Ambiente. Fratoni: "Altri 10 milioni per la manutenzione dei corsi d'acqua" - Scarica il podcast TRN

29 marzo 2019
18:15

Ambiente. Fratoni: "Altri 10 milioni per la manutenzione dei corsi d'acqua" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 marzo 2019 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/03/2019 anno n.9 n.127 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Ambiente. Fratoni: "Altri 10 milioni per la manutenzione dei corsi d'acqua"
  • Salute. Contraccettivi e corsi sulla sessualit gratis per gli studenti universitari
  • Incendio. Fino al 10 aprile divieto di abbruciamento delle sterpaglie
  • Commercio. Arrivano i bandi per la riqualificazione dei Centri Commerciali Naturali
  • Sport. Il 2 aprile si presenta il 2/o rapporto sullo sport in Toscana

 

In Toscana

  • Firenze. Economia civile: al via oggi il Festival, domenica arriva il premier
  • Pistoia. Ragazzina bullizzata: preside, provvedimenti severi
  • Anghiari (AR). Rifiuti: arrestato falso intermediario
  • Firenze. Al via riqualificazione Manifattura Tabacchi
  • Pisa. Sclerosi multipla: Aoup tra i centri premiati del progetto Cicogna
  • Toscana. L'85% donatore d'organi, domani open day al CT di Coverciano
  • Arezzo. Convegno "Un bel gioco non deve durare poco"

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. David Bowie negli scatti del maestro Sukita
  • Pietrasanta (MS). Un mostra su Leonardo visto dagli altri artisti

 

Notizie di servizio

  • Treni. Ripristinata la circolazione ferroviaria sulla Firenze-Pisa
  • San Casciano (FI). Rifiuti: al via la distribuzione del kit per il "porta a porta"
  • Siena. Modifiche temporanee alla viabilit per la partita Robur Siena-Arzachena

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Ambiente. Fratoni: "Altri 10 milioni per la manutenzione dei corsi d'acqua" - A cinque anni dalla riforma dei Consorzi di Bonifica (legge regionale 79/2012) che ha ridotto da 33 a 6 i soggetti che si occupano dell'attivit a presidio della sicurezza del territorio ed ha avviato il processo per migliorare l'efficienza del sistema, oggi l'assessore all'ambiente Federica Fratoni ha fatto il punto sui risultati attuali e sulle prospettive insieme al presidente presidente di Anbi Toscana Marco Bottino. "La manutenzione dei corsi d'acqua toscani migliorata molto in questi anni ed sotto gli occhi di tutti" ha osservato Fratoni, aggiungendo: "Il processo di riforma, una delle vere rivoluzioni di questa Regione, continua perch la sicurezza dei fiumi non solo garantisce il miglior regime delle acque ma rappresenta anche un miglioramento del territorio, nel rispetto del paesaggio". "Proprio per questo ha detto ancora - la Regione a fine 2018 si attivata stanziando ulteriori 10 milioni di euro per la manutenzione straordinaria del cosiddetto Piano tagli". (AUDIO ALLEGATO: FRATONI SU CONSORZI DI BONIFICA)

"Anbi Toscana ha detto Bottino - attraverso i Consorzi di bonifica ha dato omogeneit alla manutenzione su tutto il territorio grazie a una riforma innovativa promossa dalla Regione.Il tribuito ammonta a 65 milioni di euro e viene investito in maniera trasparente. Credo che tutti vedano la trasformazione dei corsi d'acqua in Toscana e questo d non solo maggiore sicurezza ma restituisce una grande bellezza al territorio. (AUDIO ALLEGATO: BOTTINO SU CONSORZI DI BONIFICA)

 

Salute. Contraccettivi e corsi sulla sessualit gratis per gli studenti universitari - Con la Carta unica dello studente, fino a 25 anni di et , gli iscritti alle Universit toscane, avranno diritto a contraccettivi gratuiti e percorsi per l'educazione sessuale Lo stabilisce una delibera approvata dalla giunta regionale che estende quanto previsto da una delibera del novembre 2018,. D'ora in poi tutti gli studenti iscritti alle Universit della Toscana avranno diritto all'accesso gratuito ai servizi: accesso ai consultori, partecipazione a iniziative tese a promuovere l'educazione sessuale e riproduttiva, accesso alla contraccezione gratuita. Inclusi per anche dai questi servizi i cittadini tra i 26 e i 45 anni, con codice di esenzione E02, E90, E91,E92, E93 o con fascia economica Era/Eia, residenti o domiciliati in Toscana.

