Toscana Radio News del 11 novembre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 11/11/2014 anno n.4 n. 267 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvioni, entro gennaio cantieri aperti per le 215 opere urgenti
- Dalla Regione nuove regole per cannabis terapeutica
- Contributi alle imprese tessili che investono in qualit innovazione ambiente
- Bramerini presenta l'evento "Il mare, la sostenibilit come sviluppo"
- Borsa del turismo congressuale: aperta stamani l'edizione dei record
In Toscana
- Carrara, si restringe l' area di evacuazione, aprono i negozi
- Enrico Rossi risponde all'inviato delle Iene : "Su Carrara responsabilit precise"
- Pontassieve (Fi) il sindaco scrive alla Provincia per sollecitare pulizia alveo dell'Arno
- Pietrasanta (Lu), diminuisce il tallio nell'acqua ma ancora stop all'uso domestico
- Firenze, l'assessore Stefano Giorgetti fa il punto sul by-pass del Galluzzo
- Figline (Fi), Il sindaco interviene sulla riduzione della guardia chirurgica
- Pisa, un master former i professionisti Big Data
- Lucca, si rafforzano i controlli sui mezzi del Tpl
Cultura e spettacolo
- Al via Schermo dell'Arte Film Festival
- Firenze, apre i battenti la mostra Provincia di Firenze. Storia d'Italia'
- Firenze, New Generations Festival 2014
Notizie di servizio
- Pisa, rientra l'emergenza maltempo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Alluvioni, entro gennaio cantieri aperti per le 215 opere urgenti Il presidente Enrico Rossi accompagnato dall'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini, ha tenuto questa mattina una riunione presso l'auditorium del CTO di Firenze con gli enti attuatori delle 215 opere urgenti di mitigazione del rischio idraulico. Una ottantina gli enti invitati, tra Comuni, Province e Consorzi di Bonifica. Importanti le decisioni prese: i cronoprogrammi delle 215 opere di mitigazione del rischio idraulico considerate di "estrema urgenza" dovranno essere pronti entro venerd prossimo, dopo di che, con le procedure accelerate rese possibili dallo Sblocca Italia, i lavori potranno essere rapidamente assegnati e i cantieri aperti entro gennaio. La Regione pronta ad accogliere tutte le segnalazioni di difficolt o di ritardi che possono emergere e ad intervenire immediatamente. A lavori finiti la Regione stessa proceder con propri incaricati ad una verifica di qualit , che si aggiunger al collaudo vero e proprio. "Lo stato di emergenza ormai costante stato il primo messaggio di Rossi ai presenti e sta diventando una vera e propria emergenza democratica. I cittadini non capiscono come lavoriamo, non hanno fiducia nelle istituzioni. Le istituzioni hanno bisogno di dare un segnale forte alla societ Toscana, il segnale che stiamo davvero facendo qualcosa".
Dalla Regione nuove regole per cannabis terapeutica - La Regione detta le regole per la somministrazione della cannabis terapeutica. Lo fa con una delibera, portata dall'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e approvata ieri dalla giunta che stabilisce che tutti i medici possono prescrivere le preparazioni a base di cannabis, nei limiti previsti dalla normativa nazionale vigente. La prescrizione e l'inizio del trattamento con questi medicinali deve essere eseguita in strutture ospedaliere (o assimilabili) del servizio sanitario regionale, inclusi reparti di degenza, day-hospital o strutture ambulatoriali, nel caso ci sia necessit di proseguire il trattamento farmacologico anche dopo la degenza in ospedale, il medico o la struttura possono attuare una dimissione assistita del paziente e provvedere direttamente alla consegna dei farmaci ritenuti necessari al proseguimento della terapia farmacologica. Inoltre le farmacie ospedaliere devono attivare tutte le procedure relative all'acquisto o all'importazione delle sostanze medicinali e all'allestimento dei preparati magistrali.
