15 giugno 2018
12:00

Alternanza. Assessora Grieco: fare chiarezza sull'incidente ma non vanificare lo strumento - Scarica podcast TRN

Toscana Radio News del 15 giugno 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/06/2018 anno n.8 n.156 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Siena. Research to Business, Imprese e ricerca si incontrano
  • Cooperazione internazionale. La regione fa il punto su salute, sviluppo e integrazione
  • Alternanza. Assessora Grieco: fare chiarezza sull'incidente ma non vanificare lo strumento
  • Tpl, presentate a Pistoia le carte 'Mobile' e 'Multipla

 

In Toscana

  • Firenze. Inseguimento via Canova: gip, arrestati sapevano poter uccidere
  • Montemurlo (PO). Incidente studente: interviene il ministro Bussetti
  • Firenze. Rifiuti: 35 condannati processo traffico illecito
  • Arezzo. Etruria: stralciata la posizione di 20 imputati
  • Toscana. L'export rallenta la marcia
  • Firenze. Alleanza Confindustria-Cgil per lo sviluppo
  • Firenze. Pitti Uomo, previsioni affluenza buyer a quota 19.400
  • Prato. Pallanuoto: amichevole Italia-Cina donne

 

Cultura e spettacolo

  • Estate Fiorentina, al via la quinta edizione di "Nel Chiostro delle Geometrie"
  • Firenze Rocks. Bomba Foo Fighters e Guns sul palco a sorpresa
  • Chiusi (SI). Torna Palio delle Torri

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Terremoti: due ordinanze di chiusura edifici vulnerabili
  • Toscana. Fism propone corsi per macellai e aiuto cuoco
  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria domani in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Siena. Research to Business, Imprese e ricerca si incontrano - Si svolta ieri a Siena la III edizione di Research to Business, l'opportunit gratuita, organizzata dalla Regione in collaborazione con l'Universit di Siena e Fondazione Sistema Toscana, rivolta alle imprese per scoprire le ultime novit della Ricerca Pubblica in tema di Industria 4.0. L'evento, che si svolto ieri presso l'Ateneo senese, stato dedicato al tema di Industria 4.0 nei settori delle scienze della vita e dell'energia e ambiente. Sono state oltre 100 le aziende presenti e pi di 30 progetti di ricerca presentati. Nel corso della giornata si sono inoltre svolti circa 300 incontri faccia a faccia tra ricercatori e rappresentanti delle imprese. I ricercatori dell'Ateneo di Siena e di altre universit toscane hanno proposto i loro progetti, competenze e tecnologie, alle aziende del territorio pi interessate all'innovazione e al trasferimento tecnologico. La giornata stata organizzata da Regione Toscana, Piattaforma toscana Industria 4.0 e Fondazione sistema toscana in collaborazione con l'Ateneo. "Un'opportunit importante di incontro e dialogo tra ricercatori e aziende ha detto il rettore Francesco Frati - E' fondamentale che i progetti di ricerca possano uscire dai laboratori e che i nostri ricercatori possano mostrare competenze e tecnologie, perch nel confronto con le esigenze dei potenziali fruitori che si alimenta l'innovazione. ".

 

Cooperazione internazionale. La regione fa il punto su salute, sviluppo e integrazione Un punto sui dieci anni di impegno della regione Toscana nell'ambito della salute globale. E' questo il tema chiave attorno al quale ruota oggi un convegno organizzato dalla Regione presso l'Auditorium Santa Apollonia dal titolo "Salute, sviluppo e integrazione: l'interdipendenza dei destini nel mondo globale". Con soli 58 centesimi per abitante, infatti la nostra regione sostiene ogni anno venti progetti di cooperazione sanitaria internazionale, fornendo supporto, formazione e assistenza tecnica a pi di 110 ospedali e centri sociosanitari in Italia e all'estero. Se allarghiamo lo sguardo agli ultimi dieci anni, pi di trecento diventano i progetti finanziati e 203 gli ospedali e e centri di salute coinvolti. Al centro della giornata di oggi il ruolo della salute nelle politiche e nei programmi di sviluppo e di gestione dei flussi migratori. La sessione stata aperta dall'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi. Oltre a numerosi interventi la mattinata prevede inoltre una tavola rotonda, moderata dal giornalista Mario Calabresi, sugli obiettivi che i governi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. Saranno coinvolti nel dibattito i rappresentanti delle principali istituzioni internazionali e nazionali impegnate sul tema della salute globale. A dare voce al privato no profit saranno invece Oxfam italia, Cuamm - Medici con l'Africa, Caritas Italiana e COSPE. Il presidente della Toscana Enrico Rossi atteso per le conclusioni. Intervista all'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi e a Pasqualino Procacci funzionario dell'agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (SACCARDI, PROCACCI)