 

Incendio. Fino al 10 aprile divieto di abbruciamento delle sterpaglie - Prorogato fino al 10 aprile compreso il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. Lo ha deciso la Regione Toscana considerato il perdurante rischio di sviluppo di incendi boschivi dovuto alle condizioni climatiche che possono favorire l'innesco e la propagazione di incendi. Anche per i prossimi giorni, infatti, le previsioni meteo elaborate dal Consorzio LaMMA indicano scarsit di pioggia con conseguente bassa umidit dell'aria. Un lungo periodo di siccit che, come sottolinea l'assessore regionale all'agricoltura, impone la massima attenzione: per questo la Regione ha provveduto a potenziare i servizi operativi sul territorio, attivando ulteriori squadre di operai forestali e volontariato dell'antincendio boschivo.

 

Commercio. Arrivano i bandi per la riqualificazione dei Centri Commerciali Naturali - Si aprono ilSi aprono il prossimo 8 aprile (fino al 10 maggio) i termini per la presentazione delle domande per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro-qualificazione dei Centri Commerciali Naturali. Rispetto al bando precedente per quello che aprir luned 8 aprile sar riservato ai Comuni ubicati nelle Aree Interne con popolazione fino a 20 mila abitanti. La dotazione finanziaria ammonta a 424 mila euro. Gli interventi ammissibili riguardano la riqualificazione delle infrastrutture per il turismo ed il commercio sulla base della proposta progettuale presentata dal Comune dove gi stato costituito un Centro Commerciale Naturale o dove, pur non presente, ne viene riconosciuta l'esistenza attraverso una deliberazione dell'Ente pubblico che individua un'area o pi aree, potenzialmente atte ad accoglierlo. La proposta (una sola per ogni Comune) dovr indicare le varie fasi del progetto di investimento e il risultato finale da conseguire, le modalit di realizzazione, finanziarie e gestionali, e la capacit del progetto stesso di migliorare gli standard di offerta e fruizione del Centro.

 

Sport. Il 2 aprile si presenta il 2/o rapporto sullo sport in Toscana - Sar presentato marted prossimo, 2 aprile, alle 16.30 presso il Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti (Piazza Santissima Annunziata 12) a Firenze, il 2/o Rapporto sullo sport in Toscana. L'indagine curata dall'Osservatorio Sociale regionale in sinergia e collaborazione con l'Osservatorio regionale per lo Sport. Al lavoro hanno partecipato soggetti istituzionali, mondo delle societ sportive e delle rappresentanze di settore.

 

In Toscana

 

Firenze. Economia civile: al via oggi il Festival, domenica arriva il premier - Si aperto oggi a Firenze il primo Festival nazionale dell'Economia civile, ideato da Federcasse e organizzato da Next e Sec, che si svolger fino a domenica 31 marzo a Palazzo Vecchio, quando atteso anche l'intervento del premier Giuseppe Conte. Gratuit , reciprocit e dono come principi di un nuovo paradigma economico la riflessione con cui ha preso il via il Festival. "L'idea nata in Federcasse - ha affermato il presidente Augusto dell'Erba - perch con il sistema delle Bcc partecipiamo da anni a un'infinit di convegni, occasioni di studio, ma ci siamo accorti che mancava un momento in cui fare sintesi di questa mole di idee e concetti".

 

Pistoia. Ragazzina bullizzata: preside, provvedimenti severi - Sarebbero una decina i ragazzi del liceo artistico di Pistoia che ieri invece di soccorrerla hanno 'bullizzato' una loro compagna ubriaca. Lo ha detto la preside Elisabetta Pastacaldi, annunciando "provvedimenti severi". La ragazzina, 15 anni, secondo quanto raccontato dalla preside, aveva portato alcune bottiglie di alcolici e superalcolici e ha bevuto fino a sentirsi male. In giardino i compagni "le hanno dipinto la faccia, tirato acqua e presa a calci e l'hanno legata con lo scotch anche sulla bocca". Intanto la madre della ragazzina bullizzata stata sentita in questura e secondo fonti di polizia si sarebbe riservata di sporgere querela. Comunque la digos sta continuando negli accertamenti per ricostruire l'esatta dinamica di quanto successo.

