Agrifood, 20 ottobre a Sant'Apollonia in evidenza la nuova frontiera dell'agroalimentare - Scarica il podcast TRN

16 ottobre 2015
17:13

Agrifood, 20 ottobre a Sant'Apollonia in evidenza la nuova frontiera dell'agroalimentare - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 ottobre 2015 Edizione  del pomeriggio 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio  del 16/10/2015 anno n.5 n. 282 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

 

  • Agrifood, 20 ottobre a Sant'Apollonia in evidenza la nuova frontiera dell'agroalimentare
  • Floramiata, Regione chieder a curatore Cig in deroga e certezze sui tempi  
  • 18 ottobre, la giornata FAI Marathon alla scoperta di un'Italia diversa
  • Caccia: Remaschi a San Miniato inaugura il primo macello abilitato a lavorare la selvaggina abbattuta in Toscana

 

In Toscana

 

  • Firenze. Nardella dichiara guerra ai minimarket
  • Legge di stabilit . Biffoni: "Faremo la nostra parte"
  • Toscana. Sciopero lavoratori CNA: chiesto un incontro alla Regione
  • Firenze. Cortei destra e sinistra: rafforzati servizi da Questura
  • Montevarchi (Ar). Alimentazione e tumori: incontro all'ospedale la Gruccia
  • Firenze. Appuntamento per la Giornata Mondiale contro la povert
  • Pisa. Un computer impara a leggere' il pensiero
  • Lucca. Sciopero del panino, Vietina: "aperti a confronto, ma no a cibi da casa"
  • Sesto Fiorentino (Fi). Un convegno sull'olio extravergine
  • Livorno. Convegno sulle terapie per diabete
  • Prato. Rifiuti illegali, sequestrata azienda e fermate sei persone 

 

 

Cultura e spettacolo

 

  • Capannori. Francesca Vecchioni presenta il suo libro "T'innamorerai senza pensare"
  • Pistoia. Un convegno sulla Resistenza

 

Notizie di servizio

 

  • Pistoia. Prima neve all'Abetone
  • Grosseto. Oscar dello sport 2015: il Comune cerca sponsor

 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale 

 

Agrifood, 20 ottobre a Sant'Apollonia in evidenza la nuova frontiera dell'agroalimentare - Da Milano Expo alla Toscana Agrifood: la ricerca toscana fra salute e innovazione": questo il tema della giornata di lavoro che si svolger marted 20 ottobre a Firenze all'Auditorium di Santa Apollonia a Firenze. Saranno presentati 18 progetti cofinanziati dalla Regione Toscana con il bando Agrifood, che riguardano 4 filoni principali: la tracciabilit dei prodotti agroalimentari, la valorizzazione della qualit nutrizionale e nutraceutica di alcuni alimenti, i prodotti innovativi e la relazione della produzione agroalimentare con il paesaggio e la cultura della Toscana. I progetti, inseriti nella cornice di Expo 2015, sono stati gi presentati a Milano. La presentazione di marted 20 ottobre stata organizzata appositamente per la Toscana in modo da far conoscere al mondo delle imprese regionale le nuove frontiere dell'agroalimentare grazie alla ricerca e all'innovazione. La mattinata di lavoro inizier intorno alle 9,30 con il saluto di Monica Barni, vicepresidente della Regione e proseguir con la spiegazione delle finalit dei bandi regionali e con l'illustrazione dei progetti da parte dei soggetti che li hanno realizzati. In fine di mattinata le conclusioni dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi. Ci sar anche la possibilit di incontri tra le istituzioni di ricerca e i ricercatori e il mondo delle imprese interessate ai progetti con una apposita sessione di match-making che sar attiva dalle 11.30

 

 

Floramiata, Regione chieder a curatore Cig in deroga e certezze sui tempi - Certezze sui tempi del percorso per la cessione dello stabilimento Floramiata e sollecito alla presentazione della domanda per la Cassa integrazione in deroga per i lavoratori, richiesta che la Regione ha gi valutato come accoglibile. Sono questi i temi all'ordine del giorno degli incontri convocati dal consigliere del presidente Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini con il curatore fallimentare dell'azienda, attualmente in esercizio provvisorio e le istituzioni. L'incontro stato convocato per mercoled 21 ottobre e sar seguito dall'incontro con le istituzioni e i sindacati. La Regione, tramite il consigliere Simoncini, far presente ai rappresentanti di Floramiata il ruolo fondamentale che l'azienda vivaistica svolge sul territorio e  la rilevanza nazionale della vertenza, auspicando che i tempi per l'apertura del bando per l'individuazione dei possibili acquirenti ed investitori possano essere il pi breve possibile.

