8 marzo, Barni: 'Regione a sostegno delle donne per famiglia e lavoro' - Scarica il podcast TRN

8 marzo 2016
11:57

8 marzo, Barni: 'Regione a sostegno delle donne per famiglia e lavoro' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 marzo 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/03/2016 anno n.6 n.87 chiusa alle 11.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Energia. Protocollo Regione-Enel Green Power
  • 8 marzo, Barni: "Regione a sostegno delle donne per famiglia e lavoro"
  • Orbetello, ieri incontro Regione-Comune su erosione e laguna
  • Sport. Alla canoista Costanza Bonaccorsi il Pegaso 2016

 

In Toscana

  • Toscana. Festa delle donne: gli appuntamenti della Cgil
  • Firenze. Ge Oil & Gas: visita del sottosegretario Toccafondi
  • Livorno. Aamps: il Tribunale dice s al concordato preventivo
  • Toscana. Meningite: Confindustria Nord con le aziende turistiche
  • Toscana. Federcamping attacca gli agricampeggi
  • Firenze. Convegno sulla salute delle donne a Careggi
  • Firenze. Nasce il "golosario", la guida del buon cibo

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Direttore Uffizi: Vasariano aperto a tutti
  • Firenze. Botticelli "nascosto": si pensa a prestito

 

Notizie di Servizio

  • Siena. Giornata Mondiale del Rene: consulenze gratuite a Le Scotte
  • Campi Bisenzio (Fi). Bando alloggi ERP

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 8 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 


Dalla Giunta Regionale

 

Energia. Protocollo Regione-Enel Green Power Bollette dell'energia elettrica pi leggere per le piccole e medie imprese dei sedici comuni geotermici della Toscana. Lo stabilisce il protocollo d'intesa firmato ieri dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e dall'ad di Enel Green Power, Francesco Venturini, sancendo quanto gi stabilito a maggio 2013: Enel si impegna a praticare un'offerta di energia elettrica con una riduzione fino a circa il 10% in bolletta per le PMI dei territori geotermici. In pratica sar un prezzo dell'energia allineato a quelli che Enel pratica gi ai grandi clienti industriali. La firma del protocollo risponde ad un'aspettativa delle imprese e rappresenta una prima forma di valorizzazione dell'energia prodotta nelle zone geotermiche e dei possibili benefici positivi a livello locale. Se le imprese allacciate alla media tensione che potranno beneficiare della nuova offerta Enel sono circa 150-200, le potenziali PMI sono invece diverse migliaia (2.610 solo quelle manifatturiere secondo dati Irpet). A partire dai prossimi giorni Enel inizier a contattare le imprese e specifici incontri saranno organizzati nei singoli territori. (IN ALLEGATO: ROSSI_GEOTERMIABIS.MP3; VENTURINI_GEOTERMIA.MP3).

 

8 marzo, Barni: "Regione a sostegno delle donne per famiglia e lavoro" "La Regione continuer a fare la propria parte nel creare le condizioni, anche culturali, affinch le donne possano conciliare i tempi familiari con quelli del lavoro". Lo ha detto ieri Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana con delega alle pari opportunit , commentando i dati sull'imprenditoria femminile diffusi da Unioncamere alla vigilia dell'8 marzo. "Fa piacere che le aziende femminili continuino a crescere ha aggiunto Barni - e fa doppiamente piacere che il tasso di crescita registrato nel 2015 sia in Toscana il pi alto fra tutte le regioni in Italia, con contributi peraltro di qualit e in tutti i settori. Certo l'equilibrio ancora lontano dall'essere raggiunto: meno di un'azienda toscana su quattro capitanata da donne, un po' di pi , quasi una su tre, tra gli imprenditori con meno di trentacinque anni. Vuol dire che il lavoro fatto e gli strumenti e incentivi messi in campo stanno dando i loro frutti, ma necessario proseguire negli sforzi".

 

Orbetello, ieri incontro Regione-Comune su erosione e laguna "Stiamo lavorando con continuit e attenzione insieme al Comune di Orbetello. Nei prossimi giorni i tecnici della Regione faranno un sopralluogo sulla costa che negli ultimi tempi stata investita dalle mareggiate. Nello stesso tempo appronteremo le opportune procedure per la messa in atto del passaggio di consegne della gestione della laguna in vista anche dell'avvicinarsi della stagione estiva". Sono le parole dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, sintetizzando gli esiti dell'incontro che ha avuto ieri con la sindaca di Orbetello Monica Paffetti sulle questioni aperte nel comune grossetano: erosione costiera e gestione della laguna. Riguardo l'erosione, i sopralluoghi regionali fissati a breve lungo il litorale avranno un duplice obiettivo: trovare le soluzioni tecniche ai problemi emersi e definire un quadro di priorit di interventi sia nell'ambito delle possibilit concesse dalla prossima programmazione regionale sia in base ai lavori che saranno individuati dal documento operativo per il recupero ed il riequilibrio della fascia. Sulla gestione della laguna, adesso la Regione con il Comune si sta concentrando sulla modifica dell'accordo ex articolo 15 in cui la Regione stessa diventer soggetto attuatore della gestione per il 2016. L'incontro ha affrontato i punti relativi a pulizia dei canali, pompaggio, ossigenazione e funzionalit delle imbarcazioni, con una verifica delle attivit in essere e una programmazione sul da farsi entro l'avvio della stagione estiva.