Contributi alle imprese tessili che investono in qualit innovazione ambiente - Un bando per la concessione di contributi per i servizi qualificati delle imprese produttrici di prodotti tessili cardati verr pubblicato nei prossimi giorni sulla base dei criteri approvati ieri dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini. "Il bando rientra nelle iniziative previste dal progetto integrato di sviluppo dell'area pratese - spiega l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini e conta su 1 milione e 829 mila euro di risorse ministeriali che sono state assegnate alla Regione Toscana a seguito della presentazione di un progetto, del costo complessivo di 2 milioni di euro, per il sostegno e la valorizzazione della filiera del cardato rigenerato, un'attivit tipica dell'area pratese che ha risentito pi di altre della crisi che ha investito il settore tessile". Il procedimento per la selezione e l'assegnazione dei contributi si sostanzier nell'approvazione di un bando per i servizi qualificati destinato esclusivamente alle imprese tessili e di confezioni che dichiarano di produrre cardato almeno per il 60% della loro attivit .
Bramerini presenta l'evento "Il mare, la sostenibilit come sviluppo" - L'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini ha presentato oggi l'evento organizzato dal Ministero del'Ambiente dal titolo "Il mare, la sostenibilit come motore di sviluppo. Marine Strategy e Blue Growth". Un convegno che si svolger a Livorno i prossimi 14 e 15 novembre presso il salone del Terminal Crociere del Porto di Livorno 2000. "Questo convegno far il punto sulla Blue Growth, il mare come risorsa di crescita, che deve per essere sostenibile. Perch ci sia possibile occorre la conoscenza sulle dinamiche ambientali e quindi l'attuazione di tutto quello che prevede la direttiva europea sulla Marine Strategy - ha affermato Anna Rita Bramerini - Il ruolo delle Regioni nella Blue Growth importante l'abbiamo sperimentato in seguito ai tragici eventi che negli ultimi anni hanno colpito la Toscana e il suo mare. La Regione Toscana sta lavorando con il Ministero dell'ambiente e si sta impegnando a livello tecnico e politico anche attraverso il coordinamento delle Regioni del Mediterraneo occidentale, con un focus particolare sul mare nell'ambito della Commissione ambiente che cura i rapporti tra Stato e Regioni". Strategia marina, Blue Economy, risorse, conoscenza e turismo del mare sono i temi che saranno al centro dell'evento livornese. (VOCE: ANNARITA BRAMERINI.MP3)
Borsa del turismo congressuale: aperta stamani l'edizione dei record Si aperta oggi presso la Fortezza da Basso a Firenze la Borsa del turismo congressuale. "I numeri sono il segnale autentico dell'importanza di questa manifestazione, che pu sembrare di nicchia solo ad un esame superficiale". Lo ha affermato l'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini al taglio del nastrodell'evento, con l'ad di Exmedia-gruppo Rimini Fiere Paolo Audino, il presidente di Exmedia Gian Luigi piacenti, il presidente di Federalberghi Bernab Bocca e il commissario di Enit Cristiano Redaelli. "Solo in Toscana 400 operatori di strutture alberghiere e congressuali pronte a ricevere eventi di grande livello, 5500 unit di lavoro impegnate nel settore e un fatturato che ormai tocca i 300 milioni all'anno". Trenta i paesi rappresentati oggi all'appuntamento fiorentino per sostenere un settore in crescita capace gi oggi di dare lavoro a quasi 300mila addetti, di cui 190mila dipendenti a tempo pieno e quasi 98mila professionisti autonomi, e di fatturare oltre 15 miliardi di euro.
In Toscana
Carrara, si restringe l' area di evacuazione, aprono i negozi - Si riaprono i negozi e gli uffici a Marina di Carrara nelle zone che non insistono sul torrente Carrione. Lo comunica il sindaco Angelo Zubbani precisando che, invece, ''le misure di evacuazione delle abitazioni per i piani terra e sottostanti e la chiusura di uffici pubblici e privati e attivit produttive permangono nella zona rossa compresa tra via Argine destro, viale Giovanni da Verrazzano, piazza del Commercio, viale XX Settembre e via Covetta''. La prefettura ha dato l'ok per realizzare la strada di emergenza per permettere ai camion di raggiungere le 20 aziende che hanno sede lungo l'argine del fiume esondato la settimana scorsa. Una ruspa ha gi aperto un varco per realizzare la via di emergenza nel parco di Villa Ceci. La nuova strada si svilupper per un chilometro parallelamente all'autostrada A12 Genova-Rosignano e si immetter nella viabilit rimasta intatta dopo l'esondazione.