 

 

18 ottobre, la giornata FAI Marathon alla scoperta di un'Italia diversa - Undici citt grandi e piccole coinvolte in Toscana, sessantuno luoghi di interesse, centinaia di volontari all'opera: sono i numeri della quarta edizione toscana  di FAIMARATHON Con Il Gioco del Lotto e il FAI. Una Giornata FAI d'autunno alla scoperta di un'Italia diversa, evento di livello nazionale in programma domenica prossima 18 ottobre a sostegno della campagna di raccolta fondi Ricordiamoci di salvare l'Italia, attiva nel mese in corso. Una passeggiata culturale nell'Italia pi bella, e meno consueta, attraverso percorsi tematici e visite guidate a contributo libero. Una giornata da "turisti a casa nostra", alla scoperta degli innumerevoli luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l'identit , la storia e le tradizioni delle nostre citt . Inoltre i visitatori potranno usufruire dell'apertura, in alcuni casi straordinaria, di luoghi nascosti ai nostri occhi nella vita quotidiana: palazzi, chiese, oratori , giardini, cortili, spesso inaccessibili al pubblico, a volte poco conosciuti. "La scelta di itinerari curiosi e di qualit , capaci di coinvolgere l'attenzione di un pubblico attento e desideroso di conoscere, del tutto condivisa dalla politica culturale della Regione afferma la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni -. Ne fa fede, ad esempio, lo sforzo compiuto per valorizzare l'immenso patrimonio rappresentato dalla Via Francigena; o quello sul percorso delle Ville Medicee, premiato dal riconoscimento dell'Unesco; o ancora quello sulla galassia dei musei minori della Toscana. Sono convinta che operazioni come quella del FAI facciano solo bene al territorio, contribuendo alla crescita di una fruizione consapevole e sostenibile da parte di cittadini e turisti che scelgono forme di approccio diverso e pi profondo".

 

Caccia: Remaschi a San Miniato inaugura il primo macello abilitato a lavorare la selvaggina abbattuta in Toscana - Creare una filiera di qualit certificata della fauna selvatica abbattuta in Toscana con tutte le garanzie di rispetto delle norme, a partire da quelle sanitarie, per i consumatori. Questo l'obiettivo della Regione Toscana che intende valorizzare la carne degli animali selvatici abbattuti in Toscana attraverso una adeguata lavorazione in strutture abilitate, un controllo sanitario appropriato e la successiva commercializzazione. Ci nella consapevolezza che la fauna selvatica pu rappresentare un' opportunit di reddito per il territorio (imprese agricole, agriturismo, ristoranti) e che vi sono ricadute positive in termini ambientali (contenimento faunistico) soprattutto in relazione alla grande fauna ungulata presente in sovrannumero in Toscana. In questo contesto si inquadra l'inaugurazione, avvenuta oggi, del nuovo macello di San Miniato, il primo ad essere autorizzato alla lavorazione delle carni di animali selvatici abbattuti in Toscana. All'inaugurazione ha partecipato l'assessore all'agricoltura della Regione Marco Remaschi. Il macello di San Miniato, di propriet del Comune, stato appositamente adeguato dal punto di vista strutturale per essere autorizzato al trattamento della fauna selvatica abbattuta grazie al contributo della Regione Toscana. La localizzazione del macello particolarmente strategica per le aree di Pisa e Pistoia.La presenza in loco di "cacciatori formati", cio di un numero di cacciatori abilitati alle prime manipolazioni della selvaggina cacciata e responsabili della salubrit del prodotto e la presenza di strutture autorizzate al trattamento dei selvatici costituiscono i presupposti necessari per l'avvio della filiera secondo la normativa comunitaria.

