Toscana Radio News del 23aprile 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/04/2018 anno n.8 n.78 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Artigianato. La Regione riconosce i percorsi "Maestro Artigiano" e "Bottega Scuola"
- Porti. Oggi la firma per i collegamenti ferroviari di Livorno e Piombino
- Rossi al Forum dei giovani: "Rilanciare il ruolo di scuola e universit "
- Porto di Scarlino. Verso una soluzione della vertenza
- Memoriale Auschwitz. In autunno via ai lavori per il nuovo museo
In Toscana
- Lucca. Bullismo: compiti a casa per gli studenti
- Toscana. Rifiuti industriali: il 76% smaltito fuori dalla regione
- Vertenza Malo. Oggi in Regione incontro con azienda e commissario
- Toscana. Emergenza ricambio per il legno-mobile
- Siena. Carlo Rossi nuovo presidente della Fondazione Mps
- Toscana. Andrea Cavicchi coordinatore del Club dei 15
- Livorno. "Moro Day" in ricordo di Piermario Morosini
Cultura e spettacolo
- Prato. Giornata mondiale libro: iniziativa alla Lazzerini
- Acquaviva (SI). Dal 5 al 9 settembre il Live Rock Festival
- Firenze. Alessandro Riccio e Gaia Nanni in "Audizioni"
Notizie di servizio
- Livorno. TARI anno 2018: come e quando pagare la tassa sui rifiuti
- Grosseto. Bando contributi per l'accessibilit delle attivit nel centro storico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Artigianato. La Regione riconosce i percorsi "Maestro Artigiano" e "Bottega Scuola" - "Maestro Artigiano" e "Bottega Scuola" diventano marchi registrati per l'artigianato di qualit : grazie ad una delibera approvata nei giorni scorsi dalla giunta regionale, il loro disciplinare d'uso permetter agli artigiani di valorizzare e di promuovere tecniche e know how unici al mondo. Della nuova misura si parlato stamani nel convegno 'Maestro Artigiano una ricchezza per la Toscana', promosso dalla Regione e realizzato da Artex Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, in occasione dell'82/a Mostra Internazionale dell'Artigianato, in corso fino al 1 Maggio alla Fortezza da Basso a Firenze, e cui ha preso parte anche l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo. In Toscana sono oltre 200 i 'Maestri Artigiani' e oltre 20 le 'Botteghe Scuola' riconosciute, che ora avranno un nuovo strumento per la valorizzazione. "A differenza della grande commercializzazione ha spiegato l'assessore - l'artigianato di qualit un percorso identitario, di autenticit , e tutelarlo significa anche difendere tradizioni e qualit della vita della nostra regione". (AUDIO ALLEGATO: CIUFFO SU ARTIGIANATO DI QUALITA')
Porti. Oggi la firma per i collegamenti ferroviari di Livorno e Piombino - E' prevista per oggi pomeriggio la sigla dell'accordo per i collegamenti ferroviari dei porti di Livorno e Piombino. La firma, fissata alle 16 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, riguarda la realizzazione dei collegamenti ferroviari dei porti di Livorno e Piombino con il corridoio Ten-T scandinavo mediterraneo. Tra i firmatari, il presidente Enrico Rossi, l'amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile; il presidente dell'Autorit di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale Stefano Corsini, e il presidente del'Interporto Amerigo Vespucci Rocco Guido Nastasi.
Rossi al Forum dei giovani: "Rilanciare il ruolo di scuola e universit " - "La cosiddetta Buona scuola non non stata in grado, in questi anni, a fornire ai giovani quella cultura di base che deve permettere loro di avere strumenti di analisi e una capacit critica" e "anche l'universit , oggi, presenta preoccupanti segni di crisi nella sua missione di formazione di donne e di uomini consapevoli". Dal palco del Forum nazionale dei giovani, che ieri ha riunito oltre 70 organizzazioni di giovani e di studenti in rappresentanza di circa 4 milioni di ragazzi, il presidente regionale Enrico Rossi ha invitato ad una riflessione complessiva sul tema, rivendicando quanto fatto dalla Toscana sul fronte del diritto allo studio: "Se in Toscana le borse di studio coprono il 13 per centro delle richieste, contro il 9 per cento della media nazionale, perch la Regione mette in campo delle risorse proprie", ricordando per che "oggi in Europa siamo penultimi per numero di laureati, davanti solo alla Romania, a dimostrazione di una formazione universitaria svalutata ed elitaria". "Una societ che non in grado di valorizzare la propria cultura ha sottolineato Rossi - la propria formazione e la propria universit , espressione di un Paese che vive in retroguardia. E' una situazione complessiva, quella italiana, ormai insostenibile e che grida vendetta".
