Aferpi. La Regione ribadisce il sostegno ai lavoratori - Scarica il podcast TRN

16 febbraio 2017
17:00

Aferpi. La Regione ribadisce il sostegno ai lavoratori - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 febbraio 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/02/2017 anno n.7 n.63 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Aferpi. La Regione ribadisce il sostegno ai lavoratori
  • Economia. Enrico Rossi domani alla Conferenza annuale Irpet
  • Autostrada Tirrenica. Vertice sul progetto tra Sat e Regione
  • Sicurezza idraulica. A Firenze lavori sulla sponda sinistra dell'Arno
  • Legge regionale sul Turismo. Ciuoffo domani a Carrara

 

In Toscana

  • Smog. Presentato il rapporto di Legambiente "Mal'aria di citt 2017 in Toscana"
  • Siena. Mps: morte Rossi, procura chiede archiviazione
  • Firenze. Taxi: presidio protesta: servizio ridotto e disagi
  • Radio sportiva, prosegue lo sciopero
  • Comuni: patto per lo sviluppo congiunto tra Prato e Pistoia
  • Toscana. Industria: web e social senza segreti per aziende
  • Roccastrada (GR). Nasce il tutor d'impresa
  • Confartigianato Imprese Toscana. Giovan Battista Donati confermato presidente
  • Pistoia. Sarti musulmani cuciranno le tuniche per prime comunioni

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Premi: ad Ambra il Crossmedia, bene contaminazione generi
  • Forte dei Marmi (LU). Collettiva a cielo aperto

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Verifiche su cavalcavia

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Aferpi. La Regione ribadisce il sostegno ai lavoratori - "La Regione cammina nella stessa direzione dei lavoratori di Aferpi". Lo ha ribadito stamani l'assessore regionale al lavoro Cristina Grieco intervenendo durante la lunga e articolata riunione della cabina di regia organizzata a Piombino per fare il punto sullo stato di attuazione dell'accordo di programma del 24 aprile 2014. A una delegazione di lavoratori che stavano manifestando e si sono presentati nell'aula per portare le loro istanze e esprimere la preoccupazione per il futuro Grieco ha ricordato che "non siamo su fronti contrapposti ma stiamo andando nella stessa direzione. Anche nel pressing costante che stiamo facendo sul Governo, l'obiettivo primo quello di accompagnare il processo di riconversione verso nuove prospettive occupazionali". L'assessore Grieco, nel ripercorrere le tappe delle azioni messe in campo, ha quindi ricordato che sono stati aperti gli incentivi per l'occupazione a Piombino dove la Regione ha stanziato 1 milione e 250mila euro. Sono stati attivati i lavori di pubblica utilit finanziando anche progetti del Comune di per 18 lavoratori. stato poi conquistato un anno in pi di cassa integrazione straordinaria per le aree di crisi complessa grazie all'impegno diretto del presidente Enrico Rossi; inoltre c' un intervento straordinario sulla cassa integrazione in deroga sul quale la Regione sta continuando a lavorare. infine in atto un lavoro per l'assegno di ricollocazione.

 

Economia. Enrico Rossi domani alla Conferenza annuale Irpet - Si terr domani dalle 9,30 all'Auditorium "Al Duomo" a Firenze la tradizionale Conferenza di inizio anno dell'Irpet, l'Istituto per la programmazione economica della Toscana. Sar l'occasione per illustrare qual stato l'andamento dell'economia regionale e le previsioni per il biennio 2017-2018. Sar presente anche il preidente Enrico Rossi, che discuter dei contenuti del Rapporto in un dibattito l'economista Laura Pennacchi della Fondazione Basso. Prima il governatore risponder alle domande sui temi economici e sociali formulate da alcuni alunni dell'Istituto Tecnico Commerciale Duca d'Aosta di Firenze. Ad aprire il lavori sar il saluto del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, quindi l'introduzione del direttore dell'Irpet, Stefano Casini Benvenuti e le relazioni dei ricercatori dell'Istituto, Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone.