 

Sport. Alla canoista Costanza Bonaccorsi il Pegaso 2016 - La canoista fiorentina Costanza Bonaccorsi, campionessa europea e mondale assoluta nella specialit della discesa per il secondo anno consecutivo, si aggiudicata il titolo di sportiva toscana dell'anno, ricevendo ieri il Pegaso per lo Sport 2016 della Regione Toscana. La cerimonia si svolta ieri pomeriggio allo Spazio reale a Campi Bisenzio (Fi), alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale allo sport, Stefania Saccardi. "Una scelta non facile, perch sono tanti gli atleti e le squadre toscane che nel 2015 hanno raggiunto ottimi risultati nel panorama dello sport nazionale e internazionale - ha detto Saccardi. Ma incoronare sportiva toscana dell'anno Costanza Bonaccorsi ci fa particolarmente piacere: significa premiare un'atleta speciale, che d lustro alla Toscana col suo palmar s invidiabile, nonostante la giovane et , di ben 18 medaglie di cui 5 ori, 1 argento e 4 bronzi vinti ai campionati mondiali senior e junior". Tra i riconoscimenti speciali anche un premio speciale per celebrare il sessantesimo anniversario del primo scudetto della Fiorentina, conquistato nella stagione 1955/56: a rappresentare quella formazione viola ieri era presente il portiere Giuliano Sarti. (IN ALLEGATO: SARTI_PEGASO.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Festa delle donne: gli appuntamenti della Cgil Oggi 8 marzo, in occasione della Festa delle donne Dalida Angelini, segretaria generale Cgil Toscana, sar a Pisa, alla sede della Cgil dalle 15 alle 18, all'iniziativa "La storia delle donne nel sindacato". Paola Galgani, segretaria generale della Cgil Firenze, sempre oggi sar invece a Firenze al circolo Affratellamento in via G. Orsini 73 alle 17,30 per la presentazione del libro di Olga Ricci "Toglimi le mani di dosso - Una storia vera di molestie e ricatti sul lavoro". Infine, sempre in occasione delle celebrazioni della Festa delle donne, venerd 11 marzo ci sar la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso a Firenze, alla Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate all'iniziativa organizzata da Cgil Firenze "Che lavoro per le donne - Nuovi diritti, nuove competenze, nuove vulnerabilit ".

 

Firenze. Ge Oil & Gas: visita del sottosegretario Toccafondi - Gabriele Toccafondi, sottosegretario all'Istruzione, ha fatto visita ieri allo stabilimento Ge Oil & Gas di Firenze per incontrare gli studenti dell'Istituto Itis Meucci, protagonisti di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Durante la visita il sottosegretario, accolto da Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone e di Confindustria Firenze, ha avuto modo di raccogliere le esperienze, le impressioni e le aspettative dei ragazzi che stanno seguendo il percorso di teoria e praticantato all'interno dello stabilimento fiorentino del colosso Usa. "Nella riforma de "La Buona Scuola" l'alternanza scuola-lavoro ha un ruolo fondamentale perch siamo consapevoli che andare in azienda per uno studente sia scuola a tutti gli effetti ha dichiarato il sottosegretario Toccafondi -. Nel nostro Paese sono molte le esperienze dove l'alternanza gi realt , quello che da settembre sta succedendo a Firenze, grazie alla collaborazione tra Ge Oil & Gas e l'Itis Meucci, sicuramente un esempio virtuoso e positivo che mette in evidenza tutte le potenzialit del rapporto tra sistema produttivo e sistema d'istruzione".