Porto di Scarlino. Verso una soluzione della vertenza Una soluzione positiva ai quattro licenziamenti nelle aziende che lavorano nel porto turistico di Scarlino (Grosseto) possibile, almeno secondo quanto emerso dall'incontro convocato dall'unit di crisi della Regione Toscana sulla vertenza. Le parti, tra cui le aziende Baia Resort, La Marina srl e della concessionaria per la gestione dei servizi del porto Promomar, hanno concordato con i sindacati e il Comune di riaprire un confronto con l'obiettivo di recuperare i posti di lavoro attraverso contratti a tempo indeterminato il cui orario di lavoro sia calibrato sul carattere stagionale delle attivit . Il tutto, a fronte del temporaneo congelamento delle iniziative di mobilitazione programmate dai sindacati per i prossimi giorni.
Memoriale Auschwitz. In autunno via ai lavori per il nuovo museo - Partiranno in autunno prossimo, per concludersi a primavera 2019, i lavori di ristrutturazione nel centro Ex3 di Firenze per accogliere il Memoriale italiano di Auschwitz, opera d'arte realizzata dallo studio Belgiojoso cui contribuirono anche tra gli altri di Primo Levi e Maio Samona, gi collocata nel museo presso l'ex lager e poi smantellata. Il costo dei lavori, un milione di euro, stato finanziato dalla Regione: il Memoriale sar intanto sottoposto ad un restauro da parte dell'Opificio delle pietre dure grazie ad un finanziamento della Fondazione Cr Firenze. "Anche questa volta dalla Toscana e da Firenze arriva una risposta chiara e forte a chi cerca di cancellare la storia e la memoria della deportazione" hanno ricordato il presidente della Regione Enrico Rossi e la vicepresidente Monica Barni: "Furono pi di 1800 i deportati toscani nei campi di sterminio. L'apertura del Memoriale a Firenze un dovere civile e umanitario".
In Toscana
Lucca. Bullismo: compiti a casa per gli studenti - Bulli sospesi a Lucca, ma coi compiti da fare a casa. Decorrono da domani i termini delle sospensioni inflitte ai sei studenti che hanno offeso e minacciato in classe il loro professore di italiano e storia facendo girare video sulla Rete. Tuttavia la scuola, l'Itc 'Carrara', non li abbandoner , in un'ottica di recupero che deve seguir la punizione. Per tutti loro ci sar una continuit didattica: sia per i tre sospesi fino alla fine dell'anno scolastico e che non verranno ammessi agli scrutini, sia per gli altri tre sospesi, che invece al rientro in classe dovranno sostenere le prove di fine anno. La scuola inoltre sta pensando di aprire un percorso con le associazioni di volontariato, in particolare per i tre bocciati dove mettere insieme attivit di studio e attivit pratiche. Da domani riprende anche un'altra strada: quella della giustizia minorile. I fatti sono gravi e il rischio di emulazione alto. La procura minorile di Firenze starebbe per incaricare la polizia di interrogare, con le modalit protette per i minori, i responsabili delle offese. Le indagini vanno avanti anche sui telefonini sequestrati dalla polizia postale per vedere chi ha girato le immagini e chi le ha diffuse su Internet.