 

Alternanza. Assessora Grieco: fare chiarezza sull'incidente ma non vanificare lo strumento L'assessora Cristina Grieco interviene sull'incidente accaduto in un officina di Prato che ha visto coinvolto gravemente un ragazzo di 17 anni durante l'alternanza scuola lavoro. "Esprimendo la vicinanza della Regione al ragazzo ferito e alla sua famiglia - ha detto l'assessora - accolgo con apprezzamento l'approfondimento chiesto dal ministro dell'istruzione. Mi auguro che si riesca al pi presto a ricostruire la dinamica di quanto accaduto. Perch , anche per il futuro, non possono esserci dubbi o incertezze sulle modalit di attuazione di un istituto importante come la scuola-lavoro". Lo strumento dell'alternanza ha ribadito Grieco, rappresenta una significativa innovazione per migliaia di studenti delle suole superiori che, fino ad oggi, stata attuato anche nelle scuole della Toscana, senza far registrare particolari problemi, nonostante i numeri elevatissimi di alunni interessati per ciascun indirizzo scolastico.

 

Tpl, presentate a Pistoia le carte 'Mobile' e 'Multipla'- Sono state presentate a Pistoia le innovazioni, previste dal contratto ponte 2018-19 sottoscritto dalla Regione Toscana con la societ Scarl One, che cambieranno il volto del servizio di trasporto pubblico su gomma di Copit-BluBus. All'iniziativa hanno partecipato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il presidente di Copit/Blubus Antonio Di Zanni, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e l'assessore alla mobilit Alessandro Capecchi. Tra le novit previste, l'installazione delle prime 8 paline intelligenti, che comunicheranno l'avvicinarsi del bus in tempo reale. Gli autobus saranno inoltre dotati di sistema di controllo satellitare che permetter di segnalare il loro movimento su app e sui siti consultabili anche dall'utenza. "Queste e molte altre novit , a partire dal rinnovo del parco autobus circolante ha concluso Ceccarelli - aiuteranno a rendere i servizi pi accessibili e pi fruibili". Dal prossimo luglio, ha poi ricordato Ceccarelli, previsto anche un adeguamento del titolo di viaggio che andr a garantire gli investimenti necessari al miglioramento costante del servizio. Tale adeguamento terr comunque conto di pendolari ed abbonati, grazie all'applicazione di soglie Isee particolarmente elevate e alla detrazione del 19 prevista dalla legge di stabilit nazionale. Misure che alleggeriscono l'impatto per chi usa con costanza il trasporto pubblico.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Inseguimento via Canova: gip, arrestati sapevano poter uccidere - I due rom arrestati per la morte di Duccio Dini, il 29enne travolto da auto in corsa il 10 giugno nel corso di un inseguimento in via Canova, a Firenze, erano consapevoli che potevano uccidere qualcuno percorrendo a tutta velocit le strade urbane. E' quanto argomentato dal gip nell'ordinanza che dispone nei loro confronti la misura della custodia cautelare in carcere, confermando l'accusa di omicidio volontario per dolo eventuale avanzata dalla procura. Per il gip Angelo Pezzuti i due nomadi impegnati nell'inseguimento hanno accettato il rischio di travolgere qualcuno, come poi successo, dando prova di essere senza scrupoli e disposti a tutto pur di raggiungere il loro familiare in fuga, che avrebbero voluto punire nell'ambito di un regolamento di conti interno alla loro comunit . Lo dimostra il fatto che prima dell'incidente, costato la vita a Duccio Dini, avevano gi urtato altre vetture, tra cui una in sosta; ignorato un semaforo rosso percorrendo un incrocio a tutta velocit ; costretto uno scooterista a scansarsi di un soffio per evitare di essere travolto. Da qui, per evitare che potessero commettere altri reati, la decisione di sottoporli alla misura della custodia cautelare in carcere. Il giudice Pezzuti, inoltre, attribuisce ai due arrestati un forte spessore criminale unito a una sistematica inosservanza delle pi elementari regole del vivere civile.

