Toscana Radio News del 14 settembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/09/2016 anno n.6 n. 242 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Alle porte la riapertura del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
- Enrico Rossi fa il punto su Piombino: "Possiamo guardare con ottimismo al futuro"
- Domani chiude "Un'altra estate", ultima tappa all'Isola d'Elba
In Toscana
- Fanghi tossici, Arpat effettua campionamenti in Lucchesia e in Versilia
- Sesto Fiorentino verso i "rifiuti zero"
- Pontignano (SI). Futuro relazioni Gb-Italia domani con Johnson
- Pisa. I dipendenti della Ericsson in sciopero
- Arezzo. Cala del 5,9% l'export delle aziende orafe
- Pisa. Comune: inammissibile referendum no moschea
- Saline di Volterra (PI). Incendi: fiamme minacciano bosco
- Firenze. Scuola: al via in ospedale Meyer con tablet e software
- Lucca. Trasporto scolastico: per quest'anno attivi 5 mezzi nuovi
- Vino. Export: la Toscana sorpassa il Piemonte
Cultura e spettacolo
- Pisa Tattoo Convention: partenza il 16 settembre
- Firenze. La realt virtuale con gli "Oculus 3d" in prova allo IED
Notizie di servizio
- Firenze. Allerta meteo gioved 15 settembre
- Prato. Nuovo ambulatorio pediatrico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Alle porte la riapertura del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci A met ottobre prossimo riapre, con la mostra internazionale La fine del mondo, il Centro Luigi Pecci di Prato, dal 1988 la prima struttura museale in Italia dedicata all'arte contemporanea, fortemente voluta da una grande famiglia di imprenditori pratesi e dal Comune. Il Pecci, chiuso dal 2013 per un progetto di riqualificazione, si lancia oggi verso quel futuro suggerito dall'architettura "spaziale" voluta per il nuovo museo dall'architetto olandese Maurice Nio intorno alla precedente struttura, completamente conservata, di Italo Gamberini, raddoppiando la superficie espositiva. "Per la Toscana - ha affermato la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni - il Pecci si conferma il centro regionale di riferimento per l'arte contemporanea, il centro di una rete che legher tutte le iniziative dedicate ai movimenti artistici presenti sul nostro territorio in una materia a torto vista come difficile, invece essenziale spunto di riflessione e valutazione della nostra realt ". Alla conferenza stampa di presentazione che si svolta stamani a Palazzo Strozzi Sacrati, erano presenti, anche il sindaco di Prato Matteo Biffoni, la presidente della Fondazione per le arti contemporanee in Toscana Irene Sanesi, il direttore del Pecci Fabio Cavallucci e il progettista Nio. (BARNI, CAVALLUCCI)
Enrico Rossi fa il punto su Piombino: "Possiamo guardare con ottimismo al futuro" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha concluso la sua comunicazione in Consiglio regionale parlando della reindustrializzazione dell'area di Piombino e in particolare sulla situazione della ex Lucchini e sulla salvaguardia dell'occupazione e sul futuro della siderurgia in Toscana. "Credo ci siano le condizioni per guardare con ottimismo al futuro ha affermato - Siamo di fronte a quello che non voglio chiamare un modello, ma un esempio interessante che abbiamo provato a riprodurre a Livorno e a Massa Carrara. E, a distanza di un anno, possiamo dire che le cose stanno andando avanti". Rossi ha richiamato gli impegni presi dalla nuova propriet per la riassunzione di tutti i circa 1.800 dipendenti della ex Lucchini, i 1.080 gi passati in Aferpi e i circa 700 che dovrebbero essere riassunti con un contratto di solidariet , cos come richiesto dalle organizzazioni sindacali, una scelta definita "apprezzabile" perch "pone tutti sullo stesso piano" ha concluso. Il presidente si poi detto fiducioso circa il fatto che il piano di riconversione possa concludersi entro l'anno e ha definito "straordinarie" le misure del piano economico da 700 milioni, cos come "non banale" la ricapitalizzazione da 92 milioni di euro, che si completer poi con il finanziamento dell'intero piano di investimenti entro il 2016 mediante ulteriori capitali propri, supporti da parte di enti terzi e credito dal sistema bancario.