Toscana. Rifiuti industriali: il 76% smaltito fuori dalla regione - Il 76% dei rifiuti industriali toscani viene smaltito fuori regione per la mancanza di impianti adeguati sul territorio. Solo il 24% degli scarti di lavorazione, dunque, trova adeguata accoglienza in discariche o inceneritori toscani. Il dato - reso noto da Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, al convegno sulla filiera della carta organizzato con Assocarta, nella sede di Confindustria Firenze - mostra meglio di tante parole l'allarme che si sta delineando per la filiera della carta e per quelle del tessile e del lapideo: impossibilit di costruire impianti per smaltire gli scarti di lavorazione a causa della debolezza della politica e dell'opposizione di comitati locali. La conseguenza paradossale: senza impianti di smaltimento si mette a rischio proprio quell'economia circolare che tutti oggi dichiarano di voler perseguire, che oggetto di direttive europee in via di attuazione e faro delle politiche di sostenibilit . E si danneggiano industrie strategiche che perdono competitivit rispetto ai concorrenti. L'esempio pi clamoroso proprio l'industria della carta, che in Italia e in Toscana (nel distretto di Lucca) sta investendo in impianti per produrre cartone per imballaggio utilizzando carta riciclata proveniente dalle raccolte differenziate, ma non sa dove smaltire lo scarto di lavorazione, il cosiddetto pulper, un fango che risulta dal processo di riciclaggio. Impossibile dunque chiudere il cerchio dell'economia circolare, sottolineano gli industriali della carta, in assenza di impianti di smaltimento che non si riesce a costruire.
Vertenza Malo. Oggi in Regione incontro con azienda e commissario - Incontro decisivo per capire se ci sono eventuali investitori interessati a rilevare la Malo, stoica azienda del cachermire di Campi Bisenzio, e se arrivano risposte sull'andamento aziendale dopo l'avvio del concordato in continuit . A chiedere risposte sono i lavoratori della manifattura che oggi assieme ai rappresentanti delle istituzioni, di Cgil-Cisl di categoria, che oggi incontrano i rappresentanti dell'azienda e il commissario del Concordato. Per l'occasione i lavoratori della Malo hanno organizzato un presidio dalle 11 fino al termine dell'incontro in piazza Duomo davanti alla presidenza della regione Palazzo Sacrati Strozzi, sede dell'incontro. Ne abbiamo parlato con Mirko Zacchei, Femca-Cisl (AUDIO ALLEGATO: ZACCHEI SU INCONTRO MALO)
Toscana. Emergenza ricambio per il legno-mobile - Prospettive di mercato positive dopo gli anni della crisi, ma alle porte c' problema di ricambio generazionale: questo il quadro del settore del legno-mobili in Toscana, secondo quanto emerge dall'indagine presentata oggi dalla Cna regionale. Il settore in Toscana conta circa 5.500 imprese con quasi 24.000 addetti, valori tuttavia in tendenziale diminuzione. e pi di tre quarti delle aziende sono artigiane. Il 34,1% delle imprese ha visto una crescita dei ricavi nel biennio passato, e ha anche prospettive di ulteriore crescita, mentre il 47,7% si colloca in una situazione di stabilit anche per l'immediato futuro. Tuttavia quasi la met (48,8%) degli imprenditori ha un'et fra i 50 ed i 69 anni, con una situazione che secondo Cna spesso non presenta garanzie di continuit aziendale oltre la vita lavorativa degli attuali soci e titolari. Cna Toscana auspica dunque misure incentivanti, per rilanciare la capacit commerciale e organizzativa delle imprese e costruire filiere.
Siena. Carlo Rossi nuovo presidente della Fondazione Mps - La Deputazione generale della Fondazione Mps ha nominato l'erede di Marcello Clarich: il nuovo presidente Carlo Rossi, eletto nella seduta nella quale stato approvato il bilancio della Fondazione, chiuso con un avanzo di 5,5 milioni di euro. Rossi, vicesindaco di Siena dal 2001 al 2006 e membro del Cda dell'Universit per Stranieri di Siena dal 2002 al 2007, ha lavorato in ChiantiBanca dal 1980 al 2012, ricoprendo vari incarichi, tra cui vice direttore generale vicario e capo area zona Siena; attualmente presidente dell'associazione regionale Asp Toscane e dell'Asp Citt di Siena. L'ente di Palazzo Sansedoni chiude in positivo per il secondo anno consecutivo.
