono sempre convinti delle accuse alla donna, che resta indagata, ma hanno deciso di avanzare la richiesta di revoca della misura perch , dopo quasi un anno, sono venute meno le esigenze cautelari. In particolare il carcere per Bonino, secondo la procura, non necessario in questo momento, sia per la decisione della Cassazione, che ha giudicato contraddittoria l'ordinanza del riesame, sia perch il tribunale del lavoro ha respinto la richiesta dell'infermiera di tornare nel reparto dove sarebbero state somministrate dosi letali di eparina.
Firenze. Opera del Duomo: utili sopra i 4 milioni - L'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze ha chiuso il proprio bilancio 2016 con ricavi per 20,865 milioni di euro contro i 15,873 milioni del 2015, arrivati per il 90% dai proventi dei biglietti, e un utile di 4,3 milioni. "Un anno record", ha annunciato Franco Lucchesi, presidente dell'Opera arrivato al termine del suo mandato (2010-16): il nuovo presidente sar scelto sabato prossimo dal consiglio d'amministrazione. Lucchesi, che ieri a Firenze ha tracciato un bilancio degli anni in cui ha guidato l'istituzione (nata nel 1296), al di l dei successi di pubblico degli spazi museali ha rivendicato il salto di mentalit compiuto dall'Opera in una logica di impresa, dotandosi di strumenti avanzati per il marketing e il controllo di gestione. Fra le eredit lasciate alla nuova guida dell'istituzione, pronto e potrebbe essere adottato dalla prossima primavera un innovativo sistema di riconoscimento facciale per chi visita con il biglietto unico l'Opera del Duomo: un sistema, chiamato Viso Compare, ideato per combattere le pratiche di alcuni operatori turistici che fanno 'girare' gli stessi biglietti fra pi turisti per l'accesso a spazi diversi. Il garante per la privacy ha gi concesso l'autorizzazione.
Lucca. Anteprima Vini della Costa - Sabato 6 e domenica 7 maggio le sale e i chiostri del Real Collegio di Lucca ospitano i vignaioli della Costa Toscana che illustreranno in prima persona le nuove annate dei propri vini. La sedicesima edizione di 'Anteprima Vini della Costa Toscana', presentata oggi al ristorante 'Tre Cristi' di Milano, conta sulla presenza di 100 produttori. La manifestazione permette di scoprire, degustare e acquistare oltre 600 etichette, e di conoscere in presa diretta le storie di tanti produttori che hanno scelto la Costa Toscana per dar vita a vini di decisa tipicit territoriale. Vini, frutto del sole e del mar Tirreno, che provengono infatti da territori compresi tra cinque province: Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto. Una vasta area a forte vocazione vitivinicola che beneficia dell'influenza del mare e favorisce la molteplicit di cru peculiari perch frutto di un'infinita variet di terre, di altitudini e di vitigni.
Firenze. Anche una dieta vegana per l'Uomo di Neanderthal? - La dieta dell'Uomo di Neanderthal era composta era a base di carne di rinoceronte o muflone nel Centro Europa, mentre in Spagna era tutta centrata su funghi, muschio e pinoli. L'originale men , le sue distinzioni regionali e alcune malattie dei nostri lontani antenati sono stati ricavati dall'analisi del DNA del tartaro dentale, oggetto di una ricerca internazionale, pubblicata su "Nature". Al lavoro, guidato dai ricercatori Laura S. Weyrich e Alan Cooper dell'Universit australiana di Adelaide, ha partecipato David Caramelli, del Dipartimento di Biologia dell'Universit di Firenze ("Neanderthal behaviour, diet and disease inferred from ancient DNA in dental calculus" doi: 10.1038/nature21674). Il sequenziamento del DNA dei depositi dentali di cinque esemplari europei di Neanderthal ha rivelato marcate differenze regionali nell'alimentazione: un uomo di Neanderthal proveniente dalla grotta di Spy in Belgio osservava una dieta a base di carne e mangiava rinoceronte lanoso e muflone, caratteristici di un ambiente di steppa. Al contrario un individuo di El Sidr n in Spagna si nutriva di pinoli, muschio e funghi, ricavati dalla foresta.