 

 

In Toscana

 

 

Firenze. Nardella dichiara guerra ai minimarket - Un regolamento comunale per "dichiarare guerra ai minimarket e agli Asia market" nel centro di Firenze: lo ha presentato oggi, dopo l'approvazione in giunta, il sindaco Dario Nardella. "Oggi nel centro di Firenze ci sono 260 minimarket. Questi posti non hanno niente a che vedere con il patrimonio culturale della nostra citt , e ne mettono sotto attacco il suo tessuto commerciale storico. L'obiettivo della nuova norma prevenire il dilagare del fenomeno nel futuro ed anche ridimensionarlo per com'e' nelle sue dimensioni attuali. Finora abbiamo curato con l'aspirina una malattia molto grave. Ora dobbiamo passare a qualcosa di pi forte". Tra i punti chiavi delle nuove e pi restrittive regole, il divieto di vendita degli alcolici da asporto dopo le 21, il divieto di apertura di shop in spazi troppo angusti, obbligo di dotarsi di servizi igienici (con una deroga ad hoc per le botteghe storiche, che da questo punto sono esentate), adeguamento del decoro delle vetrine e dei contenuti dello shop (no casse in esposizione, obbligo di vendere anche prodotti da mercato di svariate categorie e non solo alcolici, no supporti luminosi oltre quello dell'insegna), tutela del tessuto urbano con con vincolo, per gli antichi esercizi, alla medesima destinazione dello spazio in caso di vendita (ad esempio, non sar possibile aprire un minimarket al posto di un taverna rustica). Le sanzioni per chi non star alle regole saranno molto dure: oltre a multe che possono raggiungere migliaia di euro, Nardella ha spiegato che ci saranno campagne di controlli, in seguito ai quali "chi viene colto a non rispettare le norme potr anche essere colpito da sospensione delle attivit fino a 20 giorni". Rispetto alla possibilit che il regolamento possa essere colpito da ricorsi e azioni giudiziarie, il sindaco ha osservato: "Ci abbiamo lavorato molto tempo, abbiamo avuto molti pareri giuridici. L'impianto normativo ben motivato". Le regole, approvate oggi dalla giunta, dovrebbero, stato spiegato, essere sottoposte al vaglio del Consiglio comunale entro un mese. Nel frattempo, ha aggiunto Nardella, "stiamo valutando di congelare le autorizzazioni per l'apertura di nuovi negozi fino all' entrata in vigore del regolamento stesso". (AUDIO Nardella su guerra ai minimarket)

 

 

Legge di stabilit . Biffoni: "Faremo la nostra parte" - Il presidente di ANCI Toscana Matteo Biffoni intervenuto ieri, durante la conferenza stanmpa di presentazione dei 100mila orti in Toscana, sulla legge di stabilit . "Gli enti locali nel corso degli anni hanno fatto sforzi importanti, noi per risanare il sistema paese abbiamo fatto e facciamo dei sacrifici cercando di limitare al massimo quelle che sono le spese e cercando di indirizzare il meglio possibile le nostre risorse. Continueremo a farlo perch nostro compito ed doveroso nello stesso tempo ci rendiamo conto che ormai i margini sono molto molto stretti." (AUDIO Biffoni su patto stabilit )

 

 

Toscana. Sciopero lavoratori CNA: chiesto un incontro alla Regione - Tanti lavoratori toscani di CNA hanno partecipato questa mattina al presidio a Firenze di fronte alla sede, in occasione dello sciopero indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil Toscana. "Un'agitazione spiegano i sindacati - dovuta al fatto che le CNA della Toscana, senza dichiararne le motivazioni, hanno comunicato ai sindacati la disdetta del contratto di lavoro applicato (Terziario) e che dal 1 gennaio 2016 verr applicato invece il contratto dei Grafici artigiani. Questa operazione provocher una pesante riduzione salariale (fino a 2.500 euro in meno l'anno) e normativa, ma sopratutto il disconoscimento delle mansioni e della professionalit delle lavoratrici e dei lavoratori, vero valore dell'Associazione". I sindacati sulla questione chiedono un incontro alla Regione e intendono organizzare un confronto coi soci di CNA, mentre il 16 novembre previsto un nuovo sciopero. (AUDIO Bernardini su presidio CNA)

 

 

Firenze. Cortei destra e sinistra: rafforzati servizi da Questura Si svolgeranno domani, sabato 17 ottobre, a Firenze i cortei di Forza Nuova e della sinistra antagonista. Per questo il questore di Firenze, Raffaele Micillo, ha spiegato che non saranno consentiti contatti tra i manifestanti delle opposte fazioni, e  che non saranno permesse deviazioni dai percorsi concordati. Il corteo della destra, sfiler nella zona di piazza Savonarola, l'altro per le vie del centro storico. "I viali di circonvallazione saranno il limite invalicabile per non far incontrare i due schieramenti" ha affermato ancora Micillo. Per l'occasione, ha detto "abbiamo richiesto adeguati rinforzi". "Ci sar uno spiegamento di forze di polizia a tutela del diritto di tutti di manifestare e per garantire che tutto avvenga nelle migliori condizioni di sicurezza" ha continuato. Per questo, ha concluso " stato predisposto un accurato servizio con modalit flessibili, per attuare spostamenti in base alle posizioni prese dai due cortei".