 

Anghiari (AR). Rifiuti: arrestato falso intermediario I carabinieri forestali di Sansepolcro insieme ai colleghi della procura hanno arrestato un falso intermediario di rifiuti. L'arresto avvenuto contestualmente ad un controllo all'interno di uno stabilimento precedentemente sequestrato dal tribunale di Arezzo per illecita gestione di rifiuti. I militari hanno accertato infatti la presenza di un'impresa umbra che stava prelevando macchinari fuori uso e rifiuti pericolosi. E' stato accertato che l'autorizzazione della ditta era scaduta e comunque non era idonea alla raccolta di quel tipo di rifiuti. Conducente del mezzo e titolare sono stati denunciati. Nell'occasione stato inoltre accertato che il contatto con l'azienda umbra era stato preso da una persona mai iscritta all'albo dei gestori alla intermediazione dei rifiuti e che era sottoposta a sorveglianza speciale con obbligo di dimora nel comune di residenza. Obbligo pi volte violato per occuparsi personalmente dell'impianto. L'uomo stato arrestato. Le indagini proseguono per accertare tutte le responsabilit .

 

Firenze. Al via riqualificazione Manifattura Tabacchi - Rinasce la Manifattura Tabacchi, a Firenze, con l'inizio dei lavori di restauro del primo edificio (il numero 6), destinato a ospitare la terza sede cittadina di Polimoda: oggi il sindaco di Firenze Dario Nardella, l'assessore all'Urbanistica Giovanni Bettarini, il presidente di Polimoda Ferruccio Ferragamo e i componenti della commissione urbanistica del Consiglio comunale hanno visitato il cantiere. L'apertura, grazie al piano di riqualificazione dei co-proprietari dell'area Cassa depositi e prestiti e Aermont Capital, prevista per ottobre e la sede accoglier oltre 800 studenti.

 

Pisa. Sclerosi multipla: Aoup tra i centri premiati del progetto Cicogna - Sono 77 i centri in tutta Italia, fra cui Pisa, premiati oggi perch segnalati nell'ambito di 'Una cicogna per la sclerosi multipla', il progetto promosso da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, volto a migliorare l'accessibilit ai servizi erogati dai centri clinici sulla sclerosi multipla e sostenere le donne colpite dalla malattia alla ricerca di una gravidanza. Fra questi centri c' l'Aoup, con il Centro di riferimento regionale per le malattie demielinizzanti (Unit operativa di Neurologia - Edificio 13, ospedale Santa Chiara), di cui responsabile Gabriele Siciliano con la collaborazione di Livia Pasquali. A Pisa il centro esiste dal 1997 e nel 2018 ha preso in carico 250 donne nella fascia d'et 15-50, di cui cinque in gravidanza.

 

Toscana. L'85% donatore d'organi, domani open day al CT di Coverciano - Sono 297.947, pari all' 84,79% della popolazione, i toscani che hanno detto si alla donazione. I dati sono aggiornati al 18 marzo scorso. Il territorio pi sensibile Prato con 18.450 donatori (95,5,%), in fondo alla classifica ci sono Massa Carrara (78%) e Arezzo (79%). In numeri assoluti il maggior numero di potenziali donatori a Firenze - 80.941 (86,72% del totale). E proprio le tematiche della donazione e dei trapianti saranno protagoniste al Centro Tecnico di Coverciano dove sabato 30 marzo si svolge la seconda edizione dell'Open day. A presentare l'iniziativa Roberto Ringressi, presidente Aned Associazione nazionale Emodializzati (AUDIO ALLEGATO: RINGRESSI SU OPEN DAY COVERCIANO TRAPIANTI)

 