Domani chiude "Un'altra estate", ultima tappa all'Isola d'Elba - Si conclude oggi e domani all'isola d'Elba Un'altra estate', l'iniziativa realizzata dalla Regione in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, Uisp Comitato Regionale Toscana, Feisct (Federazione Europea itinerari storici culturali e turistici) per far conoscere la Toscana della costa attraverso 10 tappe nei campeggi. Un modo per conoscere la Toscana e le sue eccellenze enogastronomiche ma anche attraverso attivit all'aria aperta. L'ultima tappa si svolger tra stasera e domani presso il Camping Enfola, nell'omonima localit di Portoferraio, all'Isola d'Elba. L'appuntamento per le 18 e sar Mirko Lanari lo chef che curer l'ultimo cooking show. La giornalista ed esperta di enogastronomia Irene Arquint lo accompagner con i suoi racconti e raccoglier i consigli e i segreti della sua cucina. Ad affiancare lo chef, l'Azienda Le Due palme, produttrice di Olio Elbano IGP. Domani, gioved 15 settembre stato organizzato un trekking all'interno dell'azienda agricola Arrighi con partenza alle ore 18, che si trova sulle colline che circondano il Golfo di Porto Azzurro (in localit Pian del Monte 2, a Porto Azzurro). Una passeggiata guidata di un chilometro e mezzo tra i vigneti, che si concluder con una degustazione dei vini dell'azienda. Tutto il ricavato del trekking wine sar devoluto dall'azienda alle popolazioni colpite dal sisma.
In Toscana
Fanghi tossici, Arpat effettua campionamenti in Lucchesia e in Versilia - Vanno avanti le indagini sul giro illegale di fanghi tossici utilizzati poi come come fertilizzanti in agricoltura. Al momento Arpat ha effettuato campionamenti in Lucchesia ed in Versilia presso gli impianti di depurazione gestiti da Geal, Gaia e Geal, e sea risorse. Compare anche Geal, l'azienda che gestisce il servizio idrico a Lucca tra i nomi degli indagati nella maxi inchiesta sullo smaltimento dei rifiuti condotta dalla Dda di Firenze. Secondo gli inquirenti i fanghi derivati da scarichi civili e depurati da Geal venivano acquisiti a prezzi particolarmente competitivi e rivenduti come fertilizzanti dalla Dc Green di Porcari, azienda gestita da Felicino e Federico Del Carlo, ora agli arresti domiciliari. La procura ipotizza che quello che finiva nel terreno di aziende agricole era in realt un rifiuto tossico ed altamente nocivo. Al momento i campionamenti su fanghi e liquami sono gi stati acquisiti da Arpat ed i risultati finiranno a breve sul tavolo del pm antimafia Giulio Monferini. Le provette sono state prelevate da Arpat e dal corpo forestale dello stato all'impianto di depurazione gestito a Lucca da Geal con lo scopo di chiarire quello che allo stato sembra ipotizzare l'accusa: ovvero che quei rifiuti depurati da Geal e "buoni" come fertilizzanti in agricoltura, venissero poi mescolati a liquami provenienti dal ciclo industriale di alcune cartiere e, infine, dispersi nell'ambiente. Geal preferisce non commentare il suo coinvolgimento nell'inchiesta, ed vertici della societ lucchese si dicono comunque tranquilli e convinti che le indagini della magistratura dimostreranno la loro estraneit ai fatti. Il terremoto dell'inchiesta giudiziaria si fatto sentire anche in Versilia, dove Arpat e la forestale si presentata anche agli impianti di depurazione di Sea Risorse e Gaia per effettuare i prelievi necessari a chiarire eventuali ruoli e posizioni delle altre societ di smaltimento, i cui vertici invece sono stati direttamente coinvolti dall'inchiesta.