 

Livorno. Aamps: il Tribunale dice s al concordato preventivo - La sezione fallimentare del tribunale di Livorno ha accolto ieri l'istanza di concordato preventivo in bianco di Aamps, l'azienda di raccolta rifiuti partecipata al 100% dal Comune. Il tribunale ha indicato il termine di 60 giorni per la presentazione della relativa proposta di piano e della documentazione prevista. L'istanza di concordato stata presentata il 25 febbraio dai nuovi vertici aziendali (l'attuale consiglio di amministrazione stato nominato il 22 gennaio dopo la revoca dei precedenti vertici da parte del sindaco di Livorno). La strada del concordato, infatti, stata fortemente perseguita dalla giunta Movimento 5 Stelle del sindaco Filippo Nogarin. L'istanza di concordato, spiega il sindaco, mette al riparo l'azienda dalle procedure avviate dai creditori: richieste di pignoramenti e un'istanza di fallimento. Resta, per , da sciogliere il nodo dei 33 lavoratori che il nuovo consiglio di amministrazione, su richiesta del sindaco Nogarin, ha assunto a tempo indeterminato a fine gennaio. Sulla stabilizzazione, infatti, pesano grossi punti interrogativi circa la sua compatibilit con la scelta di proseguire sulla strada del concordato. Il tema dei lavoratori Aamps sar all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale convocato per venerd 11 marzo alle 14.30.

 

Toscana. Meningite: Confindustria Nord con le aziende turistiche - Confindustria Toscana Nord chiede ai parlamentari di Lucca, Prato e Pistoia di sostenere le imprese turistiche a seguito della circolare del ministero della Sanit sulla meningite. Il provvedimento rischia di diffondere un "segnale di preoccupazione prontamente colto dai turisti, in un periodo, prossimo alle festivit pasquali e comunque all'inizio di una stagione che, da calendario, registra un gran numero di ponti" scrive Confindustria in una nota. La circolare del Ministero avverte coloro che intendono recarsi in Toscana che la frequentazione di locali molto affollati per alcune ore pu aumentare il rischio meningite. Alla luce della circolare, per il presidente dell'associazione Andrea Cavicchi necessario "che inequivocabilmente sia veicolato il messaggio positivo dell'efficacia del sistema di protezione sanitario nazionale, e non gi del rischio eventuale di una pandemia, che sinceramente non vediamo".

 

Toscana. Federcamping attacca gli agricampeggi - Concorrenza sleale. Questa l'accusa lanciata da Faita Federcamping Toscana nei confronti di agricampeggi e aree di sosta per i camper, che lamenta l'aumento dei costi di gestione e dell'imposizione fiscale in anni in cui la crisi economica non ha risparmiato il turismo all'aria aperta. "Non si pu definire altrimenti spiega Federcamping - quella perpetrata da agricampeggi e aree di sosta per i camper nei confronti di camping e villaggi turistici, obbligati per legge a ottemperare a tutta una serie di normative dalle quali queste strutture sono invece esentate". Per questo e per l'erosione di quote di mercato da parte di altri attori l'associazione, in vista dell'ormai imminente inizio della stagione, chiede alla Regione "che garantisca almeno le stesse regole per lo stesso mercato". Il turismo open air, che in Toscana pesa per quasi 10 milioni di presenze, pari a un quarto del totale, per Federcamping rischia di essere "stravolto dall'adozione di due pesi e due misure", tuona il presidente dell'associazione Giampiero Poggiali.

 

Firenze. Convegno sulla salute delle donne a Careggi Oggi, marted 8 marzo, Giornata internazionale della donna, si svolger all'ospedale fiorentino di Careggi il convegno "La Breast unit come modello assistenziale per la medicina di genere". Alle 14:30 nell'Aula magna del Nuovo Ingresso (NIC) in largo Brambilla a Firenze l'assessore regionale alla salute e all'integrazione socio-sanitaria della Toscana, Stefania Saccardi, il Rettore dell'Universit di Firenze Luigi Dei, l'assessore al welfare e sanit del Comune di Firenze Sara Funaro, il Direttore generale di Careggi Monica Calamai, insieme a chirurghi, oncologi, infermieri e rappresentanti delle associazioni si confronteranno sulla salute della donna. Il convegno, con la partecipazione dell'Istituto toscano tumori, propone non solo di fare il punto sullo stato dell'arte delle tecniche diagnostiche, dei trattamenti chirurgici e delle terapie postoperatorie per la cura del tumore al seno, ma anche di presentare le attivit innovative e di ricerca clinica svolte a Careggi. Ampio spazio sar dedicato agli interventi sanitari collegati alla "qualit di vita" delle pazienti, alle attivit e ai servizi che sono di supporto per i disturbi e le complicanze dei trattamenti, sia durante il periodo delle terapie, che dopo le cure e nei controlli successivi.