 

Montemurlo (PO). Incidente studente: interviene il ministro Bussetti - Stava lavorando ad un macchinario quando rimasto vittima di un infortunio all'interno di un'officina meccanica a Montemurlo. La vittima un 17enne, impegnato nell'ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, che si ferito alla mano mentre lavorava a un macchinario; l'incidente ha causato l'amputazione della falange dell'anulare della mano sinistra. Di fatto "grave" ha parlato ieri il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, che ha avviato immediati approfondimenti. "Se ci sono stati errori - ha osservato il ministro - se quell'accordo non stato rispettato, occorre intervenire con fermezza. Le attivit effettuate dai ragazzi devono svolgersi sempre in condizioni di massima sicurezza. Non possiamo permettere in nessun modo che sia messa a rischio l'incolumit degli studenti partecipanti". Il tema dell'incolumit degli studenti sar all'attenzione della prossima riunione dell'Osservatorio sull'Alternanza".

 

Firenze. Rifiuti: 35 condannati processo traffico illecito - Il tribunale di Firenze ha condannato ieri 35 imputati, su una sessantina alla sbarra, nel processo scaturito da un'inchiesta per traffico illecito di rifiuti relativa a una azienda, la Ecofirenze srl. Le condanne vanno da 7 a 8 mesi di reclusione, pena sospesa, per 25 imputati, e ammende da 3 mila euro per gli altri 10. Assolti tutti gli altri imputati. Tra i condannati ci sono titolari di carrozzerie, autofficine e servizi di carro-attrezzi che avrebbero conferito senza autorizzazione rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, presso l'impianto Ecofirenze a Ferrale, nella piana di Badia a Settimo (Firenze). Tra i rifiuti portati l risultano veicoli ormai fuori uso o comunque destinati alla demolizione, oltre a loro componenti meccaniche inquinanti, tra cui motori, ricambi vari, olio esausto e organi di trasmissione. I conferimenti contestati, effettuati spesso con mezzi non abilitati, erano effettuati in genere senza la compilazione degli appositi formulari. Nel gruppo degli assolti risulta, 'per non aver commesso il fatto', anche l'imprenditore Andrea Bacci, imputato di aver gestito abusivamente rifiuti speciali pericolosi in qualit di legale rappresentante della partecipata comunale Silfi, la societ dell'illuminazione pubblica a Firenze.

 

Arezzo. Etruria: stralciata la posizione di 20 imputati - Escono di scena 20 imputati nel processo per il filone truffa del crack di Banca Etruria. L'udienza stralcio era in programma ieri in Tribunale ad Arezzo ed era stata disposta dal giudice Gianni Fruganti per esaminare le posizioni dei venti imputati dopo il ritiro delle querele nei loro confronti (la truffa perseguibile a querela di parte). Il giudice ha disposto l'archiviazione e l'automatica uscita di scena dei venti imputati. Diciassette quelli che rimangono, tra cui 5 super dirigenti che, secondo l'ipotesi d'accusa, avrebbero istigato i propri dipendenti a vendere ai clienti prodotti bancari ad alto rischio, oltre ai dipendenti che lo hanno fatto e che sono stati querelati.

 

Toscana. L'export rallenta la marcia - Rallenta la marcia dell'export toscano nel primo trimestre 2018: +1,6% tendenziale secondo i dati diffusi dall'Istat, per un valore di 8,5 miliardi di euro. L'andamento inferiore a quello italiano che segna +3,3%. A determinare la variazione positiva dell'export toscano sono i Paesi Ue, che nel periodo gennaio-marzo realizzano 6,7%; l'allarme arriva invece dai Paesi extraUe, che virano in terreno negativo e segnano -2,7%. Il quadro sembra dunque peggiorare rispetto al 2017, anno in cui l'export regionale cresciuto del 4,2%, arrivando a 34,7 miliardi di euro (il dato dell'Italia centrale stato +7%, l'andamento medio italiano ha segnato +7,4%). A trainare le vendite all'estero della Toscana anche l'anno scorso erano stati i Paesi Ue (+5,8%), ma quelli extraUe si erano mantenuti su +2,9%. In affanno nel 2017 sono state soprattutto le esportazioni verso gli Stati Uniti (-9,4%), Paese strategico per la Toscana che ora sembra davvero aprire un fronte delicato. Tra i settori di export, continua a brillare il farmaceutico (+55,8% nel primo trimestre 2018) e corrono la carta (+10,9%) e il marmo (+6,2%). Ancora male invece la meccanica (-21,1%) e i mezzi di trasporto (-11,5%).