 

Autostrada Tirrenica. Vertice sul progetto tra Sat e Regione - La futura autostrada Tirrenica stata al centro di un incontro che si tenuto in Regione tra l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, i rappresentanti dei Comuni di Grosseto, Orbetello e Capalbio, la presidente del Parco Naturale della Maremma Lucia Venturi, il Commissario straordinario di Governo per la realizzazione dell'A12 Giorgio Fiorenza e Antonio Bargone, amministratore delegato di SAT, la societ che si occupa della progettazione e realizzazione dell'infrastruttura, in preparazione della seconda seduta della Conferenza dei Servizi. Alla presenza dei rappresentanti istituzionali, SAT ha illustrato le soluzioni studiate per migliorare il progetto attuale e superare le criticit emerse negli incontri avuti nei mesi scorsi con le amministrazioni interessate. Maggiori informazioni sulle soluzioni proposte saranno formalizzate il prossimo 28 febbraio, giorno in cui fissata la prosecuzione della Conferenza dei Servizi sulla Tirrenica.

 

Sicurezza idraulica. A Firenze lavori sulla sponda sinistra dell'Arno - Sono in corso a Firenze, sulla sponda sinistra dell'Arno di fronte al Parco delle Cascine importanti lavori di taglio selettivo degli alberi presenti in alveo che potrebbero risultare pericolosi perch a rischio movimentazione in caso di piena. Per un tratto di circa 2 chilometri si sta procedendo a tagliare anche gli arbusti sul ciglio degli argini. Le lavorazioni sono condotte in amministrazione diretta da parte di tecnici ed operai del Consorzio di Bonifica, in accordo con gli uffici del Genio Civile Valdarno Superiore della Regione Toscana. Gli abbattimenti mirati interessano soltanto gli alberi a fine ciclo vitale, malati o secchi e dunque a rischio caduta.: "I lavori che stiamo verificando ha detto - fanno parte di un percorso di manutenzione ordinaria che il requisito principale per garantire uno standard adeguato di sicurezza idraulica, ma anche per restituire un pezzo di fiume ai cittadini". (AUDIO ALLEGATO: FRATONI SU LAVORI SPONDA SINISTRA ARNO)

 

Legge regionale sul Turismo. Ciuoffo domani a Carrara - L'assessore regionale alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo parteciper domani ad un incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Massa Carrara per illustrare il nuovo testo unico sul sistema turistico regionale. All'incontro, in programma dalle 10 alle 13 presso la Camera di Commercio parteciperanno anche il dirigente di settore Stefano Romagnoli, il consigliere delegato del presidente Rossi per la disabilit Massimo Toschi e il consigliere regionale Giacomo Bugliani.

 

In Toscana

 

Smog. Presentato il rapporto di Legambiente "Mal'aria di citt 2017 in Toscana" - E' un quadro di luci e ombre quello che emerge quest'anno dal dossier "Mal'aria in Toscana" presentato come ogni anno da Legambiente. "Nessuna citt toscana ha superato il limite di 35 giorni previsto dalla legge di sforamento ma restano comunque alti i livelli di PM10 nell'aria", ha spiegato Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana - ma continuano ad evidenziarsi criticit molto acute nella Piana Lucchese, nell'hinterland di Prato e in alcune stazioni di traffico fiorentine". A Firenze in particolare le situazioni peggiori si sono registrate nella stazione di traffico urbano di viale Gramsci e in quella di fondo/industriale di Signa. Dati preoccupanti si evidenziano anche dalla centralina di fondo Arezzo Repubblica, mentre in Lucchesia emerge il dato di Lucca Fornoli. Appena sotto la soglia ma comunque non meno allarmanti i numeri di Prato. Maglie nere per il record d'inquinamento da PM10 sono quest'anno Capannori (LU) e Montale. Nel confronto 2015/2016 emergono dati delle medie annuali di PM10 e PM2,5 in lieve miglioramento. Per raggiungere l'obiettivo di una citt dall'atmosfera davvero sostenibile, Legambiente propone 10 mosse, tra cui l'aumento del verde urbano, il potenziamento die mezzi pubblici, l'incentivo al cambiamento degli stili di vita e alle nuove tecnologie. (AUDIO ALLEGATO: FERRUZZA SU MALARIA IN CITTA')