Sesto Fiorentino verso i "rifiuti zero" - "Rifiuti zero" entro il 2020: questo l'obiettivo che da oggi vedr impegnato il comune di sesto fiorentino nelle politiche di gestione e trattamento dei rifiuti. Con voto unanime, infatti, la Giunta comunale ha deliberato l'adesione alla strategia "Rifiuti zero", un percorso progressivo che da qui al 2020 dovr portare alla forte riduzione della parte di rifiuto indifferenziato. Riorganizzazione della raccolta, tariffazione puntuale, introduzione del porta a porta, potenziamento delle ecotappe e degli impianti di trattamento a freddo dei rifiuti residui con recupero spinto delle materie: sono solo alcune delle azioni con cui l'Amministrazione si propone di raggiungere un obiettivo ambizioso che coinvolger , giocoforza, anche cittadini e imprese in maniera attiva. Tra le previsioni, anche l'istituzione di un Osservatorio verso Rifiuti Zero con il compito di monitorare il percorso intrapreso. "La delibera di oggi sancisce l'inizio di un percorso innovativo nella gestione dei rifiuti nel nostro territorio - spiega il sindaco Lorenzo Falchi - Ci eravamo impegnati ad aprire un nuovo capitolo, sottoscrivendo il protocollo Zero Waste Italy in campagna elettorale, e da oggi ci mettiamo al lavoro per trasformare i propositi in realt ". (FALCHI)
Pontignano (SI). Futuro relazioni Gb-Italia domani con Johnson - Sar Boris Johnson, ministro degli Esteri del governo di Theresa May, ad aprire domani l'edizione 2016 del convegno di Pontignano 'A chi appartiene il futuro', in programma fino al 17 settembre all'Ateneo di Siena e alla Certosa di Pontignano. Boris Johnson arriver a Siena dopo un incontro bilaterale con il suo collega italiano, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, a Firenze. Il convegno, giunto alla sua 24/a edizione, sar presieduto da Enrico Letta e David Willetts e vi partecipano anche i ministri all'Istruzione e per lo Sviluppo economico, Stefania Giannini e Carlo Calenda. Insieme a Johnson, dichiara l'ambasciatore britannico in Italia, Jill Morris, "discuteremo della collaborazione tra i nostri due Paesi su immigrazione, integrazione, nuove tecnologie, lotta al terrorismo e alle disuguaglianze. Ovviamente si parler anche del futuro delle relazioni tra il Regno Unito e l'Unione europea, e con l'Italia in particolare".
Pisa. I dipendenti della Ericsson in sciopero Si svolta oggi in Piazza dei Miracoli a Pisa la mobilitazione nazionale dei lavoratori della Ericsson per protestare contro il piano di ristrutturazione della multinazionale svedese con sedi italiane a Genova e a Pisa. Il ridimensionamento prevede 9 esuberi e il trasferimento a Genova (dove la societ prevede un esubero di 147 unit ) di 30 dipendenti impiegati nel laboratorio dell'area di ricerca di San Cataldo. L'incontro di luned a Roma, che si svolto a chiusura della fase amministrativa della procedura di mobilit tra i vertici dell'azienda e le organizzazioni sindacali, non ha portato ad alcun accordo, ma l'azienda ha dichiarato in una nota la volont di aprire una finestra di esodi volontari e incentivati che terminer il 31 ottobre. A sostegno dei dipendenti pisani della Ericsson sono scesi in campo anche il Consiglio comunale con il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il presidente dell'assemblea cittadina Ranieri del Torto e la Scuola superiore Sant'Anna, che da tempo impegnata in progetti nazionali e internazionali con la multinazionale e teme che il piano di ristrutturazione possa condizionare negativamente la collaborazione.
Arezzo. Cala del 5,9% l'export delle aziende orafe - La September Hong Kong Jewellery, rassegna che si svolge ad Hong Kong, potrebbe spingere il commercio estero delle ditte orafe aretine, dopo i dati negativi del primo semestre: -5,9% rispetto allo stesso periodo del 2015, secondo la Camera di commercio di Arezzo. Saranno 50 le imprese presenti alla kermesse del settore dei metalli preziosi lavorati che si articola in due distinte fiere: una dedicata esclusivamente alle materie prime in programma fino al 17 settembre all'Asia world expo e l'altra, dedicata alla gioielleria, in programma dal 15 al 19 settembre nell'Hong Kong Convention and exhibition centre. "L'impegno della Camera di commercio per sostenere l'export delle nostre imprese - dice il presidente della Camera di commercio di Arezzo, Andrea Sereni - nasce dalla consapevolezza di cosa esso rappresenti per il nostro sistema locale e indirettamente per quello nazionale: rappresentiamo in Toscana la prima provincia per rapporto export-imprese e la seconda (dopo Firenze) per il volume complessivo delle merci".
Pisa. Comune: inammissibile referendum no moschea - Il comitato dei garanti del Comune di Pisa ha dichiarato inammissibile il referendum per dire no alla realizzazione di una moschea a Pisa, richiesto da comitati di cittadini e forze politiche del centrodestra. Lo rende noto il Comune di Pisa spiegando che sono state appena "275 le firme regolarmente autenticate" sulle oltre 2500 raccolte dai promotori. "Il Comitato dei Garanti dichiara inammissibile la richiesta referendaria - spiega il direttore generale del Comune, Marzia Venturi - perch delle 2530 firme raccolte solo 275 risultano regolarmente autenticate. Le altre sono state raccolte in modo non regolare, in quanto gli autenticatori non risultavano idonei a farlo". La nuova moschea nascer su un ampio terreno privato di propriet dalla comunit islamica pisana, nel quartiere residenziale di Porta a Lucca, non distante dalla Torre pendente, e sar costruita interamente a spese dei musulmani con un centro cultuale islamico a servizio del luogo di culto.