 

Firenze. Alleanza Confindustria-Cgil per lo sviluppo - Spero che il Governo capisca che il Paese ha bisogno di continuit , dice Luigi Salvadori, presidente di Confindustria Firenze, sottolineando la centralit del manifatturiero nell'economia del territorio ( incide per il 20% sul Pil metropolitano, pi che a Milano, Torino e Bologna ) e quello che di buono ha prodotto il sistema d'incentivi per la digitalizzazione delle imprese ( 80 miliardi investiti nel 2017 in Italia ). L'occasione per parlare di Industria 4.0 arriva dalla presentazione del libro "La quarta rivoluzione industriale e la trasformazione delle attivit lavorative - Il lavoro 4.0", scritto da Alessio Gramolati, responsabile del coordinamento Politiche industriali e dell'ufficio Progetto lavoro 4.0 della Cgil, da Alberto Cipriani (esperto di organizzazione del lavoro) e dal filosofo Giovanni Mari. Insieme agli autori, oltre allo stesso Salvadori, sono intervenuti Antonella Mansi (vice presidente di Confindustria), Vincenzo Colla della Cgil nazionale e il rettore dell'Universit di Firenze, Luigi Dei, moderati dal vice direttore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli.

 

Firenze. Pitti Uomo, previsioni affluenza buyer a quota 19.400 - Pitti Uomo 94 sta per volgere al termine, il salone si concluder oggi alla Fortezza da Basso di Firenze, ma l'organizzazione divulga gi le prime previsioni sull'affluenza finale. Secondo i primi dati si dovrebbero registrare gli stessi livelli di presenze di un anno fa, quando si raggiunse quota 19.400 compratori totali. L'estero conferma il suo grande dinamismo, con performance positive per mercati di riferimento come Germania (sempre in testa alla classifica compratori), Regno Unito (+8%), Olanda (+14%), Francia (+6%), Stati Uniti (+23%), Canada (+10%) e crescite consistenti anche per mercati pi giovani come Hong Kong e India; mentre sono in leggero calo i numeri da Giappone, Spagna, Cina e Svizzera.

 

Prato. Pallanuoto: amichevole Italia-Cina donne - Sfida Italia-Cina alla piscina Colzi di Prato, mercoled 20 giugno alle ore 20, tra la Nazionale italiana di pallanuoto femminile e quella cinese. L'evento sportivo stato presentato ieri dal vicesindaco Simone Faggi, che ha introdotto l'iniziativa inneggiando "alla solidariet , all'unione fra le nazioni e allo Sport, valori nobili della nostra societ ". La partecipazione all'evento con libera donazione, che sar devoluta alla Fondazione Ami Prato per il progetto 'Prama', un piano che mira alla creazione di un centro ludico motorio per ragazzi nella 'Palazzina Avis' di Sant'Orsola, nel centro storico della citt . L'evento patrocinato dal Comune e della Provincia di Prato, oltre che dal Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese di Firenze.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Estate Fiorentina, al via la quinta edizione di "Nel Chiostro delle Geometrie" - Alle porte la V edizione di "Nel Chiostro delle Geometrie", il progetto-laboratorio di teatro-architettura nato nel 2014 dall'intesa tra la Compagnia Teatro Studio Krypton e il DIDA-Dipartimento di Architettura dell'Universit di Firenze. Dal 18 giugno al 28 settembre "Nel Chiostro delle Geometrie" accoglier 14 eventi, tutti ad ingresso gratuito, che animeranno gli spazi dell'ex convento di Santa Verdiana - raramente aperti alla citt e collocati nel cuore del centro storico - che diverranno scenografie magiche e spettacolari, palcoscenici d'eccezione, in cui dialogheranno i diversi linguaggi della contemporaneit in un incessante rapporto tra arte e citt . il programma si avvantaggia della competenza di noti artisti e professionisti coinvolti nelle attivit per approfondire le tecniche e le tecnologie innovative dei linguaggi scenici, e non solo, del contemporaneo. Archittetura di luce l'ambiente/istallazione che inaugurer il progetto, che aprir luned 18 giugno alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Verdiana. Intervista al direttore artistico Giancarlo Cauteruccio (CAUTERUCCIO)