 

Siena. Mps: morte Rossi, procura chiede archiviazione - La procura di Siena ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sulla morte di David Rossi. La richiesta, spiega una nota del procuratore Salvatore Vitello, arriva al termine delle indagini che conducono "a ritenere ragionevole l'ipotesi del suicidio e altamente improbabile quella dell'omicidio". La procura, invece, ha stralciato il provvedimento per l'ipotesi di omissione di soccorso a carico di ignoti

 

Firenze. Taxi: presidio protesta: servizio ridotto e disagi - Presidio di protesta davanti alla prefettura di Firenze, stamani, da parte di alcune decine di tassisti: motivo della contestazione, il rinvio, con un emendamento al decreto Milleproroghe, della norma che sancisce il giro di vite sull'esercizio abusivo della professione di Ncc e taxi. Il presidio, durato circa due ore, terminato, ma l'assemblea di tassisti che lo ha affiancato continua: il servizio taxi in citt e dunque ridotto e gi si registrano proteste da parte di persone che non riescono a trovare taxi disponibili. "Ancora una volta una norma salva Uber - dice Fabio Macchiavelli di Federtaxi - diciamo basta, il trionfo dell'illegalit . C' una situazione conclamata di esercizio illecito della nostra professione, e si consente il perpetuarsi di questa situazione; ci sono tanti autisti abusivi che violano la legge, evadono le tasse, sono un danno alla nostra categoria e alla collettivit . Si fermi tutto questo, e lo si fermi adesso".

 

Comuni: patto per lo sviluppo congiunto tra Prato e Pistoia - Un patto per lo sviluppo congiunto dei territori di Pistoia e Prato. Lo hanno sottoscritto stamani, i sindaci delle due citt , al termine della seduta congiunta (la terza da dicembre ad oggi) delle due giunte comunali nel palazzo comunale di Pistoia. "Il documento - ha spiegato al termine dell'incontro il sindaco di Prato Matteo Biffoni - riguarda tanti temi, dall'ambiente, quindi in particolare l'utilizzo delle acque, i rifiuti, la mobilit . Temi concreti, azioni da fare, non un mero documento di intenti, ma una serie di operazioni, di contributi che Prato e Pistoia porranno alla Regione, al Governo e di azioni che faranno insieme con delle scadenze, nel 2017 e nel 2018, per dare una risposta a tutta una serie di esigenze fondamentali per i nostri territori". "Temi concreti - ha ribadito il primo cittadino di Pistoia, Samuele Bertinelli - che riguardano, su prospettive di medio e lungo termine, ma che vedono anche impegni nell'immediato, le politiche ambientali, quelle della mobilit pubblica, sviluppo economico e del sistema infrastrutturale, ma anche aziende pubbliche e sanit pubblica, fino alle politiche culturali e di promozione turistica".

 

Toscana. Industria: web e social senza segreti per aziende - Raccontare la cultura dell'innovazione attraverso le novit dell'industria 4.0, aiutare le aziende a sviluppare competenze digitali e avviare un dialogo sulle opportunit economiche della rete. Questi gli obiettivi della nuova edizione di Eccellenze in digitale, il progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere al via oggi per la terza edizione a Firenze e in altre 82 Camere di Commercio in Italia contemporaneamente. In tutta Italia le piccole e medie imprese avranno a disposizione 12 super-tutor digitali, esperti in formazione e supporto alle imprese, scelti e formati da Google e Unioncamere. Attraverso seminari formativi teorici e pratici gratuiti, le aziende del territorio potranno conoscere le migliori strategie per essere online. Al termine di ciascun seminario, i tutor saranno a disposizione degli imprenditori per ulteriori sessioni personalizzate, sempre gratuite, e per avviare un percorso digitale concreto.