Enrico Rossi risponde all'inviato delle Iene : "Su Carrara responsabilit precise" - "Ci sono precise responsabilit , non si possono mettere in capo a tutti. La magistratura sta indagando" riguardo ai lavori sull'argine del fiume Carrione. Cos il presidente della Toscana Enrico Rossi ha risposto all'inviato delle Iene, tra i presenti oggi fuori dal Palazzo Ducale di Massa (Massa Carrara), dove il governatore ha tenuto una riunione con sindaci della provincia per fare il punto della situazione dopo l'alluvione che ha colpito Carrara in seguito al cedimento di una porzione dell'argine del Carrione. Rossi ha ribadito anche che "nell'ambito delle comunicazioni di allerta e poi nel gestire l'emergenza gli enti pubblici hanno fatto tutto il necessario".
Pontassieve (Fi) il sindaco scrive alla Provincia per sollecitare pulizia alveo dell'Arno - Il sindaco di Pontassieve Monica Marini ha scritto alla Provincia di Firenze perch intervenga in maniera urgente per mettere in sicurezza il tratto dell'Arno a Sieci, poco dopo la confluenza dello stesso fiume con il torrente Sieci. Lo fa con una lettera ufficiale che segue alle numerose segnalazioni gi avanzate dall'amministrazione chiedendo alla Provincia - che titolare per legge della manutenzione e messa in sicurezza dell'Arno - di intervenire perch non si pu pi aspettare la pulizia dell'alveo dalla crescente vegetazione oltre che delle sponde che hanno ridotto la larghezza di quel tratto dell'Arno. "E' necessario adesso avere risposte certe - spiega Marini - perch la sicurezza e l'incolumit delle persone e delle abitazioni non possono non essere una priorit ". Nella lettera del sindaco viene evidenziata la preoccupazione dell'Amministrazione comunale di Pontassieve per le condizioni di pulizia idraulica del fiume Arno in quel tratto. L'alveo del fiume - come hanno evidenziato anche i tecnici comunali - presenta aree di deposizione sia nella parte centrale che sui lati destro e sinistro che riducono sensibilmente la sezione idraulica; inoltre altrettanto evidente la diffusa e rigogliosa vegetazione ad alto fusto che limita e ostacola il normale deflusso delle acque di piena.
Pietrasanta (Lu), diminuisce il tallio nell'acqua ma ancora stop all'uso domestico - La concentrazione di tallio nell'acquedotto che serve una parte del centro storico "sta diminuendo" e questo "fa sperare che la situazione stia realmente migliorando". E' quanto afferma il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi, che venerd scorso ha firmato l'ordinanza che vieta l'uso dell'acqua dei rubinetti per bere, cucinare e lavarsi i denti. Il divieto riguarda circa 700 famiglie che abitano nel centro di Pietrasanta. I problemi, conferma Lombardi "secondo quanto dicono i tecnici, sono sorti quando concentrazioni di tallio, che una sostanza dannosa per l'uomo sopra certi limiti, sono state rinvenute nei serbatoi di Valdicastello, vicini a una vecchia miniera di pirite". I responsabili dell'acquedotto hanno iniziato i lavori di ripulitura e, "probabilmente, una parte di questa sostanza finita nelle tubature e da qui nelle case". I valori misurati la settimana scorsa aveva toccato fino 12 microgrammi (il limite tollerabile dall'uomo di 2 microgrammi). Per ora i cittadini sono invitati a seguire le prescrizioni dell'Amministrazione che ha posizionato complessivamente 10 autobotti nelle zone interessate per rifornire le famiglie di acqua potabile. Intervista all'assessore all'ambiente del comune di Pietrasanta Italo Viti. (VOCE: ITALO VITI.MP3)
Firenze, l'assessore Stefano Giorgetti fa il punto sul by-pass del Galluzzo - Il completamento del by-pass del Galluzzo previsto nel marzo 2017, il parcheggio scambiatore autostrada-tramvia a Scandicci terminato a fine 2015, il by-pass di Mantignano-Ugnano in funzione nel 2016. Questa, in sintesi, la tabella di marcia dei lavori delle opere connesse alla realizzazione della terza corsia dell'A1 nel tratto fiorentino illustratata dall'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti in consiglio comunale. L' aggiornamento delle tempistiche, stato spiegato, arriva dopo la recente approvazione da parte del ministero delle Infrastrutture del progetto esecutivo, presentato da Autostrade per l'Italia per l' ampliamento del segmento autostradale. Nel suo intervento, Giorgetti ha poi annunciato che in via di ultimazione la progettazione esecutiva della messa in in sicurezza di via Pistoiese, soprattutto in corrispondenza delle intersezioni, predisposto dall'amministrazione nell'ambito del Progetto David. Il cantiere inizier a marzo e durer sei mesi.