 

Firenze Rocks. Bomba Foo Fighters e Guns sul palco a sorpresa - Delirio senza paura ieri sul palco della prima serata del Firenze Rocks: i Foo Fighters capitanati da Dave Grohl costringono a pogare senza sosta per due ore e mezzo 65mila persone accalcate all'ippodromo del Visarno, 'resuscitano' Freddie Mercury e David Bowie per una cover di Under Pressure con l'ex Nirvana alla batteria e,per non farsi mancare nulla, a sorpresa accolgono sul palco i Guns n Roses, con Axl, Slash e Duff per un anticipo del loro concerto fiorentino di stasera. un attacco col botto quello del festival rock giunto alla sua seconda edizione nel capoluogo toscano.

 

Chiusi (SI). Torna Palio delle Torri - Un tuffo nelle atmosfere del '300. Anche quest'anno Chiusi torna medioevale per tre giorni, da venerd 22 a domenica 24 giugno, per 'Tria Turris', rievocazione storica che ricorda la 'disfida' di 700 anni fa tra i terzieri della cittadina con il Palio delle Torri. La trentesima edizione del Palio delle Torri : corteo storico del Popolo dei Terzieri, spettacoli in piazza Duomo e nel Mercato con i musici della montagna sacra, sbandieratori e tamburini dei Terzieri di Chiusi, Compagnia d'Arme del Grifoncello, Compagnia dell'Ilex, danze medioevali di Todi, Compagnia d'Arme di Assisi.

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Terremoti: due ordinanze di chiusura edifici vulnerabili - Ordinanza del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, firmata ieri, per vietare l'accesso e la permanenza in un edificio della citt , in via San Nicolao, che non ha superato i requisiti di vulnerabilit sismica dopo recenti verifiche strutturali. L'edificio ospita gli istituti scolastici superiori Civitali-Paladini, una scuola materna e un asilo nido, e, in una parte, anche tre alloggi popolari. Ed stata emessa la stessa ordinanza dal Comune di Carrara sempre a seguito della relazione di verifica di "vulnerabilit sismica" effettuata sull'edificio che ospita la scuola media 'Buonarroti' a Marina di Carrara. E' stato anche disposto che le sessioni orali degli esami di licenza media - che inizieranno gi oggi pomeriggio - si terranno presso la primaria Paradiso.

 

Toscana. Fism propone corsi per macellai e aiuto cuoco - La Fism Formazione Toscana, con il contributo di Fondazione CR Firenze, propone due corsi formativi in ambito alimentare, quello di 'mastro macellaio per addetto alla lavorazione di carni e salumi' e quello di 'maestri del gusto - Corso per aiuto cuoco: addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti'. I corsi sono stati presentati al Conservatorio delle Mantellate di Firenze, con testimonial lo chef Simone Rugiati, pioniere dello show cooking in Italia e personaggio mediatico, che sar fra i docenti. I corsi sono rivolti a un massimo di 20 allievi ciascuno, avranno una durata di 900 ore (500 di aula e laboratori e 400 di stage) ed un costo di 500 euro. Le iscrizioni chiudono il 31 agosto.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: prevalentemente poco nuvoloso con addensamenti cumuliformi pomeridiani in particolare su Colline Metallifere, Pisane e Amiata. Venti: tra deboli e localmente moderati settentrionali con rinforzi di Maestrale lungo la costa centro-meridionale. Mari: tra poco mossi e mossi. Temperature: in lieve o contenuto aumento nei valori massimi.

 

Qualit dell'aria domani in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi - Non disponibile.

Allegati