Arezzo. Convegno "Un bel gioco non deve durare poco" "Un bel gioco non deve durare poco. Gli adolescenti e lo sport: prevenire l'abbandono, superare le emergenze educative", questo il tema del convegno presentato da Estra Spa, presso il Centro Affari Fiere e Congressi di Arezzo. Il convegno stata l'occasione per presentare la III Edizione del Premio giornalistico "Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie", promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica, in collaborazione con l'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Le due precedenti edizioni hanno avuto successo con oltre 280 giornalisti iscritti e 320 elaborati in concorso, che hanno messo in luce lo sport come agenzia educativa e strumento di responsabilit sociale e crescita per il territorio, grazie alla sua capacit di parlare e arrivare alle persone. Anche quest'anno saranno assegnati tre riconoscimenti ai migliori servizi delle categorie "Televisione e radio", "Carta stampata" e "Web e blog" per i media a valenza nazionale e altrettanti per le testate territoriali delle regioni Toscana e Marche. Inoltre, la giuria potr attribuire tre Premi Speciali: "Alla Carriera", "Donna di Sport" e "Daniele Redaelli" per valorizzare l'impegno di praticanti e allievi di Scuole di Giornalismo o Master riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti.

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. David Bowie negli scatti del maestro Sukita - Si intitola 'Heroes - Bowie by Sukita', la mostra dedicata a David Bowie, icona della cultura pop, ritratto da uno dei maestri della fotografia giapponese Masayoshi Sukita, in programma da domani al 28 giugno a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi. In esposizione 90 fotografie, alcune delle quali in anteprima nazionale, per ripercorrere un sodalizio durato oltre quarant'anni tra il Duca Bianco e l'artista fotografo Sukita, che sar a Firenze il 25 maggio per incontrare il pubblico. Nelle sale del rinascimentale Palazzo Medici Riccardi si potranno ammirare non solo gli scatti iconici che illustrarono la copertina dell'album 'Heroes', ma anche fotografie storiche tratte dall'archivio personale di Sukita che raccontano un'amicizia iniziata negli anni Settanta con Bowie. Promossa e organizzata da Oeo Firenze Art e Le Nozze di Figaro con Citt metropolitana e Comune di Firenze, la mostra a cura di Ono Arte Contemporanea ed realizzata in collaborazione con Mus.e.

 

Pietrasanta (MS). Un mostra su Leonardo visto dagli altri artisti - Un insolito percorso alla scoperta della labirintica mente del pi grande genio toscano dell'umanit . Una mostra che come un mosaico, tassello dopo tassello, disvela l'estrosa personalit e la complessit dell'opera e della vita di uno dei personaggi pi enigmatici della storia, in modo giocoso e divertente. A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo, la Fondazione Versiliana insieme al Comitato Archivio artistico-documentario Gierut presentano dall'11 maggio al 9 giugno 'Leonardo 500. 1519-2019', una grande collettiva a cui partecipano con le loro opere oltre 40 artisti contemporanei tra pittori, illustratori e scultori, arricchita anche da interventi in musica con le canzoni scritte da Leonardo e arrangiate in chiave contemporanea. Ideata e curata dal critico d'arte Lodovico Gierut e da Stefano Giraldi, fotografo specializzato in arte e architettura, la mostra rticolata in due sezioni, una alla Villa La Versiliana e una negli spazi dell'Ex Incanto in prossimit del pontile di Marina di Pietrasanta.

 

Notizie di servizio

 

Treni. Ripristinata la circolazione ferroviaria sulla Firenze-Pisa E' ripresa alle 9.30 su un binario e dopo le 10.30 in entrambe le direzioni la circolazione lungo la tratta Firenze-Pisa interrotta stamattina per un investimento mortale. Numerosi i disagi per i passeggeri che hanno dovuto proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo di autobus messo a disposizione da Trenitalia. Per evitare il tratto interrotto, alcuni treni sono stati instradati via Lucca. Il Frecciargento Genova - Fiumicino Aeroporto stato deviato via Grosseto-Civitavecchia, il Frecciabianca Roma-Genova ha registrato oltre due ore di ritardo. I treni regionali hanno registrato ritardi tra 15 minuti e oltre le due ore, diciotto sono stati cancellati o limitati nel percorso.