Toscana. Andrea Cavicchi coordinatore del Club dei 15 - Il pratese Andrea Cavicchi succede a Pietro Ferrari nel ruolo di coordinatore del Club dei 15, il network delle associazioni provinciali di Confindustria con pi alto tasso di industrializzazione. Alla meccanica rappresentata da Ferrari (divenuto nel frattempo presidente di Confindustria Emilia Romagna) subentra quindi il tessile, settore anche questo ben presente nell'ambito del Club. Il Club dei 15 di Confindustria svolge la sua funzione in territori che si caratterizzano per avere la pi alta incidenza del manifatturiero nella formazione del Pil; aree, quindi, in cui le necessit e le opportunit della "fabbrica" sono particolarmente sentite e sensibili. I progetti del Club sono incentrati sull'education e sull'internazionalizzazione, pi recentemente anche su credito e finanza.
Livorno. "Moro Day", tutta la citt invitata allo stadio nel ricordo di Piermario Morosini Tutta la citt di Livorno sar chiamata a raccolta domenica 13 maggio allo stadio "Armando Picchi" nel ricordo di Piermario Morosini, il giocatore del Livorno Calcio scomparso prematuramente nell'aprile del 2012, nel corso di una partita, per un malore improvviso. Molti gli appuntamenti che si susseguiranno sul terreno di gioco dello stadio comunale per celebrare il "Moro Day", evento organizzato dalla associazione "You4ER" ovvero "Tu per il Pronto Soccorso" in collaborazione con il Comune di Livorno e la societ Livorno Calcio. Al mattino e nel primo pomeriggio saranno protagoniste le scuole calcio che porteranno nel "tempio amaranto" i baby calciatori delle annate comprese tra il 2007 e il 2012: mille ragazzi che si alterneranno sul terreno di gioco con sfide a campo ridotto. Alle 17 spazio alla sfilata di tutti i partecipanti, con i bambini che saranno premiati dai principali personaggi dello sport livornese. Gran finale alle ore 18 con la partita commemorativa fra gli "Amici di Piermario", una selezione di calciatori italiani e stranieri che hanno avuto la possibilit di giocare con lui e di apprezzarne le doti sportive ed umane, e le "Glorie Amaranto", una squadra di indimenticati campioni che hanno vestito la maglia del Livorno. Il ricavato dell'iniziativa sar devoluto in beneficenza.
Cultura e spettacolo
Prato. Giornata mondiale libro: iniziativa alla Lazzerini - Un'iniziativa della biblioteca Lazzerini di Prato per rendere omaggio al libro e al piacere della lettura: oggi, luned 23 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 scambiamoci un libro in biblioteca. In occasione della Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore, celebrata proprio il 23 aprile, davanti all'ingresso della biblioteca Lazzerini sar possibile portare un proprio libro e scambiarlo con quello di un altro lettore, oppure prenderne uno gratuitamente dal banco appositamente allestito per donarlo a chi si vuole. Chi lo desidera poi, potr lasciare un messaggio dentro il libro prima di regalarlo oppure consegnare all'operatore un commento sul libro che gli stato donato in questa occasione. Un modo per sottolineare il valore della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. L'invito dunque rivolto a tutti i cittadini perch in questa settimana, la passione per la lettura, a partire dalla biblioteca, si estenda ovunque e aiuti a fare amicizia attraverso un gesto semplice e un veicolo potente come il libro.
Acquaviva (SI). Dal 5 al 9 settembre il Live Rock Festival - The Bloody Beetroots live, Yungblud, Pere Ubu, Myss Keta, Eugenio in Via Di Gioia: sono questi i primi artisti annunciati per la prossima 22/ma edizione del Live Rock Festival, l'evento che dal 5 al 9 settembre porter ai Giardini Ex-Fierale di Acquaviva 16 esibizioni live per cinque giorni di appuntamenti rigorosamente a ingresso libero. La manifestazione, ideata e organizzata dai 200 volontari del Collettivo Piranha presenta quindi un cartellone dove s'incontrano elettronica, indie rock, band di culto e nuovi fenomeni della scena italiana (www.liverockfestival.it).