Saline di Volterra (PI). Incendi: fiamme minacciano bosco - Un incendio piuttosto vasto sta minacciando il bosco di Saline di Volterra, nel Pisano. Sul posto stanno operando due squadre di vigili del fuoco ed stato allertato anche l'elicottero regionale dell'antincendio boschivo. Stando a quanto si appreso, le fiamme si stanno propagando molto rapidamente e i pompieri stanno cercando di circoscrivere il fronte di fuoco.
Firenze. Scuola: al via in ospedale Meyer con tablet e software - E' tutto pronto all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze per domani, primo giorno di scuola, che si presenta all'insegna della multimedialit con tablet e software a disposizione degli studenti. Ad accogliere bambini e adolescenti, un'aula tutta nuova, con le pareti colorate e personalizzate grazie ai disegni lasciati dagli alunni degli anni scorsi. La scuola ospedaliera del Meyer aderisce al progetto Smart Future, promosso da Samsung in collaborazione con Tim, per portare in classe le nuove tecnologie. E proprio grazie alla tecnologia, alcuni studenti avranno l'opportunit di collegarsi in diretta con i compagni di scuola, per un breve saluto: una possibilit di contatto che aiuta i ragazzi a continuare a sentirsi parte del gruppo di provenienza, nonostante l'interruzione determinata dalla malattia.
Lucca. Trasporto scolastico: per quest'anno attivi 5 mezzi nuovi - La scuola riparte e cos anche il servizio di scuolabus del Comune di Lucca, quest'anno con 5 nuovi mezzi a disposizione, immatricolati dalla societ Club giusto quest'anno, nel mese di aprile. I nuovi autobus vanno cos a sostituire altrettanti mezzi vetusti, per un parco di autobus che ha un'et media di 4,5 anni (il veicolo pi vecchio stato immatricolato nel 2007). Complessivamente ci soni 21 scuolabus in servizio, su altrettanti itinerari appositamente predisposti sulla base degli elenchi degli iscritti trasmessi dagli uffici di competenza dell'ente. Di questi veicoli, 8 sono stati immatricolati per servizio di trasporto pubblico locale e successivamente appositamente autorizzati dal Comune a svolgere servizio scuolabus su alcuni percorsi. I restanti 13 veicoli sono stati immatricolati per svolgere servizi di noleggi con conducente e quindi anche di trasporto scolastico. I chilometri complessivi del servizio, tenuto conto anche delle uscite didattiche, sono circa 724.769,70. Inoltre sono presenti anche veicoli adibiti a scorta e fra di essi uno stato munito di pedana per il trasporto di persone diversamente abili. Questo veicolo a disposizione per eventuali uscite brevi in caso di necessit .
Vino. Export: la Toscana sorpassa il Piemonte - La Toscana super il Piemonte per valore delle esportazioni di vino. Lo rende noto un'analisi condotta dall'Osservatorio paesi terzi di Business strategies, realizzata in collaborazione con Nomisma wine monitor, che ha elaborato i dati Istat sulle esportazioni di vino nei primi 6 mesi del 2016. Lo storico sorpasso della Toscana (427 milioni di euro) sul Piemonte (405 milioni di euro) non per dovuto ad un aumento delle vendite di vino nella regione del Granducato, che invece rimangono stabili, bens a un calo complessivo (-7,3%) del Piemonte, dovuto a una contrazione della domanda da parte dei paesi dell'Unione Europea.
Cultura e spettacolo
Pisa Tattoo Convention: partenza il 16 settembre - Raddoppia gli spazi espositivi, consolida la qualit delle presenze e la variet del programma la VI Pisa Tattoo Convention, in calendario a Pisa i prossimi 16, 17 e 18 settembre. La kermesse di respiro nazionale dedicata ai tatuaggi, al piercing e alle modificazioni corporee apre l'autunno pisano, rappresentando una interessane occasione per visitare la citt in uno dei primi fine settimana settembrini, anche grazie alle convenzioni con diversi hotel della citta e Walk in the city. Novit di primissimo piano l'articolazione della Tattoo su due diverse sedi, Palazzo dei Congressi e Stazione Leopolda, dedicate a settori specifici e visitabili con un solo biglietto d'ingresso, dal prezzo invariato rispetto al 2015. Scopri la manifestazione: http://www.pisatattooconvention.com/.