 

 

Montevarchi (Ar). Alimentazione e tumori: incontro all'ospedale la Gruccia - Qual il rapporto fra l'alimentazione i tumori? Un tema di grande interesse e sul quale la comunit scientifica lavora da sempre. Un argomento che sar al centro dell'incontro organizzato per sabato 17 ottobre nella Sala Paul Harris dell'ospedale la Gruccia di Montevarchi a partire dalle 10,00. Anna Lisa Filomena, Massimo Gialli, Sara Archinucci, Matteo Lipari e Alessandra Signorini illustreranno i risultati delle pi recenti ricerche, i consigli sui migliori comportamenti da tenere e le motivazioni per il cambiamento delle cattive abitudini alimentari, il  Progetto HUCARE (un  punto informativo e di supporto nella Oncologia del Valdarno). L'iniziativa aperta alla partecipazione attiva dei cittadini. 

 

 

Firenze. Appuntamento per la Giornata Mondiale contro la povert - Sabato 17 ottobre, in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della povert , si mobiliteranno in tutta Italia realt del sociale, della giustizia, del mondo della scuola e non solo, per chiedere che sia posto al centro dell'agenda politica del Paese l'impegno contro le diseguaglianze e l'esclusione sociale, inclusa la misura del reddito di dignit ed altri importanti provvedimenti. A Firenze sar organizzato un convegno presso il Teatro dell'Affratellamento, Via Giampaolo Orsini 73, a partire dalle ore 10.30, in un luogo simbolico quale la sede di una della prime societ di mutuo soccorso dell'area fiorentina. Come ricorda Giuseppe De Marzo, coordinatore nazionale della campagna "Miseria Ladra" "il drammatico aumento delle diseguaglianze e della miseria in Italia come in Europa fotografano come questo impegno sia drammaticamente disatteso. L'articolo 3 della Costituzione viene oggi tradito dalla brutalit dei numeri che raccontano un Paese in cui la povert assoluta in sette anni quasi triplicata, arrivando a colpire 4,5 milioni di cittadini, mentre quella relativa coinvolge 12,3 milioni di persone". 

 

 

Pisa. Un computer impara a leggere' il pensiero - La spiegazione di come il cervello umano riesca ad operare alcune distinzioni stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Human Brain Mapping, che ha anche dedicato la copertina a questo lavoro, dal gruppo di ricerca dell'Universit di Pisa guidato dal professor Pietro Pietrini, direttore dell'Unit operativa di Psicologia clinica dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, in un lavoro in collaborazione con il gruppo dell'Universit di Modena e Reggio Emilia guidato dal professor Paolo Nichelli. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI) gli studiosi hanno misurato l'attivit cerebrale in un gruppo di individui mentre questi osservavano filmati di diversi tipi di azioni compiute da altri. I ricercatori hanno dimostrato che ogni tipologia di azione induce un pattern specifico di risposta neurale che pu essere decodificato utilizzando tecniche di "lettura del pensiero". "Comprendere l'organizzazione della rappresentazione cerebrale delle azioni spiega il professor Pietrini ha importanti implicazioni per lo sviluppo di nuove strategie riabilitative in pazienti con lesioni cerebrali, si pensi a coloro che hanno avuto un ictus, ad esempio. E se saremo in grado di definire mappe cerebrali pi dettagliate e precise, allora potremo sviluppare protesi artificiali o robotiche controllate col pensiero".

 

 

Lucca. Sciopero del panino, Vietina: "aperti a confronto, ma no a cibi da casa"  - "I cibi portati da casa non possono essere mangiati alla mensa scolastica, per problematiche relative all'igiene e sicurezza alimentare, a tutela dei bambini", lo ha ribadito nei giorni scorsi la vicesindaca di Lucca, Ilaria Vietina  visitando il centro di cottura di San Filippo e sostenuta dal responsabile dell'Asl, Ambrogio Pagani, replicando ai genitori che da oltre un mese portano avanti  la mobilitazione contro il caro mense. La mobilitazione di alcuni genitori porter alla costituzione di un comitato di protesta non solo contro le tariffe dei buoni pasto ma anche per la qualit dei cibi serviti agli alunni.