Firenze. Alessandro Riccio e Gaia Nanni in "Audizioni" - Due attori per un solo ruolo, un palco vuoto, un regista di cui si avverte la presenza ma che non si vede mai in faccia. Si parla di teatro in "Audizioni", nuovo spettacolo di Alessandro Riccio che, ancora una volta sul palco assieme a Gaia Nanni, debutta da domani (fino a domenica) sul palco del teatro di Rifredi di Firenze. Si parla di ci che accade prima dello spettacolo teatrale, di quella la parte nascosta che il pubblico non conosce: quello delle audiozioni, appunto, di cui Riccio e Nanni di audizioni ne hanno collezionate a decine, e da cui stato tratto il materiale da cui prendere spunto, tra trovate sorprendenti ed emozionanti. (AUDIO: RICCIO SU AUDIZIONI)
Notizie di servizio
Livorno. TARI anno 2018: come e quando pagare la tassa sui rifiuti Il Comune di Livorno ed Aamps Spa informano la cittadinanza che in corso il recapito degli avvisi di pagamento precompilati per il versamento della TARI (tassa sui rifiuti) per l'anno 2018. Per le utenze non domestiche gli avvisi sono gi stati inviati via PEC. La prima rata della TARI va pagata entro mercoled 16 maggio. La seconda e la terza rata scadono, rispettivamente, il 17 settembre e il 16 novembre. comunque possibile versare in unica soluzione, entro luned 18 giugno. Il pagamento pu essere effettuato presso gli uffici postali o gli sportelli bancari, utilizzando il modello F24 precompilato ricevuto. Presso gli Uffici Tares/Tari di via Marradi 118 possibile richiedere ogni chiarimento in merito alla propria posizione. Gli uffici sono aperti al pubblico il luned e il venerd dalle 9 alle 13, e il marted e gioved dalle 15.30 alle 17.30 (il mercoled sono chiusi). Dal 30 aprile al 22 giugno, per venire meglio incontro alle esigenze dei cittadini, il servizio sar potenziato con aperture anche il marted e gioved mattina, dalle ore 10 alle ore 12. possibile contattare gli uffici anche tramite il numero di tel. e fax 0586 886031. Si consiglia tuttavia di utilizzare prioritariamente la posta elettronica, all'indirizzo tari.livorno@icatributi.it. Sul sito del Comune (www.comune.livorno.it) le informazioni sono disponibili su Tributi -> Tares-Tari.
Grosseto. Bando contributi per l'accessibilit delle attivit nel centro storico - stato pubblicato l'avviso per la concessione di contributi sui lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche nel centro storico di Grosseto. Il contributo viene concesso a fronte delle spese sostenute per la realizzazione di interventi edili ed eventuali forniture tali da rendere accessibili alle persone con difficolt motorie e ai portatori di handicap gli ingressi dei locali, al livello stradale, che ospitano attivit economiche iscritte al Registro Imprese (commerciali, artigianali, di servizio, turistiche, sportive, ecc.), nonch attivit di natura professionale e associativa. Il contributo viene concesso per il 50 per cento della spesa sostenuta, al netto dell'Iva, fino a un massimo di 500 euro per ogni unit immobiliare. Per ogni eventuale ulteriore abbattimento di barriere architettoniche relativo ad altri accessi della stessa attivit il contributo sar pari a 200 euro. La graduatoria sar formata secondo l'ordine di presentazione delle domande. Lo stanziamento previsto dall'ente pari a 5mila euro e sar utilizzato fino a esaurimento. In caso di esaurimento dei fondi disponibili il Comune si riserva di rifinanziare il fondo iniziale per assegnare nuovi contributi, mantenendo valida la graduatoria formatasi in seguito all'avviso pubblico, per due anni a decorrere dalla data di pubblicazione dello stesso. Le domande di contribuito si possono presentare fino al 31 dicembre e dovranno essere inviate al Protocollo generale del Comune, compilando il modulo disponibile sul sito istituzionale (www.comune.grosseto.it). L'avviso, con tutte le informazioni dettagliate, e la modulistica sono disponibili all'ufficio Commercio in via Colombo 5 e sul sito del Comune
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con transito di velature nella seconda parte della giornata. Nubi basse nottetempo e al primo mattino sulla costa centro-settentrionale.
Venti: deboli variabili al mattino. Deboli occidentali, localmente moderati, durante le ore centrali della giornata.
Mari: calmi o poco mossi; localmente mossi a largo nella seconda parte della giornata.
Temperature: stazionarie o in lieve locale diminuzione, comunque su valori ben superiori alle medie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.