Figline (Fi), Il sindaco interviene sulla riduzione della guardia chirurgica - "L'abolizione della guardia chirurgica nella notte del gioved ci preoccupa molto per l'impatto che potrebbe avere sulla funzionalit del servizio di pronto soccorso". quanto affermato dal sindaco di Figline Valdarno Giulia Mugnai e dall'assessore comunale alla sanit Ottavia Meazzini, in merito alla riorganizzazione prevista dalla direzione sanitaria dell'ospedale Serristori di Figline. "Lo riteniamo un fatto gravissimo - affermano in una nota congiunta Mugnai e Meazzini -, in contraddizione con quanto siglato meno di un anno fa, e di cui non eravamo assolutamente a conoscenza". "Invitiamo l'Azienda sanitaria fiorentina ad un confronto proseguono in cui affrontare anche gli impegni presi per la fine del 2014 sull'ospedale Serristori". In particolare, "l'arrivo di un nuovo cardiologo e di un nuovo ortopedico, l'avvio delle attivit di chirurgia oculistica in collaborazione con la asl 8, la redazione del progetto definitivo della ristrutturazione del presidio e infine la sostituzione del medico responsabile del Centro sangue".
Pisa, un master former i professionisti Big Data - Un master per preparare professionisti in grado di raccogliere, gestire e leggere i milioni di dati di cui ciascuno di noi lascia traccia con internet, gli smartphone e i social media. E' Data Analytics & Social Mining, frutto della collaborazione tra l'Universit di Pisa e il Cnr pisano. Diretto da Dino Pedreschi, aperto a tutti i laureati magistrali in tutte le discipline (30 posti disponibili e chiusura delle iscrizioni il 28 novembre). "La grande mole di dati che la sciamo su internet - ha spiegato Domenico Laforenza, presidente del Cnr di PIsa - sono il petrolio del futuro sia per le aziende che per le pubbliche amministrazioni che devono dotarsi di professionisti in grado di saperli leggere e interpretare". Lo "scienziato dei dati" deve avere almeno tre competenze specifiche: sapere gestire, acquisire, organizzare ed elaborare dati, sapere come estrarre conoscenza da essi e lo storytelling, ovvero saperli comunicare a tutti, con diverse forme di rappresentazione. Collaborano al master Istat, Enel, Wind, Octo Telematics, Coop, Tiscali, Il Sole 24 Ore, BNova, Almaviva e Unicoop Tirreno.
Lucca, si rafforzano i controlli sui mezzi del Tpl - Grazie ad una collaborazione pi stretta voluta dall'amministrazione comunale ed instaurata fra CTT Nord da una parte e Polizia Municipale e Forze dell'Ordine dall'altra, d'ora in poi sar pi difficile sottrarsi alle attivit di controllo portate avanti quotidianamente a bordo dei mezzi pubblici da parte dei verificatori. Nel caso in cui il viaggiatore venga trovato o senza titolo, ovvero con un titolo scaduto o contraffatto, il verificatore eleva una sanzione di 80 euro, che si aggiunge al pagamento obbligatorio del biglietto: se la contravvenzione viene pagata immediatamente o entro i successivi 5 giorni la cifra da corrispondere si dimezza a 40 euro. Misurare l'effettiva evasione da parte degli utenti del Trasporto pubblico locale non un'operazione semplice, in quanto sono numerose le varianti da considerare: un dato significativo tuttavia esiste, ed quello che riguarda la percentuale di coloro che non sono stati trovati in regola al momento della verifica sul totale delle persone controllate. Dall'inizio dell'anno fino ad ora questa percentuale si aggira attorno al 6,3% (servizio urano ed extraurbano): nel solo trasporto urbano la soglia di quanti evadono si innalza al 7%.