Cultura e spettacolo
Lucca Film Festival e Europa Cinema. Omaggio a Oliver Stone - Il regista statunitense tre volte premio Oscar Oliver Stone uno degli ospiti dell'edizione 2017 del del Lucca Film Festival e Europa Cinema che si terr dal 2 al 9 aprile tra Lucca e Viareggio. Stone sar a Lucca la sera del 7 aprile al cinema Astra per incontrare il pubblico in occasione della sua serata di gala e introdurre la proiezione del film da lui scelto, "Alexander", sulla storia di Alessandro Magno. Il passaggio di Stone a Lucca si concluder con la conversazione con il pubblico al Teatro del Giglio l'8 aprile ore 10. In programma anche una retrospettiva che ripercorrer per intero la carriera del cineasta. Tra gli eventi, anche il Concorso di cortometraggi e il concerto live sul cinema di Ozu.
Siena. "Didone", viaggio teatrale nella mitologia greca - Un viaggio tragicomico tra le debolezze dell'essere umano ispirato ai messaggi universali e agli insegnamenti dei miti classici. Per il cartellone dei Teatri di Siena 2016/17, l'associazione culturale senese Topi Dalmata propone stasera lo spettacolo "Didone (Nodid)" al Teatro dei Rozzi (inizio alle ore 21.15). Silvia Priscilla Bruni e Margherita Fusi interpreteranno alcune delle figure femminili di maggiore rilievo del mondo classico greco: da Penelope, modello di istituzione matrimoniale, a Calipso, la dea eternamente zitella; dalla bella Elena, rapita a dodici anni da re Teseo, alla regina cartaginese Didone che, nei suoi sogni, saluta con sollievo quella lagna di Enea. Con la forza dell'ironia, lo spettacolo passa in rassegna comportamenti non sempre irreprensibili di uomini e donne con l'intento di dimostrare come ci sia un tempo per amare e sopportare e uno, invece, per dire no a ogni forma di violenza e sottomissione.
Lastra a Signa (FI). Il Barbiere di Siviglia al Teatro delle Arti - I giovani talenti dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino escono dalle aule per calcare le scene del Teatro delle Arti di Lastra a Signa. E' dedicato a "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini il concerto che stasera vede protagoniste le voci del soprano Francesca Longari, dei baritoni Benjamin Cho e Qianmin Dou, del mezzosoprano Ana Vict ria Pitts, del tenore Patrik Kabongo e del basso Eugenio Di Lieto. Accompagnate dal pianoforte di Fabio Maggio, saranno loro a ripercorre le note vicende del Conte di Almaviva, Rosina e Figaro. In programma arie celebri come le cavatine "Largo al factotum", "Ecco ridente in Cielo" e "Una voce poco fa", il duetto "All'idea di quel metallo", il terzetto "Ah! qual colpo", l'immancabile quintetto "Don Basilio!". E ancora, "La calunnia un venticello" , "A un dottor della mia sorte" fino al finale "Di s felice innesto".
Notizie di servizio
Pisa. Via dell'Aeroporto, riasfaltato il primo tratto - Proseguono a Pisa i lavori di riasfaltatura di via dell'Aeroporto, l'importante arteria stradale che collega il Galilei al centro di Pisa attraversando i quartieri di San Marco e San Giusto. Mercoled mattina finito il primo lotto di lavori, il tratto dal cavalcavia all'incrocio con via Montanelli. Seguiranno dalla prossima settimana i lavori nel tratto della strada che va dalla rotatoria di via Pardi e arriva fino al cavalcavia della superstrada
Siena. La Torre del Mangia nuovamente aperta al pubblico Sono terminati a Siena i lavori di manutenzione alla Torre del Mangia. Da ieri quindi nuovamente aperta al pubblico.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: da nord est in rinforzo fino a generalmente moderati. Locali raffiche sui rilievi e vallate esposte.
Mari: tra poco mossi e mossi.
Temperature: in lieve aumento, in particolare sulle zone costiere.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata decisamente primaverile, soleggiata e con temperature percepite nelle ore centrali prossime o superiori ai 20 C: se esposti al sole si potranno percepire temperature prossime ai 23-24 C. Nelle primo ore del mattino le temperature percepite sono state prossime allo 0 nei fondovalle delle provincia di Arezzo e Siena. Data l'elevata escursione termica, si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Inizia purtroppo per la popolazione allergica ai pollini la stagione in cui iniziano ad aumentare in atmosfera le concentrazioni di queste sostanze: si consiglia di aggiornarsi sull'andamento delle fioriture e delle concentrazioni anche attraverso il bollettino di previsione biometeorologica ed aerobiologica elaborati insieme ad ARPAT e Consorzio Lamma e disponibili alla pagina "previsioni pollini e spore" del sito biometeo.it http://www.biometeo.it/previsioni-pollini-e-spore/