 

Roccastrada (GR). Nasce il tutor d'impresa - Un tutor d'impresa per essere pi vicini al tessuto economico e produttivo locale e incentivare iniziative imprenditoriali. E' questa la figura istituita nei giorni scorsi dal Comune di Roccastrada: un dipendente comunale aiuter gli imprenditori interessati ad avviare nuove attivit o ampliare quelle gi esistenti nella gestione delle procedure, ottimizzando tempi e iter burocratici e accogliendo segnalazioni di inefficienze nei servizi. Il tutor sar a disposizione delle imprese per facilitare l'acquisizione di informazioni e chiarimenti sulla normativa, sulle procedure e sull'accesso ai finanziamenti disponibili, a partire da quelli europei.

 

Confartigianato Imprese Toscana. Giovan Battista Donati confermato presidente - Giovan Battista Donati confermato alla guida di Confartigianato Imprese Toscana. Il rinnovo stato sancito, per acclamazione, dall'assemblea dell'associazione che si svolta ieri a Firenze. A completare il comitato direttivo cinque vicepresidenti: Fabio Banti, Fabrizio Campaioli, Alessandro Corrieri, Flavio Favilla e Paolo Gori.

 

Pistoia. Sarti musulmani cuciranno le tuniche per prime comunioni - Saranno realizzate da due sarti musulmani le tuniche per le prime comunioni che si terranno a fine primavera nelle parrocchie pistoiesi di Ramini e Vicofaro. I sarti, come riporta oggi la cronaca locale del quotidiano La Nazione, sono due migranti, Ebest Makallo e Babukar Ndow, originari di un villaggio molto povero del Gambia e che vivono, da qualche tempo, nei locali parrocchiali gestiti da don Massimo Biancalani, da sempre impegnato nel dialogo interreligioso, soprattutto dopo la scelta di aprire le porte della chiesa a profughi musulmani. "Credo sia un segnale di pace, gioia e speranza", ha dichiarato il sacerdote, aggiungendo che "sarebbe bello che anche altre parrocchie aderissero a questa iniziativa e facessero confezionare gli abiti a questi ragazzi". Con il ricavato don Massimo vorrebbe realizzare un progetto benefico per la loro terra di origine "dove le persone sono sempre pi povere e in sofferenza".

 

Radio sportiva, prosegue lo sciopero Va avanti la protesta dei giornalisti di Radio Sportiva, che da giorni sono in sciopero per il licenziamento di un collega il mancato pagamento degli stipendi dalla scorsa estate e l'assenza di un qualsiasi contratto giornalistico da sei anni. La vicenda emersa grazie ad uno studio del Corecom sulle emittenti in Toscana secondo cui in alcune redazione non c'era nessun assunto. Dopo un'ispezione dell'ente di previdenza Inpgi e tre riunioni con il sindacato, la situazione non mutata, arrivando persino all'allontanamento di un redattore. "Le condizioni di lavoro sono ormai inaccettabili, e va applicato un contratto di lavoro" denuncia il presidente del sindacato unitario dei giornalisti Assostampa Toscana Sandro Bennucci. Il sindacato sar ascoltato il 20 febbraio dall'unit di crisi dell'assessorato regionale al lavoro, mentre il 22 febbraio allo stesso tavolo stata convocata la propriet della radio. Il sindacato domani sar in Palazzo vecchio per un incontro con la commissione lavoro. La propriet intanto rifugge la trattativa sindacale, stato spiegato, "e si sta tentando di fare degli accordi singoli ma noi giornalisti vogliamo invece un accordo collettivo per tutelare tutti". (AUDIO ALLEGATO: BENNUCCI SU RADIO SPORTIVA)