Cultura e spettacolo
Al via Schermo dell'Arte Film Festival - Nell'ambito dell'iniziativa 50 giorni di cinema a Firenze inaugura il 12 novembre Lo Schermo dell'Arte Film Festival. In sei anni Lo Schermo dell'Arte Film Festival si affermato come uno dei progetti internazionali pi innovativi che indagano le molteplici relazioni tra arte contemporanea e cinema. Per la settima edizione si apre alla citt coinvolgendo le maggiori istituzioni culturali del contemporaneo che ospiteranno i Festival Talks, preziose occasioni di incontro con artisti e autori. Inoltre, il Festival conferma la tradizionale struttura del suo programma con le sezioni Cinema d'Artista, Sguardi, film in prima italiana dedicati ai protagonisti dell'arte di oggi, Focus on dedicato quest'anno alla filmmaker tedesca Hito Steyerl, la 3a edizione di VISIO-European Workshop on Artists' Moving Images e il Premio Lo schermo dell'arte Film Festival 2013. Intervista a direttrice Silvia Lucchesi. (VOCE: SILVIA LUCCHESI.MP3)
Firenze, apre i battenti la mostra Provincia di Firenze. Storia d'Italia'- Da domani (inaugurazione ore 18.00) al 17 novembre la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra Provincia di Firenze. Storia d'Italia'. Flashback di momenti importanti e di attivit quotidiane: le vecchie foto della Deputazione provinciale nominata nel 1944 dal Comitato toscano di Liberazione Nazionale compaiono accanto alle istantanee sbiadite dei vecchi stradini intenti a stendere l'asfalto nel secondo dopoguerra. Eppoi, quasi per contrasto, ecco spuntare i colori sgargianti del vestito indossato dal premio Nobel Rigoberta Mench che sembrano fare da pendant con la kefiah indossata da Yaser Araf t mentre si fa immortalare sotto il simbolo della Provincia di Firenze. Sono queste alcune delle immagini che saranno raccolte in una mostra che verr allestita nella galleria delle Carrozze dal 12 al 17 novembre, proprio quando mancheranno 6 settimane alla sparizione dell'Ente.
"Questa iniziativa vuol essere un omaggio alle tante persone che hanno dedicato il loro impegno al progresso di quella comunit di cittadini che si riconosceva nella Provincia di Firenze", spiega il presidente Andrea Barducci.
Firenze, New Generations Festival 2014 - I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze con New Generations Festival. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative percombattere la crisi, creare nuove opportunit di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sar il "New Generations Festival: Futurology Il futuro della professione", un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anchecreativi e artisti under 36 attraverso una serie di attivit multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sar ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, Mercoled 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli "addetti ai lavori" e da venerd 28 fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee.
Notizie di servizio
Pisa, rientra l'emergenza maltempo - Piogge e temporali sono passati senza creare particolari danni nel pisano. Alle 12 di oggi terminata l'allerta meteo emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale a partire dalla notte tra domenica e luned . A Pisa i Vigili del Fuoco sono intervenuti soprattutto per prosciugare cantine allagate e per ripulire grondaie intasate, la maggior parte degli interventi stata effettuata nei quartieri di Barbaricina e del Cep. Tutto regolare anche per quanto riguarda il traffico, molto intenso nelle prime ore del mattino e poi defluito progressivamente. Tornata alla normalit anche la viabilit nel quartiere San Giusto, dove ieri alcune strade erano state chiuse in seguito agli allagamenti.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente a carattere temporalesco, pi frequenti sulle zone occidentali in mattinata, in estensione al resto della regione nel pomeriggio
Venti: deboli di direzione variabile con locali rinforzi sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: mossi. Temperature: in calo.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Ulteriore peggioramento delle condizioni biometeorologiche per l'aumento della probabilit di precipitazioni su tutto il territorio regionale gi a partire dalle prime ore della mattinata. Temperature percepite in lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi e possibili condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulle localit montane e collinari sia al mattino che in serata quando si prevede la temperatura minima della giornata. In molte localit la pressione atmosferica in diminuzione potrebbe determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0