 

San Casciano (FI). Rifiuti: al via la distribuzione del kit per il "porta a porta" - Gli incaricati di Alia hanno iniziato a consegnare a domicilio degli utenti di San Casciano, circa 5.500, i nuovi strumenti per la raccolta "porta a porta", che da sacchi diventano bidoncini, oltre al materiale informativo. Gli abitanti di San Casciano Centro, Bardella, Decimo, Montecapri, Spedaletto-S. Andrea, Scopeti, Chiesanuova, Romola, Cerbaia, Montefiridolfi, Bargino, Calzaiolo, Ponterotto, San Pancrazio riceveranno un bidoncino giallo per carta e cartone, uno marrone per l'organico (oltre ad un sottolavello), uno grigio per i rifiuti residui, una borsa verde per il vetro (che sar raccolto con campane verdi stradali), sacchi azzurri per gli imballaggi in plastica-metalli-tetrapak-polistirolo. Insieme agli strumenti da utilizzare nell'esposizione dei vari materiali, saranno distribuiti i calendari, la guida alla raccolta differenziata ed il dizionario dei rifiuti. La distribuzione interessa le utenze domestiche poich le utenze non domestiche sono gi dotate degli appositi contenitori. Gli informatori consegneranno gratuitamente i contenitori e saranno disponibili per informare, rispondere a quesiti specifici e raccogliere esigenze particolari dei cittadini: niente dovuto per questa consegna a domicilio. In caso di assenza, sar lasciato nella cassetta postale un avviso con le indicazioni su come ritirare in altro momento il kit di raccolta. Alia ha allestito anche un punto informativo, a disposizione degli utenti, presso l'Ecocentro di Canciulle (via Cassia per Siena 27, San Casciano Val di Pesa), aperto ogni marted pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 ed ogni sabato mattina dalle 08.30 alle 12.30, sempre presso l'Ecocentro (ma nei locali del Mercatino del riutilizzo). Per ulteriori informazioni possibile chiamare il Call Center di Alia, dal luned al venerd 8.30-19.30 ed il sabato 8.30-14.30) ai numeri 800 888333 da rete fissa e 199.105.105 da rete mobile (a pagamento secondo i piani tariffari del proprio gestore telefonico).

 

Siena. Modifiche temporanee alla viabilit per la partita Robur Siena-Arzachena - In occasione della partita di calcio Robur Siena-Arzachena, in programma a Siena per le ore 14,30 di sabato 30 marzo, sono state disposte alcune modifiche alla viabilit urbana. L'area interna allo stadio "Artemio Franchi" sar chiusa al transito in entrata dalle ore 23 di venerd 29, e sottoposta a divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 8 del giorno successivo. In viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso fra le intersezioni con via Pannilunghi e viale XXV Aprile (incluso), in viale Maccari, tra La Lizza e viale XXV Aprile, e in via della Vecchia all'intersezione con viale XXV Aprile, il divieto di sosta con rimozione scatter dalle 8 di sabato. Nella stessa zona, dalle ore 12,45, entrer in vigore anche il divieto di transito veicolare, che, per , non interesser i mezzi dei tifosi ospiti diretti ai parcheggi loro riservati. I bus urbani ed extraurbani di linea e gli autorizzati a raggiungere Piazza Matteotti, San Domenico e le aree limitrofe potranno percorrere viale Cadorna-via Franci-La Lizza-piazza Matteotti-via del Paradiso. In viale dei Mille, piazza Madre Teresa di Calcutta, viale Curtatone e via Tozzi il divieto di sosta con rimozione forzata sar in vigore dalle ore 8 di sabato, mentre quello di transito dalle ore 12,45. Possibili, infine, interruzioni temporanee al transito pedonale nella zona intorno allo stadio, in base a esigenze di ordine pubblico.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno.

Venti: deboli settentrionali sulle zone interne, in regime di brezza lungo la costa fino a localmente moderati nel pomeriggio.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in diminuzione in pianura (possibili locali gelate nelle pianure pi interne), massime in aumento (punte di 20-22 gradi in pianura).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Non disponibile.

Allegati