 

Firenze. Nasce il "golosario", la guida del buon cibo - Nasce il "golosario" di Firenze, un almanacco del buon cibo che raccoglie le cose pi buone del territorio, i posti migliori e i locali pi buoni dove acquistarle. La guida, curata dalla redazione di 'Firenze Spettacolo' e distribuita nei canali tradizionali e in versione digitale, comprende 180 pagine in un formato tascabile, bilingue in italiano e inglese. Strutturata in 15 capitoli, raccoglie circa 200 suggerimenti sulle prelibatezze gastronomiche ed enologiche di Firenze e dintorni. Si parte con le proposte bio e vegetariane, poi dolci e dessert, gastronomie (con indirizzi di drogherie e pizzicherie dove si respira la tradizione), macellerie, pescherie, panetterie, pastifici, pizzerie. Non solo, nella guida ci sono anche gli indirizzi di 50 luoghi dove mangiare a pranzo e cena, i migliori secondo la redazione, poi le location dove gustare lo street food, i mercati, le gelaterie. Infine nella guida c' una sezione dedicata a olio e vino toscano.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Firenze. Direttore Uffizi: Vasariano aperto a tutti - Basta con il "privilegio" di pochi per il Corridoio Vasariano, il suggestivo collegamento tra gli Uffizi e Palazzo Pitti che corre su Ponte Vecchio a Firenze, che il direttore del grande complesso museale Eike Schmidt vuole aprire a tutti i visitatori. "Il mio intento - spiega - quello di eliminare i privilegi e offrire la possibilit , non l'obbligo, di passare attraverso il Vasariano arrivando infine a Palazzo Pitti, con un biglietto separato da quello degli Uffizi e adeguato ai normali prezzi di accesso ai musei".

 

Firenze. Botticelli "nascosto": si pensa a prestito - L'Universit di Firenze prender in considerazione, d'intesa con la Regione Toscana, ogni eventuale richiesta di prestito che dovesse pervenire per esporre l'Incoronazione della Vergine e Santi. Lo ha reso noto il rettore Luigi Dei, in risposta all'ipotesi lanciata dal sindaco Dario Nardella di valorizzare l'opera di Botticelli attualmente conservata a Villa La Quiete. "Per il prestito, in ogni caso - si legge in una nota dell'ateneo -, occorrono le opportune autorizzazioni da parte del ministero dei Beni e delle attivit culturali". Intanto il sindaco di Montevarchi Francesco Maria Grasso vorrebbe che l'opera, risalente all'ultimo decennio del XV secolo, quando fu realizzata proprio per la chiesa di san Ludovico a Cennano, nel comune di Montevarchi, dove il dipinto rimasto fino al periodo napoleonico, potesse farvi ritorno.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Giornata Mondiale del Rene: consulenze gratuite a Le Scotte - Visite e consulenze nefrologiche gratuite il 10 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Rene all'ospedale Le Scotte a Siena. Gli specialisti del reparto di Nefrologia, Dialisi e Trapianti dell'AOU Senese, saranno a disposizione dei cittadini presso l'ambulatorio e il day service, al piano 7 del lotto III. Per le visite non necessaria la prenotazione, n la richiesta del medico curante.

 

Campi Bisenzio (Fi). Bando alloggi ERP - Sar possibile a Campi Bisenzio fino al 6 maggio 2016, presentare domanda per il bando ERP. Possono presentare nuova domanda anche persone che hanno gi partecipato agli scorsi bandi e gli attuali assegnatari di alloggi ERP interessati ad ottenere mobilit verso un altro alloggio ERP nel comune di Campi Bisenzio. In particolare devono presentare domanda gli assegnatari che vivono in alloggio sovraffollato.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 8 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge e rovesci a carattere sparso, in estensione alle altre zone nel pomeriggio. Quota neve intorno a 600-700 metri sull'Appennino e Apuane (localmente e temporaneamente fino a 400-500 metri in concomitanza delle precipitazioni pi intense e in serata), 800-900 metri attorno al M. Amiata.

Venti: deboli in prevalenza da sud, sud-ovest, in rotazione a nord-est dal pomeriggio-sera.

Mari: mossi.

Temperature: massime in calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-03-2016

 

Meteo e salute per oggi, marted 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata freddo-umida con precipitazioni diffuse (nevose sulle localit di montagna) che potranno arrecare disturbo per molte delle attivit programmate all'aperto. Gli elevati tassi di umidit associati a generali condizioni di disagio da freddo potranno favorire la riacutizzazione di patologie osteoarticolari. Sui capoluoghi di provincia di Siena e Arezzo, oltre che sulle localit appenniniche, la persistenza di cielo nuvoloso potr avere un effetto negativo sul tono dell'umore nei soggetti pi sensibili alla ridotta radiazione solare. Il disagio da freddo sar persistente per tutta la giornata anche sui principali centri urbani: sar moderato nelle prime ore del mattino e in serata (sulle zone dell'entroterra), mentre sar generalmente debole (7-10 C) durante le ore centrali. Disagio moderato o intenso da freddo (valori inferiori a 0 C) a quote pi elevate.

Allegati