Firenze. La realt virtuale con gli "Oculus 3d" in prova allo IED - Omar Rashid, designer e artista fiorentino, presenter e spiegher come funzionano gli "Oculus 3D", il visore virtuale di ultima tecnologia, gioved 15 settembre (ingresso libero) presso la sede dell'Istituto Europeo di Design di Firenze (IED), in via Bufalini, dalle ore 10. Rashid ha prodotto il primo film in realt virtuale dal titolo "No Borders" per la regia di Heider Rashid presentato proprio all'ultima Mostra del cinema di Venezia. Il film racconta la vita dei centri di accoglienza dei rifugiati, una visione dall'interno con Elio Germano a fare da guida, girato tra l'autogestito Centro Baobab di Roma e il No Borders di Ventimiglia (entrambi ora sgomberati). L'evento si inserisce nell'Open Day, giornata dedicata a una serie di iniziative organizzate dall'istituto di via Bufalini per far conoscere le attivit , i corsi del nuovo anno e le nuove "tendenze" del futuro nel campo della moda, arti visive e del design. E' una giornata a porte aperte per parlare di "professioni creative ha spiegato Alessandro Colombo, direttore della sede fiorentina e di come approcciarsi al mondo del lavoro".
Notizie di servizio
Firenze. Allerta meteo gioved 15 settembre - Allerta meteo per temporali forti nella giornata di gioved 15 settembre, con rischio idrogeologico idraulico nel reticolo minore. Allerta, in particolare, per i territori del Valdarno Inferiore e della Valdelsa-Valdera. La Sala di Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze conferma inoltre lo stato di vigilanza nelle restanti aree del territorio metropolitano. Una perturbazione proveniente dalla Francia potr determinare forti temporali associati a colpi di vento. "In occasione del manifestarsi dei fenomeni - avverte Angelo Bassi, consigliere delegato alla Protezione civile della Metrocitt - si raccomanda di prestare attenzione al transito nei sottopassi e in prossimit dei corsi d'acqua".
Prato. Nuovo ambulatorio pediatrico - Apre un nuovo ambulatorio pediatrico nell'ambito territoriale di Prato. Sar operativo a partire dall'ultima decade del mese di settembre presso la Farmacia Etrusca, in via Pistoiese, 174. L'Ambulatorio, condotto dal dottor Giuseppe Bindi, sar aperto due giorni a settimana (il marted dalle 16 alle 19 e il gioved dalle 10 alle 13). L'attivit del dottor Bindi prosegue anche presso l'Ambulatorio di Montemurlo (nella sede della Misericordia di Oste in via Scarpettini, 370/1) con il seguente orario: luned dalle ore 10 alle ore 13; mercoled dalle ore 16 alle 19 e il venerd dalle 10 alle 13. Intanto, sempre per ovviare alla carenza di pediatri, un problema diffuso in molti territori, il direttore delle cure primarie vista la particolare situazione locale ha innalzato le deroghe agli attuali pediatri di famiglia che potranno assistere fino ad un massimo di 1050 bambini.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: tempo perturbato: possibilit di forti temporali su gran parte della regione. I primi temporali saranno possibili gi dalle prime ore a partire dalla fascia costiera, per poi estendersi al resto della regione nel corso della giornata. I fenomeni potranno risultare di forte intensit e essere accompagnati da abbondanti piogge e colpi di vento. Venti: sino a forti di Scirocco lungo la costa in rotazione a Libeccio nella seconda parte della giornata, moderati meridionali sulle zone interne, forti o molto forti sui crinali.
Mari: in aumento fino a mossi, localmente molto mossi al largo. Temperature: massime in sensibile calo, valori sino a 26-27 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-09-2016
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite al mattino in lieve aumento ed in diminuzione nelle ore centrali della giornata, associate ad alti valori di umidit relativa e ad alta probabilit di precipitazioni. Le attivit all'aperto potranno quindi essere limitate dalla presenza di precipitazioni; le condizioni termiche, anche se afose, saranno pi gradevoli dei giorni scorsi e non si prevedono effetti negativi delle condizioni meteo sulla salute.