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Premi: ad Ambra il Crossmedia, bene contaminazione generi - "Anche a me successo di abbracciare diversi mondi ma non si trattato di rinnegare uno o l'altro genere. Era invece un modo per arrivare a pi mondi possibili, anzi mi sono pensata come la colla che teneva insieme tutto. Bisogna lasciarsi contaminare". Cos Ambra Angiolini, attrice, conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e cantante, oggi a Firenze dove ha ricevuto il premio Crossmedia 2017, nella sua prima edizione, in occasione della mostra 'Klimt Experience', esposizione multimediale dedicata alla vita e all'opera di Klimt. "Non l'opera vista da vicino - ha osservato l'attrice dopo aver visitato l'esposizione - per un modo per far entrare da un'altra porticina nel mondo dell'arte e in questo caso di Klimt. La digitalizzazione dell'opera un'esperienza emotiva che va fatta. Non esclude il fatto che poi si debba vedere l'opera dal vivo. Ma un modo in pi per farti andare e per farti sentire meno estraneo di fronte all'opera d'arte. E' un modo di fare arte che va premiato". La mostra Klimt Experience rester aperta fino al 2 aprile nella splendida chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte: fino ad oggi sono stati oltre 35.000 i visitatori.

 

Forte dei Marmi (LU). Collettiva a cielo aperto - Le teste monumentali dei cavalli spiaggiati di Aceves, le Veneri in ceramica che come bagnanti escono dalle fontane del pontile, i tronchi di pino ricostituiti con materiali di riciclo da Caterina Tosoni: queste e altre ancora le opere che dal 18 febbraio al 31 maggio animeranno l'arenile, il lungomare e le piazze di Forte dei Marmi per una grande collettiva a cielo aperto. Riuniti per l'occasione nove artisti di fama internazionale che si sono ispirati al paesaggio e alla storia della cittadina versiliese, da oltre un secolo meta non solo del bel mondo, ma anche dell'intellighenzia italiana e straniera. L'evento espositivo la prima edizione di 'Made in Forte 1.0. Percorsi d'arte e di luce', promossa dal comune e dal Centro Commerciale Naturale 'Essere Forte'.

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Verifiche su cavalcavia I vigili del fuoco del comando di Grosseto hanno eseguito una verifica di stabilit sul cavalcavia di via Aurelia sud a Grosseto, dove passa la ferrovia Tirrenica. Sono state infatti rilevate alcune crepe su una struttura portante sul passaggio pedonale. Sul posto adesso l'ingegnere per valutare la stabilit della struttura.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con piogge gi dalla mattina pi frequenti sulle zone centro-settentrionali e in particolare sui rilievi. In serata e in nottata precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. Neve solo sulle cime pi alte dell'Appennino.

Venti: deboli da ovest, sud-ovest. Moderati o forti su costa settentrionale e rilievi.

Mari: molto mossi a nord di Capraia, generalmente mossi altrove.

Temperature: al mattino temperature in deciso aumento (anche di 7-8 gradi), massime stazionarie o in calo sul nord regione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata caratterizzata da un progressivo incremento della nuvolosit gi a partire dalla mattina sulle zone pi settentrionali della regione con conseguente incremento, localmente anche sensibile, delle temperature minime percepite che si porteranno su valori superiori a 5 C su gran parte dei capoluoghi di provincia posti sulle zone interne mentre lungo la costa saranno anche prossime a 10 C. Su tali aree, il minor soleggiamento contribuir ad una diminuzione delle temperature massime percepite che si porteranno su valori prossimi o lievemente inferiori a 15 C mentre sulle province di Grosseto, Siena e Livorno non si avvertiranno variazioni significative nel campo termico.

Allegati