"Non c' alcuna norma che vieti di consumare il panino a scuola", intanto ribadiscono.

 

 

Sesto Fiorentino (Fi). Un convegno sull'olio extravergine  Si intitola "Quello che non sapete sull'olio extravergine" il convegno che si svolger venerd 23 ottobre dalle ore 14.30 alle 17.30 al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. L'incontro organizzato nell'ambito del progetto "SS&B Il Sapere che d Sapore e Benessere", cofinanziato dalla Regione Toscana e coordinato da Tuscan Food Quality Center, il Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualit dell'Alimentazione. Il progetto mira a valorizzare il ruolo della "conoscenza" dei prodotti alimentari in termini di qualit , origine, tradizione e legame con il territorio, al fine di comprendere la connessione tra i concetti di "buono" e di "sano" con le corrette prati-che di coltivazione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e della preparazione del cibo.

 

Livorno. Convegno sulle terapie per diabete  Si svolger sabato 17 ottobre, a partire dalle 9 all'Hotel Universal (Viale di Antignano, 4) a Livorno, il convegno di formazione e aggiornamento rivolto ai medici di medicina generale dal titolo "Il Diabete - Nuove opportunit terapeutiche, nuovi modelli organizzativi". "Nel territorio dell'Azienda USL 6 spiega Graziano Di Cianni, direttore della Diabetologia livornese risiedono, gi oggi, circa 20mila persone affette da diabete. Quest'anno parleremo dei nuovi approcci terapeutici, l'impatto che questi hanno sulle complicanze acute e i costi dell'assistenza diabetologia, un argomento di sempre maggiore attualit . Per raggiungere i risultati sperati necessario un confronto fra i vari protagonisti del processo di cura come Medici di Medicina Generale e Specialisti. L'incontro servir a far emergere le criticit da rimuovere per una piena realizzazione del nuovo percorso assistenziale per quella che ormai pu definirsi la cosiddetta "emergenza" diabete". 

 

 

Prato. Rifiuti illegali, sequestrata azienda e fermate sei persone - La Polizia Municipale di Prato ha condotto un'importante operazione contro il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti che ha portato al sequestro di un'azienda, di 13 tonnellate tra rifiuti e scarti tessili, e di un autocarro utilizzato per il trasporto illegale dei rifiuti. Nel corso dell'operazione sono stati fermati il titolare dell'azienda, due lavoratori, e altri tre uomini, uno dei quali minorenne, che si occupavano del trasporto e dell'abbandono dei rifiuti.  

 

 

Cultura e spettacolo

 

 

Capannori. Francesca Vecchioni presenta il suo libro "T'innamorerai senza pensare" - "T'innamorerai senza pensare": questo il titolo del libro di Francesca Vecchioni figlia del cantautore Roberto Vecchioni che nella vita ha intrapreso la strada della scrittura e della promozione di una cultura della diversit come ricchezza creando un'associazione nazionale denominata Diversity che sar presentato mercoled 21 ottobre, alle 21.15, nella sala Pardi del polo culturale Art misia di Tassignano. A raccontare i temi centrali del libro sar la stessa Vecchioni, durante un'intervista condotta da Milena Cannavacciuolo, direttrice della testata online Lezpop, punto di riferimento per il mondo Lgbt soprattutto femminile. L'evento, organizzato dall'associazione culturale LuccAut in collaborazione con il Comune di Capannori e il Comune di Lucca, il secondo evento che le due amministrazioni comunali realizzano, insieme all'associazione lucchese, sulla questione dei diritti e per dire con forza no all'omofobia. "Abbiamo creato il contenitore #Lovewins dicono l'assessore alla cultura di Capannori Silvia Amadei e il vicesindaco di Lucca Ilaria Vietina per realizzare un evento al mese che abbia come oggetto la promozione dell'uguaglianza sociale. Come amministrazioni, infatti, siamo impegnate nella lotta alle discriminazioni, di qualsiasi genere. In particolare, dallo scorso settembre abbiamo avviato questo percorso inerente il tema dei diritti, e lo porteremo avanti fino al 17 maggio prossimo, giornata internazionale contro l'omofobia." 

 

 

 

Pistoia. Un convegno sulla Resistenza - Sabato 17 ottobre la sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiter , per il secondo anno consecutivo, la giornata di studi dal titolo Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro dal 1943 al 1945. I lavori si articoleranno in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. Dalle 9 alle 12.30, dopo il saluto del sindaco Samuele Bertinelli, interverranno lo storico Massimo Coltrinari, la scrittrice Lia Tosi, la docente dell'universit di Tirana Nevila Nika, lo scrittore Visar Zhiti, rappresentante dell'Ambasciata albanese per la Santa Sede, e lo storico Milovan Pisarri da Belgrado. Dalle 15.30 alle 18 sar la volta degli storici Eric Gobetti, Armando Pitassio, Riccardo Maffei e del montenegrino Slavko Burzanovic.

 

 

 

Notizie di servizio

 

Cortona (Ar). Truffe agli anziani: incontri per tutelare categorie deboli - Le truffe e in particolar modo quelle agli anziani rappresentano un atto spregevole perch oltre al danno, la vittima viene presa da un senso di colpa per essere caduta nel raggiro. Per questo il Comune di Cortona, insieme a carabinieri e polizia municipale, ha deciso di promuovere incontri di sensibilizzazione su tali tematiche, rivolte principalmente agli anziani, ma anche a tutti gli operatori pubblici, privati, esercenti, reti familiari , associazioni  di volontariato, cittadini  che,  venendo a contatto con persone anziane, possono assumere un ruolo nella prevenzione e nelle tutela degli anziani e in particolare degli anziani "fragili". Gli incontri si svolgeranno a Pietraia nella Sala Civica sabato 17 ottobre alle ore 16,00, a Centoia nella Sala Civica sabato 24 ottobre alle ore 16,00, a San Lorenzo nella Sala Civica sabato 24 ottobre alle ore 17,30 e a Terontola nel Centro Tuttinsieme sabato 31 ottobre alle ore 16,00. 

 

 

Pistoia. Prima neve all'Abetone Prima neve della stagione, la notte scorsa, all'Abetone. "E' un buon auspicio in vista dell'avvio della stagione - commenta il sindaco Giampiero Danti - anche se per l'apertura degli impianti c' da attendere l'8 dicembre, come ormai consuetudine". La neve caduta in quota ha raggiunto un'altezza di 20 centimetri. "Anche il Passo, quindi il paese - ha detto Danti - tutto imbiancato. Speriamo che la stagione prosegua in questo senso e che si possano aprire gli impianti con la neve naturale".

 

 

Grosseto. Oscar dello sport 2015: il Comune cerca sponsor - Il Comune di Grosseto si prepara alla nuova edizione degli "Oscar dello sport", e per realizzare al meglio la manifestazione invita ditte, aziende, imprese e altri soggetti privati a contribuire all'iniziativa in qualit di sponsor. I soggetti interessati a rispondere all'appello dell'amministrazione comunale hanno tempo fino al prossimo 13 novembre 2015 per inviare una email di adesione preliminare; l'indirizzo di riferimento "mailto:oscardellosport@comune.grosseto.it"oscardellosport@comune.grosseto.it. Le stesse persone interessate saranno ricontattate dagli uffici per definire le modalit di collaborazione. La manifestazione "Oscar dello sport", in programma a dicembre, premier chi attraverso i risultati sportivi contribuisce a tenere alto il nome della citt di Grosseto in tante discipline diverse.   

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso sulle zone settentrionali con maggiori addensamenti sui rilievi; non si escludono isolate brevi piogge. Poco nuvoloso sul resto della regione con temporanei annuvolamenti nel pomeriggio.
Venti: deboli o localmente moderati di Libeccio sulla costa. 
Mari: mossi. 
Temperature: in locale calo le minime, in lieve rialzo le massime. 

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni biometerologiche pi variabili rispetto alla giornata precedente, pi probabile qualche rovescio temporalesco in serata o in nottata. Dalla sera non si esclude anche il ritorno della neve fin sotto i 1500m su Apuane e Lunigiana. Temperature percepite in lieve calo al mattino e durante le ore centrali della giornata, comprese tra i 14 e i 16 C. Sensibile diminuzione prevista per la sera quando si registreranno le temperature minime della giornata, tutte prossime o al di sotto dei 10 C sulla maggior parte dei centri urbani. Sulle localit costiere, in particolare sul livornese e sul pisano, possibili raffiche di vento forte che potrebbero compromettere la stabilit nella deambulazione, soprattutto per i soggetti anziani. 

 

Allegati